Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Praiano

Coordinate:40°36′40″N 14°32′00″E40°36′40″N,14°32′00″E (Praiano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Praiano
comune
Praiano – Stemma
Praiano – Bandiera
Praiano – Veduta
Praiano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoAnna Maria Caso (lista civica "SìAmo Praiano") dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°36′40″N 14°32′00″E40°36′40″N,14°32′00″E (Praiano)
Altitudine120 m s.l.m.
Superficie2,67km²
Abitanti1 927[1] (31-7-2025)
Densità721,72 ab./km²
FrazioniVettica Maggiore
Comuni confinantiAgerola (NA),Furore,Positano
Altre informazioni
Cod. postale84010
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT065102
Cod. catastaleG976
TargaSA
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 165GG[3]
Nome abitantipraianesi
Patronosan Luca
Giorno festivoPrima domenica diLuglio,18 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Praiano
Praiano
Praiano – Mappa
Praiano – Mappa
Posizione del comune di Praiano all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Praiano (/praˡjaːno/) è uncomune italiano di 1 927 abitanti[1] dellaprovincia di Salerno inCampania.

In quanto parte dellaCostiera amalfitana, il territorio comunale èPatrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal1997.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione meteorologica più vicina è quella diAmalfi. In base alla media trentennale di riferimento1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.

Leprecipitazioni medie annue superano i 1.700 mm, distribuite mediamente in 96 giorni, e presentano un minimoestivo, un picco inautunno-inverno ed un massimo secondario inprimavera[4].

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome probabilmente deriva dal terminepraia, ossia "spiaggia", dal grecoplagion ("πλαγιον", piano inclinato), con l'aggiunta del suffisso di pertinenza-anus (Plagianus).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 agosto 1975.[5]

«D'azzurro, a tre bande d'oro, il tutto abbassato sotto un capo di argento, caricato di trearance al naturale, in fascia, quella centrale gambuta e fogliata di due di verde; il capo è sostenuto da unatrangla di rosso. Segni esterni di Comune.»

Lo stemma di Praiano è ricavato dall'Archivio di Stato di Napoli ed è conforme al sigillo dell'Universitas di Praiano, anni 1594-1595.[6]

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco, caricato dell'arma sopra descritta e riccamente ornato di fregi d'argento.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Gennaro
  • Chiesa di San Luca Evangelista
  • Chiesa di Santa Maria del Castro
  • Cappella di Santa Maria di Costantinopoli
  • Cappella di San Costanzo
  • Cappella di San Bartolomeo
  • Cappella di San Nicola

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torre costiera Assiola
  • Torre costiera Grado

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La maggioranza della popolazione è di religionecristiana di ritocattolico appartenenti all'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festività di Maria SS. Annunziata, in frazione Marina di Praia, alla fine di marzo.
  • Luminaria di San Domenico, con annessa festività, in frazione Vettica Maggiore, nei primi di agosto.
  • Festival della tradizione.
  • Festa di San Luca Patrono di Praiano, la prima domenica di luglio e il 18 ottobre.
  • Festa di San Gennaro Patrono di Vettica Maggiore, la seconda domenica di maggio e il 19 settembre.
  • Processione via mare del quadro bizantino della Madonna Posa, da Positano a Praiano. Dopo una sosta a Positano alla cappella dell'isola di Gallo Lungo, nell'arcipelago de Li Galli, va a Marina di Praia e si ferma per qualche giorno nella chiesa di Maria SS. Annunziata, da dove dopo viene riportata a Positano attraverso una lunga processione via mare.
  • Festività Pasquali e Natalizie, nelle frazioni di Vettica Maggiore e Marina di Praia e nel paese.
  • Festa delle origini di Praiano 13 agosto

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Principali arterie stradali

[modifica |modifica wikitesto]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I trasporti urbani sono effettuati dalla societàTorquato Tasso; i trasferimenti per le altre località dellaCostiera amalfitana sono effettuati dalla societàSita Sud.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile 19951º settembre 1995Salvatore Gaglianocentro-destraSindaco
1º settembre 199519 novembre 1995Vincenzo Amendola-commissario straordinario
19 novembre 19951º settembre 2000Salvatore Gaglianocentro-destraSindaco
1º settembre 200013 maggio 2001Umberto Castellanocentro-destraVicesindacof.f.
13 maggio 200128 maggio 2006Gennaro Amendolacentro-sinistraSindaco
29 maggio 200615 maggio 2011Gennaro Amendolalista civicaSindaco
16 maggio 20115 giugno 2016Giovanni Di Martinolista civica Insieme in LibertàSindaco
5 giugno 20163 ottobre 2021Giovanni Di Martinolista civica Per PraianoSindaco
4 ottobre 2021in caricaAnna Maria Casolista civica SìAmo PraianoSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Tabella climatica mensile e annuale (TXT), inArchivio climatico DBT,ENEA(archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  5. ^Praiano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 21 maggio 2023.
  6. ^Lo stemma civico e il gonfalone, suComune di Praiano.URL consultato il 21 maggio 2023.
  7. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Salerno
Acerno ·Agropoli ·Albanella ·Alfano ·Altavilla Silentina ·Amalfi ·Angri ·Aquara ·Ascea ·Atena Lucana ·Atrani ·Auletta ·Baronissi ·Battipaglia ·Bellizzi ·Bellosguardo ·Bracigliano ·Buccino ·Buonabitacolo ·Caggiano ·Calvanico ·Camerota ·Campagna ·Campora ·Cannalonga ·Capaccio Paestum ·Casal Velino ·Casalbuono ·Casaletto Spartano ·Caselle in Pittari ·Castel San Giorgio ·Castel San Lorenzo ·Castelcivita ·Castellabate ·Castelnuovo Cilento ·Castelnuovo di Conza ·Castiglione del Genovesi ·Cava de' Tirreni ·Celle di Bulgheria ·Centola ·Ceraso ·Cetara ·Cicerale ·Colliano ·Conca dei Marini ·Controne ·Contursi Terme ·Corbara ·Corleto Monforte ·Cuccaro Vetere ·Eboli ·Felitto ·Fisciano ·Furore ·Futani ·Giffoni Sei Casali ·Giffoni Valle Piana ·Gioi ·Giungano ·Ispani ·Laureana Cilento ·Laurino ·Laurito ·Laviano ·Lustra ·Magliano Vetere ·Maiori ·Mercato San Severino ·Minori ·Moio della Civitella ·Montano Antilia ·Monte San Giacomo ·Montecorice ·Montecorvino Pugliano ·Montecorvino Rovella ·Monteforte Cilento ·Montesano sulla Marcellana ·Morigerati ·Nocera Inferiore ·Nocera Superiore ·Novi Velia ·Ogliastro Cilento ·Olevano sul Tusciano ·Oliveto Citra ·Omignano ·Orria ·Ottati ·Padula ·Pagani ·Palomonte ·Pellezzano ·Perdifumo ·Perito ·Pertosa ·Petina ·Piaggine ·Pisciotta ·Polla ·Pollica ·Pontecagnano Faiano ·Positano ·Postiglione ·Praiano ·Prignano Cilento ·Ravello ·Ricigliano ·Roccadaspide ·Roccagloriosa ·Roccapiemonte ·Rofrano ·Romagnano al Monte ·Roscigno ·Rutino ·Sacco ·Sala Consilina ·Salento ·Salerno ·Salvitelle ·San Cipriano Picentino ·San Giovanni a Piro ·San Gregorio Magno ·San Mango Piemonte ·San Marzano sul Sarno ·San Mauro Cilento ·San Mauro La Bruca ·San Pietro al Tanagro ·San Rufo ·San Valentino Torio ·Sant'Angelo a Fasanella ·Sant'Arsenio ·Sant'Egidio del Monte Albino ·Santa Marina ·Santomenna ·Sanza ·Sapri ·Sarno ·Sassano ·Scafati ·Scala ·Serramezzana ·Serre ·Sessa Cilento ·Siano ·Sicignano degli Alburni ·Stella Cilento ·Stio ·Teggiano ·Torchiara ·Torraca ·Torre Orsaia ·Tortorella ·Tramonti ·Trentinara ·Valle dell'Angelo ·Vallo della Lucania ·Valva ·Vibonati ·Vietri sul Mare
Comuni della Campania
V · D · M
Comuni delParco regionale dei Monti Lattari
Agerola ·Amalfi ·Angri ·Atrani ·Castellammare di Stabia ·Cava de' Tirreni ·Cetara ·Conca dei Marini ·Corbara ·Furore ·Gragnano ·Lettere ·Maiori ·Meta ·Minori ·Nocera Inferiore ·Pagani ·Piano di Sorrento ·Pimonte ·Positano ·Praiano ·Ravello ·Sant'Egidio del Monte Albino ·Scala ·Tramonti ·Vico Equense ·Vietri sul Mare
V · D · M
Costiera amalfitana
TerritorioRegione Campania ·Provincia di Salerno ·Parco regionale dei Monti Lattari ·Costiera amalfitana
Patrimonio dell'umanità
ComuniAmalfi ·Atrani ·Agerola ·Cetara ·Conca dei Marini ·Furore ·Maiori ·Minori ·Positano ·Praiano ·Ravello ·Scala ·Tramonti ·Vietri sul Mare
FrazioniAlbori (Vietri sul Mare) ·Dragonea (Vietri sul Mare) ·Erchie (Maiori) ·Lone (Amalfi) ·Pogerola (Amalfi) ·Pontone (Scala) ·Molina (Vietri sul Mare) ·Raito (Vietri sul Mare) ·Tovere (Amalfi) ·Vettica Maggiore (Praiano) ·Vettica Minore (Amalfi)
PaesaggioGolfo di Salerno ·Grotta dello Smeraldo ·Fiordo di Furore ·Monti Lattari ·Villa Cimbrone ·Villa Rufolo ·Sentiero degli Dei ·Li Galli ·Torre di Bassano ·Torre Crestarella ·Castello di San Nicola de Thoro-Plano ·Castrum di Montalto
CulturaLingua napoletana ·Conservatorio di Santa Rosa da Lima ·Museo civico di Amalfi ·Museo della carta di Amalfi ·Museo provinciale della ceramica ·Museo del corallo ·Musei del Duomo di Ravello ·Ravello Festival
StoriaStoria di Amalfi ·Duchi di Amalfi ·Marino Sebaste di Amalfi ·Flavio Gioia
GastronomiaColatura di alici di Cetara ·Concerto ·Limoncello ·Limone Costa d'Amalfi ·Sfogliatella
ReligioneDuomo di Amalfi ·Duomo di Ravello ·Chiesa di San Francesco ·Chiesa di Santa Maria a Gradillo ·Santuario dei Santi Cosma e Damiano ·Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente
TrasportiSita Sud ·Strada statale 163 Amalfitana
Controllo di autoritàVIAF(EN242774288
  Portale Provincia di Salerno: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Salerno
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Praiano&oldid=147286473"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp