Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Post-Sionismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il terminepost-Sionismo (o postsionismo) indica generalmente il movimento intellettuale, ed eventualmente politico, il cui principio è quello di considerare ilSionismo come un'ideologia cadente o caduca.

Benché molto variegato, il post-sionismo condivide la critica a convinzioni fondamentali dei gruppi sionisti, espressa nei seguenti interrogativi:

  • Davvero lo Stato di Israele è un "rifugio sicuro" per la nazione ebraica? Esistono nel mondo altri luoghi in cui la condizione degli ebrei è storicamente migliore? (gli Stati Uniti, per esempio)
  • Davvero lo Stato di Israele può essere simultaneamente "ebraico e democratico"? Dovrebbe Israele diventare uno stato di tutti i suoi cittadini ("a state of all its citizens")?
  • Davvero il conflitto israeliano-palestinese è manicheo? Israele ha sempre massimizzato i suoi sforzi per la pace? La colpa della continuazione del conflitto ricade interamente sulla parte araba?

L'idea centrale del post-Sionismo è quella di considerare che Israele è diventato un fatto inevitabile, la cui esistenza non è più rimessa in questione, contrariamente alla tesi ufficiale dello Stato ebraico che si definisce "in pericolo permanente". Tale idea comporta un certo numero di conseguenze importanti sulla politica «auspicabile» del futuro, che dovrebbe (per i post-sionisti) portare a nuove relazioni con i palestinesi: se lo Stato israeliano non è in pericolo e la sua esistenza non è messa a rischio, nulla si oppone più a una pace duratura, ivi compreso il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte d'Israele.

Il post-sionismo si fonda sui lavori di coloro che in Israele vengono chiamati «Nuovi Storici», comeAvi Shlaim,Simha Flapan,Tom Segev,Ilan Pappé oBenny Morris, che hanno avuto accesso a una parte degli archivi militari israeliani, e che tendono a dimostrare che la fondazione dello Stato d'Israele non è stata realizzata in condizioni comunemente considerate ammissibili, compresi i manuali scolastici. L'opera di Benny Morris,The Birth of the Palestinian Refugee Problem,[1] è generalmente considerata come pioniesristica nell'aprire il dibattito della «Nuova Storia». Fra questi storici, numerosi hanno adottato una letturaantisionista, comeIlan Pappé. Sono stati seguiti in questo loro cammino intellettuale da un certo numero di accademici universitari, da artisti e da uomini politici, comeTanya Reinhart,Meron Benvenisti oAharon Shabtai.

Il termine post-Sionismo può ugualmente designare più ampiamente l'insieme del movimento dei «Nuovi Storici», e in questo caso gli storici dalle sensibilità politiche talvolta in contrasto sul tema del Sionismo, comeBenny Morris,Shlomo Sand eIlan Pappé.

Il movimento è emerso durante il periodo d'intervallo tra laPrima e laSeconda Intifada, ma ha conosciuto dei regressi dopo l'inizio dellaSeconda Intifada e la salita al potere diAriel Sharon.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ed. ital.Esilio: Israele e l'esodo palestinese, 1947-1949, Milano, Rizzoli, 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF37004 ·LCCN(ENsh97004592 ·BNF(FRcb145067030(data) ·J9U(EN, HE987007566242305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Post-Sionismo&oldid=122369378"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp