pressione assoluta o reale (misurata nel sistema tecnico in ata,atmosfera tecnica assoluta): è la pressione misurata assumendo come riferimento ilvuoto[3];
pressione relativa (misurata nel sistema tecnico in ate, atmosfera tecnica relativa): è la pressione misurata assumendo come riferimento un'altra pressione (ad esempio quellaatmosferica terrestre)[3].
Ad esempio, se all'interno di un recipiente è presente una pressione assoluta di10 atm e all'esterno di esso è presente la pressione atmosferica (1 atm), allora la pressione relativa all'interno del recipiente è pari alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del recipiente, cioè9 atm. Si noti che una pressione può assumere valori inferiori alla pressione atmosferica (si parla in questo caso di "depressione" o "sottovuoto"[N 1]).
bar (105 Pa = 105 N/m²) (sono di larga diffusione anche alcuni dei sottomultipli del bar, in particolare ilmillibar è molto usato in meteorologia e ilmicrobar in acustica);
torr, pressione esercitata da una colonna dimercurio alta1 mm (133,3 Pa);
atmosfera tecnica (in sigla: "at" oppure "ata"), pari a 1 kgf/cm² (10 000 mmH2O), di poco inferiore all'atmosfera (0,96784 atm). Spesso distinta in "ata", intesa come pressione assoluta, e "ate", come pressione relativa.
È importante notare che la pressione è una densità di energia per cui, ad esempio, nel sistema CGS è misurata in erg/cm3.
L'atmosfera standard o atmosfera, abbreviata in atm, è un'unità di misura, definita con precisione a seicifre nel Sistema Internazionale, per approssimare una quantità che varia a seconda del luogo e del momento. È all'incirca uguale alla pressione dell'aria alivello del mare ed è definita come:1 atm =101325 Pa.
La pressione viene a volte misurata relativamente allapressione atmosferica. Un esempio è la pressione dell'aria all'interno di unopneumatico d'automobile, ad esempio una pressione di "2,2 atmosfere" significa 2,2 atmosfere oltre lapressione atmosferica, ovvero la pressione assoluta è pari a 3,2 atmosfere.
La pressione relativa inoltre non può scendere al di sotto di un valore negativo, fissato pari a−101325 Pa. Ciò è giustificato dal fatto che sommando la pressione atmosferica (101325 Pa) si ottiene una pressione assoluta uguale a zero, il cosiddetto "vuoto assoluto", al di sotto del quale non si può andare per motivi fisici.
Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in centinaia di Pascal (o ettopascal, abbreviato con hPa). Si ha:1013,25 mbar =101325 Pa =1013,25 hPa.
Le unità manometriche di pressione non devono essere usate per scopi scientifici o ingegneristici, a causa della mancanza di ripetibilità inerente alla loro definizione. Restano però di utilizzo comune il mmHg utilizzato in medicina per misurare la pressione del sangue, e il mmH2O per misurare la pressione generata da piccoli ventilatori d'aria.
^Si preferisce il termine "depressione" o il termine "sottovuoto" a seconda dei contesti. Ad esempio, in ambitometeorologico si preferisce parlare di "zone di depressione" per indicare aree geografiche con pressione relativa inferiore alla pressione atmosferica, mentre si parla di "recipienti sottovuoto" nell'ambito degliimpianti chimici e nell'ambito dellaconservazione degli alimenti.