Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPortico (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elementi architettonicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Portici aVenosa
Portici inPiazza della Libertà aFirenze
Portico abugnato dipalazzo Giusti del Giardino
Portici di Via Martiri della Liberazione aChiavari

Ilportico (dallatinoporticus, daporta) è unagalleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di unedificio; può avere funzione di riparo o anche solodecorativa.

Si parla più propriamente di "porticato" in relazione a un portico molto sviluppato in lunghezza o all'insieme dei portici costituenti un quadriportico, unchiostro o un'altra struttura porticata. Un tipo particolare di portico è anche ilnartece, tipico dellabasilica paleocristiana (dove se è sviluppato su quattro lati è dettoquadriportico).

Già noto all'architettura pre-greca, conobbe un grande sviluppo e utilizzo nellaciviltà greca (stoà) eromana, nelle quali fu un elemento architettonico importante sia per edifici religiosi che civili; fu molto utilizzato anche nelle epoche successive, particolarmente nell'architettura rinascimentale e nell'architettura neoclassica.

Città note per i loro portici

[modifica |modifica wikitesto]
Portici aFerrara in Emilia fotografati daPaolo Monti nel 1974. Fondo Paolo Monti,BEIC

Torino

[modifica |modifica wikitesto]
«I moderni portici di Torino, per non parlare di quelli tardo-rinascimentali di Genova, sono tra i capolavori dell'urbanistica, non soltanto per la loro funzionalità, ma per la nobiltà della loro proporzioni.»

(Lewis Mumford[1])

I portici settecenteschi diVia Po aTorino

Torino è famosa per i suoi immensi e maestosi portici. Costruiti nell'arco di numerosi anni per volere diCasa Savoia, questi raggiungono una lunghezza complessiva di diciotto chilometri. I portici avevano una duplice funzione: abbellire il volto cittadino e proteggere dalla pioggia i sovrani. Da sempre sotto i portici sono esistiti locali in cui è possibile fare delle piacevoli soste degustando le specialità locali, come l'esclusivoBicerin.

Portici diCastel Goffredo

Bologna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Portici di Bologna.
Portico di San Luca aBologna

Bologna è una città molto conosciuta al mondo per i suoi portici: oltre 38 km nel solo centro storico[2], alcuni dei quali ancora in legno originale. I portici bolognesi sono presenti in tutte le principali vie del centro storico ed il più lungo e famoso, 666 archi, è quello che porta da Porta Saragozza alSantuario della Madonna di San Luca, sul Colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a circa 300m s.l.m. a sud-ovest del centro storico diBologna.

Chiavari

Chiavari è detta la “città dei portici” per una serie di straordinarie peculiarità. In primo luogo la significativa estensione dei portici, calcolata in relazione alle dimensioni della città cui si aggiungono l’estrema diversità di forme, materiali e dimensioni dei portici stessi. Non ultimo, inoltre, il fatto che l’edificazione dei portici è avvenuta con continuità nei secoli, dal Medioevo fino ai giorni nostri.

L’amministrazione comunale ha avviato un percorso di valorizzazione dei portici e ha coinvolto l’Università di Genova nella realizzazione di un dossier in materia. Questo verrà utilizzato per proporre l’inserimento dei portici nell’elenco dei beni Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Padova

[modifica |modifica wikitesto]

I portici a Padova sono disseminati ovunque nel centro cittadino ed hanno uno sviluppo complessivo di circa 25 km,[3] fissando Padova al secondo posto nel mondo, dietro a Bologna, per il più altocoefficiente tra i chilometri di portici e quelli di strade. La tradizione di costruire in città usufruendo di tale soluzione architettonica è antica, vi sono portici in stile romanico, gotico, rinascimentale, neoclassico e moderno. Rendono possibile l'attraversamento dell'intero centro storico al riparo dalla pioggia e dal sole.

Cuneo

[modifica |modifica wikitesto]

La città è nota per i suoi portici, circa 8 chilometri[4], risalenti a varie epoche storiche, dal medioevo all'età barocca[5], con la presenza di negozi ed attività commerciali.

Bolzano

[modifica |modifica wikitesto]
I Portici (Lauben) aBolzano

I portici sono presenti nella via principale della città che si chiama appunto Via dei Portici (intedescoLauben).[6]

Cava de' Tirreni

[modifica |modifica wikitesto]

Il borgo originario, nucleo della città di Cava, è caratterizzato dai portici che si snodano lungo tutto il corso, accompagnando lo shopping cittadino e la vita notturna.La parte più antica del centro storico, il Borgo Scacciaventi, è caratterizzato da residenze storiche quattrocentesche e settecentesche, di architettura barocca, durazzesca e tardocatalana. Il porticato è sede di commercio e di artigianato, e animato di sera da pub, american bar e ristoranti.[7]

Città di origine sabauda

[modifica |modifica wikitesto]
Portici aSavigliano

È facile trovare in molte cittadine e città costruite, ricostruite o ristrutturate dai vari governi sabaudi la presenza di portici, soprattutto nel Nord Ovest dell'Italia, in cittadine piemontesi comeSavigliano,Saluzzo,Cherasco,Alba,Fossano, nonché in città marittime inLiguria, notoriamente piovose.

Un esempio è la città diImperia, ove la via principale diOneglia presenta i portici.

Lista di città italiane per chilometri di portici

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CittàChilometri
1Bologna40
2Padova25
3Torino18
4Cuneo8
5Chiavari5

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Citato in: Valdo Fusi,Torino un po', Milano, ed. Mursia, IIª edizione, 1976, p. 138
  2. ^(EN)UNESCO World Heritage: The Porticoes of Bologna, suwhc.unesco.org.
  3. ^I portici di Padova: una realtà misconosciuta., suecopolis.legambientepadova.it.
  4. ^8 km portici, susettemuse.it.URL consultato il 23 agosto 2012.
  5. ^Portici - Cuneo, subelpaese.it(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  6. ^Portici ed antico Municipio il nucleo originario della Città di Bolzano, subolzano.net.URL consultato il 3 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  7. ^Cava de' Tirreni

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF16761 ·LCCN(ENsh85105083 ·GND(DE4264022-2 ·BNE(ESXX534820(data) ·J9U(EN, HE987007565788505171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portico&oldid=148009162"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp