Ilpremio Nobel per lafisica (in svedeseNobelpriset i fysik) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc. nel campo della fisica. Istituito daltestamento diAlfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.[1]
Assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso, il premio consiste in una somma di denaro (otto milioni dicorone svedesi nel 2013), un diploma personalizzato per ogni vincitore e una medaglia d'oro recante l'effigie di Alfred Nobel. Il primo vincitore fu il fisicoWilhelm Röntgen per la scoperta deiraggi X. Solo cinque donne hanno vinto il premio:Marie Curie nel 1903,Maria Goeppert-Mayer nel 1963,Donna Strickland nel 2018,Andrea Ghez nel 2020 eAnne L’Huillier nel 2023. Non è stato assegnato in sei occasioni (1916, 1931, 1934, 1940, 1941 e 1942).
Per dieci anni è stato dotato di dieci milioni dicorone svedesi, poco più di un milione di euro. Tuttavia, nel giugno 2012, la Fondazione Nobel ha deciso che i vincitori del premio avrebbero ricevuto un bonus inferiore del 20% rispetto a quello pagato ai loro predecessori.[2] Il motivo di questa revisione al ribasso "è una misura necessaria per evitare di mettere a repentaglio il capitale della fondazione che finanzia i premi a lungo termine"[2] vista la crisi finanziaria. L'importo della dotazione ammonta a otto milioni di corone svedesi (ovvero circa920948,12 € nel 2012).
Alfred Nobel, nel suo testamento, affermò che la sua ricchezza sarebbe stata utilizzata per creare una serie di premi per coloro che portano un "grandissimo beneficio al genere umano" nei campi difisica,chimica,pace,fisiologia omedicina, eletteratura.[3] Sebbene Nobel avesse scritto molte volontà nel corso della sua vita, l'ultima fu scritta un anno prima della sua morte e fu firmata aParigi il 27 novembre 1895. Nobel lasciò in eredità il 94% dei suoi beni, 31 milioni dicorone svedesi (nel 2016 equivalenti a 198 milioni di dollari, 176 milioni di euro), per istituire e assegnare i cinque Premi. A causa dello scetticismo riguardante la volontà, non fu approvato dalloStorting (il Parlamento norvegese) fino al 26 aprile 1897. Gli esecutori testamentari furonoRagnar Sohlman e Rudolf Lilljequist, che formarono la Fondazione Nobel per occuparsi del patrimonio di Nobel e organizzare i premi.
I membri delComitato norvegese per il Nobel che avrebbero dovuto conferire il Premio per la Pace vennero nominati poco dopo l'approvazione della volontà. Seguirono le altre organizzazioni per consegnare i premi: l'Istituto Karolinska il 7 giugno, l'Accademia svedese il 9 giugno, e l'Accademia reale svedese delle scienze l'11 giugno. LaFondazione Nobel ha raggiunto un accordo riguardo alle linee guida per conferire i premi Nobel. Nel 1900, i nuovi statuti della Fondazione Nobel furono promulgati dal reOscar II. Secondo la volontà di Nobel, il premio per la fisica sarebbe stato conferito dall'Accademia reale svedese delle scienze.[4]
Secondo il testamento di Alfred Nobel, il premio deve essere ricompensato. Egli voleva che esso fosse assegnato dallaAccademia reale svedese delle scienze, come per il premio in chimica. L'Accademia delega lo studio delle candidature al Comitato Nobel, che dipende dallaFondazione Nobel, determinando la specificità di ciascuno dei rami da premiare. Ci sono cinque membri del comitato. Sono nominati per cooptazione tra i membri della Accademia reale per un periodo di tre anni. Si affidano a diverse figure di autorità per stabilire i loro incarichi: fisici riconosciuti, circoli di eminenti professori universitari, associazioni di ricercatori, ex premiati, direttori di importanti centri di ricerca scientifica nazionali o internazionali, ecc. del comitato vengono inviati in autunno per essere ricambiati per la scelta del vincitore dell'anno successivo. È vietato a ciascuna delle persone sollecitate a votare per sé. Diverse centinaia di proposte annuali, necessariamente argomentate e dettagliate, vengono così sottoposte alla commissione, che ne studia l'affidabilità, la legittimità e la credibilità.
Il comitato conserva solo una cinquantina di domande presentate in primavera ad altri accademici che devono sottoscrivere alcune raccomandazioni. L'elenco finale, deciso dal comitato Nobel, comprende cinque nomi o gruppi di nomi associati a una ricerca specifica. L'elezione dei vincitori avviene nel mese di ottobre a maggioranza dei voti. Tutti i membri della Accademia reale partecipano al voto. L'identità del / i destinatario / i viene rivelata durante una conferenza stampa ufficiale. Le candidature e il quadro delle deliberazioni sono normalmente tenuti segreti per cinquant'anni prima dell'apertura degli archivi della Fondazione Nobel.[5] I giurati sono tenuti a rispettare le istruzioni del testamento di Alfred Nobel per l'assegnazione del premio. Tra la scoperta dello scienziato e la sua designazione come destinatario può trascorrere un periodo molto lungo, fino a diversi decenni. Così, Subrahmanyan Chandrasekhar è stato premiato nel 1983 per le sue ricerche sulla struttura e l'evoluzione delle stelle risalenti agli anni trenta. Molti scienziati il cui lavoro è stato essenziale per migliorare la conoscenza infisica non sono stati premiati, in quanto il premio non può essere assegnato postumo.
Tre persone laureate che hanno preso il Nobel nella Fisica. Davanti (da sinistra a destra):Albert A. Michelson (laureato nel 1907),Albert Einstein (laureato nel 1921), eRobert A. Millikan (laureato nel 1923).
Per il Premio Nobel per la Fisica possono essere selezionati al massimo tre premi Nobel e due lavori diversi.[6] Rispetto ad altri premi Nobel, il processo di candidatura e selezione per il premio per la fisica è lungo e rigoroso. Questo è uno dei motivi principali per cui la sua importanza è cresciuta nel corso degli anni, fino a diventare il premio più importante nel campo della fisica.[7]
I premi Nobel vengono selezionati dal Comitato Nobel per la Fisica, un comitato composto da cinque membri eletti dalla Reale Accademia Svedese delle Scienze. Durante la prima fase, che inizia a settembre, a un gruppo di circa 3.000 professori universitari selezionati, premi Nobel per la Fisica e la Chimica e altri ricevono moduli di candidatura riservati. I moduli compilati devono pervenire al Comitato Nobel entro il 31 gennaio dell'anno successivo. I candidati vengono esaminati e discussi da esperti e la selezione viene ridotta a circa quindici nomi. Il comitato presenta all'Accademia una relazione con raccomandazioni sui candidati finali, dove, durante la lezione di fisica, la proposta viene ulteriormente discussa. L'Accademia effettua poi la selezione finale dei Laureati in Fisica a maggioranza dei voti.[8]
La medaglia per il Premio Nobel per la Fisica è identica nel design alla medaglia del Premio Nobel per la Chimica.[9][10] Il retro delle medaglie di fisica e chimica raffigura la Dea della Natura sotto forma di Iside mentre emerge dalle nuvole con una cornucopia in mano. Il Genio della Scienza regge il velo che copre il "volto freddo e austero" della Natura. È stata disegnata da Erik Lindberg ed è prodotta da Svenska Medalj a Eskilstuna. Reca l'iscrizione "Inventas vitam iuvat excoluisse per artes" ("È utile aver migliorato la vita (umana) attraverso le arti scoperte"), un adattamento di "inventas aut qui vitam excoluere per artes" dal verso 663 del libro VI dell'Eneide del poeta romano Virgilio.[11] Una piastra sotto le figure reca l'iscrizione con il nome del destinatario. Il testo "REG. ACAD. SCIENT. SUEC." sul retro è incisa la scritta che indica l'Accademia reale svedese delle scienze.
Diploma del Premio Nobel del 1903, assegnato a Marie Curie e Pierre Curie
I premi Nobel ricevono un diploma direttamente dalle mani del Re di Svezia. Ogni diploma è progettato in modo esclusivo dalle istituzioni che lo conferiscono per il vincitore che lo riceve.[12] Il diploma contiene un'immagine con il nome del vincitore e una citazione che ne spiega i risultati.
Durante la cerimonia di premiazione, al vincitore viene consegnato un documento che indica l'importo del premio. L'importo del premio in denaro può variare di anno in anno, in base ai fondi disponibili presso la Fondazione Nobel. Ad esempio, nel 2009 l'importo totale assegnato in denaro è stato di 10 milioni di corone svedesi (SEK) (1,4 milioni di dollari),[13] ma nel 2012, a seguito della Grande Recessione, l'importo è stato di 8 milioni di corone svedesi, ovvero 1,1 milioni di dollari.[14] Se ci sono due vincitori in una particolare categoria, la borsa di studio viene divisa equamente tra i destinatari, ma se ce ne sono tre, il comitato di assegnazione può decidere di dividere la borsa equamente o di assegnarne metà a un destinatario e un quarto a ciascuno degli altri due.[15][16]