Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Premio Nobel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premio Nobel

Alfred Nobel
Pacevincitori
Letteraturavincitori,candidati
Medicinavincitori,candidati
Fisicavincitori,candidati
Chimicavincitori,candidati
Economiavincitori

Ilpremio Nobel (pronuncia italianizzata "Nòbel" o "Nobèl"[1][2]; pronunciasvedese:/nʊˈbɛl/[3]) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità»[4] per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Fotografia diAlfred Nobel

Alfred Nobel nacque il 21 ottobre 1833 aStoccolma, figlio di un imprenditore edile svedese. Provetto chimico, ingegnere e inventore, dopo esser divenuto nel 1894 presidente della società Bofors, mise a punto diversi esperimenti sugli esplosivi: fu così che accumulò un'ingente quantità di denaro, derivante dai brevetti delle sue 355 invenzioni, la più famosa delle quali è ladinamite, scoperta forse accidentalmente impiegando le proprietà assorbenti della farina fossile sullanitroglicerina. Grazie a ulteriori ricerche, Nobel preparò anche altri tipi di esplosivi deflagranti, fra cui la balistite (una delle cosiddette «polveri senza fumo»).[5]

Nel marzo del 1888, Ludvig Nobel, fratello maggiore di Alfred, morì per un attacco di cuore. Alcuni giornali francesi, ritenendo che il defunto fosse lo stesso Alfred, annunciarono la sua morte con toni tutt'altro che lusinghieri:

(francese)
«Le marchand de la mort est mort! Le Dr Alfred Nobel, qui fit fortune en trouvant le moyen de tuer le plus de personnes plus rapidement que jamais auparavant, est mort hier»
(italiano)
«Il mercante di morte è morto! Il dottor Alfred Nobel, che fece fortuna trovando il modo di uccidere più persone possibili, più rapidamente di quanto non si sia mai fatto prima, è morto ieri»

Nobel fu profondamente scosso dalla condanna di questo necrologio prematuro, tanto che incominciò a temere come sarebbe stato ricordato dai posteri.[6] Fermo nella decisione di apparire come un generoso filantropo e non come uno spietato industriale, decise di destinare il 94% della sua immensa fortuna all'istituzione di un premio da attribuire a chi rende «i maggiori servizi all'umanità» nei campi della chimica, fisica, medicina, letteratura o nel favorire relazioni pacifiche tra i popoli della Terra. Fu così che nacque il premio Nobel, regolarmente assegnato nelle sue varie declinazioni a partire dal 1901. Ragnar Sohlman e Rudolf Lilljequist, gli esecutori delle ultime volontà di Nobel (morto nel 1896 nella sua villa aSanremo), istituirono la fondazione Nobel per la gestione del patrimonio di Nobel (31 milioni dicorone svedesi) e per la distribuzione dei premi.[7]

Il testamento

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito si riporta il testo delle disposizioni testamentarie di Nobel:

«Io, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui, dopo attenta riflessione, che queste sono le mie Ultime Volontà riguardo al patrimonio che lascerò alla mia morte. [...]

La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità. Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l'invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell'ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell'ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l'abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l'incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dallaAccademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dalKarolinska Institutet diStoccolma; quello per la letteratura dall'Accademia di Stoccolma, e quello per i campioni della pace da una commissione di cinque persone eletta dal Parlamento norvegese. È mio espresso desiderio che all'atto della assegnazione dei premi non si tenga nessun conto della nazionalità dei candidati, che a essere premiato sia il migliore, sia questi scandinavo o meno.
Comeesecutore testamentario nominoRagnar Sohlman, residente aBofors,Värmland, eRudolf Lilljequist residente al 31 di Malmskillnadsgatan,Stoccolma, e aBengtsfors vicino aUddevalla. [...]
Questo Ultimo Volere e Testamento è l'unico valido, e cancella ogni altra mia precedente istruzione o Ultimo Volere, se ne venissero trovati dopo la mia morte.
Infine, è mio esplicito volere che, dopo la mia morte, mi vengano aperte le vene, e una volta che ciò sia stato fatto e che un Medico competente abbia chiaramente riscontrato la mia morte, che le mie spoglie vengano cremate in un cosiddetto crematorio.»

(Parigi, 27 novembre 1895 Alfred Bernhard Nobel.)

Il testamento di Nobel, esposto in copia aSanremo nellaVilla Nobel

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il premio, gestito dallaFondazione Nobel, fu istituito in seguito alle ultime volontà diAlfred Bernhard Nobel. La prima assegnazione dei premi risale al 1901, quando furono consegnati il premio per lapace, per laletteratura, per lachimica, per lafisiologia o lamedicina e per lafisica. Non esiste invece il premio per lamatematica. Nel 1969 venne assegnato per la prima volta ilpremio per l'economia in memoria di Alfred Nobel, impropriamente dettopremio Nobel per l’economia, istituito in seguito a una donazione dellabanca nazionale di Svezia e da allora gestito insieme ai premi originari.

I premi sono generalmente assegnati in ottobre e la cerimonia di consegna si tiene aStoccolma presso ilKonserthuset ("Sala dei concerti") il 10 dicembre di ogni anno, anniversario della morte di Nobel. La cerimonia di consegna del premio Nobel per la pace si svolge invece a Oslo, in conformità al testamento di Alfred Nobel che attribuiva la sua assegnazione a una commissione eletta dal Parlamento norvegese: all'epoca dell'istituzione del premio, infatti, Svezia e Norvegia erano unite sotto un'unica corona e solo nel 1905 l'unione venne sciolta. I premi nelle specifiche discipline (fisica,chimica,fisiologia omedicina,letteratura edeconomia) sono comunemente ritenuti i più prestigiosi assegnabili in tali campi. Anche ilpremio Nobel per la pace conferisce grande prestigio, tuttavia per l'opinabilità delle valutazioni politiche la sua assegnazione è stata qualche volta accompagnata da polemiche.

Il Nobel prevede l'assegnazione di una somma di denaro. Fino al 2011 consisteva in 10 milioni di corone; dal 2012 la somma è stata ridotta del 20% ma poi nel 2017 è stata aumentata sino a 9 milioni di corone (869 000 euro)[8]. I premi vengono ancora finanziati grazie agli interessi ottenuti sul capitale donato da Alfred Nobel, all'inizio delXX secolo.[9]

Modalità di assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dei premi Nobel per paese

Il metodo di selezione dei vincitori dei premi è sostanzialmente identico per tutte le branche.[10]

Una volta all'anno (generalmente nel mese di settembre di un anno per la premiazione dell'anno successivo)[10], ilComitato Nobel invia ad alcune persone selezionate, generalmente personalità esperte nel proprio settore, una lettera chiedendo di indicare una persona meritevole di vincere il premio nel proprio ramo.[10] Le persone a cui viene inviata tale richiesta, in numero in genere compreso tra le centinaia e le migliaia,[10] possono comprendere appartenenti dellaAccademia reale svedese delle scienze (per quanto riguarda le discipline scientifiche,[11][12]) o altri enti (come laCorte internazionale di giustizia e l'Istituto di diritto internazionale per il premio Nobel per la pace),[13] nonché scienziati e accademici provenienti dai vari paesi del mondo che il Comitato ritiene idonei a dare il proprio parere.[11][12] Non vengono considerate eventuali autocandidature.[11][12][13]

Il Comitato Nobel provvede quindi a raccogliere le candidature, e da queste seleziona la lista di persone che vengono effettivamente nominate per il premio.[11][12][13] La lista dei nominati viene mantenuta segreta per un periodo di cinquant’anni.[11][12][13]

Il vincitore viene eletto da comitatiad hoc afferenti a diversi enti a seconda della disciplina:

Il vincitore (o i vincitori, che possono essere fino a tre per ogni disciplina)[7] viene stabilito con voto maggioritario, non appellabile: il nome viene annunciato immediatamente dopo il voto.[17]

Ritardo nel riconoscimento

[modifica |modifica wikitesto]
A room with pictures on the walls. In the middle of the room there is a wooden table with chairs around it.
La sala del comitato del Comitato norvegese per il Nobel

Il testamento di Nobel prevedeva che i premi fossero assegnati in riconoscimento delle scoperte fatte "durante l'anno precedente". Inizialmente, i premi riconoscevano solitamente le scoperte recenti.[18] Tuttavia, alcune di quelle prime scoperte furono successivamente screditate. Ad esempio,Johannes Fibiger ricevette il premio Nobel per la Medicina nel 1926 per la sua presunta scoperta di un parassita che causava il cancro. Per evitare che questo imbarazzo si ripetesse, i premi riconoscevano sempre più le scoperte scientifiche che avevano resistito alla prova del tempo.[19][20]

L'intervallo tra il premio e il risultato che riconosce varia da disciplina a disciplina. Il Nobel per la letteratura viene in genere assegnato per riconoscere un corpus di opere cumulative di una vita piuttosto che un singolo risultato.[21][22] Anche il Premio per la pace può essere assegnato per un corpus di opere di una vita: ad esempio, il vincitore del 2008,Martti Ahtisaari, è stato premiato per il suo lavoro nella risoluzione dei conflitti internazionali.[23][24]

Tuttavia, possono anche essere assegnati per specifici eventi recenti.[25] Ad esempio, Kofi Annan ha ricevuto il Nobel per la Pace 2001 appena quattro anni dopo essere diventato Segretario Generale delle Nazioni Unite. Allo stesso modo, Yasser Arafat, Yitzhak Rabin e Shimon Peres hanno ricevuto il premio nel 1994, circa un anno dopo aver concluso con successo gliAccordi di Oslo.

Casi particolari

[modifica |modifica wikitesto]
Un ritratto in bianco e nero di una donna di profilo.
Marie Curie, una delle cinque persone che hanno ricevuto due volte il Premio Nobel (Fisica e Chimica)

La storia dei Nobel ha visto spesso la premiazione delle stesse persone in edizioni differenti, oppure di membri della stessa famiglia o di organizzazioni e membri di organizzazioni che nel corso degli anni hanno meritato più volte l'assegnazione del premio.

Nel 2018, in seguito allo scandalo#MeToo che ha coinvolto anche un membro dell'Accademia, il premio Nobel per la letteratura non è stato assegnato,[26] perciò l'anno successivo è stato assegnato a due persone, lo scrittore Peter Handke e la scrittrice e attivistaOlga Tokarczuk.[27]

Due premi

[modifica |modifica wikitesto]

Sono cinque le persone che hanno finora ricevuto due premi Nobel:

Di queste cinque, fu il solo Linus Pauling a vincere per due volte il prestigioso premio come singola persona.

Familiari

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpremio Nobel per la pace è stato attribuito più volte a persone e istituzioni legate a importanti enti internazionali. La Croce Rossa ha ricevuto il premio cinque volte:

Tra gli altri, hanno ricevuto il Nobel per la pace ancheAmnesty International (1977),Medici senza frontiere (1999) e l'OPAC (2013).

LeNazioni Unite ed enti o personaggi a essa correlati hanno ricevuto il premio nove volte:

  • UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) (1954 e 1981);
  • Dag Hammarskjöld (Segretario Generale ONU) (1961);
  • UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia) (1965);
  • UNPROFOR (Forza di protezione delle Nazioni Unite) (1988);
  • Kofi Annan (Segretario Generale ONU) (2001);
  • ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) (2001);
  • IPCC (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici dell'ONU) (2007);
  • AIEA (Agenzia internazionale per l'energia atomica) (2005);
  • Programma alimentare mondiale (2020).

Infine l'Unione europea si è vista assegnare tale riconoscimento nel 2012.

  • Anni senza premio:
  • Fisica: 1916, 1931, 1934, 1940, 1941, 1942
  • Chimica: 1916, 1917, 1919, 1924, 1933, 1940, 1941, 1942
  • Pace: 1914, 1915, 1916, 1918, 1923, 1924, 1928, 1932, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1948, 1955, 1956, 1966, 1967, 1972

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il premio Nobel non è stato esente da critiche nella sua storia[34], con assegnazioni particolarmente discusse o "mancate":

  • 1925.George Bernard Shaw, vincitore del Nobel per la letteratura, pur accettando il riconoscimento, restituì il premio in denaro e dichiarò: «Posso perdonare Alfred Nobel per aver inventato la dinamite, ma solo un demone con sembianze umane può aver inventato il Premio Nobel».
  • 1958. Lo scrittoreBoris Pasternak fu costretto dalgoverno dell'Unione Sovietica, con pressanti minacce e avvertimenti da parte delKGB, a rifiutare il premio espressamente assegnatogli per il suo romanzoIl dottor Živago.
  • 1962.James Dewey Watson,Francis Crick eMaurice Wilkins vinsero il Nobel per la medicina per i loro studi nella determinazione della struttura del DNA. Il loro modello fu reso possibile dai precedenti studi diRosalind Franklin, che Wilkins mostrò a Watson a sua insaputa. Rosalind Franklin era già morta per tumore e il premio Nobel non viene assegnato postumo, pertanto al suo posto venne premiato Wilkins, che era il direttore del laboratorio in cui lei lavorava. Tuttavia la sua figura non fu riconosciuta e onorata se non molti anni dopo e il suo esser stata dimenticata è stato a più riprese ricollegato al maschilismo, ancora vigente nel mondo scientifico negli anni '50.
  • 1964. Il filosofo e scrittoreJean-Paul Sartre rifiutò il Nobel per la letteratura poiché, a suo avviso, «nessun uomo merita di essere consacrato da vivo». Sartre, con la stessa motivazione, aveva già rifiutato laLegion d'onore nel 1945 e ancora una cattedra alCollegio di Francia. Questi onori, secondo lui, avrebbero alienato la sua libertà, facendo dello scrittore un'istituzione.
  • 1973.Lê Đức Thọ rifiutò il premio Nobel per la pace, asserendo che nel suo paese, il Vietnam, non vi fosse ancora la pace.
  • 1973. In concomitanza con il colpo di Stato inCile che portòAugusto Pinochet al potere,Henry Kissinger fu insignito del Nobel per la pace dopo aver caldamente supportato il dittatore cileno e la deposizione diSalvador Allende.[35]
  • 1973.Konrad Lorenz ebbe il Nobel per la medicina nonostante l'esplicita e documentata adesione al nazismo, come denunciòSimon Wiesenthal, ricordando le sue teorie sulla degenerazione della razza applicabili anche agli esseri umani e chiedendo la restituzione del premio.
  • 1974.Eyvind Johnson eHarry Martinson, ambedue svedesi, furono i destinatari del premio per la Letteratura nonostante facessero parte della stessa Accademia svedese, che assegnava il premio.
  • 1982. Il premio per la Letteratura venne assegnato aGabriel García Márquez, ma riscosse critiche per la mancata assegnazione aJorge Luis Borges, il quale si limitò a osservare che la mancata assegnazione del Nobel a lui «è una prova della saggezza svedese»; Borges aggiunse con ironia: «È un’antica tradizione scandinava: mi nominano per il premio, poi lo danno a un altro. Ormai tutto ciò è una specie di rito.» Si è sempre ritenuto che la commissione del Premio non abbia mai preso in considerazione l'autore argentino; tuttavia, alcuni atti recentemente desecretati permisero di scoprire che nel 1967 Borges fu vicino alla vittoria del Nobel, arrivando insieme aGraham Greene sul podio degli autori che contesero l'ambito traguardo al poeta guatemaltecoMiguel Ángel Asturias. Le ragioni del mancato riconoscimento a Borges furono quasi certamente le sue critiche al poetaArtur Lundkvist, membro dell'Accademia, ma vennero mascherate con le idee politiche del grande scrittore che, senza mai essere un attivista, veniva apparentato alconservatorismo e alladestra, quasi fosse stato un sostenitore delle dittature militari argentine.
  • 1994. Fu assegnato il Nobel per la pace aYasser Arafat, politico palestinese accusato di aver sostenuto la lotta armata e il terrorismo per l'indipendenza dellaPalestina daIsraele. Insieme a lui furono premiati ancheShimon Peres eYitzhak Rabin, a loro volta accusati di aver appoggiato in passato azioni di guerra verso il popolo palestinese. Ciò è dovuto al fatto che il premio è stato assegnato per il singolo trattato di pace, non per tutta la loro carriera politica.
  • 2004. L’assegnazione del premio per la letteratura aElfriede Jelinek suscitò l'accesa protesta di un membro dell'Accademia Svedese, Knut Ahnlund, il quale si dimise, sostenendo che la scelta di Jelinek aveva causato «danni irreparabili a tutte le forze progressiste, e aveva anche confuso la visione generale della letteratura come arte», dato che le opere di Jelinek erano «una massa di testo ammassata senza struttura artistica».
  • 2007. Insieme alGruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, l’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore vinse il Nobel per la pace per il filmUna scomoda verità. In questo documento Gore esaminava il fenomeno delriscaldamento globale imputandolo alle attività umane. Vari scienziati criticarono il documentario[36], trovandovi una serie di errori e inesattezze[37]. Va anche precisato che il principale detrattore, il professor Richard S. Lindzen, fu a sua volta criticato per i finanziamenti di aziende petrolifere ricevuti da vari istituti di cui era partecipe.[38][39]
  • 2008. Il Nobel per la medicina fu assegnato aLuc Montagnier e aFrançoise Barré-Sinoussi per la scoperta del virus dell'immunodeficienza umana oHIV, ma l'esclusione diRobert Gallo, che ebbe un ruolo importante in quegli studi e fu coinvolto direttamente con l'opera degli altri due ricercatori, fu a lungo criticata.
  • 2008. A seguito dell’assegnazione del premio per la Letteratura aJean-Marie Gustave Le Clézio, il critico letterario Harold Bloom in un’intervista (pubblicata anche sulCorriere della sera, 5 marzo 2009) lo definì «illeggibile» e disse che il premio Nobel «l’hanno dato ad ogni idiota di quinta categoria, daDoris Lessing [Nobel nel 2007], che ha scritto un solo libro decente quarant’anni fa, e oggi firma fantascienza femminista, aDario Fo [Nobel nel 1997], semplicemente ridicolo».
  • 2008. Il Nobel per la fisica fu dato aYoichiro Nambu,Makoto Kobayashi eToshihide Maskawa in ragione della scoperta dell'origine della simmetria rotta che predice l'esistenza di almeno tre famiglie diquark in natura, ma venne completamente ignorato lo studio diNicola Cabibbo, che aveva aperto la via ai "premiati"; nel 2021, in occasione della sua vittoria del Nobel per la fisica,Giorgio Parisi, collaboratore e studente di Cabibbo, ha rivelato come sia stato vissuto, dalla gran parte del mondo scientifico, come uno scandalo e un'ingiustizia il mancato conferimento del premio Nobel del 2008 a Cabibbo.
  • 2009. Il Nobel per la pace fu assegnato al presidente degliStati UnitiBarack Obama. Questa assegnazione suscitò perplessità sulla base del fatto che Obama, essendo in carica soltanto da un anno al momento della consegna del premio, non avesse avuto il tempo di dimostrare con risultati concreti l'efficacia del suo operato a favore della pace. Inoltre queste critiche ripresero vigore quando il suo "disegno di legge per l'uscita dalla guerra in Iraq", che prevedeva il rientro di tutti i militari entro la fine di marzo 2008, non fu formalmente attuato fino al 31 agosto 2010.
  • 2010. Il Governo cinese accolse con dissenso la notizia del Nobel per la pace aLiu Xiaobo, scrittore e dissidente politico cinese, incarcerando la moglie del designato. Liu Xiaobo era già in carcere dall'8 dicembre 2008, anche se l'arresto fu formalizzato il 23 giugno 2009 e la sentenza di carcerazione fu emessa il 25 dicembre 2009. Liu Xiaobo quindi non poté in alcun modo ritirare il premio. L’uomo morì in carcere sette anni dopo l’assegnazione del premio, senza che né lui stesso o i suoi familiari potessero ritirarlo al suo posto.
  • 2016. Il Nobel per la chimica fu assegnato aBen Feringa,Jeanne-Pierre Savauge eJ. Fraser Stoddart per la progettazione e la sintesi dimacchine molecolari. Fra i pionieri di questo campo di ricerca vi erano ancheVincenzo Balzani eJean-Marie Lehn. In particolare, per Balzani, autore dei primi studi in merito e presente assieme agli altri premiati tra le firme del lavoro scientifico che coniò il nome, numerosi docenti italiani protestarono per la mancata assegnazione.[40]
  • 2018. Il premio Nobel per la letteratura non venne assegnato, ma rinviato all'anno successivo, a causa di uno scandalo coinvolgente per molestie sessuali l'intellettuale Jean-Claude Arnault, regista e fotografo franco-svedese, marito della poetessaKatarina Frostenson, membro dell'Accademia svedese, a sua volta sospettata da parte di membri dell'Accademia svedese di aver lasciato trapelare indiscrezioni e informazioni riservate sui nomi dei vincitori dei premi in almeno sette occasioni in modo che i complici amici potessero trarre profitto dalle scommesse. A causa dello scandalo di Arnault (che porterà alla condanna a due anni e mezzo di carcere) e ai sospetti sulla moglie per conflitti di interesse, si dimisero dall'Accademia ben 6 membri (Klas Östergren, Sara Danius, Peter Englund, Kjell Espmark, Sara Stridsberg e, poco dopo, anche la stessa Katarina Frostenson), ponendo in seria crisi il numero legale per la nomina del premio, dato che altri membri si erano dimessi in precedenza (nel 1989 tre membri, tra cui l'ex segretario permanente Lars Gyllensten, si dimisero per protesta dopo che l'accademia si rifiutò di denunciare l'ayatollah Ruhollah Khomeini per aver chiesto la morte di Salman Rushdie, autore deI versetti satanici; nel 2005 si dimise anche Knut Ahnlund, cfr.supra), non partecipavano più ai lavori e, per statuto dell'Accademia, non potevano essere sostituiti in quanto l'incarico era a vita: rimasero solo 11 membri attivi; anche se era ancora tecnicamente possibile scegliere un vincitore del 2018, poiché solo otto membri attivi sono tenuti a scegliere un destinatario, la sua nomina sarebbe stata compromessa dalla scarsa credibilità. Pertanto, il 2 maggio 2018 il reCarlo XVI Gustavo ha modificato le regole dell'Accademia e ha permesso ai membri di dimettersi in modo che potessero venire nominati i sostituti; ha inoltre stabilito che un membro, rimasto inattivo nel lavoro dell'accademia per più di due anni, può essere invitato a dimettersi. Seguendo le nuove regole, i primi membri ad usufruire formalmente del permesso di lasciare l'Accademia furono:Klas Östergren,Sara Stridsberg,Kerstin Ekman eLotta Lotass.
  • 2019. A vincere il premio Nobel per la letteratura fuPeter Handke, criticato per le sue posizioni sulla guerra in Jugoslavia degli anni Novanta. Lo scrittore, di origine slovena, manifestò più volte la sua simpatia perSlobodan Milošević, ex presidente della Serbia e della Jugoslavia, morto in attesa di essere giudicato dal Tribunale penale internazionale per genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Inoltre, ha sempre preso le parti dell’esercito serbo, responsabile di massacri e operazioni di pulizia etnica durante la guerra. Sostenne anche che ilmassacro di Srebrenica non fosse mai avvenuto.[41]

Un'ulteriore osservazione continuamente posta è l'assenza del riconoscimento per lamatematica, la cui massima onorificenza è laMedaglia Fields, sebbene sia un premio quadriennale soggetto al vincolo dell'età inferiore ai 40 anni. Secondo una tesi diffusa, pur senza particolare fondamento, il premio per la matematica non sarebbe stato istituito in quanto Nobel avrebbe scoperto che una sua amante lo aveva tradito con un famoso matematico svedese,Gösta Mittag-Leffler.[42] Istituendo il premio per la matematica, l'Accademia Reale svedese lo avrebbe probabilmente assegnato proprio a Mittag-Leffler per i suoi studi sullefunzioni analitiche, sul calcolo delleprobabilità e sulleequazioni differenziali omogenee.[43]

Criticato è stato l'esagerato numero di conferimenti del premio per la Letteratura ad autori di nazionalità svedese: a fronte di un riscontro mondiale non altrettanto eclatante, sono stati ben 8 gli scrittori svedesi premiati (Selma Lagerlöf - 1909, Verner von Heidenstam - 1916, Erik Axel Karlfeldt -1931, Pär Lagerkvist -1951, Nelly Sachs - 1966, Eyvind Johnson e Harry Martinson - 1974, Tomas Tranströmer - 2011), inferiori solamente ai 16 francesi, 14 inglesi, 13 statunitensi e pari agli 8 di Germania (più 2 espatriati), paesi di ben maggiore spessore letterario. Agli 8 Nobel svedesi per la Letteratura si possono aggiungere i 3 danesi e i 4 norvegesi per denotare l'eccessiva autoreferenzialità dell'Accademia svedese all'area scandinava. Il problema venne posto in evidenza già nel 1918, quando il poeta svedeseErik Axel Karlfeldt rifiutò il Nobel per la letteratura e palesò la denuncia di un conflitto di interessi, dato che era egli stesso un membro dell'Accademia di Stoccolma, assegnataria del premio. Nonostante la denuncia e il rifiuto, il premio - in maniera anomala rispetto alla regola del premio di non premiare in tempo postumo i defunti - gli venne comunque assegnato subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1931. Identico conflitto di interessi venne manifestato dall'assegnazione del premio per la Letteratura aEyvind Johnson eHarry Martinson, ambedue componenti da lungo tempo dell'Accademia svedese, l'uno dal 1957, l'altro dal 1949.

Rifiuti e vincoli

[modifica |modifica wikitesto]

Due vincitori hanno volontariamente rifiutato il Premio Nobel. Nel 1964, Jean-Paul Sartre ricevette il Premio per la Letteratura, ma rifiutò, affermando: "Uno scrittore deve rifiutarsi di lasciarsi trasformare in un'istituzione, anche se ciò avviene nella forma più onorevole".[44] Lê Đức Thọ, scelto per il Premio per la Pace del 1973 per il suo ruolo negli Accordi di Pace di Parigi, rifiutò, affermando che non c'era una vera pace in Vietnam.[45] George Bernard Shaw tentò di rifiutare il premio in denaro mentre accettava il Premio per la Letteratura del 1925; alla fine si convenne di utilizzarlo per fondare la Fondazione Letteraria Anglo-Svedese.[46]

Durante il Terzo Reich, Adolf Hitler impedì aRichard Kuhn,Adolf Butenandt eGerhard Domagk di accettare i loro premi. Tutti loro ricevettero diplomi e medaglie d'oro dopo la Seconda Guerra Mondiale.[47][48]

Nel 1958, Boris Pasternak rifiutò il premio per la letteratura per timore di ciò che il governo dell'Unione Sovietica avrebbe potuto fare se si fosse recato a Stoccolma per ritirarlo. In cambio, l'Accademia svedese respinse il suo rifiuto, affermando che "questo rifiuto, ovviamente, non altera in alcun modo la validità del premio". L'accademia annunciò con rammarico che la presentazione del Premio per la letteratura non avrebbe potuto aver luogo quell'anno, rinviandola fino al 1989, quando il figlio di Pasternak ritirò il premio per suo conto.[49][50]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Nobel, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1. IlDiPI indica/noˈbɛl/ come pronuncia «tradizionale» e/ˈnɔbel/ come «pronuncia moderna».
  2. ^Nobel, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Secondo Treccani la pronuncia è Nobèl, mentre Nòbel è anch'esso comune, ma non corretto.
  3. ^ Per Hedelin,Svenska uttals-lexikon, Stoccolma, Norstedts, 1997.
  4. ^Full text of Alfred Nobel's Will, sunobelprize.org.URL consultato il 26 agosto 2017.
  5. ^Nobel, Alfred Bernhard, inEnciclopedie on line.URL consultato il 20 ottobre 2016.
  6. ^(EN) Frederic Golden,The Worst And The Brightest, inTime, 16 ottobre 2000.URL consultato il 9 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).
  7. ^ab Irwin Abrams,The Nobel Peace Prize and the laureates : an illustrated biographical history, 1901-2001, Centennial ed, Science History Publications/USA, 2001,ISBN 0-88135-388-4,OCLC 47922880.URL consultato il 16 settembre 2022.
  8. ^Premio nobel prize (PDF), sunobelprize.org.
  9. ^Quanto vale un Nobel?, inLa Stampa, 8 ottobre 2013.URL consultato il 18 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
  10. ^abcd Alberto Magnani,Nobel, ecco come funzionano e perché quasi 1 su 2 va agli Usa, suIl Sole 24 ORE, 10 ottobre 2017.URL consultato il 16 settembre 2022.
  11. ^abcdef(EN)Nomination and selection of chemistry laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  12. ^abcdef(EN)Nomination and selection of medicine laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  13. ^abcde(EN)Nomination and selection of Nobel Peace Prize laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  14. ^(EN)Nomination and selection of physics laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  15. ^(EN)Nomination and selection of economic sciences laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  16. ^(EN)Nomination and selection of literature laureates, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 settembre 2022.
  17. ^ Agneta Wallin Levinovitz e Nils Ringertz,The Nobel Prize : the first 100 years, Imperial College Press, 2001,ISBN 981-02-4854-7,OCLC 49569995.URL consultato il 16 settembre 2022.
  18. ^The Nobel Prize in Literature, sunobelprize.org,Nobel Foundation, 3 dicembre 1999.URL consultato il 10 febbraio 2010(archiviato il 26 aprile 2011).
  19. ^ Holger Breithaupt,The Nobel Prizes in the new century: An interview with Ralf Pettersson, Director of the Stockholm Branch of the Ludwig Institute for Cancer Research, the Karolinska Institute, and former chairman of the Nobel Prize Committee for Physiology/Medicine, inEMBO Reports, vol. 2, n. 2, 2001, pp. 83–85,DOI:10.1093/embo-reports/kve034,ISSN 1469-221X (WC ·ACNP),PMID 11258715.
  20. ^Nobel Prize in Physics Honors "Masters of Light", suScienceline, 7 ottobre 2009.URL consultato il 19 febbraio 2010(archiviato il 2 maggio 2010).
  21. ^All Nobel Laureates in Literature, sunobelprize.org,Nobel Foundation.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato il 26 dicembre 2018).
  22. ^The Nobel Prize in Literature, sunobelprize.org,Nobel Foundation.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato il 14 maggio 2011).
  23. ^Peace 2008, sunobelprize.org,Nobel Foundation.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato il 9 gennaio 2010).
  24. ^ Lisa Bryant,Former Finnish President Martti Ahtisaari Wins Nobel Peace Prize, suVoice of America, International Broadcasting Bureau, 10 ottobre 2008.URL consultato il 27 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2008).
  25. ^All Nobel Peace Prize Laureates, sunobelprize.org,Nobel Foundation.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato il 26 dicembre 2018).
  26. ^Nobel letteratura 2018, niente premio dopo scandalo molestie, sutg24.sky.it.URL consultato il 6 ottobre 2022.
  27. ^Curiosità Il doppio Nobel per la Letteratura del 2019, sufocus.it.URL consultato il 6 ottobre 2022.
  28. ^Marie Curie voted greatest female scientist, Londra, The Daily Telegraph, 2 luglio 2009.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato il 10 gennaio 2022).
  29. ^ Krista Conger,Roger Kornberg wins the 2006 Nobel Prize in Chemistry, suStanford Report, 4 ottobre 2006.URL consultato il 24 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  30. ^Professor Aage Bohr: Nobel prize-winning physicist, inThe Times, Londra, 11 settembre 2009.URL consultato il 24 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
  31. ^(EN)Professor Aage Bohr: Nobel prize winning physicist, inThe Times,ISSN 0140-0460 (WC ·ACNP).URL consultato l'11 aprile 2022(archiviato l'11 aprile 2022).
  32. ^Subrahmanyan Chandrasekhar,University of Chicago, 22 agosto 1995.URL consultato il 24 gennaio 2010(archiviato il 17 gennaio 2010).
  33. ^Abhijit Banerjee, Esther Duflo Winning the Nobel Prize Together is #CoupleGoals, suNews18, 15 ottobre 2019.URL consultato il 9 marzo 2020(archiviato il 19 febbraio 2020).
  34. ^ Walter Rosboch,Quanto vale ancora questo Nobel?, inStampa Sera, 12 ottobre 1981, p. 3.
  35. ^http://www.monitor.net/monitor/9903a/kissingerchile.htmlArchiviato il 12 maggio 2008 inInternet Archive. Kissinger Encouraged Chile's Brutal Repression, New Documents Show
  36. ^There Is No Consensus On Global Warming, The Wall Street Journal
  37. ^Errori e inesattezze nel documentario di Al Gore, suthisislondon.co.uk.URL consultato il 27 gennaio 2022(archiviato il 27 giugno 2009).
  38. ^ Oriana Zill de Granados,The Doubters of Global Warming,PBS.URL consultato il 24 novembre 2007.
  39. ^MIT's inconvenient scientist – The Boston Globe, suboston.com.
  40. ^Chimica, il Nobel mancato: l'appello degli scienziati, inla Repubblica, 12 ottobre 2016.URL consultato il 12 ottobre 2020.
  41. ^Le critiche al premio Nobel a Peter Handke, suilpost.it.URL consultato il 6 ottobre 2022.
  42. ^(EN) Peter Ross,Why Isn't There a Nobel Prize in Mathematics?, sumathforum.org, Math Forum.URL consultato il 18 novembre 2016.
  43. ^Perché non esiste un premio Nobel per la matematica?, inFocus, 11 ottobre 2012.URL consultato il 18 novembre 2016.
  44. ^ Jim Holt,Exit, Pursued by a Lobster, inSlate, 22 settembre 2003.URL consultato il 21 gennaio 2010(archiviato il 31 maggio 2010).
  45. ^ Jason English,Odd facts about Nobel Prize winners,CNN, 6 ottobre 2009.URL consultato il 21 gennaio 2010(archiviato il 6 gennaio 2010).
  46. ^ Stanley Weintraub,Shaw, George Bernard (1856–1950), playwright and polemicist, 3 ottobre 2013, 36047.
  47. ^(EN)Facts on the Nobel Prize in Physiology or Medicine, suNobelPrize.org.URL consultato il 22 maggio 2022(archiviato il 21 maggio 2022).
  48. ^ J. Michael Bishop,How to win the Nobel Prize : an unexpected life in science, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 2003,ISBN 978-0-674-02097-9,OCLC 450899218.
  49. ^ Mark Franchetti,How the CIA won Zhivago a Nobel, Londra,The Times, 14 gennaio 2007.URL consultato il 21 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  50. ^ Peter Finn,The Plot Thickens, inThe Washington Post, 27 gennaio 2007.URL consultato il 21 gennaio 2010(archiviato l'8 novembre 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41608 ·LCCN(ENsh85092136 ·GND(DE4130217-5 ·J9U(EN, HE987007531396205171 ·NDL(EN, JA00568591
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premio_Nobel&oldid=147768589"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp