Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Presidenza del Consiglio dei ministri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Presidenza del consiglio" rimanda qui. Se stai cercando i caratteri generali dell'ufficio, vediUfficio del primo ministro.
Presidenza del Consiglio dei ministri
Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei ministri
SiglaPCM
StatoItalia (bandiera) Italia
In caricapresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Articolazioni amministrativeDipartimenti, Servizi, Uffici
Istituito1946
PresidenteGiorgia Meloni
Sottosegretario di StatoAlfredo Mantovano
Bilancio1 miliardo e 330 milioni di euro all'anno[1]
Impiegati2 272[2]
SedePalazzo Chigi
IndirizzoPiazza Colonna, 370 - Roma
Sito webwww.governo.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPresidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale ilpresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie delgoverno nel suo complesso. Essa si articola indipartimenti e inuffici di diretta collaborazione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'istituzione della Presidenza del Consiglio dei ministri è piuttosto recente ed è fortemente connessa con l'acquisizione di maggiore autonomia da parte del presidente del Consiglio. Per lungo tempo il presidente non aveva una propria visibilità che non fosse quella del governo o del singolo ministero che eventualmente ricopriva. Si pensi che sino al 1960 la stessa sede della Presidenza del Consiglio era presso ilPalazzo del Viminale, sede delMinistero dell'interno.

Per tutto il periodo delRegno d'Italia, il presidente del Consiglio utilizzava il Ministero dell'interno come braccio operativo e struttura di sostegno, e spesso rivestiva anche tale incarico: la stessa carta intestata era quella del predetto ministero. Durante ilfascismo,Mussolini utilizzava quale sede di rappresentanzaPalazzo Venezia, sede comunque non strutturata per l'esercizio della funzione di governo.

Tuttavia, fu durante ilgoverno Mussolini che si ebbe la prima regolamentazione dell'attività di governo con il RegioDecreto-legge 10 luglio 1924, n. 1100, relativo al Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con l'avvento dellaRepubblica tale sede non venne utilizzata, ma si preferì nuovamente la sede del Viminale. Nel 1961Palazzo Chigi venne adibito a sede del governo, e ilMinistero degli affari esteri, che sino ad allora era ospitato lì, venne trasferito nella sua attuale sede dellaFarnesina.

Da allora la Presidenza del Consiglio inizia ad assumere una configurazione propria, anche se non in maniera organica, mancando una legge che riordinasse l'intera materia. Nel 1988 con ilgoverno De Mita venne approvata la legge n. 400, che disciplinò la PCM. Nel 1999, sotto ilgoverno D'Alema I, venne prevista la riorganizzazione della Presidenza attraverso il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 303, nell'ambito dellariforma Bassanini.

Disciplina

[modifica |modifica wikitesto]
Logo del Governo italiano

In attuazione dell'art. 95, comma 3 Cost., l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri è previsto dalla legge 23 agosto 1988 n. 400 variamente modificata, recante"Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri", nonché il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 303, recante"Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri", relativo al razionalizzazione della PCM a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, per via dellariforma Bassanini, speculare al D. Lgs. n. 300/1999, sulla riforma del ministeri. La PCM è stata poi modificata dai vari decreti del presidente del Consiglio dei ministri, che hanno dettato la relativa organizzazione,in primis ilDPCM 23 luglio 2002, recante l'"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri", modificato da ultimo dal DPCM 1º ottobre 2008, nonché da varie disposizioni di legge che hanno negli anni spostato o modificato alcune competenze. Attualmente è in vigore il DPCM 1º marzo 2011.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Stendardo delpresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

La struttura della Presidenza del Consiglio, come previsto dalDPCM del 1º marzo 2011,[3] modificato dal DPCM del 21 giugno 2012,[4] è organizzata in uffici di diretta collaborazione del presidente, strutture generali (dipartimenti e uffici) di cui il presidente si avvale per le funzioni di indirizzo e coordinamento relative a specifiche aree politico-istituzionali e strutture generali di supporto al presidente per l'esercizio delle funzioni di coordinamento e indirizzo politico generale, nonché per il supporto tecnico-gestionale.[5]

Uffici di diretta collaborazione del Presidente

[modifica |modifica wikitesto]

Sono uffici di staff del Presidente del Consiglio:

  • l'Ufficio del Presidente, comprensivo della segreteria particolare
  • l'Ufficio stampa e relazioni con i media
  • l'Ufficio delconsigliere diplomatico
  • l'Ufficio del consigliere militare. Nell'ambito di quest'ultimo ufficio opera il Servizio per il coordinamento della produzione dei materiali d'armamento (UCPMA), prevista dall'art. 8 della legge 185/90, recanteNuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento.

Segretario generale

[modifica |modifica wikitesto]

È il dirigente che assicura il supporto all'espletamento dei compiti del presidente del Consiglio: sovrintende all'organizzazione ed alla gestione amministrativa del Segretariato generale. Inoltre è responsabile dell'approvvigionamento delle risorse umane della Presidenza del Consiglio. Viene nominato tra i magistrati delle giurisdizioni superiori, gli avvocati dello Stato, i dirigenti generali dello Stato ed equiparati, i professori universitari di ruolo.

Dipartimenti e uffici autonomi

[modifica |modifica wikitesto]

Sono uffici e dipartimenti della Presidenza del Consiglio, di cui il presidente si avvale per le funzioni di indirizzo e coordinamento relative a specifiche aree politico-istituzionali, sottoposti alSegretario generale della PCM ma che più spesso sono affidati alla responsabilità di unSottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri o di unministro senza portafoglio:

Dipartimenti e Uffici di cui il Presidente si avvale per le funzioni di indirizzo e coordinamento relative a specifiche aree politico-istituzionali

[modifica |modifica wikitesto]

Dipartimenti e Uffici di supporto al Presidente per l'esercizio delle funzioni di coordinamento e indirizzo politico generale, nonché per il supporto tecnico-gestionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sono inoltre uffici e dipartimenti della Presidenza del Consiglio, di supporto al presidente per l'esercizio delle funzioni di coordinamento e indirizzo politico generale, nonché per il supporto tecnico-gestionale, sottoposti di norma alsegretario generale della PCM ma che possono essere affidati alla responsabilità di un Sottosegretario di Stato:

Dipartimenti
Uffici
  • Ufficio del controllo interno, la trasparenza e l'integrità
  • Ufficio del Segretario generale
  • Ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri
  • Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile
  • Ufficio delcerimoniale di Stato e per le onorificenze

Strutture di missione

[modifica |modifica wikitesto]

Sono unità legate al raggiungimento di determinati obiettivi, ad esempio:

Sicurezza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Presso la PCM è allocato ilDipartimento delle informazioni per la sicurezza, che ha particolare collocazione e rilievo essendo posto a supervisione delSistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ossia deiservizi segreti delloStato, che dipende direttamente dal presidente del Consiglio. Questi può delegare le funzioni che non gli sono attribuite in via esclusiva ad apposita autorità, esclusivamente un ministro senza portafoglio o un sottosegretario di Stato alla presidenza, denominataAutorità delegata per la sicurezza della Repubblica.[6]

Altre strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Inoltre, la Presidenza del Consiglio si occupa del personale delle magistrature amministrative (TAR e Consiglio di Stato), di quelle contabili (Corte dei Conti e relative Sezioni Regionali), di quella tributaria (Commissioni tributarie provinciali e regionali) e dell'Avvocatura dello Stato (Avvocatura Generale e quella Distrettuale). In particolare si occupa delle attività di competenza della PCM inerenti alla gestione amministrativa del personale, compresi concorsi e assunzioni, delle seguenti magistrature:Consiglio di Stato eTribunali amministrativi regionali,Corte dei conti, eCommissioni tributarie. Si occupa altresì delle assunzioni di personale dell'Avvocatura dello Stato. Restano ferme le competenze degli organi di autogoverno delle rispettive magistrature.

Comitati e Commissioni

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono, inoltre, delle commissioni o comitati che hanno sede presso la Presidenza, e che operano a vario titolo. Essi sono[7]:

Commissari straordinari del Governo

[modifica |modifica wikitesto]

Per la realizzazione di obiettivi specifici e per esigenze temporanee è prevista la nomina dicommissari straordinari del Governo.

Al 5 settembre 2022, risultano 85 commissari straordinari nominati per varie esigenze.[8]

Enti vigilati

[modifica |modifica wikitesto]

Vi sono, infine, una serie di enti sottoposti alla vigilanza della PCM. Essi sono:

Riferimenti normativi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bilancio di previsione 2015 (PDF), sugoverno.it.
  2. ^Impiegati della PCM - Dotazione organica, Conto Annuale (XLS), sugoverno.it.
  3. ^governo.it,https://www.governo.it/Presidenza/normativa/allegati/dpcm_20110301.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^governo.it,https://www.governo.it/Presidenza/normativa/DPCM_20120621.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^Uffici, dipartimenti, strutture, suwww.governo.it.URL consultato il 5 luglio 2025.
  6. ^sicurezzanazionale.gov.it.
  7. ^Governo Italiano - Comitati e Commissioni, sugoverno.it.
  8. ^Governo italiano - amministrazione trasparente: commissari straordinari, supresidenza.governo.it.URL consultato il 5 settembre 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Governo:Meloni
PresidenzaPresidente del Consiglio ·Vicepresidente del Consiglio ·Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio - Segretario del Consiglio dei ministriSigillo della Presidenza del Consiglio del Ministro dei Ministri Italiano
MinisteriAffari esteri e cooperazione internazionale ·Interno ·Giustizia ·Difesa ·Economia e finanze ·Imprese emade in Italy ·Agricoltura, sovranità alimentare e foreste ·Ambiente e sicurezza energetica ·Infrastrutture e trasporti ·Lavoro e politiche sociali ·Istruzione e merito ·Università e ricerca ·Cultura ·Salute ·Turismo
Ministri senza portafoglioRapporti con il Parlamento ·Pubblica amministrazione ·Affari regionali e autonomie ·Protezione civile epolitiche del mare ·Affari europei,politiche di coesione ePNRR ·Sport egiovani ·Famiglia, natalità epari opportunità ·Disabilità ·Riforme istituzionali esemplificazione normativa
V · D · M
Repubblica Italiana
Organizzazione generaleCostituzione della Repubblica Italiana ·Sistema politico della Repubblica Italiana ·Ordine delle cariche della Repubblica Italiana ·Pubblica amministrazione dell'Italia ·Enti locali ·Autorità amministrative indipendentiItalia
Organi costituzionaliParlamento (Camera dei deputati ·Senato della Repubblica) ·Presidente della Repubblica ·Governo (Presidente del Consiglio dei ministri ·Ministri) ·Magistratura ·Corte costituzionale
Organi di rilievo costituzionaleConsiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro ·Consiglio di Stato ·Corte dei conti ·Consiglio Superiore della Magistratura ·Consiglio Supremo di Difesa
Enti territorialiComuni(lista) ·Comunità montane(lista) ·Comunità isolane ·Province(lista) ·Città metropolitane(lista) ·Regioni(lista)
Controllo di autoritàVIAF(EN311005276 ·ISNI(EN0000 0001 2157 2778 ·LCCN(ENn80001219 ·J9U(EN, HE987007263375705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Presidenza_del_Consiglio_dei_ministri&oldid=147992187"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp