Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


PORTALE DI MILANO

Voci sulla città di Milano

Milano ·Città metropolitana di Milano ·Progetto Milano ·Categoria ·Commons ·Wikinotizie

IconamodificaMilano
Foto dall'alto col N a sx
Foto dall'alto col N a sx

Milano è unacittà italiana di 1 356 534 abitanti,capoluogo dellaregioneLombardia, dell'omonimacittà metropolitana, e centro diuna delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Fondata dagliInsubri all'inizio delVI secolo a.C. con il nome diMedhelan, fu conquistata daiRomani nel222 a.C. e denominataMediolanum accrescendo progressivamente la sua importanza fino a divenireresidenza imperiale, nel cui periodo fu promulgato il celebreeditto di tolleranza. In prima linea nella lotta contro l'Imperatore inetà comunale, divenne primasignoria per essere innalzata adignità ducale alla fine delXIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale. All'inizio delXVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo, per passare, quasi due secoli dopo, sotto lacorona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne il principale centro dell'illuminismo italiano. Capitale delRegno d'Italia napoleonico, dopo larestaurazione fu tra i più attivi centri delrisorgimento fino al suo ingresso nelRegno d'Italia.

Principale centro economico e finanziario della penisola, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo conTorino eGenova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni delboom economico quando lo sviluppo industriale e urbanistico coinvolse anche le città limitrofe, creando la vastaarea metropolitana milanese. In ambito culturale, la città meneghina è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie allastagione lirica delTeatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. Milano è inoltre tra i principalipoli fieristici europei e deldesign industriale ed è considerata una della quattrocapitali mondiali della moda.

IconamodificaVoci selezionate

IlCastello Sforzesco è uno dei principali simboli diMilano e della sua storia. Fu costruito nelXV secolo daFrancesco Sforza, divenuto da pocoDuca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente alXIV secolo nota comeCastrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra ilCinquecento e ilSeicento era una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista daLuca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. È uno dei più grandi castelli d'Europa.

La costruzione di una fortificazione con funzioni prettamente difensive fu avviata nella seconda metà del Trecento dalla dinastia viscontea, che deteneva la signoria di Milano da quasi un secolo, da quando nel1277 l'arcivescovoOttone Visconti aveva sconfitto nellabattaglia di Desio e cacciato da Milano il precedente Signore,Napoleone della Torre. Nel 1354 l'arcivescovoGiovanni Visconti, morendo, lasciò in eredità il ducato ai tre nipotiMatteo II,Galeazzo II eBernabò. Tra il1360 e il1370 Galeazzo Visconti fece costruire, a cavallo delle mura della città, in corrispondenza dellaPorta Giovia (o Zobia) una fortificazione detta, appunto, Castello di Porta Giovia, dal nome dell'antico ingresso della cinta dellemura romane dedicato a Giove.

L'edificio venne ampliato dai suoi successori:Gian Galeazzo Visconti, che divenne nel 1395 il primo duca di Milano,Giovanni Maria eFilippo Maria, che per primo trasferì la corte stabilmente nel castello dal palazzo ducale che sorgeva presso il duomo (l'odiernopalazzo reale). Il risultato è un castello a pianta quadrata, con i lati lunghi 200 m, e quattro torri agli angoli, di cui le due rivolte verso la città particolarmente imponenti, con muri perimetrali spessi 7 m

IconamodificaImmagini selezionate
Metropolitana
Metropolitana
Credit: {{{credit}}}
Metropolitana di Milano linea 5
IconamodificaGeografia

Città:Comune di Milano ·Simboli di Milano ·Città metropolitana di Milano

Suddivisioni: ·Municipi di Milano ·Quartieri di Milano

Piazze:Piazza Cordusio ·Piazza del Duomo ·Piazzale Loreto ·Piazza Mercanti ·Piazza della Repubblica ·Piazza San Babila ·Piazza San Sepolcro ·Piazza Gae Aulenti

Strade:Via Brera ·Corso Buenos Aires ·Via Dante ·Viale Monza ·Via Monte Napoleone ·Via della Spiga ·Galleria Vittorio Emanuele II

Fiumi:Lambro ·Olona ·Seveso

Torrenti:Garbogera ·Merlata ·Pudiga

Navigli:Naviglio Grande ·Naviglio della Martesana ·Naviglio Pavese

Bacini artificiali:Darsena di Porta Ticinese ·Idroscalo di Milano

Altri canali artificiali:Cavo Ticinello ·Cavo Redefossi ·Lambro Meridionale ·Vettabbia

vedi altre voci suquartieri,piazze,strade di Milano e sull'idrografia milanese.
IconamodificaChiese
IconamodificaCultura

Cultura:Cucina milanese ·Canzone milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Poesia dialettale milanese

Musei, biblioteche e altre raccolte:Biblioteca Ambrosiana ·Galleria d'Arte Moderna ·Museo archeologico ·Antiquarium "Alda Levi" ·Museo Bagatti Valsecchi ·Museo Poldi Pezzoli ·Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ·Pinacoteca Ambrosiana ·Pinacoteca di Brera ·Acquario civico di Milano ·Spazio Oberdan ·Gallerie d'Italia - Milano ·Museo della scienza e della tecnologia ·Museo civico di storia naturale

Università:Accademia di belle arti di Brera ·Università Cattolica del Sacro Cuore ·Politecnico di Milano ·Università commerciale Luigi Bocconi ·Università degli Studi di Milano

Teatri:Teatro alla Scala ·Piccolo Teatro di Milano ·Teatro degli Arcimboldi ·Teatro Litta ·Teatro Carcano ·Teatro Dal Verme ·Teatro dei Filodrammatici ·Teatro Regio Ducale ·Salone Margherita ·Teatro Lirico di Milano

Tradizioni e costumi:Fiera di Sinigallia ·Giochi sforzeschi ·Meneghino ·Oh Bej! Oh Bej!

vedi altre voci sullacultura a Milano.
IconamodificaMonumenti
IconamodificaPersonalità

Elenchi di personalità:Arcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governanti di Milano ·Governatori di Milano ·Podestà medievali di Milano ·Sindaci di Milano

Personalità per categoria:Direttori della Filarmonica della Scala ·Musicisti del Duomo di Milano ·Musicisti del Duomo di Milano ·Persone dello sport legate a Milano ·Persone legate al Politecnico di Milano ·Persone legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore ·Persone legate all'Università commerciale Luigi Bocconi ·Persone legate all'Università degli Studi di Milano ·Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera ·Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano

Nati e/o morti a Milano:Nati a Milano ·Morti a Milano

vedi altre voci sullepersonalità legate a Milano.
IconamodificaSport
vedi altre voci sullosport a Milano.
IconamodificaEdifici civili
IconamodificaArte
IconamodificaStoria
IconamodificaTrasporti
IconamodificaParchi

Municipio 1:Parco Sempione·Giardini pubblici Indro Montanelli·Parco delle Basiliche·Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte·Giardino Perego·Giardini della Guastalla

Municipio 2:Parco Trotter·Parco di Villa Finzi·Giardino Cassina de' Pomm·Parco della Martesana

Municipio 3:Parco Lambro·Parco della Lambretta

Municipio 4:Parco Forlanini·Parco Monluè·Parco Vittorio Formentano·Parco Emilio Alessandrini·Parco Gino Cassinis

Municipio 5:Parco Ravizza·Parco ex OM·Parco della Resistenza

Municipio 6:Parco Don Giussani·Parco dei Fontanili·Parco La Spezia·Parco Teramo Barona·Giardino Alberto Moravia

Municipio 7:Parco delle Cave·Boscoincittà·Parco di Trenno·Parco Annarumma·Parco di Baggio

Municipio 8:Parco Montestella·Parco Pallavicino·Parco Giovanni Testori·Parco di Villa Scheibler

Municipio 9:Parco Nord Milano·Bosco di Bruzzano·Parco Nicolò Savarino·Parco di Villa Litta·Collina dei Ciliegi·Parco agricolo Sud Milano

vedi altre voci suiparchi di Milano.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Milano&oldid=118635398"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp