Lastazione meteorologica più vicina è quella diAmalfi. In base alla media trentennale di riferimento1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.
Leprecipitazioni medie annue superano i 1.700 mm, distribuite mediamente in 96 giorni, e presentano un minimoestivo, un picco inautunno-inverno ed un massimo secondario inprimavera[4].
Il nome probabilmente deriva dal terminepraia, ossia "spiaggia", dal grecoplagion ("πλαγιον", piano inclinato), con l'aggiunta del suffisso di pertinenza-anus (Plagianus).
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 agosto 1975.[5]
«D'azzurro, a tre bande d'oro, il tutto abbassato sotto un capo di argento, caricato di trearance al naturale, in fascia, quella centrale gambuta e fogliata di due di verde; il capo è sostenuto da unatrangla di rosso. Segni esterni di Comune.»
Lo stemma di Praiano è ricavato dall'Archivio di Stato di Napoli ed è conforme al sigillo dell'Universitas di Praiano, anni 1594-1595.[6]
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco, caricato dell'arma sopra descritta e riccamente ornato di fregi d'argento.
Festività di Maria SS. Annunziata, in frazione Marina di Praia, alla fine di marzo.
Luminaria di San Domenico, con annessa festività, in frazione Vettica Maggiore, nei primi di agosto.
Festival della tradizione.
Festa di San Luca Patrono di Praiano, la prima domenica di luglio e il 18 ottobre.
Festa di San Gennaro Patrono di Vettica Maggiore, la seconda domenica di maggio e il 19 settembre.
Processione via mare del quadro bizantino della Madonna Posa, da Positano a Praiano. Dopo una sosta a Positano alla cappella dell'isola di Gallo Lungo, nell'arcipelago de Li Galli, va a Marina di Praia e si ferma per qualche giorno nella chiesa di Maria SS. Annunziata, da dove dopo viene riportata a Positano attraverso una lunga processione via mare.
Festività Pasquali e Natalizie, nelle frazioni di Vettica Maggiore e Marina di Praia e nel paese.
I trasporti urbani sono effettuati dalla societàTorquato Tasso; i trasferimenti per le altre località dellaCostiera amalfitana sono effettuati dalla societàSita Sud.