| Premio Crotone | |
|---|---|
| Premio assegnato ad opere edite di letteratura italiana contemporanea | |
| Assegnato da | Giuria del premio |
| Intitolato a | Crotone |
| Categoria | Narrativa esaggistica |
| Paese | |
| Luogo | Crotone |
| Anno inizio | 1952 |
| Anno fine | 1963 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilpremio Crotone è stato un prestigiosoriconoscimento letterario italiano istituito la sera del 4 aprile 1952[1] nella città diCrotone, inCalabria, per volontà dell'allora sindacoSilvio Messinetti[2][3]. La sua prima edizione effettiva si tenne nel novembre 1956[1], e il premio rimase attivo fino al 1963. Durante questo periodo, il Premio Crotone divenne un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, attirando e premiando figure di spicco della letteratura nazionale[4].
Tra i vincitori più illustri si annoverano soprattuttoLeonida Repaci,Leonardo Sciascia ePier Paolo Pasolini[2][5]; nel 1959, però, la vittoria di quest'ultimo fu annullata dall'alloraprefetto di CatanzaroFrancesco De Lorenzo[6].
La giuria del premio era composta da eminenti personalità del mondo letterario, tra cuiGiuseppe Ungaretti,Carlo Emilio Gadda,Arnoldo Mondadori,Leonardo Sciascia,Valentino Bompiani,Leonida Repaci,Mario Sansone,Umberto Bosco,Remo Cantoni,Rosario Villari,Giorgio Bassani,Giacomo Debenedetti,Alberto Moravia eCorrado Alvaro[2][7][8]. La presenza di tali figure contribuì a elevare il prestigio del premio e a consolidareCrotone come centro culturale delSud Italia durante quegli anni[9].
Nonostante il suo successo iniziale, il Premio Crotone cessò le sue attività il 6 aprile 1963[1], principalmente a causa di difficoltà finanziarie e organizzative[2]; tuttavia, il suo impatto sulla scena letteraria italiana rimane significativo, avendo promosso opere e autori che hanno lasciato un'impronta duratura nella cultura del Paese[9].
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2014002703 ·GND(DE) 1053838387 ·J9U(EN, HE) 987007405881305171 |
|---|