Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pragmatismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Perpragmatismo (dalgreco anticoπρᾶγμα?,prâgma, "fatto concreto") si intende un movimentofilosofico il quale sostiene che l'attività concreta, intesa nel senso di uncomportamento in ambito sociale, politico o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta o etico-morale. Questa corrente di pensiero si afferma verso la fine delXIX secolo negliStati Uniti e successivamente si diffonde anche inEuropa.[1]

Il pragmatismo fu la prima filosofia americana elaborata autonomamente. Il padre ispiratore di questa corrente di pensiero fuRalph Waldo Emerson, considerato un protopragmatista o anche un vero e proprio pragmatista:[2] i suoi fondatori furonoCharles Sanders Peirce eWilliam James. Il filosofo epedagogista americanoJohn Dewey, tornando fra l'altro ad una personale rilettura di Emerson, elaborò il pragmatismo in una nuova filosofia che chiamòStrumentalismo.

Terminologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminepragmatism fu coniato da Peirce[3] nel senso terminologico usato daImmanuel Kant che distingueva una "ragion pratica" (praktisch), intesa come fondamento razionale dellalegge morale e una "ragion pragmatica" (pragmatisch) nel senso di una razionalità diretta al conseguimento di un fine concreto:

«[...] per chi come l’autore aveva appreso la filosofia da Kant [...] e ancora pensava senza difficoltà in termini kantiani, praktisch e pragmatisch erano concetti tra loro distanti come i due poli, appartenendo il primo a un ambito di pensiero all’interno del quale nessuna mente di tipo sperimentalista potrebbe mai ritenere di camminare su un terreno stabile e denotando il secondo la relazione a un determinato fine umano.[4]»

Esiste in realtà una profonda differenza concettuale rispetto alla ragione kantiana essenzialmente formale ben diversa dalla ragione pragmatica che viene intesa come unprocesso di intervento attivo sulla realtà.

Charles Sanders Peirce.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il pragmatismo trovava corrispondenze con lateoria evoluzionistica, nel senso che in questa teoria lo sviluppo della coscienza era finalizzato alla conservazione e all'accrescimento della vita. La conoscenza quindi nasce quando comincia a cedere la fiducia in una credenza e quindi si incrina l'abito a considerarla valida, di modo che comincia a ricercarsi una nuova credenza su cui basare un'abitudine più consolidata ed efficace.

Del tutto negativo è il giudizio del pragmatismo sul pensierocartesiano, il quale affermava che la verità si originava dal cogliere intuitivamente il carattere di chiarezza e distinzione delle idee. Per il pragmatismo, invece, per chiarire ciò che pensiamo non serve l'intuizione che caratterizza l'evidenza ma vedere quale comportamento abitudinario comporta credere nella verità di un'idea e ricercarne la validità confrontandola pubblicamente con gli altri.

Bisogna convincersi, inoltre, che la verità di un'idea non può basarsi su fatti passati ma vedere quali conseguenze nel futuro comporta credere in un'idea come vera.[5] Il pragmatismo, con Charles Sanders Peirce, intende affermare poi che ilsignificato di un’espressione si identifica con l’insieme di tutte le concepibili conseguenze pratiche che derivano dalla sua accettazione, per cui significato e azioni possibili si sovrappongono.

PerWilliam James sostenere una teoria del significato che si risolve nell'azione è di fatto un controsenso e, in accordo con John Dewey, identifica invece la verità con l’utilità pratica per cui la funzione fondamentale dell'intelletto è di consentire unaconoscenza obiettiva della realtà al fine di realizzare un'efficace azione su di essa. Per rispondere alle critiche di chi vedeva nel pragmatismo una filosofia del successo ben adeguata alla concezione utilitaristica americana della vita, Peirce cambiò il nome del pragmatismo in "pragmaticismo"[6] rifiutando le accuse e anzi sostenendo che il pragmatismo voleva elevare il livello della razionalità nel comportamento.

Un pragmatista, in altre parole, sarà interessato a questioni dimetodo o di scopo se la loro risoluzione porta ad agire con profitto ed efficacia, attraverso un continuo rimando a premesse e circostanze concrete, tralasciando le sottigliezze meramente verbali. Avrà unatteggiamento mentale ecomportamento di chi privilegia la pratica e la concretezza rispetto alla teoria, agli schemi astratti e ai principi ideali. Al concetto tradizionale diverità teoretica come criterio di scelta tra diverse dottrine si sostituisce dunque la pratica utilità, intesa in senso ampio (fecondità per la vita religiosa emorale come per lascienza).

Richard Rorty propone tre caratterizzazioni del termine "pragmatismo" (termine a suo dire "vago, ambiguo e trito"):[7]

  • Il pragmatismo «è semplicemente l'antiessenzialismo applicato a nozioni come verità, conoscenza,linguaggio, moralità e simili oggetti della teorizzazione filosofica».[8] Concetto questo che deriva direttamente dal rifiuto da parte dei pragmatisti classici (Peirce, James, ecc.) della teoria della verità come corrispondenza con la realtà. Secondo James è nel vocabolario della pratica e dell'azione, piuttosto che della teoria e della contemplazione, che si può dire qualcosa di utile sulla verità.
  • Secondo i pragmatisti «non esiste una differenzaepistemologica tra la verità circaciò che deve essere e la verità circaciò che è, né alcuna differenzametafisica tra moralità e scienza», perché l'obiettivo di tutte le ricerche - scientifiche come morali - è la deliberazione circa le relative attrattive delle varie alternative concrete.[9]
  • Il pragmatismo «è la dottrina secondo cui non vi sono limiti o paletti alla ricerca se non quelli della conversazione - nessun limite generale imposto dalla natura degli oggetti, o della mente, o dellinguaggio, ma solo quei limiti particolari che sorgono nella discussione con i nostri compagni di ricerca»,[9] ovvero il riconoscimento del carattere contingente dei nostri punti di partenza e l'accettazione che l'unica fonte di guida per noi è la comune eredità e la discussione interna alla comunità umana.[10]

Rappresentanti del pragmatismo

[modifica |modifica wikitesto]
Protopragmatismo
  • Ralph Waldo Emerson (il protopragmatista moderno, dopo i sofisti greci; filosofia esistenziale e pedagogica)
Pragmatismo classico
Neopragmatismo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Guido Calogero,Enciclopedia Italiana (1935) alla voce "Pragmatismo"
  2. ^Beniamino Soressi,Ralph Waldo Emerson: il pensiero e la solitudine, Armando Editore, 2004 p.37
  3. ^Il termine compare nel 1872 negli incontri delMetaphisical Club di Cambridge (Massachusetts) di cui erano membri Peirce, «l'utilitarista darwiniano Ch. Wright, J.Fiske, F.E.Abbot, N.St.John Green, G.W.Holmes, J.B.Warner e W.James». (InEnciclopedia Garzanti di Filosofia (1981) p.723)
  4. ^What pragmatism is, The Monist 15; poi in Collected Papers, vol. 5/6 [5.411-437], Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1965; trad. «Che cos’è il pragmatismo», in Ch.S. Peirce, W. James, Che cos’è il pragmatismo, Jaca Book, Milano 2000, p. 25.
  5. ^Peirce,How to Make Our Ideas Clear (1878)
  6. ^Ch.S.Peirce,The issues of pragmaticism e What pragmatism is, 1905
  7. ^R.Rorty,Consequences of Pragmatism. University of Minnesota Press, 1982
  8. ^Vittorio Possenti,La questione della verità: filosofia, scienze, teologia, Armando Editore, 2003 p.198
  9. ^abFilosofi - Pierce, suparodos.it.
  10. ^Flavia Stara,Passione, azione e ragione, Armando Editore, 2004 p.217

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • R.M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti,Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, Roma 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Filosofia della scienza
ConcettiA priori ea posteriori ·Adaequatio rei et intellectus ·Cambiamento di paradigma ·Causalità ·Corrispondentismo ·Deduzione ·Dualismo ·Epistemologia ·Esperimento mentale ·Esperimento ·Experimentum crucis ·Fatto ·Hypotheses non fingo ·Idealizzazione ·Ignoramus et ignorabimus ·Incommensurabilità ·Induzione ·Intelligenza artificiale ·Legge fisica ·Metodo scientifico ·Modello ·Paradigma ·Principio di falsificabilità ·Principio di verificazione ·Problema della demarcazione ·Processo di costruzione teorica ·Protoscienza ·Pseudoscienza ·Realismo ingenuo ·Ricerca empirica ·Ricerca scientifica ·Riproducibilità ·Rivoluzione scientifica ·Scienza ·Scienza di confine ·Scienze dure ·Scienza esatta ·Scienze molli ·Scienza normale ·Scienza olistica ·Scienza postnormale ·Scienza straordinaria ·Storia della scienza ·Tacchino induttivista ·Teoria scientifica
Discipline filosoficheEpistemologia ·Gnoseologia ·Epistemologia della complessità ·Filosofia dell'informazione ·Filosofia della biologia ·Filosofia della chimica ·Filosofia della fisica ·Filosofia della matematica ·Filosofia della mente ·Filosofia della natura ·Filosofia della psicologia ·Filosofia della scienza ·Filosofia delle scienze sociali ·Filosofia della tecnologia ·Filosofia dell'informatica ·Rapporto tra religione e scienza ·Sociologia della conoscenza ·Sociologia della tecnologia ·Storia del pensiero evoluzionista
Correnti filosoficheAntirealismo ·Criticismo ·Costruttivismo ·Determinismo ·Ecosofia ·Empirismo ·Epicureismo ·Falsificazionismo ·Filosofia analitica ·Fondazionalismo ·Naturphilosophie ·Ontologia fisica ·Positivismo logico ·Pragmatismo ·Razionalismo ·Razionalismo critico ·Riduzionismo ·Scetticismo metodologico ·Scetticismo scientifico ·Scientismo ·Scienza goethiana ·Spinozismo ·Stoicismo ·Uniformitarismo ·Verificazionismo ·Vitalismo
FilosofiAlbert Einstein ·Alberto Magno ·Alfred North Whitehead ·Alfred Tarski ·Aristotele ·Auguste Comte ·Averroè ·Circolo di Berlino ·Circolo di Vienna ·Carl Gustav Hempel ·Cartesio ·Charlie Dunbar Broad ·Charles Sanders Peirce ·Daniel Dennett ·Domenico Gundisalvo ·Epicuro ·Francis Bacon ·Friedrich Schelling ·Galileo Galilei ·Giordano Bruno ·Goethe ·Guglielmo di Ockham ·Henri Poincaré ·Herbert Spencer ·Immanuel Kant ·Imre Lakatos ·Isaac Newton ·Gottfried Wilhelm von Leibniz ·John Dewey ·John Stuart Mill ·Jürgen Habermas ·Karl Jaspers ·Karl Pearson ·Karl Popper ·Leszek Nowak ·Otto Neurath ·Paul Feyerabend ·Paul Häberlin ·Pierre Duhem ·Pierre Gassendi ·Rudolf Carnap ·Ruggero Bacone ·Thomas Hobbes ·Thomas Kuhn ·Tommaso d'Aquino ·Ugo di San Vittore ·Willard Van Orman Quine ·Wilhelm Windelband ·Wilhelm Wundt ·William Whewell ·Altri...
Controllo di autoritàThesaurus BNCF20644 ·LCCN(ENsh85106059 ·GND(DE4047046-5 ·BNF(FRcb119750444(data) ·J9U(EN, HE987007531652405171 ·NDL(EN, JA00569184
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pragmatismo&oldid=147777492"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp