Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prealpi Bergamasche Centrali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prealpi Bergamasche Centrali
Vista invernale delMonte Alben dalPizzo Arera
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPizzo Arera (2 512 m s.l.m.)
Età della catenaMiocene[1]
Tipi dirocceRocce metamorfiche,
rocce sedimentarie[1]

LePrealpi Bergamasche Centrali (dette ancheCatena Arera-Alben) sono la parte centrale dellePrealpi Bergamasche (nelleAlpi e Prealpi Bergamasche). Si trovano inLombardia (Provincia di Bergamo).

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laSOIUSA le Prealpi Bergamasche Centrali sono unsupergruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le Prealpi Bergamasche Centrali sono la parte centrale dellePrealpi Bergamasche tra laVal Brembana e laVal Seriana.

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono:Val Brembana,Valsecca,Passo della Marogella,Valcanale,Val Seriana, colline bergamasche,Bergamo, Val Brembana.

Suddivisione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laSOIUSA sono suddivise in duegruppi e duesottogruppi[2]:

  • Gruppo Arera-Menna (5)
    • Sottogruppo dell'Arera (5.a)
    • Sottogruppo di Menna (5.b)
  • Gruppo dell'Alben (6)

Montagne

[modifica |modifica wikitesto]
IlPizzo Arera.

Le montagne principali delle Prealpi Bergamasche Centrali sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGeologia, suOrobie Valtellinesi.URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. ^Tra parentesi viene riportato ilcodice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alpi e Prealpi Bergamasche
V · D · M
sottosezioneAlpi Orobie
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek,Pizzo Tornello,Monte Venerocolo,Monte Sellero,Monte Torsoleto,Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina,Monte Torena,Pizzo Recastello,Monte Gleno,Monte Trobio,Monte Costone,Pizzo Strinato,Pizzo dei Tre Confini,Cime di Caronella,Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca,Punta Scais,Pizzo Redorta,Pizzo Porola,Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda,Pizzo di Rodes,Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris,Monte Cabianca,Monte Grabiasca,Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella,Pizzo del Becco
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni,Corno Stella,Pizzo Zerna,Monte Chierico,Monte Toro,Monte Pegherolo,Monte Cavallo,Pizzo Badile,Cime di Lemma,Pizzo Rotondo,Monte Cadelle,Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica,Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori,Pizzo Trona,Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone,Monte Legnoncino
V · D · M
sottosezionePrealpi Bergamasche
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli,Corno Zuccone,Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta,Monte Venturosa,Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone,Monte Tesoro,Monte Due Mani,Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale,Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello,Monte Zucco,Pizzo Cerro,Castel Regina
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera,Cima del Fop,Corna Piana,Monte Secco,Cima di Valmora,Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna,Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben,Monte Secretondo,Monte Castello,Monte Suchello,Monte Gioco,Cornagera,Monte Podona,Monte Poieto,Canto Alto
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva,Vigna Vaga,Monte Ferrante,Cima Timogno,Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana,Monte Visolo,Monte Bares,Monte Cornetto,Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora,Monte Scanapà,Monte Alto,Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico,Corno Guazza,Monte Farno,Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma,Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo,Monte Pendola,Monte Sicolo,Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel,Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino,Cimone della Bagozza,Corna di San Fermo,Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo,Monte Ghigozzo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prealpi_Bergamasche_Centrali&oldid=139508345"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp