Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porto Ceresio

Coordinate:45°54′N 8°54′E45°54′N,8°54′E (Porto Ceresio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porto Ceresio
comune
Porto Ceresio – Stemma
Porto Ceresio – Bandiera
Porto Ceresio – Veduta
Porto Ceresio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoMarco Prestifilippo (lista civica Porto Ceresio On) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate45°54′N 8°54′E45°54′N,8°54′E (Porto Ceresio)
Altitudine280 m s.l.m.
Superficie5,34km²
Abitanti2 801[1] (31-7-2025)
Densità524,53 ab./km²
FrazioniAlbero di Sella, Cà del Monte, Case Moro, Monte Casolo, Monte Grumello, Poncia, Ronco Falcione, Selvapiana, rione San Pietro
Comuni confinantiBesano,Brusimpiano,Brusino Arsizio (CH-TI),Cuasso al Monte,Mendrisio (CH-TI),Morcote (CH-TI)
Altre informazioni
Cod. postale21050
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012113
Cod. catastaleG906
Targava
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 512GG[3]
Nome abitantiportoceresini
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Porto Ceresio
Porto Ceresio
Porto Ceresio – Mappa
Porto Ceresio – Mappa
Posizione del comune di Porto Ceresio nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Porto Ceresio (Pòrt Cerési indialetto varesotto, anticamentePorto Morcote ePorto) è uncomune italiano di 2 801 abitanti[1] dellaprovincia di Varese, inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista di Porto Ceresio dall'altra sponda del lago daMorcote

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Porto Ceresio è sito sulla sponda sud dellago di Lugano (anche detto Ceresio) e ha un territorio in gran parte montagnoso, che raggiunge i 955m s.l.m. in corrispondenza della vetta del monte Grumello. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 745 metri, mentre l'altitudine media è di210 m s.l.m.. Il comune si estende per un totale di 5,34 km².

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è solcato da cinquetorrenti: Bolletta (il maggiore peralveo e portata e proveniente dalcomune limitrofo diCuasso al Monte), rio dei Poncini, rio Vignazza, Bollenaccia e rio Vallone.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è mite, grazie prevalentemente all'influsso lacustre, e spesso ventoso[4]. Il comune fa riferimento a due stazioni meteorologiche, una[4] sita nel suo rione San Pietro e l'altra[5] inCuasso al Monte.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Preistoria ed epoca celtica

[modifica |modifica wikitesto]

Porto Ceresio, come molte località della zona, ha una storia antica che risale all'era glaciale. Durante ilPleistocene, la zona era coperta da ghiacciai che modellarono il paesaggio e depositarono sedimenti e rocce.[6] Dopo la fine dell'era glaciale, la zona fu colonizzata da popolazioni umane.

Durante l'età del bronzo edel ferro, la zona fu abitata dapopolazioni celtiche,[6] che si dedicavano all'agricoltura e all'allevamento. La zona era un importante centro commerciale grazie alla presenza del lago e delle vie di comunicazione che la attraversavano.

Epoca medievale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il periodo medievale, la zona di Porto Ceresio fu contesa tra i comuni diComo e diMilano. In epoca feudale prese il nome di Porto d'Arcisate[7], per via dellapieve a cui era sottoposto, ovveroquella di San Vittore inArcisate. Nel 1432 il territorio passò sotto il controllo delDucato di Milano e fu ribattezzato Porto Morcote per via della vicinanza col comune svizzero diMorcote, situata sulla sponda opposta del lago di Lugano.

Epoca moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XVI secolo, la zona di Porto Morcote (o solo Porto, come era anche nota) fu oggetto di dispute tra i duchi di Milano e laConfederazione Svizzera. Nel 1512 le truppe svizzere conquistarono la zona e la tennero sotto il loro controllo per un breve periodo, fino al 1513 quando furono sconfitte dalle truppe milanesi.

Nel 1534 il territorio ritornò definitivamente sotto il controllo delDucato di Milano. Divenne dominio spagnolo dal 1559, ed austriaco dal 1707 fino al 1797. All'editto del 10 giugno 1757 entrò a far parte della compartizione teresiana sotto il nome di Porto e facente parte della pieve di Arcisate.[8] Con l'editto del 26 settembre 1786 entrò a far parte dellaprovincia austriaca di Gallarate, poi Varese.[8] Al 1791 faceva invece parte del trentanovesimo distretto censuario dellaprovincia di Milano.[8]

Epoca contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Porto passò quindi sotto il controllo della Francia napoleonica. Sotto il loro governo acquisì il nome di Porto Capolago o Codelago.[7] Nel 1801, con ilTrattato di Lunéville, la zona fu ceduta allaRepubblica Cisalpina e poi alRegno d'Italia nel 1805. Dal 1807 al 1809 Porto fu aggregato aCuasso al Monte e al Piano, unione che prese il nome di comune di Cuasso.[9][10]

Con il decreto del 30 luglio 1812 Porto entrò a far parte del cantone III diViggiù insieme a Besano e Cuasso al Monte e al Piano.[10][11]

Nel 1815, con ilCongresso di Vienna, tornò sotto il controllo dell'Impero austriaco e fu inclusa nellaprovincia di Como sotto il nome di Porto Morcote.[7] Durante questo periodo, la zona subì numerosi cambiamenti urbanistici e sociali, grazie alla presenza di numerose fabbriche e imprese.

Entrò a far parte dellaprovincia lombardo-veneta di Como sotto il nome di Porto, venendo inserito nel distretto XIX diArcisate, con la notificazione del 12 febbraio 1816.[12] Vi restò anche alla riorganizzazione dei compartimenti territoriali delle province lombardo-venete della Lombardia del 1º luglio 1844.[12] Il 23 giugno 1853 venne inserito nel distretto XVII diArcisate.[12]

Fu incluso nel mandamento II diArcisate, nellaprovincia di Como e nelcircondario II di Varese, sotto il Regno di Sardegna con la legge del 23 ottobre 1859.[13]

La denominazione ufficiale di "Porto Ceresio" risale all'8 febbraio 1863,[13] quando il comune aggiunse il nome "Ceresio" a Porto per differenziarlo dagli innumerevoli omonimi del neonatoRegno, tra cui il borgo di "Porto" suLago Maggiore, che fu anche esso rinominato, diventandoPorto Valtravaglia.

Nel corso del XIX secolo Porto Ceresio, in quanto località frontaliera lacustre, conobbe un periodo di sviluppo turistico.

Dalla seconda guerra mondiale al terzo millennio

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra mondiale Porto Ceresio fu oggetto di bombardamenti, a causa della posizione strategica rispetto alla Svizzera e della sua ferrovia.[senza fonte] Nel 9 aprile 1928 li fu nuovamente annesso il comune di Besano;[13][14] gli enti vennero poi definitivamente scissi il 27 giugno 1958.[13][15]

Lo stesso argomento in dettaglio:Carteggio Churchill-Mussolini.

Durante il conflitto, presso Villa Treves invia Roma (a pochi passi dalconfine svizzero) ebbero luogo dueincontri segreti tra il dittatoreBenito Mussolini ed alcuni emissari inglesi inviati dal primo ministro britannicoWinston Churchill, il 21 settembre 1944 e il 21 gennaio 1945.[16][17]

In seguito alla seconda guerra mondiale il comune conobbe una forte urbanizzazione,[13] duplicando la propria popolazione.

Al territorio comunale di Porto Ceresio venne aggregato, con delibera comunale, il rione San Pietro, precedentemente parte del comune diCuasso al Monte, il 5 marzo 1985.[18]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lostemma ed ilgonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della repubblica del 27 giugno 1962.[19]

Stemma
«Troncato: il primo di rosso, alla barca del lago Ceresio navigante, al naturale; il secondo d'azzurro, fasciato da trenebulose d'argento e caricato da uncigno al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Gonfalone
«Drappointerzato in fascia di azzurro, di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizionecentrata in argento: COMUNE DI PORTO CERESIO.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa di Sant'Ambrogio

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio fu costruita nei primi del '500 nella sua struttura originale;[20] subì successivamente numerosi lavori di ampliamento e di abbellimento sotto la guida di diversi parroci.[20] E' in stilebarocco. Fu costituita inparrocchia nel 1722.[21]

In località di Selvapiana sorge ilSantuario diMaria Ausiliatrice, costruito su disegno dellascuola Beato Angelico per volere del parroco don Ernesto Bianchi, della fondatrice Clotilde Stoppani e della popolazione in seguito alsecondo conflitto mondiale. Durante la notte del 24 ottobre 1942, definita "notte infernale" dal parroco, le case e le vite furono risparmiate dalle bombe sganciate: il popolo attribuì l'incolumità del paese all'intervento diMaria Ausiliatrice, e decisero di dedicarle un santuario.[22]

Nella località di Ca' del Monte sorge un piccolo oratorio dedicato aSant'Antonio, di recente ristrutturazione, raffigurato in una statua al suo interno.

Chiese scomparse

[modifica |modifica wikitesto]

Nel rioneSan Pietro vi era l'omonimachiesa (allora sottoposta allacurazia ed alcomune diCuasso al Piano), che compare per la prima volta in un documento notarile datato 17 ottobre 1478.[23] Qui divenne parroco nel 1180 il Beato Manfredo Settala,[20] finché non si ritirò per condurre vita ascetica sulMonte San Giorgio. La chiesa, con annesso campanile e casa parrocchiale, fu fortemente danneggiata e resa inutilizzabile il 20 maggio 1528 da una piena dellago Ceresio e dalle acque del fiume Bolletta e poi da un terremoto con successiva alluvione nell'ottobre dello stesso anno.[20][23] Nel 1567 venne visitata dall'arciprete di Monza Giovanni Battista Castano, che dà l'ordine (mai eseguito) di ripararla.[23] Nel resoconto della visita pastorale dell'arcivescovoCarlo Borromeo datato 26 agosto 1574 impartisce la sconsacrazione e ordina la demolizione della chiesa,[23] e che i materiali ottenuti vengano utilizzati per terminare le chiese parrocchiali diBesano e Porto Ceresio (per questo motivo nel 1583 verrà asportato il tetto, ma la struttura verrà risparmiata[23]). Nel 1586 viene visitata dall'arcivescovoGaspare Visconti, che la descrive come spoglia, povera, fatiscente ed angusta.[23] Nel 1728 viene menzionata dallo storicobrusimpianese Nicolò Sormani, che la descrive come un rudere abbandonato il cui campanile era ancora esistente.[23] L'edificio risulta ora convertito in abitazione.[23] Ora una parete presenta unaffresco raffiguranteGesù Crocifisso, circondato dalla Vergine Maria e San Pietro, ed una lastra di marmo, scoperta il 19 settembre 1926,[23] con delle incisioni che raccontano la storia del luogo di culto.[20]

Affacciato sul lago, nelcentro storico del paese vi era l'oratorio diSan Giuseppe, fatto costruire dalla famiglia Appiani in stile barocco. Fu demolito nel 1960.[20]

Annesso alla dimora diMonsignor Giovan Maria Bossi, egli aveva fatto costruire un oratorio,[20] scomparso inepoca napoleonica. Ne rimane la facciata affrescata in via Bossi, che presenta una pala di scuola luinesca[20] (che era originariamente sull'Altare) con raffigurata laSacra Famiglia conSanta Caterina d'Alessandria.[20]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

La posizione lacustre ha reso Porto Ceresio una frequentata meta turistica[24]: nel comune vi sono infatti numerose dimore storiche costruite da facoltosi villeggianti.

Monte San Giorgio, sito UNESCO

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale include i siti di monte San Giorgio (patrimonio UNESCO dal 2010) e monte Grumello.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[25]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica religione ad avere luoghi di culto consacrati è quellacristiana cattolica. La cura d'anime è affidata alla parrocchia Sant'Ambrogio di Porto Ceresio[21][26], nel Decanato Valceresio[27] nellazona II di Varese dell'Arcidiocesi di Milano. Fa parte, insieme alle treparrocchie diCuasso al Monte, alle due diBisuschio e Pogliana e a quella diBesano, dellacomunità pastorale7UP Valceresio,[28] formatasi nel 2023 e retta dalparroco don Marco Usuelli. Precedentemente era già in unione con laparrocchiaSan Martino diBesano.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune dispone di una biblioteca nello stabile del "Palazzo della Cultura" di piazzale Luraschi.[29]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

A Porto Ceresio hanno sede unascuola primaria ed unasecondaria di primo grado a carattere pubblico afferenti all'Istituto ComprensivoEnrico Fermi, e lascuola materna "Maria Maffei" a gestione paritaria.[30]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Presso la cosiddetta "corte del pozzo" ha sede il Museo Etnografico Appiani Lopez, dedicato a storia, arte e cultura locali[31].

Il 27 gennaio 2024 viene inaugurato il Palazzo della Cultura "Salvatore Ferrara",[29] in piazzale Luraschi, nello stesso edificio che ospita la locale squadra di canottaggio, l'ambulatorio medico comunale e la biblioteca. È sede del Portale del sitoUNESCO delMonte San Giorgio, area che interessa parte del comune.[29]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia locale è incentrata sul turismo: molte sono le attività ricettive e commerciali, nonché le iniziative, rivolte ai villeggianti.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2022 il giro d'affari legato al turismo era stimato attorno a 1 300 000 euro; la spesa media annua per i pernottamenti nel comune ammontava a 103 euro per notte. Le circa 30 strutture ricettive presenti a Porto Ceresio risultavano occupate annualmente per il 63% dei posti letto disponibili, con un picco dell'89% ad agosto e un minimo del 40% a dicembre[24].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è attraversato dallastrada statale 344, che collegaVarese alconfine svizzero, ed è punto d'origine dellastrada statale 344 dir perPonte Tresa eLuino.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Porto Ceresio

Lastazione di Porto Ceresio è il capolinea settentrionale dellalinea ferroviaria per Milano (via Varese), condiramazione per la Svizzera adArcisate, gestita daRete Ferroviaria Italiana ed operata daTrenord.

Navigazione lacuale

[modifica |modifica wikitesto]

Prospiciente la stazione si trova altresì l'imbarcadero per il servizio pubblico di navigazione transfrontaliero sullago di Lugano, presso cui sopravvive anche il pontile con rotaia utilizzato in epoca passata per il trasbordo delle merci dalla ferrovia ai battelli.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Porto Ceresio è servita dagli autobus della linea N06Varese-Cuasso al Monte (gestita daAutolinee Varesine per ilConsorzio Trasporti Pubblici Insubria) ed è collegata con laSvizzera mediante l'autolinea internazionale da e perCapolago viaRiva San Vitale eBrusino Arsizio (gestita daAutopostale).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito sono riportate le amministrazioni comunali susseguitesi dal 1997 in poi.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
27 aprile199729 maggio2006Giuseppe Francionelista civicaSindaco
29 maggio20065 giugno2016Giorgio Ciancettilista civica Continuità e RinnovamentoSindaco
5 giugno201621 ottobre2020Jenny Santilista civica Insieme si puòSindacoDecaduta per crisi di maggioranza
21 ottobre202023 febbraio2021Federica CrupiComm. pref.[32]
23 febbraio20215 ottobre 2021Maria CasoComm. pref.[33]
5 ottobre2021Marco Prestifilippolista civica Porto Ceresio OnSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune fa parte dal 2009 dellaComunità montana del Piambello (in precedenza rientrava nelrelativo ente dellaValceresio).

Fa parte inoltre della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province diLombardia ePiemonte e ilCantone Ticino svizzero[35].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le società sportive attive nel comune si citano la Canottieri Porto Ceresio[36] (nata nel 1958, attiva a livello agonistico nazionale sia nel canottaggio a sedile fisso, sia nel canottaggio olimpico, vanta nel palmarès titoli italiani e piazzamenti sul podio nella graduatoria nazionale a squadre), il Ceresium Bisustum[37] (squadra di calcio condivisa con la vicinaBisuschio, la cui storia s'è interamente dipanata nelle divisioni dilettantistiche regionali e provinciali dellaFIGC) e il CVCE - Circolo Velico Ceresio[38] (club velistico attivo sullago di Lugano).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abCML - Stazioni - Porto Ceresio, suCentro Meteo Lombardo.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  5. ^Varese 1 - Cuasso, sucartografia.provincia.va.it.
  6. ^abVAL CERESIO | I Luoghi del Cuore - FAI, sufondoambiente.it.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  7. ^abcPorto Ceresio, suVarese.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  8. ^abcComune di Porto, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  9. ^Comune di Cuasso al Monte e al Piano, 1798 - 1812 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  10. ^abComune di Porto di contro a Morcò, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  11. ^Comune di Porto Ceresio, 1812 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  12. ^abcComune di Porto, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  13. ^abcdeComune di Porto Ceresio, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  14. ^Comune di Besano, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  15. ^Comune di Besano, 1958 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  16. ^Peter Tompkins,cit., pagg. 317
  17. ^Luciano Garibaldi,cit., pagg. 84 e succ.ve
  18. ^L.R. Lombardia n. 10 del 14-2-1985, suelesh.it.
  19. ^Porto Ceresio, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 dicembre 2023.
  20. ^abcdefghi Comune di Porto Ceresio e Pro Loco di Porto Ceresio,Porto Ceresio - Ricordi di un tempo.
  21. ^abChiesa di Sant'Ambrogio, suBenvenuti su upportobesano!.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  22. ^Chiesa di Maria Ausiliatrice, suBenvenuti su upportobesano!.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  23. ^abcdefghi Pro LocoArcisate, Gabriele Peroni e Gianpiero Buzzi,Chiesa in Valceresio - Edifici sacri, torri e castelli della nostra valle.
  24. ^abLa fortuna di Porto Ceresio -rassegnastampavarese.it, 15 giu 2022
  25. ^Dati tratti da:
  26. ^Parrocchia di Sant'Ambrogio, 1722 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  27. ^Decanato di Valceresio, 1984 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 22 gennaio 2025.
  28. ^Benvenuti sul sito Ufficiale dell'Unità Pastorale 7UP, suBenvenuti su upportobesano!.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  29. ^abc Mariangela Gerletti,A Porto Ceresio si inaugura il nuovo Palazzo della cultura, sarà il portale del sito Unesco sul lago, suVareseNews, 25 gennaio 2024.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  30. ^Scuole Porto Ceresio -comuni-italiani.it
  31. ^Raccolta etnografica Appiani Lopez -beniculturali.it
  32. ^Porto Ceresio, Federica Crupi nominata commissario prefettizio -varesenews.it, 30 set 2020
  33. ^A Porto Ceresio cambia il Commissario prefettizio: arriva il Viceprefetto Maria Caso -varesenews.it, 24 feb 2021
  34. ^Comune di Porto Ceresio (VA), sucomune.portoceresio.va.it.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  35. ^Soci, suregioinsubrica.org.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  36. ^ Canottieri Porto Ceresio,2 ORI e 1 BRONZO ALLA PRIMA REGIONALE MONTU' DI EUPILIO, suASD CANOTTIERI PORTO CERESIO, lunedì 14 marzo 2022.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  37. ^| FIGC, sufigc.it.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  38. ^(EN)Home - CVCE, sucvce.it.URL consultato il 20 gennaio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lago di Lugano
Collocazione geograficaItalia ·Svizzera ·Lombardia ·Canton Ticino ·Provincia di Como ·Provincia di Varese ·Distretto di Lugano ·Distretto di Mendrisio
Comuni lacustriAgno ·Bissone ·Brusimpiano ·Brusino Arsizio ·Campione d'Italia ·Caslano ·Claino con Osteno ·Collina d'Oro ·Lavena Ponte Tresa ·Lugano ·Magliaso ·Maroggia ·Melano ·Melide ·Mendrisio(Capolago) ·Morcote ·Muzzano ·Paradiso ·Porlezza ·Porto Ceresio ·Riva San Vitale ·Tresa ·Valsolda ·Vico Morcote
FiumiCaprino ·Cassarate ·Cuccio ·Laveggio ·Magliasina ·Mara ·Rezzo ·Telo di Osteno ·Tresa ·Vedeggio
InfrastrutturePonte-diga di Melide
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Arcisate nel1786
Arcisate ·Besano ·Bisuschio ·Brenno ·Cazzone conLigurno ·Clivio ·Cuasso al Monte eal Piano ·Induno con Frascarolo ·Porto ·Saltrio ·Viggiù ·Valganna
Controllo di autoritàVIAF(EN134768434
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porto_Ceresio&oldid=145077371"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp