Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Sikhismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale delle ReligioniIndiceProgetti
PortaleSikhismo
IlSikhismo (inpunjabi ਸਿੱਖੀ,sikkhī) è unareligione nata nelXV secolo nell'India settentrionale basandosi sugli insegnamenti diNanak e dei successivi noveguru. Il sistema filosofico e religioso è conosciuto tradizionalmente comeGurmat oSikh Dharma. La parolaSikhismo deriva dasikh, nome che designa i fedeli e siglifica letteralmente "discepoli" o "studenti". La religione sikh èmonoteistica, e il credo si basa sulla fede inVahiguru,Dio, rappresentato dal simbolo dell'Ek Onkar. Il Sikhismo offre una via che contempla la salvezza attraverso la meditazione personale sul nome e sul messaggio di Vahiguru. I sikh sono portati a seguire gli insegnamenti deidieci guru e deltesto sacro chiamatoGuru Granth Sahib. I sikh sono attualmente una comunità di 23 milioni di persone, di cui la maggior parte si concentra nelPunjab, regione geografica che sta tra l'India e ilPakistan.
IlSikhismo venne stabilizzato dalla predicazione didieci guru, anime immortali in corpi umani, tra il1469 e il1708. I guru sono considerati dai sikh come dieci parti della Divinità incarnate in corpi umani. Essi sono esterni al ciclo delle nascite e delle morti (lareincarnazione). Il loro compito nel momento dell'incarnazione è stato quello di portare beneficio all'umanità, aprendo una strada per l'immortalità, ovvero l'unione conVahiguru. Questo concetto è espresso nel Sikhismo da una comunemetafora, quella di uno specchio d'acqua che si congiunge con l'oceano. Lo specchio è l'anima umana, l'oceano è la Divinità. Nel momento dell'unione lo specchio d'acqua si unisce e si identifica con l'oceano.
L'Ek Onkar (ੴ) è un simbolo e un'espressione che letteralmente delinea il fondamentomonoteistico delSikhismo.Ek Onkar significa infattiun solo Dio. L'espressione deriva dalsanscritoekomkāra, composto dieko ("uno") eomkāra (un nome per la sillaba dell'Aum). Letteralmente significa quindi "solo Aum", ma può essere tradotto come "solo Dio". Nel Sikhismo il significato assume la funzione indicante l'unicità e la presenza diVahiguru in ogni cosa.Paul Twitchell, fondatore dell'Eckankar, derivò il nome della nuova religione daEk Onkar.



Albero delle categorie:

IlGuru Granth Sahib (inlingua punjabi ਗੁਰੂ ਗ੍ਰੰਥ ਸਾਹਿਬ, gurū grantha sāhiba) è iltesto sacro delSikhismo, ed è simbolicamente considerato l'undicesimo guru dai sikh, proprio perché summa dell'insegnamento di tutti i dieci capi spirituali. Il libro fu proclamato tale dall'ultimo guru, ovveroGuru Gobind Singh. Il testo è composto da cinquemilaShabad, ovvero inni poetici. La prima versione stampata del testo venne realizzata nel1864. Si tratta di un elemento talmente sacralizzato dalla fede sikh, che nel caso una copia risulti eccessivamente danneggiata e non più utilizzabile viene cremata con una cerimonia prefissata.

Portale:Sikhismo/Waheguru

L'Amrit Sanskar è la cerimonia dibattesimo che viene celebrata nelSikhismo per l'ingressoiniziatico alla comunità religiosa. La pratica è in uso sin dai tempi diGuru Nanak, primo guru e fondatore della religione sikh. Il rito consiste nel far bere all'iniziando un nettare in presenza del testo sacro delSikhismo, ilGuru Granth Sahib. Il nettare viene preparato all'interno di uncalderone. L'adepto che riceve il battesimo deve essere ben consapevole e accettare la pratica delladisciplina sikh e la partecipazione alle attività religiose comunitarie.

Altri progetti


Ladisciplina sikh è l'insieme di precetti lasciati daidieci guru ai fedeli per la conduzione di una vita di azioni buone e utili. Tra i precetti della disciplina sikh si possono trovare regole come la recitazione dei cinqueBani ogni mattina; l'utilizzo degli articoli di fede (iCinque Ks) dati a tutti i sikh battezzati, ovvero oggetti che simboleggiano particolari concetti (ilKesh, ilKanga, ilKara, ilKachhera e ilKirpan), l'astensione daiCinque Mali e la pratica delleCinque Virtù; la pratica delSimran, delSewa e deiTre Pilastri del Sikhismo.
ICinque Mali sono, secondo quanto riportato nellescritture sikh e in particolare nelGuru Granth Sahib, sono cinque principali debolezze della personalità umana. I Cinque Mali sono considerati devianti per la crescita spirituale dell'uomo, e per questo dovrebbero essere evitati. I mali comprendono ilKam, ilKrodh, ilLobh, ilMoha e l'Ahankar. I sikh credono che per allontanarsi dai Cinque Mali si possa anche compiere le azioni sacre della religione: l'abbandono aVahiguru con spirito positivo (ilChardikala), e l'affidamento alla sua misericordia (l'Hukam). In generale tutte le pratiche delladisciplina sikh avvicinano l'essere umano a Dio contribuendo ad allontanarlo dai mali.
Portale delle ReligioniIndiceProgetti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Sikhismo&oldid=136938919"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp