Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prealpi Liguri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«E così ero passato dal mare - sempre visto dall'alto, una striscia tra due quinte di verde - alle valli tortuose delle Prealpi liguri.»

(Italo Calvino,Il sentiero dei nidi di ragno)

Prealpi Liguri
Collocazione delle Prealpi Liguri (individuate dalla sigla 1.I) all'interno delleAlpi Liguri
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleAlpi liguri
Cima più elevataMonte Armetta (1 739 m s.l.m.)
Lunghezzacirca 50 km

LePrealpi Liguri oAlpi Liguri Orientali[1] (infrancesePréalpes liguriennes[2]) sono ungruppo montuoso appartenente alleAlpi Liguri, poste al confine tra laregione Piemonte (provincia di Cuneo) e laregione Liguria (provincia di Savona eprovincia di Imperia). Sono suddivise dalleAlpi del Marguareis (l'altra sottosezione delleAlpi Liguri) dalcolle di Nava. La vetta principale è ilmonte Armetta[3] che raggiunge i 1.739m s.l.m. La distanza in linea d'aria tra i due estremi della catena, ilColle di Nava e laBocchetta di Altare, è di 47 km.[4]

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella zona delle Prealpi liguri sono ben rappresentati, come in altre zone prealpine, iconglomerati[5] e altrerocce sedimentarie comemarne,arenarie,calcare[6] egesso.[7]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laSOIUSA le Prealpi Liguri sono unasottosezione alpina con la seguente classificazione:

Delimitazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ruotando in senso orario i limiti geografici delle Prealpi Liguri sono:colle di Nava, fiumeTanaro, torrenteCevetta,bocchetta di Altare, torrenteLavanestro,Savona,mar Ligure,Albenga,valle Arroscia, colle di Nava. Anche stando al volume delCAIAlpi Liguri (Guida dei Monti d'Italia, 1981) le Prealpi Liguri cominciano ad est del Colle di Nava.[1]

Suddivisione

[modifica |modifica wikitesto]
Il monte Settepani e le cime circostanti viste dalBric Gettina.

La specificità delle Prealpi liguri rispetto all'interno della catena alpina, recepita dalla SOIUSA nel 2005, venne sostenuta nella prima metà delNovecento dall'alpinista ligure Jacques Guiglia[8] Le Prealpi Liguri sono suddivise in unsupergruppo, tregruppi e novesottogruppi[9]:

  • Catena Settepani-Carmo-Armetta (A)
    • Gruppo del Monte Settepani (A.1)
      • Costiera Bric Quoggia-Monte AltooGruppo del Monte Settepani in senso stretto (A.1.a)
      • Costiera del Monte SettepanioDispluvio Bormida di Pállare - Bormida di Millesimo (A.1.b)
      • Costiera Bric dei Pinei-Rocca RolutaoDispluvio Bormida di Pállare - Bormida di Mállare (A.1.c)
      • Costiera del Bric GettinaoDispluvio Porra - Marémola (A.1.d)
    • Gruppo del Monte Carmo (A.2)
      • Costiera del Monte CarmooGruppo del Monte Carmo in senso stretto (A.2.a)
      • Dorsale Spinarda-SottaoDispluvio Tanaro - Bormida di Millesimo (A.2.b)
    • Gruppo Galero-Armetta (A.3)
      • Costiera Galero-ArmettaoGruppo del Monte Galero e del Monte Armetta in senso stretto (A.3.a)
      • Dorsale del Pizzo CastellinooDispluvio Neva - Pennavaira (A.3.b)
      • Dorsale della Rocca delle PenneoDispluvio Pennavaira - Arroscia (A.3.c)

Ilcolle del Melogno separa ilGruppo del Monte Settepani dalGruppo del Monte Carmo, mentre ilcolle San Bernardo di Garessio divide ilGruppo del Monte Carmo dalGruppo Galero-Armetta, la zona più elevata delle Prealpi Liguri[10].

Valichi principali

[modifica |modifica wikitesto]
Colle di Caprauna

I principali valichi appartenenti alle Prealpi Liguri sono:

Vette principali

[modifica |modifica wikitesto]
Monte Spinarda

Le montagne principali appartenenti alle Prealpi Liguri sono:

Ingrandisci
Le Prealpi Liguri viste dalGalerotto; a sinistra ilmonte Galero, a destra ilDubasso e l'Armetta, al centro lapiana di Albenga.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Simboli cruciformi incisi nei pressi della cima del monteCastell'Ermo

Il popolamento umano delle Prealpi liguri è molto antico e ha lasciato tracce significative in vari luoghi,[11] anche grazie alla presenza di numerose cavità naturali che hanno facilitato la conservazione delle tracce degli insediamentipreistorici.[12] La zona fu caratterizzata, prima dell'industrializzazione e della diffusione del trasporto motorizzato, dalla presenza oltre che di centri abitati permanenti anche di insediamenti agricoli frequentati solo nel corso della bella stagione.[13] A fineOttocento queste montagne, come anche buona parte della catenaappenninica, risultavano brulle a causa di estesidisboscamenti.[14] Le Prealpi Liguri ebbero notevole rilevanza durante il periodo dellaResistenza, quando vi operarono numerose formazioni partigiane le cui azioni furono, tra l'altro, narrate in alcune opere dello scrittoreItalo Calvino.[15] Nelsecondo dopoguerra, come in altre zone montane a quota medio-bassa, l'area montagnosa conobbe un progressivo spopolamento[16] e, a livello ambientale, il bosco si estese a spese delle aree coltivate progressivamente abbandonate. La maggiore estensione del manto boscoso fu tra i fattori che favorirono la diffusione nelle Prealpi Liguri dellupo a partire dalle aree appenniniche del centro Italia dove la specie si trovava confinata, e della sua successiva ricolonizzazione del resto dellacatena alpina.[17]

Tutela naturalistica

[modifica |modifica wikitesto]
Untromboncino giallo presso laRocca Barbena

Sulle Prealpi Liguri sono stati istituiti varisiti di importanza comunitaria, tra i qualiMonte Carmo - Monte Settepani,Monte Galero,Monte Ravinet - Rocca Barbena,Monte Spinarda - Rio Nero,Bric Zerbi,Castell'Ermo - Peso Grande eRonco di Maglio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCAI-TCI, Alpi liguri, pag. 268.
  2. ^(FR) Hippolyte Coste,Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse, et des contrées limitrophes, vol. 1, Librairie des Sciences Naturelles, 1901, p. 42.URL consultato il 27 febbraio 2021.
  3. ^(SI G30) Colle San Bartolomeo – Passo di Prale, susentieroitalia.cai.it, Club Alpino Italiano, 2021.URL consultato il 27 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2021).
  4. ^Distanza Colle di Nava - Colle di Cadibona, suit.distanze-chilometriche.himmera.com, Himmera.com.URL consultato il 19 settembre 2022.
  5. ^ AA.VV.,Atti della Accademia delle scienze di Torino: Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 78 - 79, pp. 155.URL consultato il 27 febbraio 2021.
  6. ^ AA.VV.,Annali della Sperimentazione Agraria, vol. 37-38, 1940, p. 82.URL consultato il 27 febbraio 2021.
  7. ^ AA.VV.,Annali della sperimentazione agraria, Hoepli, 1941.URL consultato il 27 febbraio 2021.
  8. ^ AA.VV.,L'universo rivista mensile, Istituto geografico militare, 1934, p. 351.URL consultato il 27 febbraio 2021.
  9. ^Tra parentesi sono riportati icodici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi e, in corsivo, le denominazioni dei sottogruppi SOIUSA usate nel volumeAlpi Liguri della collana CAI-TCIGuida dei Monti d'Italia e riportate come sinonimi nell'Atlante SOIUSA.
  10. ^Marazzi, p. 57.
  11. ^Preistoria, Prestipino racconta tutti i segreti del Monte Castellermo, inLa Stampa, 1º settembre 2017.URL consultato il 23 dicembre 2021.
  12. ^ Enrico Delfino e Alessandro Calabria,Liguria preistorica - Sepolture dal paleolitico superiore all'Età del ferro in Liguria e nell'area ligure, Sabatelli, 1981, p. 127.URL consultato il 26 maggio 2022.
  13. ^ Giovanni Spalla,Liguria, Laterza, 1984, p. 55.URL consultato il 26 maggio 2022.
  14. ^ AA.VV. (Giunta per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, Stefano Jacini),Atti della Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, vol. 10, A. Forni, 1883, p. 287.URL consultato il 26 maggio 2022.
  15. ^ AA.VV.,Altre sociologie. Dodici lezioni sulla vita e la convivenza, Franco Angeli Edizioni, 2011, p. 396,ISBN 9788856867411.URL consultato il 26 maggio 2022.
  16. ^ AA.VV.,Atti, vol. 2, Società geografica italiana, 1950, p. 696.URL consultato il 26 maggio 2022.
  17. ^ AA.VV.,Oasis, numeri 1-5, Musumeci & Fioratti, 2001, p. 112.URL consultato il 26 maggio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Euro Montagna e Lorenzo Montaldo,Monte Cianea, inAlpi Liguri, collanaGuida dei Monti d'Italia, San Donato Milanese,CAI-TCI, 1981, ISBN non esistente.
  • Sergio Marazzi,Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
V · D · M
Alpi Liguri
V · D · M
sottosezionePrealpi Liguri
V · D · M
supergruppo Catena Settepani-Carmo-Armetta
Gruppo del Monte Settepani (1)Monte Settepani,Ronco di Maglio,Monte Camulera,Bric Gettina,Bric Quoggia,Pian dei Corsi,Monte Alto,Bric della Croce,Monte Baraccone,Monte Burot
Gruppo del Monte Carmo (2)Monte Carmo di Loano,Bric Agnellino,Monte Sotta,Monte Spinarda,Monte Cianea,Bric Zerbi,Bric Tencione,Monte Lingo,Rocca Barbena,Bric dello Schiavo,Bric Agrifoglio,Bric Merizzo
Gruppo Galero-Armetta (3)Monte Armetta,Monte Galero,Monte della Guardia,Monte Dubasso,Rocca delle Penne,Bric della Penna,Rocca Ferraira,Monte Pietra Ardena,Monte Pennino,Monte Peso Grande,Monte Alpe
V · D · M
sottosezioneAlpi del Marguareis
V · D · M
supergruppoCatena del Saccarello
Gruppo del Monte Saccarello (1)Monte Bertrand,Cima Missun,Monte Saccarello,Monte Frontè,Cima Garlenda,Cima Marta,Cima Ventosa,Monte Tanarello,Monte Pietravecchia,Monte Toraggio,Alpe di Cosio e Piano Cavallo,Monte Monega,Carmo di Brocchi,Monte Ceppo,Monte Bignone,Monte Colombin,Monte Abellio,Monte Sette Fontane,Monte Mucchio di Pietre,Pizzo d'Evigno,Monte Ceresa,Monte Pisciavino
V · D · M
supergruppoCatena Marguareis-Mongioie
Gruppo del Marguareis (2)Punta Marguareis,Punta Straldi,Cima di Pertegà,Cima di Gaina,Cima di Serpentera Nord,Cime de Pépin,Cima Capoves,Cima Cars,Cima Gardiola,Monte Pigna,Monte Cavanero
Gruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia (3)Cime de Malabergue,Testa Ciaudon,Cima della Fascia,Testa di Baban,Monte Jurin,Bec Rosso,Cima Baban,Punta Mirauda,Monte Murin,Bric Costa Rossa,Bisalta,Punta Gutzart,Cima di Francia
Gruppo Mongioie-Mondolè (4)Monte Mongioie,Cima delle Saline,Cima Pian Ballaur,Monte Mondolè,Cima Durand,Cima della Brignola,Cima Seirasso,Cima Ferlette,Monte Fantino,Monte Castello,Monte Grosso,Monte Pelato,Bric Mindino,Bric Miroglio,Cima Castelletto,Bric Foltera
Gruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto (5)Bric di Conoia,Monte Rotondo,Cima delle Roccate,Pizzo d'Ormea,Cima Ciuaiera,Monte Antoroto,Monte Grosso,Monte Baussetti,Bric Mindino,Cima del Nascio,Monte Alpet,Monte Savino,Bric del Monte,Bric Ciarandella
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prealpi_Liguri&oldid=143789993"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp