

Ilrock and roll (scritto ancherock 'n' roll oR'n'R), è ungenere musicale di originestatunitense che si è cominciato ad imporre alla fine deglianni quaranta e soprattutto neglianni cinquanta delXX secolo. Nato principalmente come musica da ballo e come evoluzione delboogie-woogie, delrhythm and blues, delcountry, delfolk, delgospel e deljazz, ben presto si è evoluto in una serie di stili e sotto-generi diversi fino ad essere conosciuto semplicemente comerock. Come conseguenza, con "rock and roll" viene definito l'originale stile musicale e di ballo deglianni cinquanta, il rock più tardo sviluppatosi a partire daglianni sessanta e una parte dellamusica pop nata come incrocio delrock and roll con una grande varietà di generi musicali diversi. Caratteristiche distintive delrock and roll e del rock sono l'utilizzo di strumenti elettrici (in particolare lachitarra con funzioni di accompagnamento e di solista, ma anchetastiere esintetizzatori), la presenza di una sezione ritmica mutuata daljazz (generalmente costituita dabatteria ebasso elettrico), i ritmi veloci e frenetici (generalmente in4/4), i testi spesso aggressivi e con tematiche a volte impegnate. Dalla metà deglianni cinquanta fino alla fine deglianni novanta, commercialmente e per l'impatto sociale che ha avuto, il rock è stato forse il genere musicale più popolare nei paesi dell'occidente del mondo. (continua…)
Portale ·Progetto ·Rock Cafè ·Wikiquote ·Commons ·Wikizionario

Bruce Springsteen (pronunciaamericana:[bɻuːs ˈspɻɪŋstiːn];Long Branch,23 settembre1949) è uncantautore echitarristastatunitense.
«The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della musica contemporanea ed è considerato uno dei più rappresentativi fra i musicistirock. Accompagnato per gran parte della sua carriera dallaE Street Band, è divenuto famoso soprattutto per le sue coinvolgenti e lunghissime esibizioni dal vivo, raggiungendo il culmine della popolarità fra la seconda metà degli anni settanta e il decennio successivo.
Fra i suoialbum di maggior successo si annoveranoBorn to Run,Darkness on the Edge of Town,The River eBorn in the U.S.A., lavori emblematici della sua poetica volta a raccontare – con l'immediatezza della musica rock – la quotidianità degli "ultimi" d'America, nel solco della tradizione dei cosiddetti «storyteller», offrendo uno spaccato della grandezza e delle contraddizioni della società statunitense; con il discoThe Rising è intervenuto anche sulla tragedia degliattentati dell'11 settembre 2001. Springsteen è noto inoltre per il suo sostegno a numerose iniziative di carattere sociale e per il suo impegno a favore dello sviluppo del suo Stato d'origine, ilNew Jersey. Negli anni duemila ha partecipato attivamente al dibattito politico negli Stati Uniti, appoggiando le campagne presidenziali diJohn Kerry e diBarack Obama.
In più di quarant'anni di carriera ha venduto 65 milioni di dischi nel suo paese e, secondo alcune stime, circa 120 milioni nel mondo. Il suo lavoro gli è valso parecchi riconoscimenti, tra cui ventiGrammy e unOscar oltre all'onorificenza delKennedy Center Honor, che gli è stata attribuita per il suo contributo alla diffusione dellacultura statunitense nel mondo.
Ilfestival di Woodstock si svolse aBethel, una piccola città rurale nellostato di New York, dal15 al18 agosto del1969, all'apice della diffusione della culturahippy. Nel nome di «3 giorni di pace e musica», fu l'ultima grande manifestazione del movimento, che da allora si diffuse sempre più pure fuori dagliStati Uniti, dove era nato, ma senza la coesione e l'originalità che avevano permesso neglianni sessanta eventi come ilFestival di Monterey, laSummer of Love aSan Francisco e, appunto, il festival di Woodstock.
Woodstock era stato ideato come un festival di provincia, ma accolse inaspettatamente più di 400.000 giovani (secondo fonti non certe, addirittura un milione di persone) con l'esibizione di trentadue musicisti e gruppi, fra i più noti di allora, tra i qualiJoan Baez,Jimi Hendrix,Santana,The Who,Jefferson Airplane,Janis Joplin,Grateful Dead,Crosby, Stills, Nash & Young,Creed e molti altri.

Pet Sounds è l'undicesimo album studio del gruppostatunitense deiBeach Boys, pubblicato nel1966 dallaCapitol Records. Unanimemente riconosciuto come uno degli album più influenti della storia dellamusica pop, è spesso stato posto alla prima posizione in numerose classifiche di album migliori di tutti i tempi, come in quella delTimes e delNME. In quella redatta daRolling Stone l'album si trova al secondo posto.
L'album, che include brani celebri comeWouldn't It Be Nice eGod Only Knows, è considerato essenzialmente un lavoro solista diBrian Wilson più che un album vero e proprio dei Beach Boys, e fu creato nel periodo in cui Wilson smise di andare in tour con il gruppo per focalizzare la sua attenzione sulla scrittura e la registrazione dei brani. InPet Sounds Wilson arriva ad una musica molto più matura e lontanissima dal sound originario, grazie anche alla sperimentazione di strumenti insoliti come campanelli di biciclette,clavicembali,flauti, ilTheremin e l'abbaiare dei cani (tra cui Banana, quello di Wilson). Anche la complessità delle già intricate armonie vocali riceve un'ulteriore spinta in avanti con l'impiego di elaborate stratificazioni sonore a formare una sorta di "sinfonia pop barocca".
Nel2004,Pet Sounds è stato scelto dallaBiblioteca del Congresso tra i cinquanta album da preservare nelNational Recording Registry.


