Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Premio Crotone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premio Crotone
Premio assegnato ad opere edite di letteratura italiana contemporanea
Assegnato daGiuria del premio
Intitolato aCrotone
CategoriaNarrativa esaggistica
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoCrotone
Anno inizio1952
Anno fine1963
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpremio Crotone è stato un prestigiosoriconoscimento letterario italiano istituito la sera del 4 aprile 1952[1] nella città diCrotone, inCalabria, per volontà dell'allora sindacoSilvio Messinetti[2][3]. La sua prima edizione effettiva si tenne nel novembre 1956[1], e il premio rimase attivo fino al 1963. Durante questo periodo, il Premio Crotone divenne un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, attirando e premiando figure di spicco della letteratura nazionale[4].

Tra i vincitori più illustri si annoverano soprattuttoLeonida Repaci,Leonardo Sciascia ePier Paolo Pasolini[2][5]; nel 1959, però, la vittoria di quest'ultimo fu annullata dall'alloraprefetto di CatanzaroFrancesco De Lorenzo[6].

La giuria del premio era composta da eminenti personalità del mondo letterario, tra cuiGiuseppe Ungaretti,Carlo Emilio Gadda,Arnoldo Mondadori,Leonardo Sciascia,Valentino Bompiani,Leonida Repaci,Mario Sansone,Umberto Bosco,Remo Cantoni,Rosario Villari,Giorgio Bassani,Giacomo Debenedetti,Alberto Moravia eCorrado Alvaro[2][7][8]. La presenza di tali figure contribuì a elevare il prestigio del premio e a consolidareCrotone come centro culturale delSud Italia durante quegli anni[9].

Nonostante il suo successo iniziale, il Premio Crotone cessò le sue attività il 6 aprile 1963[1], principalmente a causa di difficoltà finanziarie e organizzative[2]; tuttavia, il suo impatto sulla scena letteraria italiana rimane significativo, avendo promosso opere e autori che hanno lasciato un'impronta duratura nella cultura del Paese[9].

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneAnnoVincitoriAutori
I1956Un riccone torna alla terraLeonida Repaci
II1957Il cielo è rosso
Scritti sulla questione meridionale
Giuseppe Berto
Gaetano Salvemini
III1958I fatti di CasignanaMario La Cava
IV1959Una vita violenta[6]
Sud e magia
Eclissi dell'intellettuale
Pier Paolo Pasolini[6]
Ernesto de Martino
Elémire Zolla
V1960SperanzellaCarlo Bernari
VI1961Il vizio assurdoDavide Lajolo
VII1962Il giorno della civettaLeonardo Sciascia
VIII1963Tibi e Tascia
L’ora di tutti
Saverio Strati
Maria Corti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Redazione,Compie 70 anni il “Premio Crotone”, sugiornaledicalabria.it, 06/04/2022.URL consultato il 2 novembre 2024.
  2. ^abcdMaurizio Fiorino,Storia dimenticata di un premio letterario nel sud Italia degli anni Cinquanta, surivistastudio.com, 09/12/2021.URL consultato il 2 novembre 2024.
  3. ^ Redazione,Da Pasolini a Ungaretti: la storia del Premio Crotone approda al Gravina, sucrotoneok.it, 08/02/2023.URL consultato il 2 novembre 2024.
  4. ^Massimo Veltri,Il Meridionalismo del premio Crotone, surivieraweb.it, 15/02/2023.URL consultato l'8 novembre 2024.
  5. ^ Redazione,La mostra che indaga il legame tra Pasolini e la Calabria, suarte.sky.it, 27/07/2022.URL consultato il 2 novembre 2024.
  6. ^abcIl prefetto di Catanzaro annulla il premio allo scrittore Pasolini, suarchiviolastampa.it, 28/11/1959.URL consultato il 2 novembre 2024.
  7. ^ Maria Concetta Loria,Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro, suicalabresi.it, 20/08/2023.URL consultato il 2 novembre 2024.
  8. ^ Redazione,Uno sguardo al passato ricordando il Premio Crotone e Pasolini, suilcrotonese.it, 06/04/2022.URL consultato il 2 novembre 2024.
  9. ^ab Vincenzo Montalcini,Perché non riproporre il “Premio Crotone” in vecchio stile?, sucrotonenews.com, 30/10/2024.URL consultato il 2 novembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Crotone
GeneraleDistretto telefonico 0962
StoriaStoria di Crotone ·Kroton ·Crotone (mitologia) ·Scuola pitagorica ·Battaglia della Sagra ·Battaglia di Capo Colonna ·Battaglia di Crotone ·Sinodo di Crotone ·Faida di Crotone ·Incidente ferroviario di Crotone
ArcheologiaArea archeologica di Capo Colonna ·Area archeologica statale di Parco Pignera
MuseiMuseo archeologico nazionale di Crotone ·Museo civico di Crotone ·MACK
Quartieri e frazioniApriglianello ·Carpentieri ·Papanice ·Tufolo
IstruzioneIstituto tecnico industriale Guido Donegani ·Liceo classico Pitagora
Luoghi di cultoCattedrale di Santa Maria Assunta ·Chiesa di Santa Chiara ·Chiesa dell'Immacolata ·Chiesa di Santa Maria Prothospataris ·Chiesa di San Giuseppe ·Santuario di Santa Maria di Capo Colonna ·Chiesa di Gesù e Maria ·Chiesa di Santa Veneranda (sconsacrata) ·Ex chiesa del Santissimo Salvatore
Luoghi pubbliciVilla comunale di Crotone
EdificiCastello di Carlo V ·Ex lazzaretto ·Palazzo Barracco ·Palazzo Gallucci ·Torre di Nao
TrasportiStazione di Crotone ·Aeroporto di Crotone ·Strada statale 106 Jonica ·Porto di Crotone ·Autolinee Romano
SportF.C. Crotone ·Achei Crotone ·Rari Nantes Crotone ·Stadio Ezio Scida ·PalaMilone ·PalaKrò
EventiFestival dell'Aurora ·Premio Crotone(cessato)
Personalitàvedi categoria
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2014002703 ·GND(DE1053838387 ·J9U(EN, HE987007405881305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premio_Crotone&oldid=144130399"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp