| Preghiera dell'apostolo Paolo | |
|---|---|
| Attribuzione | Paolo di Tarso |
| Luogo d'origine | Nag Hammadi |
| Tema | contenuto e concetti di ispirazionegnostica |
LaPreghiera dell'apostolo Paolo è un testognostico cristiano, conservatosi in unica copia nella collezione dicodici di Nag Hammadi (Codice Jung, 1).
Nel codice laPreghiera è scritta inlingua copta, come il resto delle opere, ma il titolo è dato inlingua greca, la lingua in cui l'opera fu inizialmente composta. All'interno delcodice Jung (il primo codice della biblioteca) laPreghiera si trova al primo posto, anche se fu probabilmente aggiunta dopo che erano stati scritti i trattati più lunghi del codice; l'opera manca di circa due righe iniziali.
L'opera èpseudoepigraficamente attribuita aPaolo di Tarso, ma è caratterizzata da tematiche gnostiche. Gli studiosi la riconducono alla scuola diValentino, per l'uso di frasi caratteristiche come il concetto di "Dio psichico"; hanno anche identificato possibili fonti parziali nelCorpus hermeticum, nelTre steli di Seth, nelVangelo secondo Filippo e nellelettere di Paolo.