Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pretinha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori brasilianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pretinha
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza157cm
Peso53kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club1
1989-1991Mendanha FC
1992-2000  Vasco da Gama
2001  Wash. Freedom21 (5)
2002-2003San Jose CyberRays34 (9)
2005-2008  INAC Leonessa
2009  Daekyo Kangaroos
2010-2014  Goyang Daekyo
2015-2017  Icheon Daekyo
Nazionale
1991-2014Brasile (bandiera)Brasile68 (42)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
ArgentoPechino 2008
 Mondiali di calcio femminile
BronzoStati Uniti 1999
ArgentoCina 2007
 Campionato sudamericano femminile di calcio
OroBrasile 1995
OroArgentina 1998
OroPerù-Ecuador-Argentina 2003
ArgentoArgentina 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pretinha, pseudonimo diDelma Goncalves (Rio de Janeiro,19 maggio1975), è un'excalciatricebrasiliana, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Pretinha è entrata a far parte del suo primo club, il Mendanha Futebol Clube all'età di 14 anni. Dopo la convocazione nellaNazionale brasiliana, è stata ingaggiata dalla sezione femminile del Vasco da Gama.

Nel 2001, Pretinha e la connazionaleRoseli furono ingaggiate dalWashington Freedom e nella partita inaugurale segnò il primo gol del campionato, un calcio di rigore contro il CyberRays, all'RFK Stadium. Con quattro gol nelle prime cinque partite, Pretinha concluse la stagione con cinque gol dopo aver giocato tutte le 21 partite di campionato. Alla fine della stagione, il Washington Freedom ha ceduto Pretinha al CyberRays.

Durante la sua prima stagione con il suo nuovo club nel 2002, l'allenatoreIan Sawyers ha affidato a Pretinha un ruolo di centrocampista più difensivo. Nel giugno 2003 segnò due gol al Washington Freedom pareggiando la partita contro il suo vecchio club. Capocannoniere della squadra, Pretinha mancò alla fine della stagione dopo essersi strappata il crociato anteriore del ginocchio destro durante un'amichevole internazionale tra Brasile eStati Uniti nel luglio 2003. Nel 2005 è entrata a far parte della squadra giapponeseINAC Leonessa dellaNadeshiko League Division 2, il secondo livello delcampionato giapponese femminile di calcio. Nell'anno del suo arrivo l'INAC Leonessa viene promosso nellaNadeshiko League Division 1, il massimo campionato giapponese. Il massimo risultato lo raggiunse nel 2008 arrivando seconda dietro ilNippon TV Beleza e fece parte delle migliori 11 del campionato.

Nel 2009 approdò alDaekyo Kangaroos, squadra dellaWK League, massima serie del campionato sudcoreano di calcio. Con questa squadra nel 2009, e comeGoyang Daekyo nel 2011 e nel 2012 vinse il titolo nazionale.

Si ritirò dal calcio giocato nel 2017.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Quando laNazionale femminile di calcio brasiliana si stava preparando per laCoppa del Mondo inaugurale del 1991, giocò una partita di allenamento contro una squadra selezionata della Liga Desportiva de Nova Iguaçu (LDNI). Il Brasile vinse facilmente, ma Pretinha giocò così bene al punto di essers aggiunta alla rosa della nazionale per la Coppa del Mondo.

In Cina Pretinha giocò le ultime due partite del girone del Brasile; non viene fatta entrare nella vittoria per 1-0 sulGiappone, poi viene usata come sostituta nelle sconfitte controStati Uniti (0-5) eSvezia (0-2). La nazionale femminile brasiliana non giocò un'altra partita per oltre tre anni, fino a quando una sponsorizzazione permettè loro di giocare nelcampionato sudamericano femminile di calcio del 1995. Pretinha in quel campionato segnò sei gol, quattro nella vittoria per 13-0 contro l'Ecuador e gli altri due nella vittoria per 8-0 contro l'Argentina.

AllaCoppa del Mondo femminile FIFA 1995 inSvezia, Pretinha segnò nella sconfitta per 2-1 contro il Giappone. Il Brasile arrivò ultimo nel Gruppo A, ma si qualificò per leOlimpiadi di Atlanta del 1996. Alle Olimpiadi Pretinha fu la capocannoniere con quattro gol (a parimerito conAnn Kristin Aarønes eLinda Medalen), però il Brasile concluse al quarto posto dopo la sconfitta per 3-2 nella finale 3º posto contro laNorvegia.

Pretinha rimase una giocatrice chiave per il Brasile allaCoppa del Mondo femminile FIFA 1999, dove arrivò terza, dopo la partita conclusa ai rigori 5-4 contro la Norvegia.

L'infortunio al ginocchio subito da Pretinha nel luglio 2003 l'ha esclusa dalla rosa del Brasile per laCoppa del Mondo femminile 2003. Nonostante fosse senza club, è stata convocata per leOlimpiadi di Atene del 2004. Ha segnato sia nella vittoria per 1-0 in semifinale contro la Svezia sia nella finale persa per 2-1 ai supplementari contro gli Stati Uniti, arrivando così al secondo posto.

NeiGiochi Panamericani 2007, era prevalentemente una riserva. La finale è andata in scena allostadio Maracanã nella sua città natale, è entrata al 78' al posto diCristiane.

Come veterana di 32 anni, è stata convocata per laCoppa del Mondo 2007, in cui ha segnato un gol contro la Danimarca nella fase a gironi. nella finale è subentrata all'81' al posto diTânia. Pretinha partecipò alleOlimpiadi di Pechino 2008 vincendo la medaglia d'argento quando il Brasile perse la finale 1-0 ai supplementari contro gli Stati Uniti. Quello è stato il suo ultimo contributo importante in nazionale, fino a quando è stata convocata sei anni dopo, per un'amichevole contro la Francia.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Trofei nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Icheon Daekyo:2009,2011,2012

Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Brasile 1995,Argentina 1998,Perù-Ecuador-Argentina 2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT) lancepress,Depois de seis anos, Pretinha está de volta à Seleção Brasileira, suTerra.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1991
1 Meg · 2 Rosa Lima · 3 Marisa · 4 Elane · 5 Marcinha · 6 Fanta · 7 Pelézinha · 8 Solange · 9 Adriana · 10 Roseli · 11 Cenira · 12 Miriam · 13 Marcia Taffarel · 14 Nalvinha · 15 Pretinha · 16 Doralice · 17 Rosangela Rocha · 18 Maria Lucia Lima · CT: PiresBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1995
1 Meg · 2 Valeria · 3 Elane · 4 Solange · 5 Leda Maria · 6 Fanta · 7 Pretinha · 8 Cenira · 9 Michael Jackson · 10 Sissi · 11 Roseli · 12 Eliane · 13 Nenê · 14 Márcia Taffarel · 15 Nalvinha · 16 Formiga · 17 Yara · 18 Kátia · 19 Suzy · 20 Tânia · CT: Ademar FonsecaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Meg · 2 Nenê · 3 Suzy · 4 Fanta · 5 Márcia Taffarel · 6 Elane · 7 Pretinha · 8 Formiga · 9 Michael Jackson · 10 Sissi · 11 Roseli · 12 Didi · 13 Marisa · 14 Tânia · 15 Nilda · 16 Sônia · 18 Leda Maria · 19 Kátia · CT: DuarteBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Coppa del Mondo FIFA 1999
1 Maravilha · 2 Nenê · 3 Elane · 4 Tânia · 5 Cidinha · 6 Juliana · 7 Maycon · 8 Formiga · 9 Kátia · 10 Sissi · 11 Suzana · 12 Andréia · 13 Fanta · 14 Grazielle · 15 Raquel · 16 Marisa · 17 Pretinha · 18 Priscila · 19 Valeria · 20 Deva · CT: De Olivier RicaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Andréia · 2 Nenê · 3 Juliana · 4 Mônica · 5 Daniela · 6 Tânia Maranhão · 7 Formiga · 8 Cidinha · 9 Kátia · 10 Sissi · 11 Roseli · 12 Maravilha · 13 Maycon · 14 Raquel · 15 Simone · 16 Rosana · 17 Suzana · 18 Pretinha · CT: DuarteBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Maravilha · 2 Grazielle · 3 Mônica · 4 Tânia · 5 Juliana · 6 Renata Costa · 7 Formiga · 8 Daniela · 9 Pretinha · 10 Marta · 11 Rosana · 12 Cristiane · 13 Aline · 14 Elaine · 15 Maycon · 17 Roseli · 18 Andréia · 21 Dayane · CT: SimõesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Coppa del Mondo FIFA 2007
1 Andréia · 2 Elaine · 3 Aline · 4 Tânia · 5 Renata Costa · 6 Rosana · 7 Daniela · 8 Formiga · 9 Maycon · 10 Marta · 11 Cristiane · 12 Bárbara · 13 Mônica · 14 Grazielle · 15 Kátia · 16 Simone · 17 Daiane · 18 Pretinha · 19 Michele · 20 Ester · 21 Thaís · CT: LimaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana femminile ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Andréia · 2 Simone · 3 Andréia Rosa · 4 Tânia · 5 Renata Costa · 6 Maycon · 7 Daniela · 8 Formiga · 9 Ester · 10 Marta · 11 Cristiane · 12 Bárbara · 13 Francielle · 14 Pretinha · 15 Fabiana · 16 Érika · 17 Maurine · 18 Rosana · CT: BarcellosBrasile (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri deltorneo olimpico di calcio femminile - Cronologia
Norvegia (bandiera)Aarønes,Norvegia (bandiera)Medalen,Brasile (bandiera)Pretinha(1996) ·Cina (bandiera)Sun(2000) ·Brasile (bandiera)Cristiane,Germania (bandiera)Prinz(2004) ·Brasile (bandiera)Cristiane(2008) ·Canada (bandiera)Sinclair(2012) ·Germania (bandiera)Behringer(2016) ·Paesi Bassi (bandiera)Miedema(2020) ·Francia (bandiera)Katoto(2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pretinha&oldid=147608745"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp