Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Premier League 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPremier League 2009-2010 (disambigua).
Premier League 2009-2010
Barclays Premier League 2009-2010
CompetizionePremier League
SportCalcio
Edizione111ª (18ª di Premier League)
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Inghilterra
Datedal 15 agosto2009
al 9 maggio2010
LuogoInghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti20
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreChelsea
(4º titolo)
RetrocessioniPortsmouth
Hull City
Burnley
Statistiche
Miglior giocatoreInghilterra (bandiera)Wayne Rooney (PFA)[1]
Inghilterra (bandiera)Wayne Rooney (PL)
Miglior marcatoreCosta d'Avorio (bandiera)Didier Drogba (29)
Miglior portiereRep. Ceca (bandiera)Petr Čech[2]
La distribuzione geografica delle squadre della Premier League 2009-2010
Cronologia della competizione
Manuale

LaPremier League 2009-2010 è stata la 111ª edizione dellamassima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 15 agosto2009 e il 9 maggio2010 e concluso con la vittoria delChelsea, al suo quarto titolo.

Capocannoniere del torneo è statoDidier Drogba (Chelsea) con 29 reti[3].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Al posto delle retrocesseNewcastle Utd,Middlesbrough eWest Bromwich sono saliti dallaChampionship ilWolverhampton, ilBirmingham City e, dopo i play-off, ilBurnley, dopo un'assenza di più di 40 anni dalla massima serie inglese.

Per motivi di sponsorizzazione lo stadio delWigan cambia denominazione inDW Stadium.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato si aprì con una striscia di successi del rinnovatoChelsea diCarlo Ancelotti che prese il comando della classifica. Riemerse ben presto dopo un inizio balbettante il solitoManchester Utd: i Red Devils si lanciarono all'inseguimento dopo un pirotecnico 4-3 nel derby vinto al 96'. Proprio ilManchester City, assieme aTottenham edArsenal imbastirono una lotta per la zona Champions League. Una serie di pareggi consecutivi portò all'allontanamento diMark Hughes dalla guida dei Citizens conRoberto Mancini che ne prese il posto. Nella lotta per l'Europa si inserì anche l'Aston Villa. In vetta il Chelsea aprì una minifuga durante l'inverno ma a primavera le sorti del torneo sembrarono rovesciarsi quando lo United vinse il derby nuovamente nel recupero mentre il Chelsea perse contro il Tottenham. Da lì in poi però il Chelsea vinse tutte le partite, alcune in goleada come il 7-0 alloStoke City e l'8-0 alWigan) che consegnarono il titolo ai londinesi che stabilirono anche il nuovo record di reti segnate. L'Arsenal concluse tranquillamente al terzo posto mentre per il quarto posto ci fu una corsa ad eliminazione decisa nelle ultime giornate: l'Aston Villa venne tagliato fuori da una sconfitta in casa del Manchester City che a sua volta perse pochi giorni dopo contro il Tottenham che si aggiudicò così l'ambito accesso ai preliminari della massima competizione europea. IlLiverpool chiuse solamente settimo e questa stagione dunque pose fine all'epoca di dominio delleBig Four. In coda caddero l'Hull City cui non riuscì l'impresa della passata stagione, il neopromossoBurnley che subì 82 reti ed ilPortsmouth che divenne la prima squadra ad entrare in amministrazione controllata nella storia della Premier League e venne penalizzato di 9 punti in inverno con il club già ultimo e che di fatto non fu mai in lotta per la salvezza.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
ArsenaldettagliLondraEmirates Stadium4º posto in Premier League
Aston VilladettagliBirminghamVilla Park6º posto in Premier League
BlackburndettagliBlackburnEwood Park15º posto in Premier League
Birmingham CitydettagliBirminghamSt Andrew's2º posto Football League Championship, promosso
BurnleydettagliBurnleyTurf Moor5º posto Football League Championship, promosso dopo i play-off
BoltondettagliBoltonReebok Stadium13º posto in Premier League
ChelseadettagliLondraStamford Bridge3º posto in Premier League
EvertondettagliLiverpoolGoodison Park5º posto in Premier League
FulhamdettagliLondraCraven Cottage7º posto in Premier League
Hull CitydettagliKingston upon HullKC Stadium17º posto in Premier League
LiverpooldettagliLiverpoolAnfield2º posto in Premier League
Manchester CitydettagliManchesterCity of Manchester Stadium10º posto in Premier League
Manchester UtddettagliManchesterOld Trafford1º posto in Premier League
PortsmouthdettagliPortsmouthFratton Park14º posto in Premier League
SunderlanddettagliSunderlandStadium of Light16º posto in Premier League
Stoke CitydettagliStoke-on-TrentBritannia Stadium12º posto in Premier League
TottenhamdettagliLondraWhite Hart Lane8º posto in Premier League
West Ham UtddettagliLondraBoleyn Ground9º posto in Premier League
WigandettagliWiganDW Stadium11º posto in Premier League
WolverhamptondettagliWolverhamptonMolineux Stadium1º posto Football League Championship, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere[4]
ArsenalFrancia (bandiera)Arsène WengerFrancia (bandiera)Bacary Sagna (35)Spagna (bandiera)Cesc Fàbregas (15)
Aston VillaIrlanda del Nord (bandiera)Martin O'NeillStati Uniti (bandiera)Brad Friedel (38)Inghilterra (bandiera)Gabriel Agbonlahor (13)
Birmingham CityScozia (bandiera)Alex McLeishInghilterra (bandiera)Roger Johnson (38)Inghilterra (bandiera)Cameron Jerome (10)
BlackburnInghilterra (bandiera)Sam AllardyceInghilterra (bandiera)Paul Robinson (37)Inghilterra (bandiera)David Dunn (9)
BoltonInghilterra (bandiera)Gary Megson(1ª-19ª)
Irlanda (bandiera)Owen Coyle(20ª-38ª)
Finlandia (bandiera)Jussi Jääskeläinen (38)Croazia (bandiera)Ivan Klasnić,
Inghilterra (bandiera)Matthew Taylor (8)
BurnleyIrlanda (bandiera)Owen Coyle(1ª-19ª)
Inghilterra (bandiera)Brian Laws(20ª-38ª)
Danimarca (bandiera)Brian Paldan Jensen,
Giamaica (bandiera)Tyrone Mears (38)
Scozia (bandiera)Steven Fletcher (8)
ChelseaItalia (bandiera)Carlo AncelottiInghilterra (bandiera)John Terry (37)Costa d'Avorio (bandiera)Didier Drogba (29)
EvertonScozia (bandiera)David MoyesStati Uniti (bandiera)Tim Howard (38)Francia (bandiera)Louis Saha (13)
FulhamInghilterra (bandiera)Roy HodgsonAustralia (bandiera)Mark Schwarzer (37)Inghilterra (bandiera)Bobby Zamora (8)
Hull CityInghilterra (bandiera)Phil Brown(1ª-28ª)
Irlanda del Nord (bandiera)Iain Dowie(29ª-38ª)
Inghilterra (bandiera)Andy Dawson (35)Irlanda (bandiera)Stephen Hunt (6)
LiverpoolSpagna (bandiera)Rafael BenítezSpagna (bandiera)José Manuel Reina (38)Spagna (bandiera)Fernando Torres (18)
Manchester CityGalles (bandiera)Mark Hughes(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Roberto Mancini(19ª-38ª)
Irlanda (bandiera)Shay Given,
Argentina (bandiera)Carlos Tévez (35)
Argentina (bandiera)Carlos Tévez (23)
Manchester UtdScozia (bandiera)Alex FergusonFrancia (bandiera)Patrice Evra (38)Inghilterra (bandiera)Wayne Rooney (26)
PortsmouthInghilterra (bandiera)Paul Hart(1ª-13ª)
Israele (bandiera)Avram Grant(14ª-38ª)
Francia (bandiera)Frédéric Piquionne (34)Costa d'Avorio (bandiera)Aruna Dindane (8)
Stoke CityGalles (bandiera)Tony PulisIrlanda (bandiera)Rory Delap,
Inghilterra (bandiera)Dean Whitehead (36)
Inghilterra (bandiera)Matthew Etherington (5)
SunderlandInghilterra (bandiera)Steve BruceInghilterra (bandiera)Darren Bent (38)Inghilterra (bandiera)Darren Bent (24)
TottenhamInghilterra (bandiera)Harry RedknappInghilterra (bandiera)Peter Crouch (38)Inghilterra (bandiera)Jermain Defoe (18)
West Ham UtdItalia (bandiera)Gianfranco ZolaInghilterra (bandiera)Robert Green (38)Inghilterra (bandiera)Carlton Cole (10)
WiganSpagna (bandiera)Roberto MartínezColombia (bandiera)Hugo Rodallega,
Austria (bandiera)Paul Scharner (38)
Colombia (bandiera)Hugo Rodallega (10)
WolverhamptonIrlanda (bandiera)Mick McCarthyIrlanda (bandiera)Kevin Doyle,
Inghilterra (bandiera)Karl Henry,
Inghilterra (bandiera)Matthew Jarvis (34)
Irlanda (bandiera)Kevin Doyle (9)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Chelsea8638275610332+71
2.  Manchester Utd853827478628+58
3.  Arsenal753823698341+42
4.  Tottenham7038217106741+26
5.  Manchester City6738181377345+28
[5]6.  Aston Villa6438171385239+13
[6]7.  Liverpool6338189116135+26
8.  Everton6138161396049+11
9.  Birmingham City50381311143847-9
10.  Blackburn50381311144155-14
11.  Stoke City47381114133448-14
12.  Fulham46381210163946-7
13.  Sunderland44381111164856-8
14.  Bolton3938109194267-25
15.  Wolverhampton3838911183256-24
16.  Wigan363899203779-42
17.  West Ham Utd3538811194766-19
18.  Burnley303886244282-40
19.  Hull City3038612203475-41
20.  Portsmouth(-9)193877243466-32

Legenda:

     Campione d'Inghilterra e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2010-2011
      Ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2010-2011
      Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) dellaUEFA Champions League 2010-2011
      Ammesse ai play-off dellaUEFA Europa League 2010-2011
      Ammessa al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2010-2011
      Retrocesse inFootball League Championship 2010-2011

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre vengono classificate secondo ladifferenza reti.

Note:

Il Portsmouth ha scontato 9 punti di penalizzazione[7].

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chelsea Football Club 2009-2010.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Rep. Ceca (bandiera)Petr Čech (34)
Serbia (bandiera)Branislav Ivanović (28)
Inghilterra (bandiera)John Terry (37)
Portogallo (bandiera)Ricardo Carvalho (22)
Inghilterra (bandiera)Ashley Cole (27)
Francia (bandiera)Florent Malouda (33)
Germania (bandiera)Michael Ballack (32)
Nigeria (bandiera)Mikel John Obi (25)
Inghilterra (bandiera)Frank Lampard (36)
Costa d'Avorio (bandiera)Didier Drogba (32)
Francia (bandiera)Nicolas Anelka (33)
Allenatore:Italia (bandiera)Carlo Ancelotti
Altri giocatori:Joe Cole (26),Salomon Kalou (23),Deco (19),Jurij Žirkov (17),Alex (16),Michael Essien (14),Paulo Ferreira (13),Daniel Sturridge (13),Juliano Belletti (11),José Bosingwa (8),Fabio Borini (4),Henrique Hilário (3),Jeffrey Bruma (2),Sam Hutchinson (2),Nemanja Matić (2),Ross Turnbull (2),Patrick van Aanholt (2),Gaël Kakuta (1),Andrij Ševčenko (1).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
ChelseaChelsea
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Chelsea e Manchester Utd (27)
  • Minor numero di sconfitte: Chelsea (6)
  • Migliore attacco: Chelsea (103 gol segnati)
  • Miglior difesa: Manchester Utd (28 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Chelsea (+71)
  • Maggior numero di pareggi: Stoke City (14)
  • Minor numero di pareggi: Manchester Utd (4)
  • Minor numero di vittorie: Hull City (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Burnley e Portsmouth (24)
  • Peggiore attacco: Wolverhampton (32 gol segnati)
  • Peggior difesa: Burnley (82 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Wigan (-42)

Partite

  • Più gol (10):
Tottenham-Wigan 9-1[8], 22 novembre 2009
  • Maggiore scarto di gol (8):
Tottenham-Wigan 9-1[8], 22 novembre 2009
Chelsea-Wigan 8-0[9], 9 maggio 2010

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[4]

GolRigoriGiocatoreSquadra
291Costa d'Avorio (bandiera)Didier DrogbaChelsea
264Inghilterra (bandiera)Wayne RooneyManchester Utd
245Inghilterra (bandiera)Darren BentSunderland
235Argentina (bandiera)Carlos TévezManchester City
2210Inghilterra (bandiera)Frank LampardChelsea
18Spagna (bandiera)Fernando TorresLiverpool
181Inghilterra (bandiera)Jermain DefoeTottenham
153Spagna (bandiera)Cesc FàbregasArsenal
14Togo (bandiera)Emmanuel AdebayorManchester City
13Inghilterra (bandiera)Gabriel AgbonlahorAston Villa
132Francia (bandiera)Louis SahaEverton
12Francia (bandiera)Florent MaloudaChelsea
12Bulgaria (bandiera)Dimităr BerbatovManchester Utd
11Francia (bandiera)Nicolas AnelkaChelsea
10Russia (bandiera)Andrej AršavinArsenal

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)PFA pays tribute to Wayne Rooney and James Milner, givemefootball.com, 25 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).
  2. ^(EN)premierleague.com,https://www.premierleague.com/news/1206130 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 30 marzo 2020.
  3. ^Premier League & Football League Div 1 Leading Goalscorers 1993-2004, sursssf.com.
  4. ^ab(EN)Premier League 2009/2010 .:. Top scorers, suworldfootball.net.URL consultato il 30 marzo 2020.
  5. ^Qualificata ai play-off dellaUEFA Europa League 2010-2011 in quanto finalista perdente dellaFootball League Cup. La squadre vincitrice (ilManchester Utd) è già qualificata in europa attraverso il campionato.
  6. ^Qualificata al posto delPortsmouth. IPompey avrebbero dovuto disputare il terzo turno di qualificazione dell'UEFA Europa League 2010-2011 in quanto finalista perdente dell'FA Cup (la squadra vincente, ilChelsea è già qualificata in europa attraverso il campionato) ma non ottennero la licenza UEFA. Quindi la settima classificata prese il loro posto.
  7. ^Portsmouth lose nine points for entering administration, sunews.bbc.co.uk,BBC.URL consultato il 30 marzo 2020.
  8. ^ab(EN)Tottenham 9-1 Wigan, sunews.bbc.co.uk, 22 novembre 2009.
  9. ^(EN)Chelsea 8-0 Wigan, sunews.bbc.co.uk, 9 maggio 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaFirst Division ePremier League
First Division1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Premier League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Football Association -FA Cup -English Football League Cup -1939-40
V · D · M
Calcio in Inghilterra nella stagione 2009-2010
CampionatiPremier League ·Football League Championship ·Football League One ·Football League Two
CoppeFA Cup ·Football League Cup ·FA Community Shield
Stagioni dei club
Premier LeagueArsenal ·Aston Villa ·Blackburn Rovers ·Birmingham City ·Burnley ·Bolton Wanderers ·Chelsea ·Everton ·Fulham ·Liverpool ·Hull City ·Manchester City ·Manchester United ·Portsmouth ·Stoke City ·Sunderland ·Tottenham Hotspur ·West Ham United ·Wigan ·Wolverhampton Wanderers
Football League ChampionshipBarnsley ·Blackpool ·Bristol City ·Cardiff City ·Coventry City ·Crystal Palace ·Derby County ·Doncaster Rovers ·Ipswich Town ·Leicester City ·Middlesbrough ·Newcastle United ·Nottingham Forest ·Peterborough United ·Plymouth Argyle ·Preston North End ·Queens Park Rangers ·Reading ·Scunthorpe United ·Sheffield United ·Sheffield Wednesday ·Swansea City ·Watford ·West Bromwich Albion
Football League OneBrentford ·Brighton & Hove Albion ·Bristol Rovers ·Carlisle United ·Charlton Athletic ·Colchester United ·Exeter City ·Gillingham ·Hartlepool United ·Huddersfield Town ·Leeds United ·Leyton Orient ·Millwall ·Milton Keynes Dons ·Norwich City ·Oldham Athletic ·Southampton ·Southend United ·Stockport County ·Swindon Town ·Tranmere Rovers ·Walsall ·Wycombe Wanderers ·Yeovil Town
Football League TwoAccrington Stanley ·Aldershot Town ·Barnet ·Bournemouth ·Bradford City ·Burton Albion ·Bury ·Cheltenham Town ·Chesterfield ·Crewe Alexandra ·Dagenham & Redbridge ·Darlington ·Grimsby Town ·Hereford United ·Lincoln City ·Macclesfield Town ·Morecambe ·Northampton Town ·Notts County ·Port Vale ·Rochdale ·Rotherham United ·Shrewsbury Town ·Torquay United
V · D · M
Calcio in Europa nel 2009-2010
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'09'10 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'09'10 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'09'10 · Finlandia'09'10 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'09'10 ·Irlanda del Nord · Islanda'09'10 · Isole Fær Øer'09'10 ·Israele ·Italia · Kazakistan'09'10 · Lettonia'09'10 · Lituania'09'10 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'09'10 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'09'10 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'09'10 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'09'10 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'09'10 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'09'10 ·Irlanda del nord · Islanda'09'10 · Isole Fær Øer'09'10 ·Israele ·Italia · Kazakistan'09'10 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'09'10 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'09'10 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'10 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'09'10 ·Irlanda del Nord · Islanda'09'10 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
Coppe europeeChampions League (Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premier_League_2009-2010&oldid=146977833"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp