| Praefectus classis | |
|---|---|
| Nome originale | (LA) praefectus classis |
| Stato | Repubblica romana Impero romano Impero bizantino |
| Organizzazione | Marina militare romana |
| Tipo | Comandante delle flotte provinciali |
| Istituito | 260 a.C. |
| da | Repubblica romana |
| Soppresso | V secolo d.C. |
| da | Fine dei domini romani sul mare |
| Impiegati | 1 per flotta |
| Sede | Miseno (Classis Misenensis),[1]Classe (Classis Ravennatis),[2]Forum Iulii (Gallia Narbonense),[3]Gesoriacum (Britannia),Castra Vetera-Colonia Agrippina (Germania sup. ed inf.),Aquincum (Pannonie),Sexaginta Prista-Noviodunum (Mesie),Trapezus (Ponto Eusino),Alexandria (Egitto).[4] |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
PerPraefectus classis (dallatinoClassis = flotta) si intendeva il comandante in capo di una delletante flotte dislocate nelMediterraneo o nelPonto Eusino o lungo i grandi fiumi europei, facente parte dell'esercito romano. Apparteneva all'ordine equestre e faceva parte delleprefetture romane. Il suo più stretto collaboratore, ed in casi particolari suo sostituto era ilsubpraefectus classis.[5]
Durante ilperiodo repubblicano, il comando dellaflotta era affidato ad unmagistrato o ad unpromagistrato, normalmente dirango consolare opretorio.[6] Durante leguerre puniche per esempio, un console comandava la flotta, mentre l'altro l'esercito di terra. Nelle successive guerre condotte in Oriente, i pretori assunsero il comando della flotta. Tuttavia, poiché questi uomini avevano incarichi politici, la gestione effettiva delle flotte o di squadre navali fu affidata ai loro subordinati, ilegati certamente più esperti. Fu quindi durante le guerre puniche che apparve, per la prima volta la figura delpraefectus classis.[7]
Durante il periodo imperiale, con Augusto ilpraefectus classis divenneprocurator Augusti, a capo di ciascuna flotta permanente. Le due maggiori flotte erano aRavenna eMiseno.[8] Questi posti furono inizialmente occupati da coloro che appartenevano all'ordine equestre, o a partire da Claudio, dai suoiliberti, garantendo così il controllo imperiale diretto sopra le varie flotte.[9] Con ladinastia dei Flavi, la condizione dipraefectus fu affidata ai soli cavalieri con esperienza militare, che avevano fatto carriera nellemilitiae equestri.[9][10] Anche in questo caso il prefetto, seppure dotato di esperienza militare, era comunque un politico con scarse conoscenze navali, tanto da affidarsi a dei subordinati.[11]
Vi era una sostanziale differenza di grado, importanza nelcursus honorum tra prefetti della flotta, che si rifletteva inevitabilmente anche sullostipendium tra gli alti gradi del comando:
La carrieraprefettizia, comprese quelle collegate alleflotte romane, faceva parte di un più ampiocursus honorum dell'ordine equestre come qui sotto illustrato:
La carriera equestre si divideva essenzialmente in tre categorie di rango; C (centenario), CC (ducenario), CCC (tricenario), che corrispondevano al reddito annuo percepito: 100.000, 200.000 o 300.000sesterzi.
| Governo e organi costituzionali della civiltà romana | ||
|---|---|---|
| Organi costituzionali dellaciviltà romana | ARoma, inItalia e nelleprovince | |
| Forme | Monarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente) Principato ·Dominato ·Tetrarchia | |
| Massime cariche/poteri | Rex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero | |
| Assemblee | Senato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs) | |
| Ilcursus honorum dellemagistrature epromagistrature | Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore | |
| Ilcursus honorum delle cariche non magistratuali | Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes | |
| Diritto | Imperium ·Iurisdictio ·Collegialità | |
| Onorificenze /Fasti | Cognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares | |
| Struttura della società romana | Familia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi | |
| Divisioni territoriali / amministrative | Civitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema | |
| Marina militare romana | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Marina militare romana | |||||||
| Navi |
| ||||||
| Flotte |
| ||||||
| Uomini e gerarchie (classiarii) |
| ||||||
| Basi e cantieri |
| ||||||
| Battaglie |
| ||||||