Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento politica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Stendardo del presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Ipresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi[1], sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]
Presidente del ConsiglioMandatoPartitoGoverno e composizioneLeg.
(Elezioni)
Presidente
della Repubblica
InizioFine
1Alcide De Gasperi
(1881-1954)
14 luglio 19462 febbraio 1947Democrazia CristianaDe Gasperi II[2]Comitato di Liberazione Nazionale
DC-PSIUP-PCI-PRI

AC
(1946)
Enrico De Nicola

(1946-1948)[3]

2 febbraio 19471º giugno 1947De Gasperi IIIComitato di Liberazione Nazionale
DC-PCI-PSI-PDL
1º giugno 194724 maggio 1948De Gasperi IVCentrismo
DC-PSLI-PLI-PRI
24 maggio 194827 gennaio 1950De Gasperi V
I
(1948)
Luigi Einaudi

(1948-1955)

27 gennaio 195026 luglio 1951De Gasperi VICentrismo
DC-PSLI-PRI
26 luglio 195116 luglio 1953De Gasperi VIICentrismo
DC-PRI
16 luglio 195317 agosto 1953De Gasperi VIIIDC
II
(1953)
2Giuseppe Pella
(1902-1981)
17 agosto 195319 gennaio 1954Democrazia CristianaPellaDC
con l'appoggio esterno di:PNM-PLI-PRI
e l'astensione di:MSI-PSDI
3Amintore Fanfani
(1908-1999)
19 gennaio 195410 febbraio 1954Democrazia CristianaFanfani I[4]DC
con l'appoggio esterno di:PRI
e l'astensione di:PLI
4Mario Scelba
(1901-1991)
10 febbraio 19546 luglio 1955Democrazia CristianaScelbaCentrismo
DC-PSDI-PLI

con l'appoggio esterno di:PRI
5Antonio Segni
(1891-1972)
6 luglio 195520 maggio 1957Democrazia CristianaSegni ICentrismo
DC-PSDI-PLI
Giovanni Gronchi

(1955-1962)

6Adone Zoli
(1887-1960)
20 maggio 19572 luglio 1958Democrazia CristianaZoliDC
con l'appoggio esterno di:PNM-MSI
e l'astensione di:PMP
(3)Amintore Fanfani
(1908-1999)
2 luglio 195816 febbraio 1959Democrazia CristianaFanfani IICentrismo
DC-PSDI
con l'appoggio esterno diPRI

III
(1958)
(5)Antonio Segni
(1891-1972)
16 febbraio 195926 marzo 1960Democrazia CristianaSegni IIDC
con l'appoggio esterno di:
PLI-PNM-PMP-MSI
7Fernando Tambroni
(1901-1963)
26 marzo 196027 luglio 1960Democrazia CristianaTambroniDC
con l'appoggio esterno diMSI ePDI
(3)Amintore Fanfani
(1908-1999)
27 luglio 196022 febbraio 1962Democrazia CristianaFanfani IIIDC
con l'appoggio esterno di:PSDI-PLI-PRI
22 febbraio 196222 giugno 1963Fanfani IVCentrismo
DC-PSDI-PRI
con l'astensione diPSI
Antonio Segni

(1962-1964)

8Giovanni Leone
(1908-2001)
22 giugno 19635 dicembre 1963Democrazia CristianaLeone IDC
con l'astensione di:PSI-PSDI-PRI

IV
(1963)
9Aldo Moro
(1916-1978)
5 dicembre 196323 luglio 1964Democrazia CristianaMoro ICentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
23 luglio 196424 febbraio 1966Moro II
24 febbraio 196625 giugno 1968Moro IIIGiuseppe Saragat

(1964-1971)

(8)Giovanni Leone
(1908-2001)
25 giugno 196813 dicembre 1968Democrazia CristianaLeone IIDC
con l'astensione di:PSU-PRI

V
(1968)
10Mariano Rumor
(1915-1990)
13 dicembre 19686 agosto 1969Democrazia CristianaRumor ICentro-sinistra "organico"
DC-PSU-PRI
6 agosto 196928 marzo 1970Rumor IIDC
con l'appoggio esterno diPSI ePSDI e l'astensione diPRI
28 marzo 19706 agosto 1970Rumor IIICentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
11Emilio Colombo
(1920-2013)
6 agosto 197018 febbraio 1972Democrazia CristianaColombo
12Giulio Andreotti
(1919-2013)
18 febbraio 197226 giugno 1972Democrazia CristianaAndreotti IDCGiovanni Leone

(1971-1978)

26 giugno 19728 luglio 1973Andreotti IICentrismo
DC-PSDI-PLI

VI
(1972)
(10)Mariano Rumor
(1915-1990)
8 luglio 197315 marzo 1974Democrazia CristianaRumor IVCentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
15 marzo 197423 novembre 1974Rumor VCentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI
(9)Aldo Moro
(1916-1978)
23 novembre 197412 febbraio 1976Democrazia CristianaMoro IVCentrismo
DC-PRI
con l'appoggio esterno diPSI-PSDI
12 febbraio 197630 luglio 1976Moro VDC
con l'appoggio esterno diPSDI e l'astensione diPLI-PRI-PSI
(12)Giulio Andreotti
(1919-2013)
30 luglio 197613 marzo 1978Democrazia CristianaAndreotti IIICompromesso storico
DC
con l'astensione di:PCI-PLI-PRI-PSDI-PSI

VII
(1976)
13 marzo 197821 marzo 1979Andreotti IVCompromesso storico
DC
con l'appoggio esterno di:PCI-PRI-PSDI-PSI
21 marzo 19795 agosto 1979Andreotti VCentrismo
DC-PSDI-PRI
Sandro Pertini

(1978-1985)

13Francesco Cossiga
(1928-2010)
5 agosto 19794 aprile 1980Democrazia CristianaCossiga ICentrismo
DC-PSDI-PLI

VIII
(1979)
4 aprile 198018 ottobre 1980Cossiga IICentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PRI
14Arnaldo Forlani
(1925-2023)
18 ottobre 198028 giugno 1981Democrazia CristianaForlaniCentro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
15Giovanni Spadolini
(1925-1994)
28 giugno 198123 agosto 1982Partito Repubblicano ItalianoSpadolini IPentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI
23 agosto 19821º dicembre 1982Spadolini II
(3)Amintore Fanfani
(1908-1999)
1º dicembre 19824 agosto 1983Democrazia CristianaFanfani VDC-PSI-PSDI-PLI
con l'appoggio esterno diPRI
16Bettino Craxi
(1934-2000)
4 agosto 19831º agosto 1986Partito Socialista ItalianoCraxi IPentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

IX
(1983)
1º agosto 198618 aprile 1987Craxi IIFrancesco Cossiga

(1985-1992)

(3)Amintore Fanfani
(1908-1999)
18 aprile 198729 luglio 1987Democrazia CristianaFanfani VIDC-Ind.
17Giovanni Goria
(1943-1994)
29 luglio 198713 aprile 1988Democrazia CristianaGoriaPentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI

X
(1987)
18Ciriaco De Mita
(1928-2022)
13 aprile 198823 luglio 1989Democrazia CristianaDe Mita
(12)Giulio Andreotti
(1919-2013)
23 luglio 198913 aprile 1991Democrazia CristianaAndreotti VI
13 aprile 199128 giugno 1992Andreotti VIIQuadripartito
DC-PSI-PSDI-PLI
19Giuliano Amato
(1938)
28 giugno 199229 aprile 1993Partito Socialista ItalianoAmato I
XI
(1992)
Oscar Luigi Scalfaro

(1992-1999)

20Carlo Azeglio Ciampi
(1920-2016)
29 aprile 199311 maggio 1994IndipendenteCiampiDC-PSI-PDS-PSDI-PRI-PLI-FdV
21Silvio Berlusconi
(1936-2023)
11 maggio 199417 gennaio 1995Forza ItaliaBerlusconi IPolo delle Libertà-
Polo del Buon Governo
FI-LN-MSI-CCD-UdC

XII
(1994)
22Lamberto Dini
(1931)
17 gennaio 199518 maggio 1996Indipendente[5]DiniGoverno tecnico
con l'appoggio esterno di:
PDS-PPI-PSI-FdV-La Rete-CS-LN
23Romano Prodi
(1939)
18 maggio 199621 ottobre 1998Indipendente dicentro-sinistraProdi IL'Ulivo
PDS-PPI-RI-UD-FdV-SI-SR-PS-FL-MCU
con l'appoggio esterno di:
PRC-PRI-Rete

XIII
(1996)
24Massimo D'Alema
(1949)
21 ottobre 199822 dicembre 1999Democratici di SinistraD'Alema IL'Ulivo
DS-PPI-UDR-RI-FdV-PdCI-SDI
con l'appoggio esterno di:
Rete-IdV
22 dicembre 199926 aprile 2000D'Alema IIL'Ulivo
DS-PPI-Dem-UDEUR-FdV-PdCI-RI-UV
con l'astensione di:
SDI-UpR-PRI-PS
Carlo Azeglio Ciampi

(1999-2006)

(19)Giuliano Amato
(1938)
26 aprile 200011 giugno 2001Indipendente dicentro-sinistraAmato IIL'Ulivo
DS-PPI-Dem-UDEUR-FdV-PdCI-RI-SDI
(21)Silvio Berlusconi
(1936-2023)
11 giugno 200123 aprile 2005Forza ItaliaBerlusconi IICasa delle Libertà
FI-AN-LN-UDC-NPSI-PRI

XIV
(2001)
23 aprile 200517 maggio 2006Berlusconi III
(23)Romano Prodi
(1939)
17 maggio 20068 maggio 2008Indipendente dicentro-sinistra[6]Prodi IIL'Unione
DS-DL/PD-PRC-RnP-PdCI-IdV-FdV-
UDEUR-ISI-DCU-LpA-AL-SD-LD-MRE
con l'appoggio esterno di:
PDM-IdM-CU-UD-SVP-ALD-AISA-SC

XV
(2006)
Giorgio Napolitano

(2006-2015)[7]

(21)Silvio Berlusconi
(1936-2023)
8 maggio 200816 novembre 2011Il Popolo della LibertàBerlusconi IVCentro-destra
PdL-LN-MpA-CN-PT-FdS-DC

XVI
(2008)
25Mario Monti
(1943)
16 novembre 201128 aprile 2013Indipendente[8]MontiGoverno tecnico
con l'appoggio esterno di:
PdL-PD-UdC-FLI-ApI-RI-MpA-
PID-PLI-PRI-LD-AdC-PSI-MAIE
26Enrico Letta
(1966)
28 aprile 201322 febbraio 2014Partito DemocraticoLettaGrande coalizione
PD-PdL/NCD-SC-UdC-PpI-RI
con l'appoggio esterno di:
PSI-SVP-PATT-USEI-
MAIE-UV-CD-UpT-GAPP

XVII
(2013)
27Matteo Renzi
(1975)
22 febbraio 201412 dicembre 2016Partito DemocraticoRenziPD,NCD,UdC,SC,PSI,DemoS,CD
con l'appoggio esterno di:
ALA,SVP,PATT,UpT,USEI,UV,ApI,IdV,MAIE
[9]
28Paolo Gentiloni
(1954)
12 dicembre 20161º giugno 2018Partito DemocraticoGentiloniPD-NCD/AP-CpE-Demo.S-CD-PSI
con l'appoggio esterno di:
ALA-SC-MAIE-SVP-PATT-SA-
UV-IdV-UpT-USEI-Mod-LC-LPP
Sergio Mattarella

(dal 2015)[10]

29Giuseppe Conte
(1964)
1º giugno 20185 settembre 2019Indipendente di areaM5S[11]Conte IM5S-LSP-MAIE
con l'appoggio esterno di:
PLI-PSd'Az-MNS

XVIII
(2018)
5 settembre 201913 febbraio 2021Conte IIM5S,PD,LeU,IV,[12]MAIE
con l'appoggio esterno di:
PSI,CD,UV,CpE,PATT,SVP,SF,PP-AP,[13]Mod[12]
30Mario Draghi
(1947)
13 febbraio 202122 ottobre 2022IndipendenteDraghiGoverno di unità nazionale
LSP-M5S-Az[14]-FI[15]-PD-Ipf[16]-IV-Art.1-+Eu-NcI-CD
con l'appoggio esterno di:
C!/IaC-CI-PSI-UdC-PATT-SVP-
CpE-RI-NPSI-èV-PeC-SF-
Mod-PP-PSd'Az-nDC-MAIE-USEI
31Giorgia Meloni
(1977)
22 ottobre 2022in caricaFratelli d'ItaliaMeloniCentro-destra
FdI,LSP,FI,NM
con l'appoggio esterno di:
CI,UdC,MAIE,MA

XIX
(2022)

Statistiche e primati

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governi italiani per durata.
Alcide De Gasperi, primo presidente del Consiglio della Repubblica Italiana
Giorgia Meloni, attuale presidente del Consiglio e prima donna a ricoprire tale incarico
Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio che ha detenuto la carica più a lungo nella storia della Repubblica
Fernando Tambroni, presidente del Consiglio che meno ha detenuto la carica nella storia della Repubblica

Il primo a ricoprire la carica è statoAlcide De Gasperi, che fu anche l'ultimopresidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia: egli, infatti, fu presidente del Consiglio dal 10 dicembre 1945 al 17 agosto 1953, guidando 8 governi consecutivi.[2]

De Gasperi è perciò anche il politico che ha presieduto per più volte un governo, seguito daGiulio Andreotti (7 governi),Amintore Fanfani (6 governi),Mariano Rumor eAldo Moro (entrambi 5 governi) eSilvio Berlusconi (4 governi). Due esecutivi, invece, sono stati presieduti, nell'ordine, daAntonio Segni,Giovanni Leone,Francesco Cossiga,Giovanni Spadolini,Bettino Craxi,Giuliano Amato,Romano Prodi,Massimo D'Alema eGiuseppe Conte.[17] I restanti 16 hanno tutti presieduto un solo governo.

Ilpartito che ha annoverato il maggior numero di singoli presidenti del Consiglio è stata laDC (16), seguita daPD (3),PSI (2),PRI,FI/PdL,DS eFdI (1 ciascuno). I restanti 6 sono stati inveceindipendenti, in quanto non affiliati ufficialmente a nessuna particolare forza politica durante il loro mandato.

Fino al 1993, tutti i presidenti del Consiglio erano parlamentari al momento della nomina. Il primo a non sedere in parlamento all'atto di nomina fuCiampi, a cui seguirono poiDini,Amato al suosecondo governo,Renzi,Conte eDraghi.

Il presidente più giovane è statoMatteo Renzi, che assunse la carica a 39 anni e un mese; il più anziano è statoAmintore Fanfani, che iniziò e terminò il suo sesto ed ultimo mandato nel 1987, a 79 anni compiuti.

La prima, e finora unica, presidente del Consiglio donna èGiorgia Meloni, che ha assunto la carica il giorno 22 ottobre 2022.[18]

Silvio Berlusconi è stato il presidente del Consiglio rimasto complessivamente in carica per più tempo, 3 339 giorni (oltre che il terzo più longevo in assoluto nella storia dell'Italia unita, dopoBenito Mussolini eGiovanni Giolitti),[19] mentreFernando Tambroni è il presidente rimasto in carica per il tempo più breve (123 giorni).

Ilgoverno più duraturo è stato ilsecondo governo Berlusconi, della durata di 1 412 giorni, mentre quello più breve è stato ilprimo Fanfani, durato appena 22 giorni.

Entrambi i governi guidati da Romano Prodi sono stati finora gli unici esecutivi che, dopo aver ottenuto inizialmente la fiducia parlamentare, furono poi costretti alle dimissioni dopo ad essere stati sfiduciati con voto del Parlamento.[20]

Quattro presidenti del Consiglio sono stati in seguito elettipresidenti della Repubblica:Antonio Segni,Giovanni Leone,Francesco Cossiga eCarlo Azeglio Ciampi.

Provenienza regionale

[modifica |modifica wikitesto]

Laregione di nascita dei presidenti del Consiglio è riportata nella seguente tabella.

Le regioni sono elencate in ordine alfabetico, mentre i presidenti in ordine cronologico.

RegioneNum.Presidenti del Consiglio
  Basilicata1Colombo
  Campania2Leone,De Mita
  Emilia-Romagna2Zoli,Prodi
  Lazio5Andreotti,D'Alema,Gentiloni,Draghi,Meloni
  Lombardia3Craxi,Berlusconi,Monti
  Marche2Tambroni,Forlani
  Piemonte3Pella,Goria,Amato
  Puglia2Moro,Conte
  Sardegna2Segni,Cossiga
Sicilia (bandiera)Sicilia1Scelba
  Toscana6Fanfani,Spadolini,Ciampi,Dini,Letta,Renzi
  Trentino-Alto Adige1De Gasperi
  Veneto1Rumor

Linea temporale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I Governi nelle Legislature, suwww.governo.it.URL consultato il 9 ottobre 2022.
  2. ^abIlgoverno De Gasperi I fu nominato daUmberto II di Savoia,Luogotenente generale del Regno, e rimase in carica fino a poco dopo ilreferendum istituzionale del 2 giugno 1946: perciò fu,de facto, sia l'ultimo governo regio sia il primo governo repubblicano. Il primo governo repubblicanode jure fu il seguentegoverno De Gasperi II.
  3. ^Fino al 31 dicembre 1947 comecapo provvisorio dello Stato, dal 1º gennaio 1948 comePresidente della Repubblica.
  4. ^Questo governo non riuscì ad ottenere la fiducia del Parlamento, risultando così il governo più breve nella storia repubblicana.
  5. ^FondaRinnovamento Italiano nel febbraio 1996 per concorrere alleelezioni politiche dell'aprile 1996.
  6. ^Nell'ottobre 2007 viene eletto presidente dell'Assemblea Nazionale del neonatoPartito Democratico.
  7. ^Secondo mandato dal 22 aprile 2013.
  8. ^FondaScelta Civica nel gennaio 2013 per concorrere alleelezioni politiche del febbraio 2013.
  9. ^In maggioranza fino al 31 marzo 2014.
  10. ^Secondo mandato dal 3 febbraio 2022.
  11. ^Giuseppe Conte, ecco chi è il presidente del consiglio del governo Lega-M5s,Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2018.
  12. ^abIn maggioranza fino al 13 gennaio 2021.
  13. ^In maggioranza fino al 23 dicembre 2020.
  14. ^Appoggio esterno fino al 29 luglio 2022.
  15. ^Rappresentato in Consiglio dei ministri fino al 26 luglio 2022.
  16. ^Dal 21 giugno 2022.
  17. ^Di cui due governi consecutivi per Cossiga, Spadolini, Craxi, D'Alema e Conte.
  18. ^Giorgia Meloni è la prima donna presidente del Consiglio: i ministri giureranno sabato alle 10, sufanpage.it.
  19. ^Silvio Berlusconi è morto: se ne va a 86 anni il Cavaliere d’Italia, suopen.online, 12 giugno 2023.
  20. ^ Francesco Curridori,Crisi di governo, solo Prodi sfiduciato in Parlamento, inIl Giornale, 9 agosto 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governi della Repubblica Italiana (dal 1946)
Elenco deiPresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Assemblea Costituente (1946-1948)De Gasperi II ·De Gasperi III ·De Gasperi IV
I legislatura (1948-1953)De Gasperi V ·De Gasperi VI ·De Gasperi VII
II legislatura (1953-1958)De Gasperi VIII ·Pella ·Fanfani I ·Scelba ·Segni I ·Zoli
III legislatura (1958-1963)Fanfani II ·Segni II ·Tambroni ·Fanfani III ·Fanfani IV
IV legislatura (1963-1968)Leone I ·Moro I ·Moro II ·Moro III
V legislatura (1968-1972)Leone II ·Rumor I ·Rumor II ·Rumor III ·Colombo ·Andreotti I
VI legislatura (1972-1976)Andreotti II ·Rumor IV ·Rumor V ·Moro IV ·Moro V
VII legislatura (1976-1979)Andreotti III ·Andreotti IV ·Andreotti V
VIII legislatura (1979-1983)Cossiga I ·Cossiga II ·Forlani ·Spadolini I ·Spadolini II ·Fanfani V
IX legislatura (1983-1987)Craxi I ·Craxi II ·Fanfani VI
X legislatura (1987-1992)Goria ·De Mita ·Andreotti VI ·Andreotti VII
XI legislatura (1992-1994)Amato I ·Ciampi
XII legislatura (1994-1996)Berlusconi I ·Dini
XIII legislatura (1996-2001)Prodi I ·D'Alema I ·D'Alema II ·Amato II
XIV legislatura (2001-2006)Berlusconi II ·Berlusconi III
XV legislatura (2006-2008)Prodi II
XVI legislatura (2008-2013)Berlusconi IV ·Monti
XVII legislatura (2013-2018)Letta ·Renzi ·Gentiloni
XVIII legislatura (2018-2022)Conte I ·Conte II ·Draghi
XIX legislatura (2022-)Meloni
V · D · M
Liste di capi di Stato e di governo degliStati d'Europa
StatiUERepubbliche:Austria (bandiera) Austria:Presidenti federali -Cancellieri federali ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Cipro (bandiera) Cipro:Presidenti della Repubblica ·Croazia (bandiera) Croazia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Estonia (bandiera) Estonia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidenti della Repubblica -Ministri capo ·Francia (bandiera) Francia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Germania (bandiera) Germania:Presidenti federali ·Cancellieri federali ·Grecia (bandiera) Grecia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Presidenti -Primi ministri ·Italia (bandiera) Italia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Lituania (bandiera) Lituania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Malta (bandiera) Malta:Presidenti -Primi ministri ·Polonia (bandiera) Polonia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Romania (bandiera) Romania:Presidenti -Primi ministri ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Presidenti della Repubblica -Ministri-Presidenti
Monarchie:Belgio (bandiera) Belgio:Sovrani -Primi ministri ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Sovrani -Ministri di Stato ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Sovrani -Primi ministri ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Sovrani -Ministri-presidenti ·Spagna (bandiera) Spagna:Sovrani -Presidenti del Governo ·Svezia (bandiera) Svezia:Sovrani -Ministri di Stato
Stati extraUERepubbliche:Albania (bandiera) Albania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Armenia (bandiera) Armenia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Presidenti -Primi ministri ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Presidenza -Presidenti del Consiglio ·Georgia (bandiera) Georgia:Presidente della Repubblica -Primi ministri ·Islanda (bandiera) Islanda:Presidenti -Primi ministri ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Presidenti -Primi ministri ·San Marino (bandiera) San Marino:Capitano reggente ·Serbia (bandiera) Serbia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Russia (bandiera) Russia:Presidenti -Presidenti del Governo ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Presidenti della Confederazione ·Turchia (bandiera) Turchia:Presidenti -Primi ministri ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Presidenti -Primi ministri
Monarchie:Andorra (bandiera) Andorra:Coprincipi -Capi del governo ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Principi -Capi del governo ·Monaco (bandiera) Monaco:Principi -Ministri di Stato ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Sovrani -Ministri di Stato ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Sovrani -Primi ministri ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Pontefici -Segretari di Stato -Presidenti del Governatorato
Stati dissolti
(1945-)
Germania Est (bandiera) Germania Est:Capi di Stato ·Presidenti del Consiglio ·Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Capi di Stato ·Capi del Governo ·Leader ·Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Presidenti ·Primi ministri ·bandiera Jugoslavia:Capi di Stato ·Primi ministri
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Presidenti_del_Consiglio_dei_ministri_della_Repubblica_Italiana&oldid=147384906"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp