Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pozzuolo Martesana

Coordinate:45°31′N 9°27′E45°31′N,9°27′E (Pozzuolo Martesana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pozzuolo Martesana
comune
Pozzuolo Martesana – Stemma
Pozzuolo Martesana – Bandiera
Pozzuolo Martesana – Veduta
Pozzuolo Martesana – Veduta
Lachiesa della Natività di Maria Vergine
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAngelo Maria Caterina (lista civica Continuare uniti) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°31′N 9°27′E45°31′N,9°27′E (Pozzuolo Martesana)
Altitudine121 m s.l.m.
Superficie12,14km²
Abitanti8 803[1] (31-7-2025)
Densità725,12 ab./km²
FrazioniBisentrate,Trecella, Porro, Piola, San Giuseppe
Comuni confinantiBellinzago Lombardo,Cassano d'Adda,Gorgonzola,Inzago,Melzo,Truccazzano
Altre informazioni
Cod. postale20060
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015178
Cod. catastaleG965
TargaMI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557GG[3]
Nome abitantipozzuolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pozzuolo Martesana
Pozzuolo Martesana
Pozzuolo Martesana – Mappa
Pozzuolo Martesana – Mappa
Posizione del comune di Pozzuolo Martesana nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pozzuolo Martesana (Pozzoeu indialetto milanese[4],AFI:[puˈtsøː] , e semplicementePozzuolo fino al1864, rinvenuto comePozzolo nella grafiasettecentesca) è uncomune italiano di 8 803 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia.Fa parte del territorio dellaMartesana: vi ha sede uno degli stabilimenti del gruppo dolciarioFerrero.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista archeologico le più antiche attestazioni nel territorio di Pozzuolo Martesana sono riferibili ad una tomba romana di età imperiale rinvenuta nella frazioneBisentrate[5] e ad alcune sepolture di epoca longobarda, databili entro la prima metà delVII secolo, rinvenute nel2011 lungo il percorso dell'autostradaBreBeMi, a sud dell'attuale abitato[6].Inepoca romana, da Pozzuolo Martesana, passava lavia Mediolanum-Brixia,strada romana che metteva in comunicazioneMediolanum (Milano) conBrixia (Brescia) passando daCassianum (Cassano d'Adda).[senza fonte]

La più antica attestazione del nome è invece documentata da una pergamena conservata nell'archivio capitolare della Curia vescovile diBergamo relativa ad un atto di vendita stipulato (Actum vico Pociolo) nel marzo del1044 per la vendita di alcuni beni in Medolago[7].Nel1191 è invece attestato il nomePozolo in un'altra pergamena relativa alla vendita di alcuni terreni proprio a Pozzuolo Martesana[8].

A partire dalXIII secolo è documentata la sua appartenenza allapieve di Gorgonzola.

Inetà napoleonica (1809) furono aggregati a Pozzuolo i comuni diBisentrate eTrecella, edue anni dopoBellinzago. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto.

Nel1864 Pozzuolo assunse il nome ufficiale diPozzuolo Martesana[9], per distinguersi da altre località omonime.

Nel1869Bisentrate eTrecella furono aggregati definitivamente a Pozzuolo Martesana[10].

Dal 2015 fa parte della Zona omogeneaAdda Martesana della città metropolitana di Milano.[11]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 novembre 1955.[12]

«Di rosso, alpozzo d'oro, murato di nero, fondato sucampagna di verde e sostenente un ferro semicircolare per carrucola sul quale posa un'aquila d'oro, rivoltata col volo abbassato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.[13]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Località storica dellaMartesana e del Parco dell'Alto Martesana[15][16][17], nel corso del2012, il territorio comunale è stato interessato da profonde trasformazioni urbanistiche e paesaggistiche, per lo più riconducibili all'edificazione in area agricola di unpolo logisticoDHL, di una cava di prestito e più in generale di infrastrutture riferibili ai cantieriBreBeMi eT.E.M., che hanno condotto alla sottrazione di ampie porzioni di terra messa a coltura e all'abbattimento di decine di alberi, taluni secolari, di interesse delPLIS locale e tutelati dal Parco dell'Alto Martesana, nella cui fondazione nel2009 Pozzuolo Martesana fu tra i comuni capofila[18].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende ilcentro abitato di Pozzuolo Martesana, lefrazioni diBisentrate eTrecella e lelocalità di Cascina Piola, Cascina Porro e Rotta, Cascina San Giuseppe e Cascina Solcia[20].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19951999Giacomo Roberto BossicentroSindaco[21]
19992004Virginio Pedrazzicentro-sinistraSindaco[21]
20042009Virginio Pedrazzicentro-sinistraSindaco[21]
20092014Angelo Maria Caterinalista civicaSindaco[21]
20142019Angelo Maria Caterinalista civicaSindaco[21]
20192024Silvio Giuseppe Maria Lusettilista civicaSindaco[21]
2024in caricaAngelo Maria Caterinalista civicaSindaco[21]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 516,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Stefania Jorio, Pozzuolo Martesana (Milano), Via Oberdan 27, Rinvenimento di unatomba alla cappuccina, in NSAL 1987, Milano 1988, p.194
  6. ^Laura Simone Zopfi, Sepolture di epoca longobarda con guarnizioni da cintura di bronzo a Cassano d'Adda e Pozzuolo Martesana (MI),http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-239.pdf (consultato il 10 ottobre 2014)
  7. ^http://cdlm.univp.it/edizioni/bg/bergamo-pergamene2-1/carte/bgpergg1044-03-31[collegamento interrotto] (consultato il 10 ottobre 2014)
  8. ^http://cdlm.unipv.it/edizioni/mi/milano-chiesamaggiore/carte2/chiesamaggiore1191-11-20Archiviato il 21 ottobre 2014 inInternet Archive. (consultato il 10 ottobre 2014)
  9. ^Regio Decreto 8 maggio 1864, n. 1795
  10. ^Regio Decreto n° 4818 del 7 gennaio 1869, pubblicato sullaGazzetta Ufficiale del Regno d'Italian° 43 del 12 febbraio 1869
  11. ^cittametropolitana.mi.it,https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 5 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  12. ^Pozzuolo Martesana, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 17 agosto 2023.
  13. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Pozzuolo Martesana, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 4 ottobre 2024.
  14. ^ AA.VV.,Il Francescanesimo in Lombardia, Silvana Editoriale, 1983, pp. 73-74.
  15. ^Pozzuolo sepolta dal cemento: "Dhl, Brebemi e tangenziale ci hanno inghiottito" - Il Giorno - Milano Martesana, suilgiorno.it.
  16. ^Parco dell'Alto Martesana, suprovincia.milano.it(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2012).
  17. ^http://www.sistemiverdi.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Ambiente%2FDetail&cid=1213345408212&pagename=DG_QAWrapper[collegamento interrotto]
  18. ^http://www.pdmelzo.eu/files/plis_martesana_info_5nov2012.pdf[collegamento interrotto]
  19. ^Dati tratti da:
  20. ^ISTAT - Dettaglio località abitate, sudawinci.istat.it.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
  21. ^abcdefgAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 13 maggio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Gorgonzola nel1757
Bellinzago ·Bisentrate ·Bornago ·Bussero ·Cambiago ·Camporicco ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco Asinario ·Gessate ·Gorgonzola ·Inzago ·Masate ·Pessano ·Pozzolo ·Sant'Agata ·San Pedrino ·Trecella ·Vignate
V · D · M
Via Mediolanum-Brixia
Via Mediolanum-BrixiaMediolanum(Porta Orientalis ·Porta Argentea ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Secratum ·Plautellum ·Pozolum ·Cassianum ·Caxiratum ·Calventianum ·Caravagium ·Covum ·Calzum ·Castrezatum ·Travalliatum ·Roncadellae ·Brixia ·Via GallicaLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN245823471 ·LCCN(ENnr97040018 ·J9U(EN, HE987007547449805171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pozzuolo_Martesana&oldid=148013737"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp