Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Potenziale standard di riduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elettrochimica bipolare

Ilpotenziale di riduzione standard (abbreviatoEo) è ilpotenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenzialeEo= 0,00V) e misurato nellostato standard: allapressione di 1bar, ossia 100 kPa[1][2][3] e adattività[1] unitaria. Nella maggior parte dei casi è possibile approssimare l'attività unitaria (a=1) con laconcentrazione molare unitaria (concentrazione 1 M per ogni reagente e prodotto).

Inbiochimica, e più in generale inbiologia, si è soliti definire il potenziale standard di riduzione apH= 7 (pH dei sistemi biologici). Tale grandezza viene indicata comeE'0.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il potenziale standard di un elettrodoEo e l'energia libera di Gibbs sono legati dall'equazione:[4]

ΔG=nFΔE{\displaystyle \operatorname {\Delta } G^{\circ }=-nF\Delta E^{\circ }}

dove:

Se la riduzione avviene in maniera spontanea il potenziale standard risulta positivo (essendoΔG<0{\displaystyle \Delta G<0} per un processo spontaneo), mentre se la riduzione avviene in maniera non spontanea il potenziale standard risulta negativo (essendoΔG>0{\displaystyle \Delta G>0} per un processo non spontaneo).[4]

I potenziali standard dell'elettrodo possono essere ottenuti per:

La valutazione dei potenziali standard è molto utile per determinare se unareazione redox possa avvenire in condizioni spontanee o meno. Le specie chimiche che possiedono potenziale più alto tendono aossidare quelle a potenziale più basso: ad esempio l'acido cloridrico è in grado di ossidare (ox) la limatura diferro in quanto H+, con potenziale di 0 V, è in grado di acquisireelettroni dal ferro, che possiede potenziale -0,41 V, producendoidrogeno gassoso e ioni Fe2+.

Valori di potenziali standard

[modifica |modifica wikitesto]

Nella tabella seguente vengono indicati alcuni valori dei potenziali standard:[5][6]

CatodoPotenziale di riduzione standardE[V]{\displaystyle E^{\circ }[\mathrm {V} ]}
3N2 + 2H+ + 2e → 2HN3−3,09
Li+(aq) + eLi(s)−3,04
Rb+ + eRb(s)−2,98
K+(aq) + eK(s)−2,93
Cs+(aq) + eCs(s)−2,92
Ba2+(aq) + 2eBa(s)−2,91
Sr2+(aq) + 2eSr(s)−2,89
Ca2+(aq) + 2eCa(s)−2,76
Na+(aq) + eNa(s)−2,71
Mg(OH)2 + 2eMg + 2OH−2,69
Mg2+(aq) + 2e → Mg(s)−2,38
H2AlO3(aq) +H2O + 3eAl(s) + 4OH−2,35
N2(g) + 2H2O + 4H+ + 2e → 2NH3OH+(aq)−1,87
Al3+(aq) + 3eAl(s)−1,66
HPO32−(aq) + 2H2O + 2eH2PO2(aq) + 3OH−1,65
ZnO22−(aq) + 2H2O + 2eZn(s) + 4OH−1,22
CrO2(aq) + 2H2O + 3eCr(s) + 4OH−1,20
Mn2+(aq) + 2eMn(s)−1,19
2SO3=(aq) + 2H2O + 2e → S2O4=(aq) + 4OH−1,12
PO43−(aq) + 2H2O + 2eHPO32−(aq) + 2OH−1,05
Sn(OH)62−(aq) + 2e → HSnO2(aq) + 3OH + H2O−0,93
SO42−(aq) + H2O + 2eSO32−(aq) + 2OH−0,93
Cr2+(aq) + 2eCr(s)−0,91
Ti3+(aq) + eTi2+(aq)−0,90
TiO2(s) + 4H+ + 4eTi(s) + 2H2O−0,86
2H2O(l) + 2eH2(g) + 2OH(aq)−0,828
Zn2+(aq) + 2eZn(s)−0,762
Cr3+(aq) + 3eCr(s)−0,74
AsO43−(aq) + 2H2O + 2e → AsO2(aq) + 4OH−0,71
PbO(s) + H2O + 2ePb(s) + 2OH−0,576
Fe(OH)3(s) + e− →Fe(OH)2(s) + OH−0,56
2CO2(g) + 2H+ + 2eH2C2O4(s)−0,49
S(s) + H2O + 2eHS(l) + OH−0,48
S(s) + 2e → S2−(aq)−0,476
Fe2+(aq) + 2eFe(s)−0,41
Cd2+(aq) + 2eCd(s)−0,40
Co2+(aq) + 2eCo(s)−0,28
Ni2+(aq) + 2eNi(s)−0,257
Sn2+(aq) + 2e− →Sn(s)−0,14
Pb2+(aq) + 2ePb(s)−0,13
Fe3+(aq) + 3eFe(s)−0,04
2H+(aq) + 2eH2(g)0,00
Sn4+(aq) + 2eSn2+(aq)0,15
Cu2+(aq) + eCu+(aq)0,16
ClO4(aq) + H2O(l) + 2e− →ClO3(aq) + 2OH(aq)0,17
S4O62−(aq) + 2e → 2S2O32−(aq)0,2
AgCl(s) + eAg(s) +Cl(aq)0,22
Cu2+(aq) + 2eCu(s)0,34
ClO3(aq) + H2O(l) + 2eClO2(aq) + 2OH(aq)0,35
IO(aq) + H2O(l) + 2eI(aq) + 2OH(aq)0,49
Cu+(aq) + eCu(s)0,52
I2(s) + 2e → 2I(aq)0,54
ClO2(aq) + H2O(l) + 2eClO(aq) + 2OH(aq)0,59
Fe3+(aq) + eFe2+(aq)0,77
Hg22+(aq) + 2e → 2Hg(l)0,80
Ag+(aq) + eAg(s)0,80
Hg2+(aq) + 2eHg(l)0,85
ClO(aq) + H2O(l) + 2eCl(aq) + 2OH(aq)0,90
2Hg2+(aq) + 2e → Hg22+(aq)0,90
NO3(aq) + 4H+(aq) + 3eNO(g) + 2H2O(l)0,96
Br2(l) + 2e → 2Br(aq)1,07
O2(g) + 4H+(aq) + 4e → 2H2O(l)1,23
Cr2O72−(aq) + 14H+(aq) + 6e → 2Cr3+(aq) + 7H2O(l)1,33
Cl2(g) + 2e → 2Cl(aq)1,36
Ce4+(aq) + eCe3+(aq)1,44
MnO4(aq) + 8H+(aq) + 5eMn2+(aq) + 4H2O(l)1,49
H2O2(aq) + 2H+(aq) + 2e → 2H2O(l)1,78
Co3+(aq) + eCo2+(aq)1,82
S2O82−(aq) + 2e → 2SO42−(aq)2,01
O3(g) + 2H+(aq) + 2eO2(g) + H2O(l)2,07
F2(g) + 2e → 2F(aq)2,87

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abhttp://www.chimica.unipd.it/chimind/pubblica/chimAnal1/modulo%20A/cap11%20-%20equilibri%20redox.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^Copia archiviata (PDF), suold.iupac.org.URL consultato il 21 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  3. ^standard conditions for gases (PDF), suold.iupac.org(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
  4. ^abZoski, p. 4.
  5. ^Elettrochimica (PDF), suchimica.unipd.it.URL consultato il 19 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  6. ^Vademecum, pp. 94−95.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Potenziale_standard_di_riduzione&oldid=147957968"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp