Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Imperi centrali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPotenze Centrali)
Paesi partecipanti allaprima guerra mondiale: gliAlleati sono indicati inverde, gli imperi centrali inarancione e in grigio le nazioni neutrali

Imperi centrali opotenze centrali (intedesco:Mittelmächte;ungherese:Központi Hatalmak;turco:İttifak Devletleri oBağlaşma Devletleri;bulgaro:Централни сили,Centralni sili), noti anche con il nome diQuadruplice Alleanza(Vierbund intedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante laprima guerra mondiale si coalizzarono contro laTriplice intesa e gliAlleati.

La coalizione comprendevaImpero tedesco,Impero austro-ungarico,Impero ottomano eRegno di Bulgaria. Il nome dell'alleanza deriva dalla posizione geograficamente centrale dei quattro Stati rispetto allo schieramento opposto.

Stati membri

[modifica |modifica wikitesto]

Germania e Austria-Ungheria si allearono il 17 ottobre 1879 e ad esse si unì successivamente, il 20 maggio 1882 (cfr. la voceTriplice alleanza) l'Italia, la quale, comunque, già nel 1902 si impegnò in segreto a non onorare i suoi impegni di alleanza in caso di guerra contro laFrancia, principale avversario della Germania.

Dichiarazione di guerra degliottomani

A seguito dello scoppio della guerra inEuropa nel luglio del 1914, l'Impero ottomano intervenne alla fine di ottobre contro la Russia,bombardando i porti zaristi del Mar Nero e provocando le dichiarazioni di guerra da parte dellaTriplice intesa, ossiaRussia,Francia eRegno Unito.

La Bulgaria, ancora piena di risentimento per la suasconfitta del luglio 1913 per mano diSerbia,Grecia,Romania e Impero ottomano, fu l'ultima nazione a entrare in guerra contro l'Intesa, invadendo la Serbia, in congiunzione con le truppe tedesche e austro-ungariche, nell'ottobre del 1915.

I caduti militari degli imperi centrali ripartiti in percentuale per singola nazione

In definitiva, gli Stati degli imperi centrali furono:

Statistiche economiche degli Imperi centrali al 1913[2]
PopolazioneAreaPIL
Impero tedesco, 1914Madrepatria67,0 milioni0,5 milioni km²$244,3 miliardi
Colonie10,7 milioni3 milioni km²$6,4 miliardi
Totale77,7 milioni3,5 milioni km²$250,7 miliardi
Impero austro-ungarico, 191450,6 milioni0,6 milioni km²$100,5 miliardi
Impero ottomano, 191423,0 milioni1,8 milioni km²$25,3 miliardi
Regno di Bulgaria, 19154,8 milioni0,1 milioni km²$7,4 miliardi
Totale156,1 milioni5,9 milioni km²$383,9 miliardi
Statistiche militari degli Imperi centrali[3]
MobilitatiMorti in combattimentoFeritiPrigionieri/DispersiPerdite totaliPercentuale dei mobilitati
Impero tedesco13.250.0001.808.5464.247.1431.152.8007.208.48966%
Impero austro-ungarico7.800.000922.5003.620.0002.200.0006.742.50086%
Impero ottomano2,998,321325.000400.000250.000975.00034%
Regno di Bulgaria1.200.00075.844153.39027.029255.26321%
Totale25.257.3213.131.8908.419.5333.629.82915.181.25266%

Il ruolo dell'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 ottobre 1879 Germania e Austria-Ungheria firmarono l'accordo diduplice alleanza. Pochi anni dopo, il 20 maggio 1882, anche ilRegno d'Italia entrò a fare parte di tale alleanza, firmando il patto detto diTriplice alleanza. L'alleanza tra Italia e gli austro-tedeschi era unicamente a scopo difensivo: se uno degli alleati fosse stato attaccato da un altro Stato, gli altri due sarebbero dovuti entrare in guerra a sua difesa.[4][5]

Allo scoppio dellaprima guerra mondiale, l'Italia non accettò di entrare in guerra, in quantoGermania eAustria-Ungheria avevano per primi dichiarato guerra alRegno di Serbia; all'insaputa degli alleati, l'Italia si impegnò poi con l'Intesa con ilPatto di Londra. L'allora ministro degli esteri,Sidney Sonnino, il 26 aprile 1915 strinse con gli Stati dell'Intesa un patto che impegnava l'Italia a entrare in guerra entro un mese in cambio di ingenti concessioni territoriali (Tirolo meridionale,Trieste,Gorizia, l'Istria con eccezione diFiume e parti dellaDalmazia)[6].

LoStatuto albertino attribuiva al solo sovrano la responsabilità di decidere l'ingresso in guerra (art.5), ma l'art.10 dello Statuto stabiliva che ogni legge che coinvolgesse i conti dello Stato doveva essere presentata prima alla Camera dei deputati. Una guerra non può farsi senza un impegno economico, quindi occorreva l'approvazione del Parlamento. Il patto di Londra era stato deciso dal re, dal presidente del consiglio Salandra e dal ministro degli esteri Sonnino ignorando il parlamento e i restanti membri del governo. La Camera dei deputati diede i pieni poteri al governo, accettando il fatto compiuto, per non creare un grave problema istituzionale: l'abdicazione del re. Deineutralisti gli unici a tenere fede alla propria posizione furono i socialisti e alcuni cattolici che votarono contro i pieni poteri al governo e alla guerra. La violenza aggressiva scatenata in piazza dagliinterventisti fornì l'appoggio determinante al governo di Roma, che il 24 maggio 1915 dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, una guerra che avrebbe provocato all'Italia oltre 650 000 morti e quasi un milione di feriti.

Impero ottomano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro mediorientale della prima guerra mondiale e Alleanza turco-tedesca.

A seguito dello scoppio della guerra in Europa nel luglio del 1914, l'Impero ottomano (che già in segreto si era schierato con le potenze centrali:alleanza turco-tedesca) intervenne solo alla fine di ottobre con lo scopo di attaccare laRussia e sottrarle importanti territori, aprendo così il più vastoteatro di guerra dell'intero conflitto.

Bulgaria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagna dei Balcani (1914-1918) e Bulgaria nella prima guerra mondiale.

La Bulgaria fu l'ultima nazione a entrare in guerra a fianco di Germania, Austria-Ungheria e Impero ottomano il 5 ottobre 1915, spinta soprattutto dal desiderio di rivincita contro la Serbia (che aveva sconfitto la Bulgaria durante leguerre balcaniche), che invase nei primi atti della guerra, dando così il via allacampagna dei Balcani.

Alleati minori

[modifica |modifica wikitesto]

Cobelligeranti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stato dei dervisci: fondato all'inizio delXX secolo dal movimento islamico delmullāMohammed Abdullah Hassan, il cosiddetto "Stato dei dervisci" era esteso sulle regioni interne dellaSomalia centrale e settentrionale esi opponeva con le armi alla penetrazione coloniale intrapresa da Regno Unito e Regno d'Italia nelCorno d'Africa; durante il periodo della prima guerra mondiale lo Stato ricevette sostegno diplomatico da parte della Germania, nonché armi e consiglieri militari dall'Impero ottomano perché attaccasse le colonie italiane e britanniche, ma in definitiva condusse solo azioni minori[7]. Lo Stato fu poi distrutto da una spedizione militare britannica nel corso del 1920.
  • Darfur (bandiera)Sultanato del Darfur: occupato dall'Egitto nel 1874, ma tornato indipendente nel 1899 dopo gli eventi dellaguerra Mahdista, all'entrata in guerra dell'Impero ottomano il sultanato si schierò contro il Regno Unito; la nazione capitolò ben presto a seguito diuna spedizione militare anglo-egiziana nel marzo-novembre del 1916 e fu definitivamente integrata nelSudan anglo-egiziano[8].
  • Senussi: laconfraternita islamica dei Senussi, che controllava militarmente le regioni interne dellaCirenaica, condusse tra il 1915 e il 1917una serie di operazioni contro i possedimenti coloniali britannici in Egitto e italiani inLibia, dopo avere ricevuto sostegno e rifornimenti di armi da Germania e Impero ottomano.

Stati satelliti della Germania

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito della firma deltrattato di Brest-Litovsk e dell'uscita della Russia dal conflitto la Germania istituì una serie diStati satelliti efantocci sui territori occidentali appartenenti all'ormai exImpero russo:

Stati satelliti dell'Impero ottomano

[modifica |modifica wikitesto]

Armistizi e trattati

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Bulgaria firmò l'armistizio con gli Stati dell'Intesa il 29 settembre 1918, in seguito alla vittoriosa offensiva alleata sulfronte macedone.
  • L'Impero ottomano, nonostante molti generali fossero per la continuazione a oltranza della guerra, firmò a sua volta l'armistizio il 30 ottobre 1918 a seguito delle avanzate inglesi e arabe inPalestina-Siria e poiché, a seguito della resa della Bulgaria, era rimasto isolato dagli alleati (Germania e Austria-Ungheria).
  • Ungheria e Austria firmarono due armistizi separati durante la prima settimana di novembre in seguito alla disgregazione e al collasso dell'impero asburgico e all'offensiva italiana di Vittorio Veneto.
  • La Germania firmò l'armistizio per ultima l'11 novembre 1918, a seguito dell'offensiva dei cento giorni e la seguente avanzata alleata sulfronte occidentale e inBelgio.

Non vi fu quindi un armistizio generale tra l'Intesa e gli imperi centrali, ma diversi armistizi diversificati.[11]

Imperi centrali, date degli armistizi
BandieraNazioneArmistizio
Bulgaria (bandiera)Bulgaria29 settembre 1918
Impero ottomano (bandiera)Impero ottomano30 ottobre 1918
Austria-Ungheria (bandiera)Austria-Ungheria4 novembre 1918
Germania (bandiera)Impero tedesco11 novembre 1918

       

Trattati successivi
BandieraStatoTrattato
Austria (bandiera)AustriaTrattato di Saint-Germain
Bulgaria (bandiera)BulgariaTrattato di Neuilly
Germania (bandiera)GermaniaTrattato di Versailles
Ungheria (bandiera)UngheriaTrattato del Trianon
Impero ottomano (bandiera)
Turchia (bandiera)
Impero ottomano
Turchia
Trattato di Sèvres seguito da
Trattato di Losanna

Capi e comandanti

[modifica |modifica wikitesto]
Guglielmo II,Mehmet V,Francesco Giuseppe I: I tre imperatori degli imperi centrali.
I quattro sovrani degli imperi centrali dopo l'intervento dellaBulgaria.

  Austria-Ungheria

Capi di Stato

Capi di governo

Austria

Ungheria

Capi politici

Capi militari

Germania (bandiera) Germania

Capi di Stato

Capi di governo

Capi politici

Capi militari

Impero ottomano

Capi di Stato

Capi di governo

Capi politici

Capi militari

Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Capi di Stato

Capi di governo

Capi politici

Capi militari

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN) G.J. Meyer,A World Undone: The Story of the Great War, 1914 to 1918, Delta Trade Paperback, 2007,ISBN 0-553-38240-3.
  2. ^(EN) S.N. Broadberry, Mark Harrison,The Economics of World War I, Cambridge University Press, 2005, pp. 9-10.
  3. ^(EN) Spencer Tucker,The European powers in the First World War: an encyclopedia, Taylor & Francis, 1996, pg. 173.
  4. ^(EN)The Triple Alliance (First 8 Articles) The World War I Document Archive, Brigham Young University Library1
  5. ^(EN)Triple Alliance, 1882, Dickinson College, Carlisle (Pennsylvania)
  6. ^(EN) Lynn Hunt, The Making of the West: Peoples and Cultures, III edizione, Boston, Bedford/St. Martin's, 2009.
  7. ^Angelo Del Bocca,Gli italiani in Africa orientale, Milano, Mondadori, 2009, pp. 855-857.ISBN 978-88-04-46946-9.
  8. ^(EN) George Fletcher MacMunn, Cyril Falls,Military Operations, Egypt & Palestine: From the Outbreak of War with Germany to June 1917, Londra, 1928, H.M. Stationery Office, pp. 147-153. OCLC 817051831.
  9. ^(EN) Aviel Roshwald,Ethnic Nationalism and the Fall of Empires: Central Europe, the Middle East and Russia, 1914-23, Routledge, 2002, p. 117.
  10. ^(EN) J. A. Hammerton,Peoples of all Nations: their life today and story of their past, Concept Publishing Company, 2007, p. 193.
  11. ^(EN) Robert T. Davis (a cura di),U.S. Foreign Policy and National Security: Chronology and Index for the 20th Century, vol. 1, Santa Barbara (California), Praeger Security International, 2010, p. 49,ISBN 978-0-313-38385-4.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Trattati dellaprima guerra mondiale
Accordi pre-conflittoAlleanza franco-russa ·Accordo anglo-russo ·Duplice alleanza ·Triplice Alleanza ·Accordo di Racconigi ·Trattato di Losanna (1912) ·Entente cordiale ·Triplice intesa ·Imperi centrali
1914Protocollo di Damasco
1915Patto di Londra ·Corrispondenza Husayn-McMahon
1916Accordo Sykes-Picot ·Trattato di Bucarest (1916) ·Accordi franco-armeni ·Accordo Sazonov-Paléologue
1917Dichiarazione di Corfù ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Dichiarazione Balfour ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Bucarest (1918) ·Trattato di Poti ·Trattato di Batumi ·Armistizio di Salonicco ·Armistizio di Mudros ·Armistizio di Villa Giusti ·Armistizio di Compiègne
Accordi e trattati post-conflitto1919:Conferenza di Parigi ·Trattato di Versailles ·Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) ·Trattato di Neuilly ·Trattato del Trianon
1920 ed oltre:Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Sèvres ·Trattato di Kars ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Losanna (1923)
Spartizione dell'Impero ottomanoAccordo petrolifero Long-Bérenger ·Accordo Faysal-Weizmann ·Commissione King-Crane ·Commissione Harbord ·Conferenza di Londra (1920) ·Conferenza di Sanremo
  • Dopo la fine del trattato di Sèvres:
Trattato di Alessandropoli ·Trattato di pace di Cilicia ·Trattato di Mosca ·Conferenza di Londra (1921-1922) ·Trattato di Kars ·Trattato di Ankara ·Armistizio di Mudanya ·Conferenza di Losanna ·Trattato di Losanna (1923)
V · D · M
Prima guerra mondiale
Teatro europeo:Balcani ·Fronte occidentale ·Fronte orientale ·Fronte italiano
Teatro mediorientale:Caucaso ·Mesopotamia ·Sinai e Palestina ·Gallipoli ·Persia
Teatro africano:Africa sudoccidentale ·Africa occidentale ·Africa orientale ·Nordafrica
Operazioni navali:Atlantico ·Mediterraneo eAdriatico ·Baltico ·mar Nero ·mare del Nord ·Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia ·Francia ·Impero britannico ·Italia ·Romania ·Stati Uniti d'America ·Serbia ·Cina ·Giappone ·Belgio ·Montenegro ·Grecia ·Armenia ·Brasile
Imperi centraliGermania ·Austria-Ungheria ·Impero ottomano ·Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali ·Rivoluzione russa del 1905(1905) ·Crisi di Tangeri(1905) ·Crisi bosniaca(1908-1909) ·Crisi di Agadir(1911) ·Guerra italo-turca(1911-1912) ·Prima guerra balcanica(1912-1913) ·Seconda guerra balcanica(1913)
PreludioCause ·Attentato di Sarajevo ·Crisi di luglio ·Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio ·Invasione tedesca del Lussemburgo ·Battaglia delle Frontiere ·Battaglia del Cer ·Prima battaglia della Marna ·Invasione russa della Prussia Orientale ·Battaglia di Tannenberg ·Battaglia di Galizia ·Battaglia dei laghi Masuri ·Battaglia di Kolubara ·Battaglia di Sarıkamış ·Corsa al mare ·Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres ·Battaglia di Gallipoli ·Battaglie dell'Isonzo ·Grande ritirata ·Campagna di Serbia ·Campagna di Albania ·Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum ·Battaglia di Verdun ·Offensiva del lago Narač ·Battaglia degli Altipiani ·Battaglia dello Jutland ·Battaglia della Somme ·Offensiva Brusilov ·Battaglia di Gorizia ·Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad ·Battaglia di Arras ·Battaglia del monte Ortigara ·Offensiva Kerenskij ·Battaglia di Passchendaele ·Battaglia di Caporetto ·Battaglia di Cambrai ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Offensiva di primavera ·Battaglia del solstizio ·Offensiva dei cento giorni ·Offensiva della Mosa-Argonne ·Battaglia di Megiddo ·Armistizio con la Bulgaria ·Battaglia di Vittorio Veneto ·Armistizio con l'Austria-Ungheria ·Armistizio con la Germania ·Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana(1910-1920) ·Rivoluzione cinese(1911-1912) ·Ribellione Maritz(1914-1915) ·Campagna tedesca in Angola(1914-1915) ·Cospirazione indo-tedesca(1914-1919) ·Guerra di protezione nazionale(1915-1916) ·Rivolta di Pasqua(1916) ·Rivoluzione russa(1917) ·Guerra civile russa(1917-1923) ·Guerra civile finlandese(1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie ·Guerra navale (convogli) ·Guerra aerea (bombardamenti strategici) ·Crittografia ·Animali ·Guerra chimica ·Ferrovie ·Evoluzione tecnologica ·Guerra di trincea ·Guerra totale ·Tregua di Natale ·Guerra Bianca ·Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare ·Carro armato ·Lanciafiamme ·Mitragliatrice ·Mitra ·Mortaio ·Semovente d'artiglieria ·Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite ·Influenza spagnola ·Crimini di guerra tedeschi ·Stupro del Belgio ·Affondamento del Lusitania ·Genocidio degli armeni ·Genocidio assiro ·Genocidio dei greci del Ponto ·Occupazione russa della Galizia ·Ruolo femminile ·Cultura di massa ·Letteratura ·Memoriali ·Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America ·Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra ·Spartizione dell'Impero ottomano ·Accordo Sykes-Picot ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Accordi franco-armeni ·Protocollo di Damasco ·Conferenza di Parigi ·Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Losanna ·Trattato di Neuilly ·Trattato di St. Germain ·Trattato di Sèvres ·Trattato del Trianon ·Trattato di Versailles ·Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Batumi ·Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" ·Società delle Nazioni ·Dolchstoßlegende ·Vittoria mutilata ·Piano Dawes ·Nascita dell'Urss ·Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987008655950805171
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperi_centrali&oldid=142626973"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp