Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Metrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PortaleMetrologia
(Progetto:Scienza e tecnica -Bar di Scienza e tecnica -Categoria:Metrologia)
 
 
 

Introduzione

Secondo la terza edizione delVocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), lametrologia è la scienza che si occupa dellamisurazione e delle sue applicazioni.

Leggi la voce...
 
 
 

Voce in evidenza

Strumenti di misura
Strumenti di misura

Unostrumento di misura è un dispositivo destinato a fare unamisurazione. Infisica eingegneria, unamisurazione è l'attività di confronto traquantità fisiche (chiamate anchegrandezze) ed eventi, fenomeni od oggetti del mondo reale.

Comeunità di misura si utilizzano oggetti e/o eventi di riferimento precedentemente stabiliti, la cui misurazione dà come risultato un numero che è la relazione tra l'oggetto misurato e l'unità di riferimento.

Lo strumento può presentarsi come un singolo oggetto, oppure può essere composto da due o più elementi che, opportunamente combinati, permettono di eseguire la misura (sistema di misura).

Leggi la voce...
 
 
 

Indice delle categorie e ricerca

v · d · m





- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricercagoogle,clicca qui

 
 
 

Biografia

Charles Augustin de Coulomb (Angoulême, 14 giugno 1736 – Parigi, 23 agosto 1806) è stato un ingegnere e fisico francese.

Con la sualegge di Coulomb, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e delmagnetismo: l'unità di misura dellacarica elettrica, ilcoulomb, fa riferimento al suo nome. Diede anche fondamentali contributi nel campo dellameccanica teorica (il concetto ditensione tangenziale e le leggi dell'attrito) ed applicata (diresistenza dei materiali e digeotecnica).

Charles Augustin Coulomb fu figlio di Henry Coulomb, ispettore del demanio reale, e di Catherine Bajet, appartenente ad una ricca famiglia di commercianti. Completò i suoi studi aParigi dove divenne nel1761Ingénier du Roy, cioè ingegnere militare.

Leggi la voce...
 
 
 

Unità di misura

V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Metrologia&oldid=98277280"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp