
Lalinguistica è la disciplinascientifica che studia:
a) Illinguaggio inteso come facoltà propria dellaspecie umana di usare strumenti comunicativi simbolici. In altre parole, la linguistica studia la capacità espressiva umana logicamente preesistente alla sua realizzazione concreta (fonazione o parlato, scrittura, gesti, ecc.). Fino a circa due anni di vita, il neonato possiede il linguaggio, ma non (ancora) lalingua;
b) la lingua (o le lingue) storica, in quanto prodotto di questa facoltà. Lingue sono ad esempio l'italiano o l'inglese, lalingua dei segni ecc. o altri sistemi comunicativi umani complessi, costituiti cioè di segmenti minimi portatori di significato (ad es. imorfemi e ifonemi) articolati tra loro in un sistema gerarchico complesso (ad es. lafrase).
La linguistica trova nelXVIII secolo le stesse basi poste in età umanistica e rinascimentale, con gli studi sul caratterecivile dellinguaggio e le problematiche letterarie. In questa epoca trova espressione il razionalismo diCartesio con l'illuminismo, gli interessi più pratici che cercavano una rivalutazione dell'uso spontaneo del linguaggio, si unirono ad altri più filosofici, valutando anche la dimensione storicistica.Tutte le voci sulla storia della linguistica
Lagrammatica è l'insieme delle regolefonologiche (efonetiche),morfologiche,sintattiche esemantiche di una lingua. Dallo studio etimologico del vocabologrammatica si può dedurre che essa, come disciplina che descrive la lingua, si è originata dopo la nascita dellascrittura.Tutte le voci sulla grammatica

Lafonetica (dalgreco φωνή,phōnē, suono, voce) è la branca dellalinguistica e dellaglottologia che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (i cosiddettifoni), e le loro caratteristiche. In mancanza di specificazioni, confonetica ci si riferisce solitamente allafonetica articolatoria. Quest'ultima si distingue dallafonologia, che studia le unità linguistiche astratte distintive dettefonemi.Tutte le voci sulla fonetica
Lafonologia è parola di origine greca che significascienza dei suoni; detta anchefonematica ofonemica è il ramo dellalinguistica che studia come isuoni linguistici funzionino all'interno d'una certalingua, ovvero come si organizzino le unità distinte di suono, ifonemi. Essa fa parte dellagrammatica d'una qualsiasi lingua, a differenza dellafonetica che è lo studio generale dei suoni linguistici (o, meglio, deifoni).Tutte le voci sulla fonologia
Lamorfologia è la parte dellagrammatica o dellalinguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come ilnome, ilpronome, ilverbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come laconiugazione per i verbi e ladeclinazione per i nomi distinguendosi dallafonologia, dallasintassi e dallessico. Inoltre indaga i meccanismi secondo i quali le unità portatrici di significati semplici si organizzano in significati più complessi: le parole.Tutte le voci sulla morfologia

Lasintassi (dal grecoσυν-, «insieme», eτάξις, «sequenza, ordine») è la branca dellalinguistica che studia le regole o le relazioni modulari che stabiliscono il posto che le parole occupano all'interno di unafrase, come isintagmi si compongano in frasi, e come le frasi si dispongano a formare unperiodo.Tutte le voci sulla sintassi
Lasemantica è quella parte dellalinguistica che studia ilsignificato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle parole, delle frasi (semantica frasale) e deitesti. La semantica è una scienza in stretto rapporto con altre discipline, come lasemiologia, lalogica, lapsicologia, lateoria della comunicazione, lastilistica e lafilosofia del linguaggio.Tutte le voci sulla semantica
Lapragmatica è una disciplina dellalinguistica che si occupa dell'uso della lingua come azione. Non si occupa della lingua intesa come sistema disegni, ma osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata. Più in specifico si occupa di come ilcontesto influisca sull'interpretazione deisignificati. In questo caso il terminecontesto è sinonimo della parolasituazione, in quanto potrebbe riferirsi a qualsiasi fattore extralinguistico, tra cui sociale, ambientale e psicologico.Tutte le voci sulla pragmatica
Lalessicologia è la disciplinalinguistica che si occupa della strutturazione dellessico. La disciplina, che esiste autonomamente solo a partire dagli anni '60, compie ricerche sui componenti di base di unalingua (lessicologia speciale) o della lingua in generale (lessicologia generale) e cerca di determinare regole e relazioni tra le singole componenti lessicali (es.morfema,parola e stabili gruppi di parole).Tutte le voci sulla lessicologia

Ladialettologia o "geografia linguistica" è la disciplina che studia idialetti nella loro evoluzione storica. Nacque scientificamente verso la fine delXIX secolo, fondata daGraziadio Isaia Ascoli (Gorizia,16 luglio1829 –Milano,21 gennaio1907), ma la disciplina ebbe numerosi precursori già nel Settecento e agli inizi dell'Ottocento.Tutte le voci sulla dialettologia
L'etnolinguistica o "antropologia del linguaggio" (denominazione che ci permette di evitare la difficile scelta tra linguistica antropologica e antropologia linguistica) è, secondoDell Hymes, "lo studio del parlare e della lingua nel contesto antropologico". Anche se è sorta dalla fusione delle tematiche dilinguistica edantropologia, negli ultimi decenni ha assunto una sua identità individuale.Tutte le voci sull'etnolinguistica

L'indoeuropeistica (o "linguistica indoeuropea") è quella branca dellalinguistica storica e dellalinguistica comparativa che si occupa della ricostruzione dellalingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche dellelingue indoeuropee. L'indoeuropeistica cerca anche di ricostruire i caratteri delpopolo indoeuropeo che parlò tale lingua, e il suo successivo smembramento che diede origine aipopoli indoeuropei storicamente noti.Tutte le voci sull'indoeuropeistica
Lalessicologia è la disciplinalinguistica che si occupa della strutturazione dellessico. La disciplina, che esiste autonomamente solo a partire dagli anni '60, compie ricerche sui componenti di base di unalingua (lessicologia speciale) o della lingua in generale (lessicologia generale) e cerca di determinare regole e relazioni tra le singole componenti lessicali (es.morfema,parola e stabili gruppi di parole).Tutte le voci sulla lessicologia
Il campo dellalinguistica applicata si occupa principalmente dell'apprendimento della seconda lingua straniera, in particolare degli errori e delle analisi contrastive deglianni cinquanta esessanta come teorie per prevedere gli errori.Tutte le voci sulla linguistica applicata
Lalinguistica cognitiva analizza le espressioni linguistiche, situate nel contesto in cui sono state pronunciate, per ricostruire iprocessi cognitivi alla loro base. Alcuni degli autori più importanti sonoGeorge Lakoff,Mark Johnson,Gilles Fauconnier eMark Turner.

Lalinguistica comparativa oppurelinguistica contrastiva è quella parte dellalinguistica che affronta lo studio delle relazioni tra lelingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.Tutte le voci sulla linguistica comparativa
Lalinguistica computazionale si concentra sullo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento dellalingua naturale, tali che si possano trasformare in programmi eseguibili daicomputer. I problemi che il linguista computazionale affronta consistono nel trovare una mediazione fra un oggetto di studio in costante evoluzione (la lingua) e le capacità di comprensione della macchina, limitate a quanto può essere descritto tramite regole formali.Tutte le voci sulla linguistica computazionale
Lalinguistica storica (detta anche "glottologia", o "linguistica diacronica") è la disciplina che si occupa dello studio strutturale delle lingue e delle loro famiglie etimologiche e grammaticali, considerando i loro rapporti e sviluppi indiacronia. Si contrappone allalinguistica descrittiva olinguistica sincronica, che studia lo stato di una lingua in un certo istante. Lo studioso di glottologia è il glottologo.Tutte le voci sulla linguistica storica
Lalinguistica strutturale (detta anche "glossematica") è la disciplina che si occupa dello studio strutturale delle lingue. Fondatore di questa teoria del linguaggio è il linguista daneseLouis Hjelmslev.
Lalinguistica testuale analizza i testi, cioè deisintagmi che comprendono più di una frase e che possono essere considerati come unità testuali con un inizio ed una fine. Il testo possiede infatti una propria struttura che non corrisponde a quella di una frase. È una disciplina relativamente giovane sviluppatasi a partire daglianni sessanta; si basa sullo studio dei generi, sullaretorica e sullastilistica.

Lapsicolinguistica o "psicologia del linguaggio" è unainterdisciplina dineurologia (incentrata sullaneurolinguistica),psicologia elinguistica, che studia i fattori neurologici e psicologici che permettono l'acquisizione, la comprensione e l'uso delle strutture dellinguaggio.Tutte le voci sulla psicolinguistica
Laretorica (dal grecorhetoriké téchne, arte del dire) è la teorizzazione dell'oratoria, ovvero del metodo diorganizzazione delle espressioni in lingua naturale, non simbolico, secondo un criterio per il quale ad una proposizione segua una conclusione. Lo scopo della retorica è l’ottenimento della persuasione, intesa come approvazione della tesi dell’oratore da parte di uno specifico uditorio.Tutte le voci sulla retorica
Lasociolinguistica è una disciplina ormai parte integrante delle moderne scienze del linguaggio. Nasce come campo di specializzazione dellalinguistica dalla collaborazione tra le scienze sociologiche e le scienze linguistiche. Le discipline che più la influenzano sonolinguistica,sociologia edantropologia.Tutte le voci sulla sociolinguistica


Ilquenya (IPA:/ˈkwɛnja/; intengwar
) è unalingua artificiale diArda, l'universo immaginariofantasy creato dalloscrittoreingleseJ.R.R. Tolkien. Denominato quenya fino alla seconda metà deglianni quaranta, venne sviluppato ininterrottamente a partire dal1912 fino alla morte del suo creatore.
Parlato dalle razzeelfiche deinoldor e deivanyar, che raggiunseroValinor e poi migrarono verso laTerra di Mezzo, il quenya è unidioma fittizio ma grammaticalmente e storicamente realistico. Originario diAman, sarebbe poi stato sviluppato daglieldar sulla base di una lingua precedente, denominataeldarin comune, mantenendo ancora tutte le caratteristiche principali delprimo linguaggio elfico.
Altri progetti