Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pregnana Milanese

Coordinate:45°31′N 9°01′E45°31′N,9°01′E (Pregnana Milanese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pregnana Milanese
comune
Pregnana Milanese – Stemma
Pregnana Milanese – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAngelo Bosani (Lista civica dicentro-sinistra "Insieme per Pregnana") dal 13-6-2017 (2º mandato dal 14-6-2022)
Territorio
Coordinate45°31′N 9°01′E45°31′N,9°01′E (Pregnana Milanese)
Altitudine154 m s.l.m.
Superficie5,07km²
Abitanti7 336[1] (31-7-2025)
Densità1 446,94 ab./km²
Comuni confinantiBareggio,Cornaredo,Pogliano Milanese,Rho,Sedriano,Vanzago
Altre informazioni
Cod. postale20006
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015179
Cod. catastaleH026
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 631GG[3]
Nome abitantipregnanesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pregnana Milanese
Pregnana Milanese
Pregnana Milanese – Mappa
Pregnana Milanese – Mappa
Posizione del comune di Pregnana Milanese all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pregnana Milanese (Pregnana indialetto milanese, e semplicementePregnana fino al1900) è uncomune italiano di 7 336 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia. La sua altitudine è di 154 metri s.l.m. e presenta un territorio tipico dellaPianura Padana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima notizia documentaria sul conto di Pregnana Milanese risale al XII secolo quando l'abitato venne saccheggiato dalle armate diFederico Barbarossa, anche se si ha ragione di credere che l'origine del nome si rifaccia ad un nome proprio romano Proenius o Perennius. All'invasione del Barbarossa seguirono due ondate di carestia che investirono in pieno Pregnana, una nel1242 e l'altra nel1246, fatti che condizionarono la poca urbanizzazione del borgo in epoca antica.

Nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani diGoffredo da Bussero sappiamo che Pregnana era compresa nellapieve di Nerviano e vi era presente la chiesa di San Pietro, elencata anche nel censimento ordinato dal ducaGian Galeazzo Visconti. Dal1302 al1311 gran parte delle terre di Pregnana erano di proprietà diGuido della Torre, oltre ad un ristretto numero di possidenti nobili come i Barbò, i d'Adda e la chiesa locale, poteri forti che riuscirono a permanere durante i domini visconteo e sforzesco.

Fu solo sul finire dell'Ottocento che il paese di Pregnana iniziò a trasformarsi lentamente da agricolo a industriale, unitamente al passaggio delCanale Villoresi, inaugurato nel1868 e alla costruzione della ferroviaMilano-Rho-Arona, ultimata proprio in quell'anno. Già da un decennio, inoltre, esisteva nei pressi di Pregnana la ferroviaMilano-Novara.

Il 20 settembre1900 il consiglio comunale ottenne dal governo di aggiungere al nome di Pregnana la denominazione “Milanese” per distinguere il paese da altri comuni omonimi esistenti. Nel1925 venne impiantato in paese il primo stabilimento di tessitura.

Nel 1962 laOlivetti stabilì qui il proprio polo di Ricerca e Sviluppo[4]: tra i vari risultati di queste ricerche ci fu la nascita, tra il 1962 e il 1964, dellaProgramma 101, il primo personal computer al mondo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 1954.[5]

«Di verde, allo scaglione d'azzurro, sormontato dallechiavi di San Pietro ed avente in punta la torre d'argento, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pregnana Milanese).

Costruita durante la seconda guerra mondiale, fu ideata dal parroco don Giuseppe Fumagalli (1905-1991) e consacrata il 30 giugno 1945 dal cardinaleIldefonso Schuster, con storici e solenni festeggiamenti, è un edificio importante perché è stato voluto e costruito con sacrifici e operoso zelo dalla popolazione pregnanese di quell'epoca.

Le pitture interne vennero realizzate ad opera dal pittore Natale Penati (1884-1955): sull'abside e sulla volta è rappresentata la "gloria", la vita e il martirio dei santi patroni Pietro e Paolo. Vi sono anche due affreschi che rappresentano l'Ultima Cena e la Crocefissione. Nel lato sinistro vi sono il battistero e l'altare dell'Addolorata (compatrona), nel lato destro l'altare della "Regina Pacis" che ricorda il bombardamento aereo su Pregnana avvenuto il 19 aprile 1945, l'altare di San Giovanni Battista e l'altare di San Giuseppe.

Vecchia chiesa parrocchiale

[modifica |modifica wikitesto]

Situato a fianco dell'attuale chiesa parrocchiale, il vecchio edificio risale nelle sue forme attuali alla metà del Settecento, sebbene le sue origini siano molto più remote.

La chiesa venne riadattata ed ampliata per venire incontro alle esigenze dei fedeli tra il1889 ed il1899. In realtà i primi restauri sulla struttura vennero indicati già il 28 aprile1570 dal cardinalesan Carlo Borromeo giunto qui in visita pastorale, di cui rimangono alcune tracce decorative nell'abside. La chiesa si presenta con una struttura interna piuttosto semplice e non appoggia su fondamenta, motivo per cui all'interno si sviluppa oggi come un tempo una certa umidità. La facciata è lineare, sovrastata da un timpano e divisa da lesene. Nel1770 la comunità cittadina applicò al campanile della chiesa parrocchiale un orologio e contemporaneamente venne posto di fianco alla chiesa il cimitero, di cui oggi rimane solo una colonna di granito sormontata da una croce in ferro. Nel medesimo periodo venne realizzato il prezioso pavimento in cotto lombardo ancora oggi visibile.

Dopo la costruzione della nuova chiesa parrocchiale, l'antica chiesa venne utilizzata come salone del cinema ed oggi funge da cappella dell'oratorio locale.

Cappella del Lazzaretto

[modifica |modifica wikitesto]

L'edificio si trova a nord-ovest del territorio di Pregnana Milanese, esattamente ai margini della via che collega il comune conVanzago. La costruzione risale presumibilmente all'epoca della grande peste del1630 e sorgeva vicino al Lazzaretto, luogo preposto al ricovero degli appestati, lasciando quindi comprendere la posizione periferica rispetto all'abitato. Si interpreta tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX la realizzazione del portale, posto verso la strada principale, con l'intento di riconvertire il luogo in cappella di culto al servizio della comunità. Sull'unico altare, gli affreschi raffigurano le anime del Purgatorio che, per intercessione della Beata Vergine Maria, vengono portate dagli angeli in Paradiso.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Cascina Comune

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura risale al XV secolo ed è ricca di storia e di tragici avvenimenti. Le pestilenze del XVI secolo e ancor di più la grande peste diMilano del1630, colpirono anche Pregnana, alla cui memoria rimane ancor oggi il Lazzaretto. Ai tempi delle pestilenze e delle epidemie di tifo e di colera (1529 e1540), la Cascina Comune venne destinata quale principale ricovero degli ammalati; l'assistenza venne affidata ai monaci cistercensi diParabiago, che vi si stabilirono per alcuni mesi per la salvaguardia degli ammalati e dei moribondi. Quando nel1871 venne acquistata dalla famiglia Oldrati, sui muri vennero ritrovate numerose croci dipinte a carbone, probabilmente per indicare il numero dei morti colpiti dalla pestilenza, di cui era tradizione ogni anno recarsi in processione per pregare alla memoria. La costruzione presenta ancora una torretta campanaria con campanella, un piccolo altarino ed un bassorilievo di manifattura molto antica. Venduta nel1901 dalla famiglia Oldrati alla famiglia Gallotti è stata rivenduta da quest'ultima nel1921 all'attuale proprietaria famiglia Casati.

Altre cascine

[modifica |modifica wikitesto]

Altre cascine ancora esistenti, molte delle quali comprese nel territorio delParco del Basso Olona, sono la cascina Fabriziana (detta "Cascina rossa") per la tinteggiatura esterna che la rese nota per vari decenni del XX secolo, la cascina Orombella (o Cascinetta) nei cui pressi si trova il fontanile Serbelloni (detto "Costa azzurra"), il molino Sant'Elena (oggi noto come Murin di rusi) posto lungo il corso del fiume Olona e documentato sin dal 1600, poi la cascina San Giovanni e la cascina Madonnina lungo la strada per Arluno. La cascina Serbelloni, ora stretta tra le ferrovie storica e alta velocità Milano Torino, è una località costituita da due grandi corti, con una quarantina di famiglie e una trattoria di antica presenza, sul tracciato Bareggio - Pregnana ormai irriconoscibile. Fanno fede di questa antica visibilità sia la trattoria attivissima tutt'oggi, che una scritta storica sul muro, ora pericolante, di un fabbricato che prospettava sulla strada. In uno dei grandi cortili, alcuni volenterosi residenti hanno rimesso in funzione l'antico forno per la cottura del pane.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Nell’area comunale si trova ilParco del Basso Olona.

Il comune fa parte delParco agricolo Sud Milano.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 485 persone, pari al 6,21% della popolazione.[8]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è servito dallastazione di Pregnana Milanese posta sullaferrovia Torino-Milano.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I trasporti interurbani di Pregnana Milanese vengono svolti con autoservizi di linea gestiti daMOVIBUS. Essi la collegano con la città diMilano, con capolinea la stazione diMolino Dorino dellalinea M1.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Il template non è quello previsto dal modello di voce.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Elenco dei sindaci di Pregnana Milanese[9]

[modifica |modifica wikitesto]
NomeCaricaMandatoPartitoElezione
InizioFine
1Angelo CattaneoSindaco30 aprile 19457 aprile 1946Democrazia Cristiana
2Giuseppe FagnaniSindaco7 aprile 194627 maggio 1951Democrazia Cristiana1946
27 maggio 195127 maggio 19561951
3Giulio MaggioniSindaco27 maggio 19566 novembre 1960Democrazia Cristiana1956
6 novembre 196022 novembre 19641960
22 novembre 19647 giugno 19701964
4Antonio CattaneoSindaco7 giugno 19702 gennaio 1971Democrazia Cristiana1970
5Alberto CogliatiSindaco2 gennaio 197115 giugno 1975Indipendente dicentro-sinistra
15 giugno 19758 giugno 19801975
8 giugno 198012 maggio 19851980[10]
(3)Giulio MaggioniSindaco12 maggio 19854 febbraio 1989[11]Democrazia Cristiana1985[12]
-Enrico De BonfilsComm. pref.4 febbraio 198914 agosto 1989
(3)Giulio MaggioniSindaco14 agosto 198931 dicembre 1991[13]Democrazia Cristiana1989[14]
-Annamaria CancellieriComm. pref.31 dicembre 19911º febbraio 1993
6Primo MauriSindaco1º febbraio 199317 novembre 1997Lista civica dicentro-sinistra

"Insieme per Pregnana"

1992[15]
17 novembre 199728 maggio 20021997[16]
28 maggio 200229 maggio 20072002[17]
7Sergio Romeo MaestroniSindaco29 maggio 20078 maggio 2012Lista civica dicentro-sinistra

"Insieme per Pregnana"

2007[18]
8 maggio 201213 giugno 20172012[19]
8Angelo BosaniSindaco13 giugno 201714 giugno 2022Lista civica dicentro-sinistra

"Insieme per Pregnana"

2017[20]
14 giugno 2022in carica2022[21]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Pregnana ha diverse associazioni sportive di vario genere:

  • Calcio: G.S. Pregnanese;
  • Basket: Pallacanestro Pregnana;
  • Ginnastica Artistica: A.G.A.P.;
  • Karate: Associazione Cintura Nera Pregnana;
  • Ciclismo: UC Pregnana Team Scout, che organizza annualmente ilTrofeo Giacomo Larghi, corsa ciclistica di categoria 1.19 per Under 23 e dilettanti;
  • A.S.D. Aurora: Associazione Sportiva Dillettantisca dell'oratorio di Pregnana, con squadre di calcio, pallavolo ecalciobalilla;
  • A.S.D. Dance Mate: Associazione sportiva dilettantistica che si occupa di danza sportiva, danza paralimpica e spettacoli dal vivo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il polo Olivetti di Pregnana Milanese, di Jacopo De Tullio e Renato Betti
  5. ^Pregnana Milanese, suArchivio Centrale dello Stato.
  6. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Pregnana Milanese, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, suamministratori.interno.gov.it.
  10. ^ELEZIONI COMUNALI 1980 GIUGNO, suComune di Pregnana Milanese.
  11. ^D.P.R. 20 marzo 1989 - Scioglimento del consiglio comunale di Pregnana Milanese, suwww.gazzettaufficiale.it.
  12. ^ELEZIONI COMUNALI 1985 MAGGIO, suComune di Pregnana Milanese.
  13. ^D.P.R. 13 febbraio 1992 - Scioglimento del consiglio comunale di Pregnana Milanese, suwww.gazzettaufficiale.it.
  14. ^ELEZIONI COMUNALI 1989 MAGGIO, suComune di Pregnana Milanese.
  15. ^ELEZIONI COMUNALI 1992 DICEMBRE, suComune di Pregnana Milanese.
  16. ^ELEZIONI COMUNALI 1997 NOVEMBRE, suComune di Pregnana Milanese.
  17. ^ELEZIONI COMUNALI 2002 MAGGIO, suComune di Pregnana Milanese.
  18. ^ELEZIONI COMUNALI 2007 MAGGIO, suComune di Pregnana Milanese.
  19. ^ELEZIONI COMUNALI 2012 MAGGIO, suComune di Pregnana Milanese.
  20. ^ELEZIONI COMUNALI 2017 GIUGNO, suComune di Pregnana Milanese.
  21. ^ELEZIONI COMUNALI 2022 GIUGNO, suComune di Pregnana Milanese.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco agricolo Sud Milano
Albairate ·Arluno ·Assago ·Bareggio ·Basiglio ·Binasco ·Bubbiano ·Buccinasco ·Calvignasco ·Carpiano ·Casarile ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cisliano ·Colturano ·Corbetta ·Cornaredo ·Corsico ·Cusago ·Dresano ·Gaggiano ·Gorgonzola ·Gudo Visconti ·Lacchiarella ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Milano ·Noviglio ·Opera ·Pantigliate ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pregnana Milanese ·Rho ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Sedriano ·Segrate ·Settala ·Settimo Milanese ·Trezzano sul Naviglio ·Tribiano ·Vanzago ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
V · D · M
Comuni dellapieve di Nerviano nel1757
Barbajana ·Caronno ·Castellazzo ·Cornaredo ·Garbatola ·Lainate ·Lucernate ·Mantegazza ·Monzoro ·Nerviano ·Origgio ·Passirana ·Pogliano ·Pregnana ·Rho ·Saronno ·Vanzago
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN161019177
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pregnana_Milanese&oldid=148135801"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp