Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prefettura di Osaka

Coordinate:34°41′38″N 135°30′08″E34°41′38″N,135°30′08″E (Prefettura di Ōsaka)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPrefettura di Ōsaka)
Prefettura di Ōsaka
prefettura
大阪府 (Ōsaka-fu)
Prefettura di Ōsaka – Stemma
Prefettura di Ōsaka – Bandiera
Prefettura di Ōsaka – Veduta
Prefettura di Ōsaka – Veduta
Castello di Osaka
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKansai
Amministrazione
CapoluogoOsaka
GovernatoreIchiro Matsui
Territorio
Coordinate
del capoluogo
34°41′38″N 135°30′08″E34°41′38″N,135°30′08″E (Prefettura di Ōsaka)
Superficie1 905,29km²
Abitanti8 824 566[1] (1-10-2018)
Densità4 631,61 ab./km²
Distretti5
Municipalità43
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-27
Cartografia
Prefettura di Ōsaka – Localizzazione
Prefettura di Ōsaka – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Simboli della prefettura di Osaka
UccelloAnius bucephalus
AlberoGinkgo biloba
FiorePrimula

Laprefettura di Osaka (大阪府?,Ōsaka-fu) è unaprefettura giapponese di 8 824 566 abitanti (al 1º ottobre 2018),[1] con capoluogo aOsaka. Si trova nella regione diKinki, sull'isola diHonshū.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino allaRestaurazione Meiji l'area della prefettura di Osaka era conosciuta coi nomi delle province diKawachi,Settsu eIzumi.[2]Dal1868 nacque la prefettura di Osaka moderna,[3] mentre il 1º settembre1956 la città di Osaka venne divisa in 24 quartieri speciali.Nel2000Fusae Ota divenne la prima donna a essere governatore prefetturale del Giappone, dopo le dimissioni diKnock Yokoyama a causa di uno scandalo.[4]Mentre nel2001 la prefettura fu teatro dellastrage di Osaka, unmassacro scolastico attuato da uno squilibrato.Il 1º aprile2006 la città diSakai venne promossa al rango di città designata e divisa in sette quartieri. Nel2008Tōru Hashimoto divenne il più giovane governatore giapponese, all'età di 38 anni.Ilterremoto del 18 giugno 2018 ebbe l'epicentro nel nord della prefettura e provocò la morte di 5 persone.[5]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La prefettura di Osaka confina con quelle diHyōgo eKyoto a nord, diNara a ovest e diWakayama a sud. A ovest si trova laBaia di Osaka, loYodo e loYamato sono i maggiori fiumi che scorrono all'interno della prefettura. La parte centrale è costituita dallapiana di Osaka, delimitata verso nord e nord-ovest dai monti Hokusetsu, Le catene dei monti Ikoma e dei monti Kongō si susseguono lungo il confine con la prefettura di Nara e sono collegate con i monti Izumi, che si trovano al confine con la prefettura di Wakayama. La piana si restringe verso nord-est seguendo il percorso del fiume Yodo, che entra dalla prefettura di Kyoto.

Prima della costruzione dell'Aeroporto Internazionale del Kansai su un'isola artificiale, quella di Osaka era la prefettura più piccola del Giappone. Dopo la sua realizzazione, tuttavia il primato è passato allaprefettura di Kagawa[6][7]

Al 31 marzo2008 il 10% della superficie della prefettura è designato comeparco nazionale, ossiaParco quasi nazionale di Kongō-Ikoma-Kisen,Parco quasi nazionale di Meiji no Mori Minō eParco naturale prefetturale di Hokusetsu.[8] A luglio2011 si è aggiunta una nuova area che in futuro diventerà parco nazionale, ilParco naturale prefetturale di Hannan-Misaki.[9]

Città

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prefettura di Ōsaka ci sono 33 città

Paesi e villaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono le cittadine e i villaggi situati nella prefettura di Osaka, suddivisi per i distretti di appartenenza:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Overview of Osaka (Statistics), supref.osaka.lg.jp.e.agb.hp.transer.com, Prefettura di Osaka.URL consultato il 12 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2020).
  2. ^(EN) Louis-Frédéric,Province e prefetture, inJapan Encyclopedia, Harvard University Press, 2002, p. 780,ISBN 978-0-674-01753-5..
  3. ^(JA)大阪のあゆみ (Storia di Osaka), supref.osaka.jp.URL consultato il 12 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2009).
  4. ^Tolbert, Kathryn."Election of First Female Governor Boosts Japan's Ruling Party",The Washington Post, 8 febbraio 2000.
  5. ^(EN)Schools reopen in Osaka as focus shifts to fragile concrete walls, suasahi.com,Asahi Shinbun.URL consultato il 12 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  6. ^"平成10年全国都道府県市区町村の面積の公表について(Official announcement on the national territory and area of 1998, by prefectures, cities, districts, towns and villages)"Archiviato l'11 giugno 2003 inInternet Archive.,Geographical Survey Institute, Government of Japan, January 29, 1999.
  7. ^"コラム Vol.017 全国都道府県市区町村面積調 (Column: "National Area Investigation" vol.017)"Archiviato il 28 settembre 2007 inInternet Archive.,Alps Mapping K.K., March 8, 2001.
  8. ^General overview of area figures for Natural Parks by prefecture (PDF), suenv.go.jp,Ministry of the Environment.URL consultato il 2 febbraio 2012.
  9. ^Hannan-Misaki Prefectural Natural Park, supref.osaka.jp, Ōsaka Prefecture.URL consultato il 2 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
Controllo di autoritàVIAF(EN145129174 ·LCCN(ENn80024169 ·GND(DE4253387-9 ·BNF(FRcb119640420(data) ·J9U(EN, HE987007562083105171 ·NDL(EN, JA00260112
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prefettura_di_Osaka&oldid=145596523"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp