Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Praefectus classis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Praefectus classis
Nome originale(LA) praefectus classis
StatoRepubblica romana
Impero romano
Impero bizantino
OrganizzazioneMarina militare romana
TipoComandante delle flotte provinciali
Istituito260 a.C.
daRepubblica romana
SoppressoV secolo d.C.
daFine dei domini romani sul mare
Impiegati1 per flotta
SedeMiseno (Classis Misenensis),[1]Classe (Classis Ravennatis),[2]Forum Iulii (Gallia Narbonense),[3]Gesoriacum (Britannia),Castra Vetera-Colonia Agrippina (Germania sup. ed inf.),Aquincum (Pannonie),Sexaginta Prista-Noviodunum (Mesie),Trapezus (Ponto Eusino),Alexandria (Egitto).[4]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

PerPraefectus classis (dallatinoClassis = flotta) si intendeva il comandante in capo di una delletante flotte dislocate nelMediterraneo o nelPonto Eusino o lungo i grandi fiumi europei, facente parte dell'esercito romano. Apparteneva all'ordine equestre e faceva parte delleprefetture romane. Il suo più stretto collaboratore, ed in casi particolari suo sostituto era ilsubpraefectus classis.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Marina militare romana e Classiarii.

Durante ilperiodo repubblicano, il comando dellaflotta era affidato ad unmagistrato o ad unpromagistrato, normalmente dirango consolare opretorio.[6] Durante leguerre puniche per esempio, un console comandava la flotta, mentre l'altro l'esercito di terra. Nelle successive guerre condotte in Oriente, i pretori assunsero il comando della flotta. Tuttavia, poiché questi uomini avevano incarichi politici, la gestione effettiva delle flotte o di squadre navali fu affidata ai loro subordinati, ilegati certamente più esperti. Fu quindi durante le guerre puniche che apparve, per la prima volta la figura delpraefectus classis.[7]

Durante il periodo imperiale, con Augusto ilpraefectus classis divenneprocurator Augusti, a capo di ciascuna flotta permanente. Le due maggiori flotte erano aRavenna eMiseno.[8] Questi posti furono inizialmente occupati da coloro che appartenevano all'ordine equestre, o a partire da Claudio, dai suoiliberti, garantendo così il controllo imperiale diretto sopra le varie flotte.[9] Con ladinastia dei Flavi, la condizione dipraefectus fu affidata ai soli cavalieri con esperienza militare, che avevano fatto carriera nellemilitiae equestri.[9][10] Anche in questo caso il prefetto, seppure dotato di esperienza militare, era comunque un politico con scarse conoscenze navali, tanto da affidarsi a dei subordinati.[11]

Gerarchia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cursus honorum e Prefetto (storia romana).

Vi era una sostanziale differenza di grado, importanza nelcursus honorum tra prefetti della flotta, che si rifletteva inevitabilmente anche sullostipendium tra gli alti gradi del comando:

  • i prefetti delle due flottepraetoriae (Misenensis eRavennatis), erano inquadrati comeprocuratores ducenarii, ovvero percepivano 200,000sesterzi annui;
  • il prefetto dellaClassis Germanica, dellaClassis Britannica e più tardi dellaClassis Pontica erano inveceprocuratores centenarii (percependo 100,000 sesterzi);
  • gli altri prefetti erano denominati ancheprocuratores sexagenarii (ovvero guadagnavano 60,000 sesterzi).[12]

La carrieraprefettizia, comprese quelle collegate alleflotte romane, faceva parte di un più ampiocursus honorum dell'ordine equestre come qui sotto illustrato:

La carriera equestre si divideva essenzialmente in tre categorie di rango; C (centenario), CC (ducenario), CCC (tricenario), che corrispondevano al reddito annuo percepito: 100.000, 200.000 o 300.000sesterzi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AE1999, 1486.
  2. ^AE1968, 472.
  3. ^CILXII, 258.
  4. ^CILIII, 43.
  5. ^AE1969/70, 704;CILV, 328;CILVI, 1643 (p 3163, 4724);CILVI, 3545 (p 3400);CILVI, 33131.
  6. ^Rodgers (1976), p. 60.
  7. ^Tito Livio,Ab Urbe condita libri, XXVI, 48; XXXVI, 42.
  8. ^Svetonio,Augusto, 49;Vegezio, IV.32;Tacito,Historiae, III.12.
  9. ^abWebster & Elton (1998), p. 165.
  10. ^A Companion to the Roman Army, p. 210.
  11. ^Gardiner, 2000, p. 80.
  12. ^Pflaum, H.G. (1950).Les procurateurs équestres sous le Haut-Empire romain, pp. 50-53.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
V · D · M
Esercito romano
In generale
Esercito romanofanteria ·cavalleria ·marina militare ·genio militare
Unità base
repubblicanelegione ecavalleria legionaria ·flotta ·truppe alleate (socii eextraordinarii) ·genio militare
alto imperialilegione (compresacavalleria) ·truppe ausiliarie difanteria (cohors peditata),cavalleria (ala) e miste (coorte equitata) ·vexillationes ·flotta militare (classiarii) ·genio militare ·guardia pretoriana ·coorti urbane ·coorti dei vigili ·equites singulares
tardo imperialischolae palatinae ·limitanei ·comitatensi ·pseudocomitatensi ·truppe alleate (foederati)
Gerarchia base
regio-repubblicanaRex ·console ·dictator ·proconsole ·legatus pro praetore ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario (hastati-principes-triarii evelites) ·decurione ·alleato (praefectus sociorum) ·veterano
alto imperialeImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·legatus legionis ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
crisi del III secoloImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·praefectus legionis ·protector ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
tardo imperialeImperatore ·magister militum ·comes ·protector ·dux ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
Strutture militari
puntualiCastrum (conlista di fortezze legionarie elista di forti ausiliari) ·strutture d'assedio
linearistrade militari ·limes romano: fronte settentrionale (Britannia,limes renano elimes danubiano), orientale (limes orientale) e meridionale (limes africano);
Strategia
tipologiaSistema clientelare eprovinciale (III a.C.-I secolo d.C.) ·difesa di sbarramento (II secolo) ·difesa in profondità (III-IV secolo)
generaledimensione dell'esercito romano ·dislocazione legionaria ·lista di legioni romane ·lista delle truppe ausiliarie
Tattiche
in battaglia e
in marcia
tattiche della fanteria ·tattiche della cavalleria
durante l'assediomacchine d'assedio ·artiglieria
Principali riforme
militari
regieRiforma serviana (VI secolo a.C.)
repubblicaneRiforma "manipolare" (350 ca. - 201 a.C.) ·mariana (107 - 104 a.C.)
alto imperialiRiforma augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
tardo imperialiRiforma dioclezianea (285 - 293) ·costantiniana (306 - 337)
Varie
Vita del legionarioStipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio (diploma militare) ·Aerarium militare ·ricompense ·punizioni
Storia etrionfiCampagne militari ·battaglie ·assedi ·fasti triumphales ·cognomina ex virtute ·ovatio
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
V · D · M
Marina militare romana
Marina militare romana
Navi
da guerra
(liburne)
bireme ·trireme ·quadrireme ·quinquereme ·esareme
da trasporto e
approvvigionamento
navis actuaria ·hemiolia ·navis lusoria ·navis oneraria ocorbita
Flotte
praetoriaeClassis Misenensis ·Classis Ravennatis
provincialesClassis Alexandrina ·Classis Britannica ·Classis Germanica ·Classis Libyca ·Classis Mauretanica ·Classis Moesica ·Classis Pannonica ·Classis Pontica ·Classis Syriaca
Uomini e gerarchie
(classiarii)
Gradi superiori(comando):praefectus classis Misenensis ·praefectus classis Ravennatis ·praefectus classis ·subpraefectus classis
Gradi intermedi(ufficiali):navarchus ·trierarchus ·centurio classiarius
(sotto-ufficiali /principales):optio ·signifer ·tubicen ·cornicen ·beneficiarius ·medicus
Gradi inferiori(soldati semplici eimmunes):miles classiarius ·ballistarius ·sagittarius ·custos armorum ·nauta ·remex
Basi e cantieri
BasiCivitas Classis ·Misenum ·Noviodunum ·Portus Iulius ·Portus Luguidonis
CantieriCivitas Classis ·Navalia ·Cantiere navale romano di Stifone ·Misenum ·Portus Iulius
Battaglie
Repubblica romanaBattaglia delle Isole Lipari ·Battaglia di Milazzo (260 a.C.) ·Battaglia di Capo Ecnomo ·Battaglia delle Isole Egadi ·Battaglia di Tindari ·Battaglia di Trapani ·Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) ·Battaglia del fiume Ebro ·Battaglia di Sapriporte
Impero romanoBattaglia di Tauroento ·Battaglia di Azio ·Battaglia di Nauloco ·Battaglia di Marsiglia ·Battaglia di Calcedonia (74 a.C.) ·Battaglia di Mionesso ·Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.) ·Battaglia dell'Ellesponto ·Battaglia di Cartagena (461) ·Battaglia di Capo Bon (468) ·Battaglia di Sena Gallica


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Praefectus_classis&oldid=147861322"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp