Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capi di Stato dell'Estonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPresidente dell'Estonia)
Presidente della Repubblica d'Estonia
Eesti Vabariigi President
Bandiera presidenziale dell'Estonia
Alar Karis, attuale Presidente della Repubblica d'Estonia
StatoEstonia
TipoCapo di Stato
In caricaAlar Karis
da11 ottobre 2021
Istituito24 aprile 1938
Predecessoreprimi ministri dell'Estonia
Nominato daRiigikogu I-III turno
Corpo elettorale IV-V turno
Riigikogu VI turno
Durata mandatocinque anni, rinnovabile una volta consecutivamente
Bilancio5,288€/mensili[1]
SedePalazzo Presidenziale, Tallinn
Kadriorg
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpresidente della Repubblica dell'Estonia (inestone:Eesti Vabariigi President) è ilcapo di Stato dell'Estonia. Essendo lo Stato unademocrazia parlamentare, il presidente è principalmente una figura simbolica, che non detiene poteri. Ogni presidente deve sospendere tutte le attività all'interno del partito di appartenenza durante il mandato.

L'attuale presidente èAlar Karis, eletto dal collegio elettorale il 31 agosto 2021. È entrato in carica l'11 ottobre 2021, subentrando aKersti Kaljulaid, prima donna a ricoprire tale incarico nella storia del paese.

Secondo laCostituzione dell'Estonia del 1992, il presidente:

  • rappresenta l'Estonia nellerelazioni internazionali;
  • conferisce incarichi diplomatici e nomina i rappresentanti diplomatici della nazione;
  • promulga le leggi oppure le rinvia alRiigikogu (il Parlamento estone) per una nuova discussione. Se la legge viene riapprovata al Parlamento, il presidente non può esercitare alcun diritto diveto;
  • ha il diritto di dare avvio a emendamenti dellaCostituzione;
  • è il comandante supremo della difesa nazionale dell'Estonia: presiede il consiglio di Difesa nazionale e conferisce i ranghi militari.
  • nomina ilprimo ministro, che comunque deve essere approvato dal Parlamento.

Il presidente viene eletto dalRiigikogu per un mandato di cinque anni; se il candidato non riceve i due terzi dei voti dopo tre turni di votazione, viene convocata un'assemblea elettorale (composta dal Parlamento più i membri dei governi locali), che sceglie tra i due candidati che hanno ottenuto maggiori preferenze.

Ogni presidente non può essere eletto per più di due mandati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estonia non ha avuto un presidente, vero e proprio, dal 1918 al 1934 a norma della Prima Costituzione dello Stato. Dal 1920 al 1934 ilcapo di Stato era l'Anziano dello Stato (riigivanem), che era anche il capo delgoverno. LaCostituzione fu cambiata nel 1933; a norma della seconda e nuova Costituzione, si scisse la figura diprimo ministro da quella di capo di Stato, che conservava anche il titolo di "Anziano dello Stato". Questa nuova norma però non venne mai applicata, a causa delcolpo di Stato diKonstantin Päts del 1934. Nel 1938 venne approvata una terza Costituzione, che chiamava il capo di Stato "presidente" e gli attribuiva forti poteri. Konstantin Päts divenne la prima persona insignita di questo titolo: il suo potere durò sei anni, concludendosi bruscamente quando l'Estonia fu invasa e annessa dall'Unione Sovietica nel 1940. Päts fu obbligato a dimettersi e fu in seguito arrestato edeportato dai sovietici.

Durante l'occupazione sovietica dell'Estonia, il capo delgovernoin esilio era formalmente chiamato "primo ministro facente funzioni di presidente".

Dopo che l'Estonia riconquistò l'indipendenza, fu adottata una Costituzione parlamentare. Da allora si sono tenute cinque elezioni (1992, 1996, 2001, 2006 e 2011), in ognuna delle quali ilParlamento non è riuscito a eleggere il presidente: l'elezione è pertanto passata all'assemblea elettorale.Lennart Meri fu eletto nel 1992 e rieletto nel 1996, sconfiggendoArnold Rüütel entrambe le volte. Rüütel stesso è divenuto presidente nel 2001, mentre nel 2006 ha vinto le elezioniToomas Hendrik Ilves, che nel 2011 è stato riconfermato.

Anziani dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Anziano dello Stato dell'Estonia.

1918 - 1920

[modifica |modifica wikitesto]

In questo periodo, le funzioni di capo di Stato furono esercitate dalPrimo ministro:

1920 - 1934

[modifica |modifica wikitesto]

Con laI Costituzione estone viene introdotta la figura dell'Anziano Capo di Stato (inestoneriigivanem), che era al tempo stesso capo dello Stato e capo del governo:
    Partito Estone del Lavoro
    Assemblea dei Contadini
    Partito Popolare Cristiano
    Partito Popolare Estone
    Partito Socialista Estone dei Lavoratori
    Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari
    Partito Nazionale di Centro

Nome
(Nascita–Morte)
RitrattoMandatoPartito
InizioFine
Ants Piip
(1884–1942)
20 dicembre 192025 gennaio 1921Partito Estone del Lavoro
Konstantin Päts
(1874–1956)
25 gennaio 192121 novembre 1922Assemblea dei Contadini
Juhan Kukk
(1885–1942)
21 novembre 19222 agosto 1923Partito Estone del Lavoro
Konstantin Päts
(1874–1956)
2 agosto 192326 marzo 1924Assemblea dei Contadini
Friedrich Karl Akel
(1871–1941)
26 marzo 192416 dicembre 1924Partito Popolare Cristiano
Jüri Jaakson
(1870–1942)
16 dicembre 192415 dicembre 1925Partito Popolare Estone
Jaan Teemant
(1872–1941?)
15 dicembre 19259 dicembre 1927Assemblea dei Contadini
Jaan Tõnisson
(1868–1941?)
9 dicembre 19274 dicembre 1928Partito Popolare Estone
August Rei
(1886–1963)
4 dicembre 19289 luglio 1929Partito Socialista Estone dei Lavoratori
Otto Strandman
(1875–1941)
9 luglio 192912 febbraio 1931Partito Estone del Lavoro
Konstantin Päts
(1874–1956)
12 febbraio 193119 febbraio 1932Assemblea dei Contadini
Jaan Teemant
(1872–1941?)
19 febbraio 193219 luglio 1932Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari
Karl August Einbund
(1888–1942)
19 luglio 19321º novembre 1932Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari
Konstantin Päts
(1874–1956)
1º novembre 193218 maggio 1933Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari
Jaan Tõnisson
(1868–1941?)
18 maggio 193321 ottobre 1933Partito Nazionale di Centro
Konstantin Päts
(1874–1956)
21 ottobre 193324 gennaio 1934Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari

1934 - 1938

[modifica |modifica wikitesto]

Si introduce laII Costituzione, che ripristina l'ufficio di primo ministro separato da quello di Anziano, ma a seguito del colpo di Stato del primo ministroKonstantin Päts la norma non venne applicata e Päts esercitò le funzioni di Anziano pur rimanendo primo ministro, finché nel 1937 non assunse il titolo diPresidente-Reggente oProtettore dello Stato (inestoneRiigihoidja):
    Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari /Lega Patriottica

Nome
(Nascita–Morte)
RitrattoMandatoPartito
InizioFine
Konstantin Päts
(1874–1956)
24 gennaio 19343 settembre 1937Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari,
poiLega Patriottica
3 settembre 193724 aprile 1938

Presidenti della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

1938 - 1940

[modifica |modifica wikitesto]

Con laIII Costituzione, si introduce la figura delPresidente della Repubblica:
    Lega Patriottica

Nome
(Nascita–Morte)
RitrattoMandatoPartito
InizioFine
Konstantin Päts
(1874–1956)
24 aprile 193823 luglio 1940Lega Patriottica

1940 - 1991

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo in esilio dell'Estonia.

Primo ministro delgoverno in esilio, facente anche funzioni di presidente

1991 - 1992

[modifica |modifica wikitesto]

Ripristino indipendenza,IV Costituzione ed elezioni, nel 1992

1992 - oggi

[modifica |modifica wikitesto]

    Unione della Patria
    Unione Popolare Estone
    Partito Socialdemocratico
    Indipendente

Nome
(Nascita–Morte)
RitrattoMandatoPartito
InizioFine
Lennart Meri
(1929–2006)
6 ottobre 19928 ottobre 2001Unione della Patria
Arnold Rüütel
(1928–2024)
8 ottobre 20019 ottobre 2006Unione Popolare Estone
Toomas Hendrik Ilves
(1953–)
9 ottobre 200610 ottobre 2016Partito Socialdemocratico
Kersti Kaljulaid
(1969–)
10 ottobre 201611 ottobre 2021Indipendente
Alar Karis
(1958–)
11 ottobre 2021in caricaIndipendente

Titolatura

[modifica |modifica wikitesto]
StemmaCapo dello StatoCapo del GovernoPeriodo
Primo ministro
(de facto)
(ET) Peaminister
1918-1920
Anziano dello Stato
(ET) Riigivanem
1920-1934
Primo ministro
(de facto)
(ET) Peaminister
1934-1937
Protettore dello Stato
(de facto)
(ET) Riigihoidja
1937-1938
Presidente della Repubblica
(ET) Vabariigi President
1938-1940
Occupazione sovietica1940-1990
Governo provvisorio1990-1992
Presidente della Repubblica
(ET) Vabariigi President
Primo ministro
(ET) Peaminister
1992-oggi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ET)Riigikogu liikmete ja teiste kõrgemate riigiteenijate palk ei muutu, 15 marzo 2017.URL consultato il 1º maggio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Estonia (bandiera)Politica dell'Estonia
OrganiCostituzione ·Indipendenza dell'Estonia - 1918 ·Presidente:Alar Karis ·Ministro capo:Kristen Michal(elenco) ·Governo (Governo Michal) ·Parlamento (Riigikogu) ·Corte Suprema ·Relazioni internazionali
ElezioniParlamentari 2023 ·Europee 2024
SuddivisioniContee (Maakond) ·Comuni
V · D · M
Liste di capi di Stato e di governo degliStati d'Europa
StatiUERepubbliche:Austria (bandiera) Austria:Presidenti federali -Cancellieri federali ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Cipro (bandiera) Cipro:Presidenti della Repubblica ·Croazia (bandiera) Croazia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Estonia (bandiera) Estonia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidenti della Repubblica -Ministri capo ·Francia (bandiera) Francia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Germania (bandiera) Germania:Presidenti federali ·Cancellieri federali ·Grecia (bandiera) Grecia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Presidenti -Primi ministri ·Italia (bandiera) Italia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Lituania (bandiera) Lituania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Malta (bandiera) Malta:Presidenti -Primi ministri ·Polonia (bandiera) Polonia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Romania (bandiera) Romania:Presidenti -Primi ministri ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Presidenti della Repubblica -Ministri-Presidenti
Monarchie:Belgio (bandiera) Belgio:Sovrani -Primi ministri ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Sovrani -Ministri di Stato ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Sovrani -Primi ministri ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Sovrani -Ministri-presidenti ·Spagna (bandiera) Spagna:Sovrani -Presidenti del Governo ·Svezia (bandiera) Svezia:Sovrani -Ministri di Stato
Stati extraUERepubbliche:Albania (bandiera) Albania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Armenia (bandiera) Armenia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Presidenti -Primi ministri ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Presidenza -Presidenti del Consiglio ·Georgia (bandiera) Georgia:Presidente della Repubblica -Primi ministri ·Islanda (bandiera) Islanda:Presidenti -Primi ministri ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Presidenti -Primi ministri ·San Marino (bandiera) San Marino:Capitano reggente ·Serbia (bandiera) Serbia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Russia (bandiera) Russia:Presidenti -Presidenti del Governo ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Presidenti della Confederazione ·Turchia (bandiera) Turchia:Presidenti -Primi ministri ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Presidenti -Primi ministri
Monarchie:Andorra (bandiera) Andorra:Coprincipi -Capi del governo ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Principi -Capi del governo ·Monaco (bandiera) Monaco:Principi -Ministri di Stato ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Sovrani -Ministri di Stato ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Sovrani -Primi ministri ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Pontefici -Segretari di Stato -Presidenti del Governatorato
Stati dissolti
(1945-)
Germania Est (bandiera) Germania Est:Capi di Stato ·Presidenti del Consiglio ·Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Capi di Stato ·Capi del Governo ·Leader ·Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Presidenti ·Primi ministri ·bandiera Jugoslavia:Capi di Stato ·Primi ministri
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capi_di_Stato_dell%27Estonia&oldid=146584850#Presidenti_della_Repubblica"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp