Al 2024, l'associazione conferisce 23 distinti premi annuali, suddivisi nei campi del giornalismo, della letteratura e dellamusica.[3] Il vincitore di ogni categoria riceve anche un premio in denaro pari a 15.000dollari statunitensi.[4]
Fu istituito nel 1917 secondo le ultime volontà del giornalista e magnate della stampa statunitenseJoseph Pulitzer, che alla sua morte nel 1911 lasciò tutti i suoi averi allaColumbia University. Una parte del suo lascito è stata usata per la Scuola di giornalismo dell'università nel 1912. Il premio fu assegnato per la prima volta nel1917, nelle sole categorie Reporting (internazionale, per una serie di articoli sull'Impero tedesco), Editoriale, Storico e Biografico.[5]
I premi vengono assegnati annualmente (tradizionalmente nel mese di aprile) a coloro che si sono distinti particolarmente in una delle 23 categorie considerate: dalla cronaca, alla fotografia, alla vignetta, alla fiction, alla letteratura, alla musica.
L'ambito riconoscimento premia non solo il lavoro digiornalisti efotoreporter distintisi in vari settori dell'informazione e nella documentazione audiovisiva dei principali avvenimenti dell'anno, ma anche autori di testi dinarrativa,storici,drammaturghi ecompositori. Può essere assegnato sia al singolo giornalista sia alla redazione[6].
In venti di queste categorie, ciascuno dei vincitori riceve un certificato e una ricompensa in contanti di 15.000dollari statunitensi. Il vincitore nella categoria di pubblico servizio nel giornalismo riceve una medaglia d'oro, che va sempre al giornale, anche se il giornalista può essere nominato nella citazione.
Ogni anno viene selezionata una giuria di oltre 100 membri che si suddivide in 22 giurie (dato che una delle giurie sceglie entrambi i vincitori nelle categorie fotografiche).
Inoltre, il comitato di assegnazione del premio si riserva la facoltà di conferire una citazione speciale a vari personaggi che hanno influenzato lacultura di massa; tra essi vi sonoBob Dylan,Scott Joplin eHank Williams.