Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Presidente della Repubblica d'Irlanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Presidente della Repubblica d'Irlanda
Emblema presidenziale
Michael D. Higgins, Presidente dal2011
Nome originale(GA) Uachtarán na hÉireann
StatoIrlanda (bandiera) Irlanda
TipoCapo dello Stato
In caricaMichael D. Higgins
da11 novembre 2011
Istituito25 giugno 1938
Durata mandato7 anni
SedeÁras an Uachtaráin,Dublino
Sito webpresident.ie/en epresident.ie/ga
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpresidente della Repubblica d'Irlanda (inirlandeseUachtarán na hÉireann) è ilcapo dello Statoirlandese. Ha funzioni prevalentemente formali e di rappresentanza, ma ha anche alcuni poteri effettivi. Il mandato del presidente dura sette anni e può essere rinnovato una sola volta.

Dall'11 novembre2011 presidente della repubblica èMichael D. Higgins.

Nomina e mandato

[modifica |modifica wikitesto]

Nomina ed elezione

[modifica |modifica wikitesto]

Possono candidarsi alla presidenza tutti i cittadiniirlandesi che hanno almeno 35 anni. Per essere candidati alla presidenza, è necessario ottenere l'appoggio di almeno 20 membri delle camere dell'Oireachtas, il parlamento irlandese, o di almeno 4 consigli di contea. Un presidente uscente che intenda ricandidarsi può direttamente nominare sé stesso come candidato.

Se i vari partiti convergono su una persona e c'è un unico candidato alla carica, si procede direttamente alla sua nomina come presidente, come è successo per sei volte dall'istituzione della carica. In caso contrario, vengono convocate le elezioni presidenziali durante i sessanta giorni che precedono la fine del mandato del presidente uscente, in modo da consentire al vincitore di entrare in carica alla scadenza del mandato del presidente uscente. In caso di vacanza della carica, le elezioni vengono convocate entro sessanta giorni dalla scomparsa o dalle dimissioni del presidente uscente.

Il presidente è eletto direttamente dai cittadini maggiorenni di cittadinanza irlandese. Viene utilizzato il sistema delvoto alternativo: i cittadini indicano i candidati in ordine di preferenza e, nel caso in cui nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta delle preferenze, i candidati meno votati vengono progressivamente eliminati e i loro voti vengono redistribuiti secondo le indicazioni degli elettori fino a che un candidato non raggiunge la maggioranza assoluta delle preferenze.

Inizio e durata del mandato

[modifica |modifica wikitesto]

Il mandato del presidente uscente termina alla mezzanotte del giorno precedente l'insediamento del nuovo presidente. Nell'assumere la carica il presidente deve firmare una dichiarazione formale davanti ai membri del parlamento, della Corte suprema e dell'Alta corte. Fino ad oggi tutti i presidenti hanno sottoscritto la dichiarazione inlingua irlandese. La cerimonia avviene nella sala di San Patrizio delcastello di Dublino.

Il mandato del presidente dura sette anni e può essere rinnovato una sola volta, consecutiva o meno. Non è previsto un vicepresidente.

Il mandato del presidente può essere interrotto dalla Corte suprema in caso in cui il presidente venga ritenuto permanentemente impossibilitato a svolgere le sue funzioni. Le camere dell'Oireachtas possono rimuovere il presidente in caso di cattiva condotta. Ciascuna camera può approvare la messa in stato di accusa del presidente, su proposta di almeno trenta membri e con maggioranza di almeno due terzi. L'altra camera si occupa poi di indagare sulle accuse e in caso di colpevolezza può decidere di rimuovere il presidente con maggioranza di almeno due terzi. Fino a oggi la Corte suprema e le camere non hanno interrotto il mandato di nessun presidente.

Nel caso in cui un presidente sia dichiarato impossibilitato a svolgere le sue funzioni, venga posto in stato di accusa, si dimetta o muoia, nuove elezioni sono convocate e devono svolgersi entro sessanta giorni. Nel periodo transitorio le funzioni presidenziali vengono svolte da una commissione presidenziale, composta dal presidente della Corte suprema e dai presidenti delDáil Éireann e delSeanad Éireann (rispettivamente camera bassa e senato). La commissione presidenziale può intervenire per funzioni ordinarie anche nei casi di particolare urgenza che possono accadere durante una visita all'estero del presidente in carica. In casi eccezionali in cui nemmeno la commissione presidenziale potesse operare, la costituzione assegna le funzioni presidenziali al Consiglio di stato[1]. Fino a oggi ci sono stati tre periodi di vacanza della presidenza: dopo la morte in carica diErskine Hamilton Childers nel1974 e dopo le dimissioni diCearbhall Ó Dálaigh nel1976 e diMary Robinson nel1997.

Poteri e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Stendardo del Presidente della Repubblica

Il sistema politico della repubblica irlandese è di tipoparlamentare e il presidente della repubblica ha funzioni prevalentemente formali e di rappresentanza. Tuttavia, il presidente della repubblica costituisce una delle tre componenti delOireachtas, assieme alle due camere,[2] e dispone di alcuni poteri effettivi.

Funzioni formali e cerimoniali

[modifica |modifica wikitesto]

Il presidente della repubblica investe del loro incarico ilTaoiseach (capo del governo) e gli altri membri del governo, nominati e approvati dalDáil, e ne accetta le dimissioni[3]. Il presidente convoca e scioglie ilDáil su indicazione delTaoiseach[3]. Firma le leggi adottate dalle camere[3]. Il governo è obbligato a tenere informato il presidente sulle questioni politiche[4].

Il presidente può tenere discorsi ufficiali o rivolgere messaggi alla nazione o alle camere, ma solo con l'approvazione del governo[3]. Fino a oggi i messaggi alle camere sono stati quattro e non c'è mai stato nessun messaggio alla nazione. Al di fuori dei contesti ufficiali il presidente è libero di esprimersi, anche se per convenzione evita di criticare il governo.

Rappresenta lo Stato nelle relazioni esterne, sempre con l'approvazione del governo, e accredita gli ambasciatori. Il presidente non può uscire dal Paese senza il consenso del governo[5]. Il presidente è comandante supremo delleforze armate, ma esercita la funzione solo su indicazioni del governo[3]. Presiede laCroce rossa irlandese.

Il presidente nomina i giudici di tutti i tribunali dello Stato, su indicazione del governo. Sempre su indicazione del governo, nomina i professori ordinari e il presidente del consiglio dell'Istituto di studi avanzati diDublino, il governatore della Banca centrale d'Irlanda, i membri del Tribunale di appello per i servizi finanziari, il difensore civico e i membri della commissione di sorveglianza sulla polizia.

Su indicazione del governo, il presidente può concedere lagrazia ai condannati o commutarne la pena[3].

Poteri sostanziali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel caso di crisi di governo, ilTaoiseach può chiedere al presidente di sciogliere ilDáil e di indire nuove elezioni. Il presidente può rifiutare lo scioglimento del Dáil e costringere il Taoiseach a dimettersi immediatamente[3], tuttavia tale potere non è mai stato utilizzato e si è affermata la convenzione di acconsentire sempre alle richieste di scioglimento delDáil.

Il presidente nomina fino a sette membri del Consiglio di stato e li può rimuovere e sostituire[6]. Per esercitare molti dei suoi poteri sostanziali il presidente deve richiedere un parere obbligatorio del Consiglio di stato, anche se il parere non è vincolante.

Il presidente può rimandare la firma di una legge su richiesta della maggioranza dei membri delSeanad e di un terzo dei membri delDáil, se la legge è considerata di grande importanza nazionale e meritevole di essere sottoposta areferendum popolare o all'approvazione del Dáil durante la legislatura successiva[7]. Tale potere non è mai stato utilizzato.

Il presidente può sollevare una questione dicostituzionalità delle leggi e ricorrere alla Corte suprema[8]. Il potere non può essere utilizzato con riferimento a leggi finanziarie, emendamenti costituzionali o leggi urgenti.

Su richiesta delDáil, il presidente può imporre un limite temporale alle discussioni delSeanad su un disegno di legge ritenuto particolarmente urgente[9]. In caso di conflitti tra le due camere il presidente può nominare un comitato di conciliazione[10].

In circostanze eccezionali il presidente può convocare una o entrambe le camere[3].

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Capi di Stato d'Irlanda § Presidenti d'Irlanda.
#NomeMandato
RitrattoInizioFine
Douglas Hyde25 giugno193824 giugno 1945
Seán T. O'Kelly25 giugno194524 giugno 1959
Éamon de Valera25 giugno195924 giugno 1973
Erskine H. Childers25 giugno197317 novembre1974[11]
Cearbhall Ó Dálaigh19 dicembre197422 ottobre1976[12]
Patrick John Hillery3 dicembre19762 dicembre 1990
Mary Robinson3 dicembre199012 settembre1997[13]
Mary McAleese10 novembre199710 novembre 2011
Michael D. Higgins11 novembre2011in carica

Residenza

[modifica |modifica wikitesto]

La residenza ufficiale del presidente è chiamataÁras an Uachtaráin e si trova aDublino.

Áras an Uachtaráin aDublino, la residenza ufficiale del presidente della repubblica

Il presidente dispone di una limousine (una Mercedes-Benz S-Class LWB) e di un'automobile di stato per le occasioni cerimoniali (una Rolls-Royce Silver Wraith landaulette del 1947). Il presidente può anche utilizzare la flotta dell'aviazione irlandese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Art. 14 della Costituzione
  2. ^Art. 15 della Costituzione
  3. ^abcdefghArt. 13 della Costituzione
  4. ^Art. 28 della Costituzione
  5. ^Art. 12 della Costituzione.
  6. ^Art. 31 della Costituzione
  7. ^Art. 27 della Costituzione
  8. ^Art. 26 della Costituzione
  9. ^Art. 24 della Costituzione
  10. ^Art. 22 della Costituzione
  11. ^Morto in carica.
  12. ^Dimessosi.
  13. ^Dimessasi per assumere l'incarico di Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presidenti della Repubblica d'Irlanda
Douglas Hyde (1938-1945) ·Seán T. O'Kelly (1945-1959) ·Éamon de Valera (1959-1973) ·Erskine H. Childers (1973-1974) ·Cearbhall Ó Dálaigh (1974-1976) ·Patrick Hillery (1976-1990) ·Mary Robinson (1990-1997) ·Mary McAleese (1997-2011) ·Michael D. Higgins (2011-)
V · D · M
Irlanda (bandiera)Politica dell'Irlanda
CostituzioneCostituzione ·Emendamenti
PresidenzaPresidente (Michael D. Higgins ·Elenco capi di Stato) ·Consiglio di Stato ·Commissione Presidenziale
GovernoTaoiseach (Micheál Martin) ·Tánaiste (Simon Harris) ·Dipartimento dello Stato ·Ministero di Stato ·Servizio civile
OireachtasDáil Éireann (Ceann Comhairle) ·Seanad Éireann (Cathaoirleach) ·Opposizione (Leader:Mary Lou McDonald)
GiudiziarioProcuratore Generale ·Tribunali ·Corte Suprema ·Giudice Supremo ·Alta Corte ·Corte d'Appello Criminale ·Tribunale Criminale Speciale
Ultime ElezioniGenerali 2024 ·Presidenziali 2018 ·Europee 2024
AltroContee dell'Irlanda ·Relazioni internazionali
V · D · M
Liste di capi di Stato e di governo degliStati d'Europa
StatiUERepubbliche:Austria (bandiera) Austria:Presidenti federali -Cancellieri federali ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Cipro (bandiera) Cipro:Presidenti della Repubblica ·Croazia (bandiera) Croazia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Estonia (bandiera) Estonia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidenti della Repubblica -Ministri capo ·Francia (bandiera) Francia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Germania (bandiera) Germania:Presidenti federali ·Cancellieri federali ·Grecia (bandiera) Grecia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Presidenti -Primi ministri ·Italia (bandiera) Italia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Lituania (bandiera) Lituania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Malta (bandiera) Malta:Presidenti -Primi ministri ·Polonia (bandiera) Polonia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Romania (bandiera) Romania:Presidenti -Primi ministri ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Presidenti della Repubblica -Ministri-Presidenti
Monarchie:Belgio (bandiera) Belgio:Sovrani -Primi ministri ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Sovrani -Ministri di Stato ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Sovrani -Primi ministri ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Sovrani -Ministri-presidenti ·Spagna (bandiera) Spagna:Sovrani -Presidenti del Governo ·Svezia (bandiera) Svezia:Sovrani -Ministri di Stato
Stati extraUERepubbliche:Albania (bandiera) Albania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Armenia (bandiera) Armenia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Presidenti -Primi ministri ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Presidenza -Presidenti del Consiglio ·Georgia (bandiera) Georgia:Presidente della Repubblica -Primi ministri ·Islanda (bandiera) Islanda:Presidenti -Primi ministri ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Presidenti -Primi ministri ·San Marino (bandiera) San Marino:Capitano reggente ·Serbia (bandiera) Serbia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Russia (bandiera) Russia:Presidenti -Presidenti del Governo ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Presidenti della Confederazione ·Turchia (bandiera) Turchia:Presidenti -Primi ministri ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Presidenti -Primi ministri
Monarchie:Andorra (bandiera) Andorra:Coprincipi -Capi del governo ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Principi -Capi del governo ·Monaco (bandiera) Monaco:Principi -Ministri di Stato ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Sovrani -Ministri di Stato ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Sovrani -Primi ministri ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Pontefici -Segretari di Stato -Presidenti del Governatorato
Stati dissolti
(1945-)
Germania Est (bandiera) Germania Est:Capi di Stato ·Presidenti del Consiglio ·Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Capi di Stato ·Capi del Governo ·Leader ·Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Presidenti ·Primi ministri ·bandiera Jugoslavia:Capi di Stato ·Primi ministri
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Presidente_della_Repubblica_d%27Irlanda&oldid=144218306"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp