Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prefettura di Aichi

Coordinate:35°10′08.68″N 136°54′48.63″E35°10′08.68″N,136°54′48.63″E (Prefettura di Aichi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Aichi" rimanda qui. Se stai cercando l'azienda aeronautica, vediAichi Tokei Denki.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Giapponenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Prefettura di Aichi
prefettura
愛知県 (Aichi-ken)
Prefettura di Aichi – Stemma
Prefettura di Aichi – Bandiera
Prefettura di Aichi – Veduta
Prefettura di Aichi – Veduta
Immagine satellitare della Baia Mikawa
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneChūbu
Amministrazione
CapoluogoNagoya
GovernatoreHideaki Ōmura dal 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
35°10′08.68″N 136°54′48.63″E35°10′08.68″N,136°54′48.63″E (Prefettura di Aichi)
Superficie5 153,81km²
Abitanti7 552 873 (01-10-2019)
Densità1 465,49 ab./km²
Distretti7
Municipalità63
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-23
Cartografia
Prefettura di Aichi – Localizzazione
Prefettura di Aichi – Localizzazione
Prefettura di Aichi – Mappa
Prefettura di Aichi – Mappa
Suddivisioni della Prefettura
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Simboli della prefettura di Aichi
Pescemazzancolla (Penaeus japonicus)
Uccelloassiolo del Giappone (otus scops japonicus)
Alberoacero (acer pycnanthum)
Fiorekakitsubata oiris giapponese (iris laevigata)

La prefettura diAichi (愛知県?,Aichi-ken) è unaprefetturagiapponese di 7.552.873abitanti (nel2019), con capoluogo aNagoya. Si trova nellaregione diChūbu, sull'isola diHonshū.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La prefettura di Aichi si trova nella parte centrale dell'isola diHonshū, sull'oceano Pacifico: si affaccia a sud sulle baie diIse e diMikawa.La prefettura di Aichi confina a nord con quella diGifu e quella diNagano, a est conShizuoka(静岡) e ad ovest conMie.

Con la sua superficie di 5.153,91 km² rappresenta circa l'1,36% della superficie totale del Giappone. Il suo territorio è generalmente pianeggiante, solo nella parte orientale si trovano delle montagne. Il punto più elevato èChasuyama, a 1415 m sul livello del mare. A sud-est si trovano due penisole,Chita e Atsumi.

È divisa in 37 città (市shi) e 7 distretti (郡gun), con 63 comuni. La capitale della prefettura di Aichi è la città diNagoya, divisa in sedici quartieri amministrativi: è la quarta città del Giappone per popolazione e si trova nella parte occidentale della prefettura. Le altre città importanti sonoSeto eToyota. La parte orientale di Aichi è meno popolata densamente, ma ospita molti poli industriali.

Città

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sono 37 città nella prefettura di Aichi:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Durante l'epoca feudale esistevano due province,Owari eMikawa, molto ricche, che attirarono deidaimyō famosi:Nobunaga Oda eHideyoshi Toyotomi nella prima,Ieyasu Tokugawa nella seconda. Nobunaga vi fondò la città diNagoya e il suo castello.

Diventatoshōgun nel1602, Ieyasu affidò buona parte di Owari al figlio, che stabilì la propria capitale aNagoya. Durante questo periodo, la città prosperò, anche grazie alla sua posizione strategica sulla stradaTōkaidō. Invece Mikawa venne divisa tradaimyō che avevano servito i Tokugawa prima del loro accesso allo shogunato.

Nel1871 vennero aboliti glihan e vennero create le prefetture. Owari, riunita a Inuyama, diventa la prefettura di Nagoya; inizialmente Mikawa è divisa in dieci prefetture, poi unificate nella prefettura di Nukara. Infine nel1872, Nagoya e Nukata vennero fuse nella prefettura di Aichi.

Nel2005 vi si tenne un'esposizione universale, dal 25 marzo al 25 settembre, sul temaLa Saggezza della Natura.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001, la popolazione era costituita per il 50,03% da uomini e per il 49,97% da donne. Tra i residenti, 139.540 cioè circa il 2% sono stranieri.

Popolazione per fasce d'età (2001)
Età% Popolazione% Uomini% Donne
0 - 910.2110.459.96
10 - 1910.7511.0210.48
20 - 2915.2315.7114.75
30 - 3914.8115.3114.30
40 - 4912.2112.4112.01
50 - 5915.2215.3115.12
60 - 6911.3111.2211.41
70 - 796.766.017.52
over 803.122.014.23
ignoto0.380.540.23

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Expo 2005

La produzione industriale di Aichi è la più alta tra le prefetture giapponesi: infatti Aichi è conosciuta come il centro più importante in Giappone per la produzione automobilistica e aerospaziale.

Sono presenti le sedi principali di industrie come:Aisin Seiki,Brother Industries, Ltd.,Central Japan Railway Company,Denso Corporation,Makita Corporation,Matsuzakaya,Nagoya Railroad,Nippon Sharyo,Noritake,Rinnai Corporation,Toyota Motor Corporation.

Inoltre società comeDaimler Chrysler,Fuji Heavy Industries,Mitsubishi Motors,Pfizer,Sony,Suzuki, eVolkswagen hanno degli stabilimenti ad Aichi.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Meiji Mura aInuyama preserva il vecchioImperial Hotel progettato daFrank Lloyd Wright.

Tra i siti turistici notevoli di Aichi, si possono trovare:

Dato che Aichi si trova sulla costa orientale del Giappone, ci sono alcune viste panoramiche; oltre alla spiaggia della penisola Atsumi, non ci sono altre mete balneari significative, specialmente se paragonate a quelle della vicinaprefettura di Shizuoka.La maggior parte delle attrazioni turistiche non sono naturali, ma riguardano la storia o gli edifici della zona.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
Controllo di autoritàVIAF(EN254102264 ·ISNI(EN0000 0004 0389 1056 ·LCCN(ENn79054556 ·GND(DE4296187-7 ·BNF(FRcb11976674z(data) ·J9U(EN, HE987007561809405171 ·NDL(EN, JA00260736
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prefettura_di_Aichi&oldid=144409914"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp