Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è stata messa in dubbio.
Motivo:
Valorizzazione ed esaltazione del POV calvinista.
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla
discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del
progetto di riferimento.
La dottrina dellapredestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nelmondo antico è stata data dagliStoici. Già i tragici greci prevedevano che gli uomini fossero soggetti a un fato scritto daglidèi, a cui infilosofia corrispondevano dottrine della predestinazione (ad esempio, implicitamente, inParmenide eSenofane). In particolare gli Stoici teorizzavano ilfato come il destino ineluttabile scritto dagli dèi o meglio dallogos. Illogos per ilpanteismo stoico è la ragione divina del cosmo nella sua globalità, concernente anche ogni singolo uomo.
NelcristianesimoPaolo di Tarso ha fatto dell'idea di predestinazione un punto di forza del suo pensiero e, al suo seguito, ancheteologi comeAgostino di Ippona,Giovanni Calvino, eKarl Barth hanno costruito la loro dottrina poggiando sulla stessa idea. D'altra parte le posizioni teologiche di questi autori hanno suscitato un buon numero di controversie lungo la storia:Pelagio nella chiesa antica eJohn Wesley nelXVIII secolo rappresentano due esempi di teologi che non davano spazio alcuno a questa categoria. La differenza di convinzioni su questa dottrina è continuata fino al presente.
Si può in genere affermare che la dottrina della predestinazione comporta un aspetto più ampio ed uno più ristretto.
- L'aspetto ampio si riferisce al fatto che ilDio trino abbia preordinato tutto ciò che deve accadere (Efesini 1:11; cfr.Salmo 2). Dall'eternità Dio ha sovranamente determinato tutto ciò che accade nellastoria.
- L'aspetto o uso più stretto del termine è che Dio abbia scelto dall'eternità un numero determinato di persone, destinandole ad essere in eterna comunione con Lui, accordando loro lagrazia. Da questa idea alcuni concludono che Dio ha anche determinato che il resto dell'umanità, i "non scelti", vada per la sua strada, cioè segua la via delpeccato fino alle sue estreme e giuste conseguenze (lapunizione eterna). Essi intendono la dottrina della predestinazione come "doppia predestinazione". Altri invece, pur accettando l'idea che Dio scelga alcuni destinandoli alla salvezza, respingono decisamente l'idea di undecreto di riprovazione (Romani 9:16-19) e di una "doppia predestinazione". Essi pensano che Dio dia a tutti gli uomini la grazia necessaria per la salvezza, collegano la riprovazione alla libertà dell'uomo, e tendono anche a vedere la grazia della predestinazione di alcuni in funzione della salvezza di altri.
Punto focale delle discussioni su questo tema è come si rapportino la volontà di Dio e la finalità del suo disegno con la libertà dell'uomo, il quale, a dire della Scrittura, è chiamato alla salvezza secondo due dimensioni: personale (ossia individuale) e collettiva (facendo parte di un popolo e di una famiglia umana).
NellaBibbia esistono diversi termini che esprimono ciò che nella nostra lingua chiamiamopredestinazione.
Nell'Antico Testamento un certo numero di termini fanno riferimento ai progetti e propositi di Dio:
- עצה,ay-tsaw', consiglio, proposito, come in Geremia 49:20; 50:45, Michea 4:12.
- יעץ,yâ‛ats, deliberazione, risoluzione, proposito, come in: Isaia 14:24;26-27; 19:12; 23:9).
- בּחר,bâchar, scegliere, come in: Numeri 16:5-7; Deuteronomio 4:37; 10:15; Isaia 41:8; Ezechiele 20:5.
NelNuovo Testamento i termini col significato di "predestinare" sono ancora di più:
- προορίζω,proorizō, "predestinare", in Romani 8:29,30; Efesini 1:5-11.
- ἐκλεκτός,eklektos, "eletti", in Matteo 24:22ss; Romani 8:33; Colossesi 3:12.
- αἱρέομαι,aihreomai, "scegliere" in 2 Tessalonicesi 2:13.
- ἐκλέγομαι,eklegomai in 1 Corinzi 1:27ss, Efesini 1:4.
La dottrina non dipende, però, solo dall'uso di alcune parole, perché, quando si studia la Bibbia nel suo complesso, si nota che la dottrina della predestinazione ha una certa importanza in entrambi i Testamenti.
Per comprendere la dottrina della predestinazione, è necessario avere ben chiari i presupposti biblici sulla quale si fonda. Pure gli avversari di questa dottrina basano le loro persuasioni su determinati presupposti. La questione, quindi, è come i primi possano conciliarsi con i secondi. È pertanto in questione il valore che diamo allaBibbia e in che modo la interpretiamo.
Presupposto fondamentale della dottrina della predestinazione èla concezione biblica diDio. Egli èl'eterno, Colui che si pone al di sopra ed al di là del tempo e dello spazio. Non c'è infatti mai stato un tempo in cui non esistesse. Dio, così, non è soggetto al mutare del tempo e dello spazio (Malachia 3:6; Romani 1:20,21; Deuteronomio 33:27; Isaia 57:15).Iddio, inoltre, èsovrano su ogni cosa come ilCreatore, Sostenitore e Dominatore dell'universo."Benedissi l'Altissimo, lodai e glorificai colui che vive in eterno: il suo dominio è un dominio eterno e il suo regno dura di generazione in generazione. Tutti gli abitanti della terra sono un nulla davanti a lui; egli agisce come vuole con l'esercito del cielo e con gli abitanti della terra; e non c'è nessuno che possa fermare la sua mano o dirgli: «Che fai?»" (Daniele 4:34,35; cfr. Isaia 45:1ss; Romani 9:17ss; Efesini 1:11).Iddio, poi, èsovranamente giusto, tanto che tutto ciò che Egli fa è conforme alla perfezione della Sua natura (Geremia 23:6; 33;16; Romani 1:17; 10:3; 2 Pietro 1:1).
Nell'eternità Egli ha sovranamente stabilito i Suoi propositi e progetti, cosa che è ben al di là di quanto noi si possa pensare, concepire o comprendere. La creatura umana, quindi, può conoscere i piani di Dio solo in quanto Egli glieli riveli (Geremia 23:18; Deuteronomio 29:29; Salmo 33:11; Isaia 46:10; 55:7SS; Ebrei 6:17).
Iddio ha rivelato i Suoi progetti e propositi all'umanità nella misura loro necessaria, attraverso iprofeti dell'Antico Testamento, attraverso gliscrittori apostolici delNuovo Testamento, ma soprattutto attraverso Suo FiglioGesù Cristo, al quale sia profeti che apostoli rendono testimonianza. Era per divina rivelazione che i profeti potevano indicare la venuta delRedentore (Genesi 3:15; Deuteronomio 18:15; Isaia 53; Malachia 4:2; Ebrei 1:1ss), ed erano gliapostoli che potevano rendergli testimonianza e spiegare il significato della Sua vita, morte,risurrezione edAscensione (Atti 2:22ss; Giovanni 20:30ss).
Gli esseri umani, quindi, sono limitati nella loro comprensione dei propositi di Dio come sono stati loro rivelati, ed il loro significato ultimo, propositi e piani, devono rimanere un mistero. Inoltre, a causa dell'infinità ed eternità di Dio, l'essere umano semplicemente non lo può completamente intendere, anche quando egli ne riceve rivelazione piena e completa.
Questo vuol dire che il rapporto di Dio con lo spazio e con il tempo non può essere compreso da esseri spazio-temporali come noi, perché essi nemmeno comprendono il significato dieternità (cfr. Isaia 26:12ss; Daniele 4:24ss; Atti 2:22ss). È necessario, perciò, quando si studia la dottrina biblica, tenere bene a mente questo mistero ultimo dell'essere di Dio.
A questo punto sorge la questione di come possa conciliarsi l'assolutasovranità di Dio con la possibilità della libertà e responsabilità individuale dell'essere umano. La Bibbia, però, afferma sia la sovranità di Dio che la libertà umana. Le osservazioni del patriarca Giuseppe ai Suoi fratelli (Genesi 45:4ss) e l'affermazione dell'apostolo Pietro sulla crocifissione di Cristo (Atti 2:23"...quest'uomo, quando vi fu dato nelle mani per il determinato consiglio e la prescienza di Dio, voi, per mano di iniqui, inchiodandolo sulla croce, lo uccideste") mettono in luce proprio questa duplice realtà. La creatura, nell'eseguire i piani di Dio, anche non intenzionalmente, lo fa in modo libero e responsabile.
Coloro che rifiutano d'accettare l'insegnamento biblico sulla predestinazione devono fornirne, se possono, qualche altra spiegazione. Alcuni cristiani tentano di conciliare lasovranità di Dio con l'indipendenza umana, ma hanno difficoltà nello spiegare le affermazioni della Bibbia come pure la loro fede nell'opera salvifica di Dio in Gesù Cristo. I non-cristiani hanno due scelte. Possono affermare l'esistenza ultima del destino, che distrugge ogni possibilità di responsabilità umana (perché non ci sarebbe alcuno verso cui siano responsabili), il pensiero logico e quindi la conoscenza scientifica. L'altra opzione è quella di un completodeterminismo che comporta un risultato simile, perché non si tratterebbe altro che del "caso". Sebbene il punto di vista biblico non possa essere pienamente razionalizzato secondo le nostre leggi spazio-temporali, esso è il solo che renda possibile sia responsabilità che libertà.
Per comprendere l'insegnamento biblico sulla predestinazione, dobbiamo prendere le mosse dal racconto dellaCaduta, che pure era compresa nel piano eterno di Dio. Al tempo stesso, come Paolo rileva in Romani 1:18ss, il rifiuto umano di riconoscere Dio come sovrano e la sua volontaria cecità di fronte al comando di Dio, attirano su di lui l'ira di Dio e la condanna. Fondamentalmente, quindi, ogni essere umano è condannato perché rifiuta di riconoscere la signoria di Dio e di essere, esso stesso, solo una creatura. Eppure, nonostante la disubbidienza e la ribellione, Dio non abbandona le creature umane al loro ineluttabile destino. Da una parte Egli pone un limite, per la Sua grazia, alla loropeccaminosità, affinché persino i peccatori di questo mondo realizzino molto che possa considerarsi vero e buono. D'altro canto, proprio quando la creatura umana inizia il suo decadimento, Dio promette un Redentore che avrebbe "schiacciato il capo" altentatore e ristabilito ogni cosa (Genesi 3:15"Io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la progenie di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo e tu le ferirai il calcagno"). È così che, sin dall'inizio, il proposito della redenzione viene intessuto inestricabilmente nella storia umana.
A causa della peccaminosità della creatura umana, però, essa non avrebbe liberamente perseguito la riconciliazione e la pace con il Creatore. Lo si vede nellastoria di Caino, nel canto diLamech e nella peccaminosità dell'umanità antidiluviana (Genesi 2-5). Al tempo stesso vi è una minoranza fedele che discende da Seth fino aNoè, chiamata a sopravvivere al diluvio e portare avanti la linea di coloro che sarebbero stati ubbidienti a Dio ed avrebbero confidato della divina promessa di redenzione.Abramo appartiene a questa linea. Dio lo chiama ad uscirsene fuori daUr dei Caldei. Attraverso la discendenza del nipoteGiacobbe (Genesi 12), Dio stabilisce (sceglie)Israele come Suo popolo nel mondo pre-cristiano. Tutto questo è risultato dellagrazia divina, riassunta nell'Alleanza che Dio stabilisce conAbramo,Isacco eGiacobbe. Sebbene in questa fase si dica poco nella Genesi sulla divina elezione e riprovazione, quando si giunge alla differenziazione fraGiacobbe edEsaù, diventa evidente come già prima che nascessero ed avessero fatto alcunché di bene o di male,Giacobbe è scelto edEsaù respinto, benché fossero gemelli (Genesi 25:19ss; Malachia 1:3; Romani 9:10-13"poiché, prima che i gemelli fossero nati e che avessero fatto del bene o del male (affinché rimanesse fermo il proponimento di Dio, secondo elezione, che dipende non da opere, ma da colui che chiama) le fu detto: «Il maggiore servirà il minore»; com'è scritto: «Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù»"). Qui abbiamo, secondo l'interpretazione calvinista, la prima chiara affermazione della dottrina della doppia predestinazione.
Oltre a quanto già citato nel paragrafo precedente, vi sono, nell'Antico Testamento incontrovertibili evidenze della dottrina dell'elezione. Da una parte è affermato cheIsraele è il popolo che Dio ha eletto come proprio, non per ciò che avrebbe potuto offrirgli, ma solo sulla base della grazia di Dio e della Sua scelta sovrana (Deuteronomio 7:7ss; Isaia 41:8,9; Ezechiele 20:5). Inoltre, sia da Israele che da altre nazioni, Iddio elegge liberamente individui che portino avanti la Sua volontà nella storia per la benedizione di Israele (1 Samuele 16:1ss; Isaia 45:1ss; 1 Cronache 28:1). D'altro canto, benché tutto Israele è da considerarsi eletto (Is 43,1-7), tale elezione sul piano della storia è condizionata alla sua fedeltà (Es 19,5-6). Perciò in senso più stretto solo un residuo fedele rappresenta la scelta da Dio (Isaia 1:9; 10:21ss; 11:11ss; Geremia 23:3; 31:7). L'apostolo Paolo chiama questi:"un residuo eletto per grazia" (Romani 11:5).
Per tutto l'Antico Testamento vi è un riferimento costante a Colui che sarebbe venuto per redimere il popolo di Dio, non solo Israele propriamente detto, ma anche i Suoi eletti da ogni razza e nazione. Sebbene sia adombrata questa vasta elezione eredenzione nella storia di individui comeRut eNaaman, sono i profeti a presentare molto chiaramente la vastità della grazia di Dio che elegge (Isaia 11:10;56; Michea 5:8; cfr. Romani 9:24,30; 11:12,13; Atti 15). Tutti coloro che sono eletti e predestinati a diventare il popolo di Dio, non solo fra gli Ebrei, ma anche fra ogni nazione, sarebbero entrati a far parte dell'Alleanza. Lo avrebbero fatto, però, solo attraverso Colui che sarebbe stato il Mediatore eletto (Isaia 42:1ss; 53:1; cfr. Matteo 12:8).
IlNuovo Testamento conferma, espande e chiarisce la predestinazione com'è presentata nell'Antico. Non c'è alcun tentativo di respingerla o di alterarla, ma la sua prospettiva universale viene presentata con maggiore chiarezza. Cristo afferma di essere il Mediatore di cui si parlava nell'Antico Testamento, e che Dio Padre gli ha affidato la gente che lo comprende e segue (Marco 1:15; Luca 4:21; Giovanni 5:39; 10:14ss).
Gesù, inoltre, afferma chiaramente di essere venuto per deporre la Sua vita per la Redenzione dei molti. Questo afferma davanti ai discepoli (Mc 10,45: Mt 20,18) e nelle parole solenni pronunciate sul calice ("il mio sangue versato per molti": Mc 14,22-24). Questo tema dei molti si muove nel Nuovo Testamento tra particolarità e universalità. Così, per esempio, in Giovanni 10 e nella preghiera che Gesù rivolge a Dio Padre in favore dei Suoi (Gv 17:9) si mettono in luce aspetti particolari e di gruppo, mentre altri testi sottolineano la rilevanza universale dell'operato da Gesù (Gv 3,17; 1Gv 4,14). Infatti, come Figlio di Dio fattosi uomo, la Sua vita, morte e risurrezione ha un valore universale e sufficiente per meritare la salvezza di ogni singolo essere umano, ma si tratta sempre di una salvezza data da Dio in modo personale e non automatico e che perciò l'uomo è in grado di rifiutare. Cristo realizza così l'insegnamento dell'Antico Testamento sulla predestinazione.
Questa è pure la posizione degliapostoli. Il libro degliAtti fornisce numerosi esempi dell'insegnamento apostolico su questa questione. Nel suo sermone aPentecoste Pietro dà chiare indicazioni sullasovranità di Dio e sulla responsabilità umana (Atti 2:14ss). Il discorso diStefano nel capitolo 7, quel che dice Pietro a Cornelio (Atti 10:24ss), e vari altri brani, presentano le stesse dottrine. Nelle lettere di Pietro e Giovanni, come pure nell'Apocalisse i temi dellaSovranità di Dio, della responsabilità umana, dell'elezione di Dio e della predestinazione di uomini e donne, riappaiono costantemente.
Lo scrittore apostolico che dà la più chiara esposizione di queste dottrine, però èl'apostolo Paolo. Sebbene egli si riferisce alla dottrina della predestinazione in diversi contesti, egli la espone in dettaglio in Romani 8:29-11:36 e la chiarisce ulteriormente in Efesini 1. In questi brani egli mette in evidenza la condizione disperata dell'essere umano nella sua condizione di peccatore ed il fatto che, a causa della disubbidienza e della ribellione umana, Dio lo lascia indurirsi nella sua peccaminosità (Romani 9:14ss), come fece in Egitto con il faraone (Es 4ss). Al tempo stesso, però, Egli concede la sua grazia ai suoi eletti dall'eternità, redimendoli egiustificandoli in Gesù Cristo (Romani 10:11ss; Efesini 1:4ss). In tutto questo si rivela il mistero dellaSovranità di Dio e della responsabilità umana (Romani 9:19; 11:3) ed in ogni cosa si rende manifesta la gloria dellagiustizia di Dio (Romani 9:16ss).
Atti 10,36[1] afferma che Cristo "è Signore di tutti".
Similmente, si esprimonoRomani 10,11-13[2] ("Poiché non vi è distinzione fra Giudeo e Greco, perché lo stesso Signore è Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano") edEfesini 4,6[3] ("Un solo Dio Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti"). Più esplicito è 1 Tm 2,4[4] (" Dio nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati").
Nel Vangelo secondo Giovanni, Gesù è l'"Agnello di Dio che toglie i peccati delmondo", dove la parola "mondo" indica l'intero genere umano senza riferimento ai predestinati.
La predestinazione, intesa come il decreto di Dio dall'inizio dei tempi di salvare una parte dell'umanità e condannare il resto, viene sostenuta per la prima volta da Agostino nella storia della Chiesa. Infatti i primi Padri della Chiesa, seppure non avessero mai formulato concretamente una dottrina sul libero arbitrio, concentrandosi invece su altre questioni più rilevanti al tempo, non credevano affatto nella predestinazione come sarebbe stata formulata da Agostino, ma credevano invece in un "sinergismo tra la grazia ed il libero arbitrio", come ammette lo storico e teologo calvinista Loraine Boettner nel suo libro "The Reformed Doctrine of Predestination"[5].
La dottrina della predestinazione calvinista si basa principalmente su alcuni passi della Bibbia, tra cui Romani 9, Efesini 1 e Giovanni 6, le cui conclusioni però non sono condivise da tante altre figure del cristianesimo passate e presenti che riaffermano il libero arbitrio dell'uomo, cioè la capacità di accettare o rigettare la salvezza offerta da Dio. Più recentemente infatti si sono sviluppate interpretazioni diverse sulla dottrina della predestinazione, sostenendo per esempio che l'elezione che viene trattata nel nono capitolo di Romani non tratta della salvezza di un gruppo di eletti da Dio e del resto invece condannato sempre da Lui, ma dell'elezione di Israele come popolo, e del suo indurimento che Dio ha usato per portare a termine il suo piano della salvezza attraverso Gesù Cristo.
Attualmente gli studiosi si dividono in diverse posizioni per quanto riguarda la dottrina della predestinazione. Alcuni seguono la linea classica della tradizione riformata e intendono l'elezione e la predestinazione come la scelta che Dio fa dei salvati e dei reprobi (doppia predestinazione), altri invece la riferiscono alla scelta di alcuni (gli eletti) in favore di tutti gli altri, i quali hanno pure un ruolo nel disegno divino. C'è chi sostiene la predestinazione come viene intesa generalmente dagli arminiani, cioè il decreto onnisciente di Dio di salvare coloro che nella loro vita mostreranno fede in Lui. C'è infine chi sostiene che la predestinazione si riferisca al decreto di Dio di eleggere come suo popolo chiunque abbia creduto nel sacrificio di Cristo, sacrificio offerto a tutti, entrando così di diritto tra gli "eletti" di Dio. Quest'ultima posizione viene definita "tradizionalista" dalla Southern Baptist Convention.
La dottrina della predestinazione è associata prevalentemente alla fede cristiana, ma è dibattuta anche altrove, ad esempio nell'Islam dove, nel suo periodo scolastico, la posizione ortodossa era fortemente predestinazionalista, ma alcuni teologi, iMutazaliti, mettevano in rilievo illibero arbitrio.
Nel primo secolo della chiesa cristiana, la predestinazione non era dibattuta in quanto prevalevano questioni in merito allaTrinità ed alla natura diCristo. NelleChiese ortodosse questo è rimasto il caso (con eccezioni minori, in particolareCyril Lucar nelXVI secolo).
Nella chiesa dell'Occidente la questione è sollevata daPelagio, secondo cui l'essere umano ha la libertà di accettare o di respingere Dio. Questa posizione è contestata dal teologoAgostino di Ippona, per il quale la volontà umana è asservita alpeccato, che la grazia è necessaria per poter scegliere Dio, e che questa grazia è concessa solo a coloro che ad essa sono predestinati. La posizione di Agostino è sostenuta dalSinodo di Orange (529), ma a causa delleinvasioni barbariche, gli incontri e le discussioni teologiche fra i cristiani sono rese molto difficili. Una scia delle discussioni sulpelagianesimo avviene al tempo diCarlo Magno. Il monacoGotescalco apparentemente sosteneva che Dio attivamente vuole che il non-eletto sia dannato, posizione respinta dalSinodo di Quiercy nell'849.
La rinascitamedioevale dell'erudizione, intorno al1050 produce scuole ed università in abbondanza. Lateologia è considerata "la regina delle scienze", chiave per la comprensione della realtà. Compito delloscolasticismo è quello di riconciliare la fede cristiana con il retaggio riscoperto dellafilosofia classica, in pratica armonizzarefede eragione. Nel tardo Duecento, dopoPietro Lombardo,Bonaventura,Alberto Magno,Tommaso d'Aquino e molti altri studiosi, il compito sembrava completato con diversi sistemi scolastici disponibili. La predestinazione era generalmente trattata nel contesto di Dio come Supremo Intelletto, che predestina sulla base del fatto che Egli prevede le scelte che avrebbe compiuto l'individuo (perché per Dio tutte le scelte temporali sono "presenti"; Egli si pone fuori daltempo).
Questa "soluzione", però, viene presto attaccata. ConDuns Scoto e specialmente conGuglielmo di Ockham ed i suoi seguaci nelTrecento, Dio è visto come Volontà sovrana, ed il problema della predestinazione si sposta su quel piano. Come possono essere libere le scelte umane, se sono previste? Come può Dio essere chiamato pienamente sovrano, se la Sua volontà è legata in anticipo alle scelte umane? Le intricate controversie che seguono sembrano sollevare problemi insolubili. Ci sono, così, delle reazioni:Thomas Bradwardine fa tornare in auge una stretta concezione agostiniana, sottolineando la divina predestinazione come base di un universo ordinato. Da un punto di vista diverso,John Wycliffe eJan Hus sottolineano l'elezione come concetto teologico chiave e considerano la chiesa come comunione degli eletti, coloro che già sono salvati, piuttosto che la fonte di aiuti, disperatamente necessari, ai fini della salvezza.
Iriformatori protestanti seguono questa linea.Martin Lutero,Ulrico Zwingli eGiovanni Calvino sostengono tutti la predestinazione: la vera chiesa è formata dagli eletti (Lutero in questo si oppone aErasmo da Rotterdam: la necessità della grazia incondizionata per poter essere in grado di scegliere per Dio). Questo approccio fortemente agostiniano, però, non è esente da critiche. Nella stessachiesa luterana la forte controversia "sinergista" del tardoCinquecento è suscitata dal tentativo diFilippo Melantone di garantire un qualche ruolo alla volontà umana. Simili dibattiti sorgono pure all'interno delCalvinismo sull'insegnamento diArminio, condannato alSinodo di Dordrecht nel1618-1619. Lo scolasticismo protestante raffina i termini della questione e comporta dispute fra coloro che appoggiano ilsopralapsarianismo e l'infralapsarianismo, le controversie nellechiese ugonotte sull'insegnamento diMoïse Amyraut e simili. Dopo il declino dello scolasticismo protestante ed il sorgere delpietismo, "religione del cuore", la questione risorge con ilmetodismo, che favorisce l'arminianesimo, eGeorge Whitefield un "metodismo calvinista".
Nelcattolicesimo post medioevale, la questione viene sollevata diverse volte. IlConcilio di Trento cerca di tenere insieme la priorità dell'azione di Dio che si rivolge all'uomo e la responsabilità dell'uomo nel compiere il destino voluto da Dio. IlDecreto sulla giustificazione del Concilio di Trento del 1547 condanna la teoria delladoppia predestinazione, laddove al canone 17 dice: “Se qualcuno afferma che la grazia della giustificazione viene concessa solo ai predestinati alla vita, e che tutti gli altri sono bensì chiamati ma non ricevono la grazia in quanto predestinati al male per divino volere: sia anatema”. Gli insegnamenti diLuis de Molina (m.1600) suscitarono molte controversie, con iGesuiti che tendevano ad appoggiarlo e iDomenicani ad opporlo in un complesso tentativo di accordare un ruolo alla volontà umana nel processo dellasalvezza. Circa negli stessi anni,Michele Baio a Lovanio, seguito daCornelius Jansen ritornano ad un rigido agostinismo. Ilgiansenismo produsse una notevole controversia (Blaise Pascal difende il giansenismo) che alla fine originò un mini-scisma (laChiesa vetero-cattolica diUtrecht, dal1713).
L'interesse per la tradizionale argomentazione teologica si oscura nell'Ottocento, ma il problema riappare in altre aree. Se l'universo è determinato da leggiscientifiche, come può l'uomo avere libero arbitrio? Se le azioni umane sono in un certo senso determinate da quelle leggi, com'è possibile una qualsiasi scienza economica, scienza politica o scienza della storia? Se l'ereditarietà e l'ambiente determinano le azioni, come possono i tribunali punire i criminali (se essi fanno solo quel che sono stati determinati a fare)?
Nelventesimo secolo la versione dell'ortodossia protestante diKarl Barth ha fatto tornare a discutere sulla predestinazione. Barth cerca di "risolvere" le controversie precedenti dicendo cheCristo è l'eletto e l'umanità ha la possibilità di essere eletta in lui; ciò implica una possibilità diuniversalismo, che secondo Barth non può essere né affermata né esclusa.
Per riassumere, la predestinazione ed i dibattiti che essa suscita trattano di un problema ricorrente, sia inteologia che in altri campi: il rapporto fra la libertà umana ed un universo che sembra in qualche modo predeterminato.
- Matthew Levering,Predestination. Biblical and Theological Paths, New York, Oxford University Press, 2011.
- Aldo Magris,Destino, provvidenza, predestinazione: dal mondo antico al cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 2008 (nuova edizione ampliata 2016).
- Giorgio Tourn,La predestinazione nella Bibbia e nella storia, Torino, Claudiana, 2008.
- (EN)predestination, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN)Predestinazione, inCyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.

- (EN)Predestinazione /Predestinazione (altra versione), inCatholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.

- Leigh Vicens,Theological Determinism, suInternet Encyclopedia of Philosophy.
- Prédestination, suDictionnaire de Théologie Catholique.