

Perugia è una città di oltre 100 000 abitanti dell'Italia centrale, capoluogo dell'omonima provincia e della regioneUmbria. Sorge su un colle, nella valle delTevere.
Celebre città d'arte ricca di storia e monumenti, è un rilevante polo culturale ed economico e meta di numerosi turisti e studenti. È sede di una delle più anticheUniversità degli Studi della penisola (fondata nel1308), oltre che della maggioreUniversità per stranieri d'Italia.
Tra i suoi monumenti si possono citare laFontana Maggiore (1275-1278), uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale, l'Arco Etrusco odi Augusto (seconda metà del III secolo a.C.), che rappresenta la più integra e monumentale delle porte etrusche cittadine, laRocca Paolina (1540 - 1543), unafortezza che racchiude in sé un intero quartiere medievale sotterraneo, progettata daAntonio da Sangallo il Giovane, il monumentalePalazzo dei Priori (1293 -1443), ottimo esempio di palazzo pubblico dell'età comunale, la goticaCattedrale di San Lorenzo (1345 -1490), laBasilica di San Domenico (fondata nel1304 e ristrutturata dalMaderno nelXVII secolo), laBasilica di San Pietro (edificata intorno al996), laCappella di San Severo, all'interno della quale si trova un affresco dipinto nella parte superiore daRaffaello nel1508, ed in quella inferiore dalPerugino nel1521.
| (Carica altre immagini di Perugia)+/- |
| Vedi altre immagini alla vocePerugia e nellacategoria corrispondente suCommons, l'archivio multimediale libero |

Laguerra di Perugia
, anche nota comeBellum Perusinum, (41-40 a.C.) è un episodio dellaguerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio ed ebbe per protagonisti Ottaviano e i parenti di Marco Antonio, la moglie Fulvia e il fratelloLucio Antonio.
Lucio Antonio, sostenuto anche da Fulvia, fu quindi costretto a ritirarsi con i suoi seguaci aPerugia, dove venne raggiunto da Ottaviano. Alla fine, Lucio Antonio e Fulvia furono assediati nella città diPerugia e, lasciati soli dal loro parente, si arresero nell'inverno 41-40 a.C., dopo una lunga resistenza, per mancanza di cibo. Dopo la fine della guerra, Ottaviano punì con durezza la cittàetrusca, sterminando la suaaristocrazia.
•
Piemonte•
Liguria •
Lombardia•
Alto Adige-Südtirol•Altomilanese•
Trentino Alto Adige•
Friuli-Venezia Giulia•
Veneto•
Emilia•
Romagna•
Toscana•
Umbria•Marche•
Lazio•
Abruzzo•Basilicata•
Puglia•
Calabria •
Sicilia•
Sardegna•Val Camonica•
Val d'Ossola•
Valsugana
Portale Benevento •Portale Bergamo •Portale Bologna•Portale Bolzano•Portale Brescia•Portale Cagliari•Portale Fasano•Portale Firenze •Portale Frosinone •Portale Genova •Portale Grosseto•Portale Provincia di Grosseto•Portale Lecce •Portale Livorno •Portale Mantova•Portale Milano •Portale Napoli•Portale Padova •Portale Parma•Portale Prato•Portale Reggio Calabria•Portale Roma •Portale Taranto •Portale Terni •Portale Torino•Portale Trento•Portale Udine •Portale Venezia •Portale Verona