| Premio letterario Giovanni Comisso | |
|---|---|
| Premio assegnato a un'opera di narrativa e una di biografia | |
| Assegnato da | Associazione Amici di Comisso |
| Intitolato a | Giovanni Comisso |
| Paese | |
| Luogo | Treviso |
| Anno inizio | 1979 |
| Sito web | www.premiocomisso.it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlPremio letterarioGiovanni ComissoRegione del Veneto – Città di Treviso è un premio letterario italiano che viene assegnato aTreviso annualmente a un'opera di narrativa italiana e a un'opera di biografia (anche di autori stranieri purché tradotti ed editi in Italia) pubblicata nell'anno in corso. Il premio, diventato nel tempo uno dei maggiori premi letterari italiani[1], è indetto per iniziativa dell'Associazione Amici di Giovanni Comisso,di cui è presidente Ennio Bianco[2]. Nel 2025 il premio festeggia la XLIV edizione.[3]
Il premio letterarioGiovanni Comisso nasce aTreviso nel1979 per opera di un gruppo di amici dello scrittore con una prima edizione dedicata alla narrativa, cui si aggiunse fin dalla terza edizione nel 1981 una sezione dedicata alla biografia. Obiettivo del premio è promuovere la conoscenza dell'opera diGiovanni Comisso: a tal fine, a partire dalle prime edizioni, sono stati coinvolti gli studenti delle scuole medie superiori, distribuendo più di 40.000 libri delle opere di Comisso nelle scuole d'Italia e coinvolgendo anche gli studenti di lingua italiana in università straniere.
Per 16 anni è stato presieduto daBruno Visentini[4] ed ha avuto come madrinaGiulietta Masina. Successivamente è stato presieduto daCino Boccazzi, da Neva Agnoletti e dal 2016 da Ennio Bianco. Il Premio è sostenuto dallaRegione del Veneto, dalComune di Treviso, dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno e, fin dalla prima edizione, da Assindustria Veneto Est oltre che da un nutrito gruppo di Aziende amiche del Premio Comisso.Ilsito istituzionale del Premio Comisso, oltre a raccogliere le notizie storiche e il regolamento aggiornato, offre, alla sezione "Rileggere Comisso", molti scritti del grande autore trevigiano apparsi in quotidiani, riviste settimanali e mensili. La sezione "Piazza Comisso" si apre invece alla scena culturale attuale con contributi di scrittori, autori teatrali, poeti, musicisti, critici letterari e d'arte, artisti e designer.
Il Premio Letterario Giovanni Comisso comprende due Sezioni:
A partire dall'anno 2019 viene assegnato il Premio Comisso - Rotary Club Treviso Under 35 ad un autore di un'opera di Narrativa o Biografia che al momento dell'edizione dell'opera non abbia raggiunto i 35 anni di età.[5]
La Giuria Tecnica è composta da un numero di membri variabile da 6 a 14 che rimangono in carica 3 anni (salvo riconferma). La Giuria tecnica del Premio Comisso attualmente è così composta:Cristina Battocletti,Benedetta Centovalli,Rolando Damiani,Giancarlo Marinelli,Luigi Mascheroni,Alessandra Necci,Pierluigi Panza (presidente),Sergio Perosa,Filippo Tuena. È compito della Giuria Tecnica esaminare le opere pervenute e designare le terne finaliste. Il Presidente della Giuria Tecnica resta in carica 3 anni ed ha la responsabilità di decidere, nei casi dubbi, quali tra i libri concorrenti possano far parte della categoria "Narrativa" e quali della categoria "Biografia".La Giuria Tecnica può, a sua discrezione, modificare il numero dei selezionati o non scegliere le terne o addirittura non assegnare il Premio per l'anno in corso, qualora le opere esaminate non rispondessero per qualità o per altri motivi ai requisiti da essa richiesti.La Giuria Tecnica può, altresì, riservare un particolare riconoscimento ad un autore o critico di chiara fama per tutta la sua opera.
Dall'edizione del2022 viene assegnato anche un premio alla carriera per scrittori veneti.[6]
2025[7]
2024[8]
2023[9]
2022[10]
2021[11]
2020
2019[13]
2018
2017
2016[14]
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2001
2000
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987[15]
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979