Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Predrag Danilović

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sugli argomenti pallacanestro e sportivi è stata messa in dubbio.
Motivo:toni enfatici e celebrativi

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Predrag Danilović
Danilović (a destra) al suo arrivo alla Virtus Bologna nel 1992, accolto daRoberto Brunamonti
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Serbia (bandiera) Serbia
Altezza201cm
Peso97kg
Pallacanestro
RuoloGuardia /ala piccola
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
1988-1992  Partizan
1992-1995  Virtus Bologna108 (2.751)
1995-1997  Miami Heat62 (741)
1997  Dallas Mavericks13 (216)
1997-2000  Virtus Bologna88 (1.661)
Nazionale
1988Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia U-18
1989-1991Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia10
1995-2000Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia37
Palmarès
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
 Europei
OroJugoslavia 1989
OroItalia 1991
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Europei
OroGrecia 1995
OroSpagna 1997
BronzoFrancia 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Predrag Danilović, dettoSaša (in serboПредраг "Саша" Даниловић?;Sarajevo,26 febbraio1970), è un excestista edirigente sportivoserbo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Guardia tiratrice pura, inizia a mettersi in luce con la maglia delPartizan Belgrado, in cui ha esordito nel 1989 lasciando tre stagioni più tardi, nell'estate 1992, poco dopo aver vinto l'Eurolega, la massima competizione europea per club.

Approda in Italia, ingaggiato dallaVirtus Bologna, squadra in cui è esploso e ha passato il periodo più lungo della carriera, seppur in due tempi. Nel primo, conquista tre scudetti in tre anni (1993, 1994 e 1995); nel secondo, riconquista immediatamente lo scudetto (1998) e regala alla Virtus la sua primaEurolega e una Coppa Italia. Nel secondo periodo bolognese, un suo gesto tecnico segnò la finale scudetto del 1998, uno dei momenti storici del basket italiano. Nella gara decisiva contro la rivale cittadina, laFortitudo Bologna, Danilović realizzò, a 18 secondi dalla fine della gara, un tiro da tre subendo il fallo diDominique Wilkins, realizzando poi il tiro libero aggiuntivo. La Virtus era in svantaggio di 4 punti e con quella giocata impattò la gara, raggiungendo il tempo supplementare, nel quale Danilović realizzò le giocate decisive che portarono al titolo.

In mezzo c'è la parentesi americana. LaNBA lo aveva infatti scelto nel 1992, come 43º giocatore, chiamato daiGolden State Warriors. I diritti su di lui vennero poi ceduti, nell'ambito della trade perRony Seikaly, aiMiami Heat, che nell'estate del 1995 lo convinsero a lasciareBologna e provare l'avventura nella Lega più importante del mondo. Nelle sue due stagioni negliStati Uniti ha giocato 75 partite, tenendo una media di 12,8 punti con il 38% da tre punti. Ceduto dai Miami Heat aiDallas Mavericks durante la stagione 1996-97 (media Dallas Mavericks: 16,6 punti), di lui si ricordano due prestazioni in particolare, entrambe con la maglia rossonera: i 30 punti segnati aiPhoenix Suns il 9 dicembre del 1995 e il 7/7 da tre realizzato contro iNew York Knicks alMadison Square Garden il 3 dicembre del 1996.

Si è ritirato dalla carriera agonistica alla vigilia della stagione 2000-01, poco dopo leOlimpiadi di Sydney 2000. Verrà ricordato per il suo carisma, senso di autorità e allo stesso tempo umiltà e spirito di squadra, nonché per la freddezza nei momenti più caldi, oltre che il rispetto, se meritato, per l'avversario. È stato solito ripetere che non aveva bisogno di parlare e fare commenti, perché per lui statistiche e palmarès erano già eloquenti.

Dotato di un tiro micidiale da qualsiasi posizione, tanto dagli otto metri come in uscita dai blocchi, in arresto e tiro, ha cambiato lo stile di gioco durante la sua carriera adattandolo alle sue esigenze fisiche. In una prima fase, egli è caratterizzato dal giocare dei contropiedi che terminavano molto spesso con schiacciate vincenti; la seconda fase è quella relativa al periodo negli States, dove era un puro specialista. Infine si può individuare la terza fase in cui, intelligentemente, tendeva a risparmiare energie per colpire solo nei momenti decisivi dei match. Ha vinto praticamente tutto a livello di club e nazionale ed è riuscito ad aggiudicarsi anche importanti riconoscimenti personali come il trofeo "Mister Europa" e l'Mvp di Eurolega.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'attività agonistica, Danilović è diventato prima vicepresidente[1] e poi presidente del Partizan Belgrado; carica che mantiene fino al 2015. Il 18 maggio 2013 è stato accoltellato in un ristorante di Belgrado a seguito di una lite. È stato trasportato in gravi condizioni in ospedale e operato d'urgenza[2] Il 2 marzo 2014 la Virtus Bologna ha ritirato la sua maglia numero 5. Il 15 dicembre 2016 Danilović è diventato Presidente dellaFederazione di pallacanestro della Serbia (KSS).

Ha tre figli: la tennista professionistaOlga, Sonja e Vuk.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1995-1996  Miami Heat191828,545,143,676,42,42,50,80,213,4
1996-1997  Miami Heat433331,444,235,877,72,41,80,90,211,3
  Dallas Mavericks13933,742,036,784,22,61,91,20,116,6
Carriera756031,143,937,978,92,42,00,90,212,8

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1996  Miami Heat3020,050,040,01000,31,30,30,08,3
Carriera3020,050,040,01000,31,30,30,08,3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Trofei nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Partizan Belgrado:1991-92
Partizan Belgrado: 1989, 1992
Virtus Bologna:1992-93,1993-94,1994-95,1997-98
Virtus Bologna:1999

Trofei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Partizan Belgrado:1991-92
Virtus Bologna:1997-98
Partizan Belgrado:1988-89

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Atlanta 1996
Jugoslavia 1989,Italia 1991,Grecia 1995,Barcellona 1997

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Partizan:1991-1992
Virtus Bologna:1998

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chiacchierata con Sasha prima della sua festa: Myers l'avversario più duro, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 24 novembre 2000.
  2. ^Serbia, Danilovic accoltellato e operato d'urgenza, sugazzetta.it, 18 maggio 2013.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
4 Petrović · 5 Radulović · 6 Čutura · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Zdovc · 10 Radović · 11 Vranković · 12 Divac · 13 Danilović · 14 Rađa · 15 Primorac · All. Dušan Ivković
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
4 Sretenović · 5 Perasović · 6 Đorđević · 7 Kukoč · 8 Paspalj · 9 Zdovc · 10 Danilović · 11 Jovanović · 12 Divac · 13 Komazec · 14 Rađa · 15 Savić · All. Dušan Ivković
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
4 Bodiroga · 5 Danilović · 6 Obradović · 7 Sretenović · 8 Paspalj · 9 Berić · 10 Đorđević · 11 Rebrača · 12 Divac · 13 Savić · 14 Tomašević · 15 Koturović · All. Dušan Ivković
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 Bodiroga · 5 Danilović · 6 S. Obradović · 7 Lončar · 8 Paspalj · 9 Berić · 10 Đorđević · 11 Rebrača · 12 Divac · 13 Savić · 14 Tomašević · 15 Topić · All. Željko Obradović
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997
4 Bodiroga · 5 Danilović · 6 Obradović · 7 Lončar · 8 Radošević · 9 Berić · 10 Đorđević · 11 Rebrača · 12 Bulatović · 13 Savić · 14 Tomašević · 15 Topić · All. Željko Obradović
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
4 Bodiroga · 5 Danilović · 6 S. Obradović · 7 Lončar · 8 Gurović · 9 Šćepanović · 10 Lukovski · 11 Stojaković · 12 Divac · 13 Tarlać · 14 Tomašević · 15 Topić · All. Željko Obradović
V · D · M
Jugoslavia (bandiera)Nazionale jugoslava -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Bodiroga · 5 Danilović · 6 S. Obradović · 7 Rakočević · 8 Stojaković · 9 Šćepanović · 10 Lukovski · 11 Rebrača · 12 Tarlać · 13 Drobnjak · 14 Tomašević · 15 Jestratijević · All. Željko Obradović
V · D · M
Draft NBA 1992
Primo giroShaquille O'NealAlonzo MourningChristian LaettnerJim JacksonLaPhonso EllisTom GugliottaWalt WilliamsTodd DayClarence WeatherspoonAdam KeefeRobert HorryHarold MinerBryant StithMalik SealyAnthony PeelerRandy WoodsDoug ChristieTracy MurrayDon MacLeanHubert DavisJon BarryOliver MillerLee MayberryLatrell SprewellElmore SpencerDave JohnsonByron Houston
Secondo giroMarlon MaxeyP.J. BrownSean RooksReggie SmithBrent PriceCorey WilliamsChris SmithTony BennettDuane CooperIsaiah MorrisElmer BennettLitterial GreenSteve RogersPopeye JonesMatt GeigerPredrag DanilovićHenry WilliamsChris KingRobert WerdannDarren MorningstarBrian DavisRon EllisMatt FishTim BurroughsMatt SteigengaCurtis BlairBrett Roberts
V · D · M
I 50 contributori più importanti della storia dell'Eurolega
GiocatoriAlvertīs ·Belov ·Berkovich ·Bodiroga ·Brabender ·Corbalán ·Ćosić ·Dalipagić ·Danilović ·D'Antoni ·Divac ·Đorđević ·Delibašić ·Galīs ·Giannakīs ·Ginóbili ·Jasikevičius ·Korać ·Kukoč ·Luyk ·Marzorati ·McAdoo ·Meneghin ·Morse ·Ossola ·Papaloukas ·Parker ·Petrović ·Rađa ·Raga ·Riva ·Rodríguez ·Sabonis ·San Epifanio ·Szczerbiak
AllenatoriFerrándiz ·Gershon ·Gomel'skij ·Ivković ·Maljković ·Messina ·Nikolić ·Obradović ·Peterson ·Sainz
ArbitriArabadžijan ·Davidov ·Kotleba ·Mainini ·Rīgas
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Predrag_Danilović&oldid=144355668"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp