Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Sport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
portalesport

Benvenuti nelportale diWikipedia in italiano dedicato allosport!
Da qui potete esplorare le principali voci dell'enciclopedia dedicate allo sport.




Citazioni
Immagini
Vetrina

Earvin Johnson Jr., noto comeMagic Johnson (Lansing,14 agosto1959), è unex cestista,allenatore di pallacanestro eimprenditorestatunitense, considerato uno dei più grandi giocatori della storia di questo sport. Ha vinto cinque titoliNBA con iLos Angeles Lakers, l'oro alleOlimpiadi 1992 e alTournament of the Americas 1992 con ilDream Team statunitense, nonché un titoloNCAA conMichigan State nel1979. È stato eletto tre voltemiglior giocatore NBA emiglior giocatore delle finali NBA. Il suo nome figura nelNaismith Memorial Basketball Hall of Fame e nella lista dei50 migliori giocatori della storia NBA. La sua maglia numero 32 è stata ufficialmente ritirata dai Lakers il16 febbraio1992.

Magic Johnson è stato capace di rivoluzionare la pallacanestro: giocò infatti daplaymaker, un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra. Con i suoi 206centimetri di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA, ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco: è divenuto celebre per le doti nelpalleggio, i passaggi dietro la schiena, glialley-oop e i passaggino-look. Nel corso degli anni ottanta è stato protagonista di un'accesa rivalità sportiva con l'ala deiBoston CelticsLarry Bird. Fino al 1992, anno del ritiro di Bird, si divideranno in totale otto titoli NBA.

Magic ha annunciato più volte il ritiro dall'attività agonistica. La prima nel novembre1991, quando rivelò al mondo di aver contratto il virus dell'HIV. Tornò però a giocare il9 febbraio 1992, avendo ricevuto ilnulla osta per poter prendere parte all'All-Star Game 1992; partecipò poi alle Olimpiadi, al termine delle quali si ritirò nuovamente. Si dedicò all'attività di commentatore televisivo per laNBC (1992-1994), allenò brevemente i Lakers nellastagione 1993-1994, e fu nominato vicepresidente della squadra nellastagione 1994-1995. Riprese a giocare nel1996, disputando 36 incontri in maglia Lakers e terminando così la carriera NBA. Nel maggio1999 stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno con la squadrasvedeseBorås M7, con cui giocò 6 partite diSvenska basketligan. Nel2000 ripeté l'esperienza con iGreat Danesdanesi, di cui divenne presidente e giocatore.

Nel1991 ha dato vita alla "Magic Johnson Foundation", con lo scopo di raccogliere fondi per lotta contro l'AIDS e per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della prevenzione e della cura del virus. Nel marzo2012, alla guida del gruppo imprenditoriale Guggenheim Baseball Management LLC, ha acquisito la proprietà deiLos Angeles Dodgers, squadra dibaseball diMLB.

Leggi la voce

Voci di qualità

La stagione del Milan campione d'Italia2010-2011 inizia il12 luglio2011 aMilanello, con il raduno che vede l'assenza del patrònSilvio Berlusconi per alcuni motivi istituzionali legati al ruolo diPresidente del Consiglio.

I rossoneri conquistano la sestaSupercoppa italiana della loro storia il6 agosto seguente aPechino con la vittoria per 2-1 ai danni dell'Inter, grazie alle reti diZlatan Ibrahimović eKevin-Prince Boateng e, come gli altri club, iniziano il loro campionato asettembre inoltrato per via dello sciopero indetto dall'Associazione Italiana Calciatori; la partenza del campionato, che inizia con un pareggio per 2-2 aSan Siro contro laLazio, è in sordina proprio come nella stagione precedente, e solo a fineottobre, pur dopo alcuni scontri diretti persi, la squadra rivede le zone alte della classifica. Nel frattempo inChampions League il Milan conquista la qualificazione agliottavi di finale con due turni di anticipo, classificandosi 2º nel girone dietro alBarcellona (fermato 2-2 alCamp Nou) e davanti alViktoria Plzeň e alBATE Borisov.

Leggi la voce

Ricorrenze del giorno (17 novembre)
Altri progetti Wikimedia
Categorie
Portali collegati
Vuoi contribuire?

Se sei interessato a condividere le tue conoscenze nel campo dello sport, leggicome scrivere una voce e visita ilprogetto Sport, dove iWikipediani si coordinano per la scrittura e il miglioramento delle voci su questo argomento.

Se vuoi chiarimenti o ti serve aiuto, fai un salto alBar dello Sport, il luogo di discussione degli utenti che si occupano di sport.


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Sport&oldid=139626219"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp