Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Liguria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti nel...
Portale Liguria
Portale Liguria

«Riviere,
bastano pochi stocchi d'erbaspada
penduli da un ciglione
sul delirio del mare
o due camelie pallide
nei giardini deserti,
e un eucalipto biondo che si tuffi
tra sfrusci e pazzi voli
nella luce[...]»

(daRiviere diEugenio Montale)


Per visualizzare le ultime modifiche
svuota la cache!
Logo Wiki-Liguria
Logo Wiki-Liguria
Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine diWikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questaregione italiana.

Questo Portale è un continuowork in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Liguria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regioneLiguria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare ilProgetto Liguria e ad unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione deiPartecipanti o chiedendo lumi all'Ostaja do belìn, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
Contribuiscianche tu!
Introduzione
Liguria in Italia

LaLiguria è unaregione italiana dell'Italia nord-occidentale di 1 610 134 abitanti, con capoluogoGenova.

Confina a sud con ilMar Ligure a ovest con laFrancia (regioneProvenza - Alpi - Costa Azzurra), a nord con ilPiemonte e con l'Emilia-Romagna, e a est con laToscana. Comprende anche le province diImperia,Savona eLa Spezia. Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei liguri.

È una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze naturali, come leCinque Terre, inProvincia della Spezia, costituite dai borghi marinari diMonterosso,Vernazza,Corniglia,Manarola eRiomaggiore; o comePortofino, nel levante genovese, con il suo Parco marino e la suaPiazzetta frequentata daljet-set; o ancora come laRiviera delle Palme, che si estende daVarazze aLaigueglia e laRiviera dei Fiori, da Capo Mele (Andora) fino al confine francese.

Leggi tutta la voce...

Cartoline dalla Liguria
Lo sapevi che...
Torre Leon Pancaldo

LaTorre Leon Pancaldo, comunemente chiamata “Torretta”, è una torremedievale situata sul porto diSavona, in corrispondenza dell’ingresso della centrale Via Paleocapa, ed è considerata uno dei simboli della città.

Anticamente chiamata Torre della Quarda, è citata per la prima volta in un documento del1392 e faceva parte dellacinta muraria a protezione della città, in una posizione strategica per la difesa sia dell’adiacente porta della Quarda sia del porto. Dopo la distruzione delle mura ad opera deiGenovesi nel1527 la torre rimase isolata e nei secoli successivi subì una serie di rimaneggiamenti. In particolare il lato di ingresso, che un tempo doveva essere aperto e coperto da unavolta a botte, fu murato e l’interno della torre fu diviso in vari piani.

La torre, come la piazza dove sorge, è oggi dedicata aLeon Pancaldo, navigatore savonese che accompagnòFerdinando Magellano durante la sua prima circumnavigazione intorno al mondo.

  Suggerisci una curiosità  Leggi la voce...
La Liguria in...
GeografiaTerritorio
Fiume Vara
Fiume Vara

Corsi d'acqua:Bisagno ;Boate ;Centa ;Entella ;Letimbro ;Magra ;Neva ;Pennavaire ;Polcevera ;Quiliano ;Roia ;Scrivia ;Trebbia ;Vara
Laghi:Brugneto •Lago della Busalletta •Giacopiane •Gorzente •Osiglia •Lame •Ortiglieto •Val di Noci
Vallate:Val d'Aveto •Val Bisagno •Val Bormida •Val Fontanabuona •Val Graveglia •Val Pennavaire •Val di Lentro •Val di Magra •Val Merula •Val Petronio •Val Polcevera •Valle Scrivia •Valle Spinti •Valle Sturla •Valle Stura •Val Trebbia •Val di Vara •Val Varenna
Mare:Mar Ligure •Golfo Paradiso •Golfo dei Poeti •Golfo del Tigullio
Isole:Bergeggi •Gallinara •Palmaria •Tino •Tinetto
Monti:Antola •Bignone •Buio •Bano •Beigua •Carmo •Carmo di Loano •Caucaso •Fasce •delle Figne •Figogna •Monte Galero •Leco •Maggiorasca •Punta Marguareis •Punta Martin •Groppo Rosso •Reixa •Saccarello •Penna •Piani di Praglia •Prelà •Santa Croce •Taccone -Alpi Liguri •Appennino Ligure •Alta Via dei Monti Liguri
Valichi:Bocchetta di Altare •Colle di Nava •Colle San Bartolomeo •Biscia •Bocchetta •Bocco •Faiallo •Forcella •Caprauna •Centocroci •Ginestro •Giovi •San Bernardino •Turchino
Clima: Stazioni Meteorologiche diAlbenga,Genova-Sestri Ponente,Capo Mele,Sarzana Luni

Panorama di Genova
Panorama di Genova

Città principali:Genova •La Spezia •Savona •Imperia •Sanremo •Rapallo •Chiavari •Ventimiglia •Albenga •Sarzana •Sestri Levante •Cairo Montenotte •Province:Genova •Imperia •La Spezia •Savona 
Regioni storiche:Lunigiana •Lunezia •Dipartimento degli Appennini
Comunità montane:Argentea •Argentina Armea •Valli Aveto, Graveglia e Sturla •Alta Val Bormida •Fontanabuona •del Giovo •Ingauna •Intemelia •dell'Olivo •Val Petronio •Alta Val Polcevera •Pollupice •Riviera Spezzina •Alta Valle Scrivia •Valli Stura e Orba •Alta Val Trebbia •Alta Val di Vara •Media e Bassa Val di Vara
Aree protette:Cinque Terre •Portofino •Giardini Hanbury •Montemarcello-Magra •Beigua •Antola •Aveto •Portofino •Porto Venere •Bric Tana •Piana Crixia •Giardino botanico di Pratorondanino

StoriaArte
Garibaldi
Garibaldi

Eventi:Fatti di Sarzana •Repubblica di Genova •Spedizione dei Mille •Trattato di Rapallo (1920) •Trattato di Rapallo (1922) •Strage del Turchino;•Strage di Costa d'Oneglia;•Terremoto di Diano Marina •Pace di Castelnuovo •Repubblica di Noli
Fortificazioni e castelli:Mura di Genova •Mura di Levanto •Fortezza del Priamar •Castello di Porto Venere •Castello di Santo Stefano d'Aveto •Castello di Chiavari •Castello Brown •Castello della Pietra •Castello di Campo Ligure •Castello della Dragonara •Castello di Rapallo •Fortezza di Sarzanello •Castello San Giorgio •Castello della Lucertola •Castello di Dolceacqua •Arsenale Militare Marittimo della Spezia
Popoli:Liguri •Liguri Apuani •Romani •Occitani
Biografie:Enrico Alberto d'Albertis •Nino Bixio •Paolo Boselli •Cristoforo Colombo •Carlo Donat-Cattin •Giuseppe Dossetti •Andrea Gallo •Carlo Fea •Giuseppe Mazzini •Goffredo Mameli •Alessandro Natta •Sandro Pertini •Paolo Emilio Taviani •Palmiro Togliatti •Brigata "Liguria" •157º Reggimento fanteria "Leoni di Liguria"
Papi:Benedetto XV •Innocenzo IV •Innocenzo VIII •Niccolò V •Sisto IV •Urbano VII

S.Pietro a Portovenere
S.Pietro a Portovenere

Patrimoni dell'umanità:Cinque Terre,Portovenere, Isole diPalmaria,Tino eTinetto •Palazzi dei Rolli delcentro storico evia Garibaldi
Monumenti, santuari e chiese:Abbazia di Santa Maria alla Croce •Santuario di N.S. di Montallegro •Santuario di Nostra Signora di Montebruno •Santuario di Savona •Chiesa di San Michele Arcangelo •Chiesa di Nostra Signora della Salute •Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta •Chiesa Evangelica Battista •Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio •Oratorio di Sant'Antonio Abate  •Chiesa di Santa Croce •Chiesa di Santo Stefano di Marinasco •Chiesa di Nostra Signora della Neve
Siti archeologici e d'interesse:Costa Balenae •Libarna •Luni •Valle Lagorara •Val Pennavaire •Menhir di Monte Caprione •Balzi Rossi •Costa Balenae •Villa Matutia

CulturaSpettacolo e Tradizioni
Festival della Mente
Festival della Mente

Istruzione:Università degli Studi di Genova ·Istituto Italiano di Tecnologia ·Istituto tecnico dei trasporti e Logistica Nautico San Giorgio ·Liceo ginnasio Andrea D'Oria ·Liceo scientifico Gian Domenico Cassini ·Società Ligure di Storia Patria
Eventi culturali:Video Festival Imperia ·Genova capitale europea della cultura ·Premio Andersen ·Festival internazionale di poesia di Genova ·Festival della scienza ·Euroflora ·Festival della mente ·Mostra internazionale dei cartoonists 
Informazione:Il Secolo XIX ·Corriere Mercantile ·Primocanale ·Tele Liguria Sud ·Telenord
Editoria:Sagep
Biografie:Carlo Bo ·Italo Calvino ·Franco Carlini ·Pietro Germi ·Emanuele Luzzati ·Maurizio Maggiani ·Eugenio Montale ·Giulio Natta ·Edoardo Sanguineti ·Camillo Sbarbaro

SportEconomia

Calcio:Genoa •Sampdoria •Derby della Lanterna •Spezia Calcio •Savona Calcio •Vado F.C. •A.C. Rapallo Ruentes •U.S. Imperia •A.C.D. Virtus Entella •U.S. Cairese •U.S. Sanremese •U.S. Sestri Levante 1919
Pallanuoto:Pro Recco •Rari Nantes Savona •Rari Nantes Camogli •Rari Nantes Bogliasco
Biografie ed altro:Basket Spezia Club •Polisports Pieve Ligure •Aquile Nere Lacrosse •Valerio Bacigalupo •Ottavio Barbieri •Davide Bassi •Fosco Becattini •Alessandro Bencaster •Lorenzo Bernucci •Luigi Burlando •Luigi Bertolini •Enrico Chiesa •Giovanni De Prà •Simone Del Nero •Stefano Eranio •Rita Gramignani •Marco Lucchinelli •Gianfranco Martin •Andrea Mazzantini •Stefano Mei •Monica Olmi •Christian Panucci •Alessandro Petacchi •Alberto Picco •Massimo Podenzana •Roberto Pruzzo •Doriano Romboni •Gino Rossetti II •Alberto Serti •Sauro Tomà •Gian Piero Ventura •Simone Vergassola •Bruno Visintin

Basilico Genovese di Prà
Basilico Genovese di Prà

Agricoltura:Basilico •Vini "Cinque Terre" •Sciachetrà •Olio "Riviera Ligure" •Floricoltura
Industria:Ansaldo •Elsag Datamat •Fabbrica Italiana Lamine Milano •Fincantieri •OTO Melara •Termomeccanica •Cantiere navale di Riva Trigoso •Cantiere navale di Sestri Ponente •Cantiere navale del Muggiano •Banco di Chiavari e della Riviera Ligure •Costa Crociere •De Scalzi Bros •Funicolare Zecca-Righi •Grandi Navi Veloci •Italsider •Mares •Sagep •Iren
Energia:Rigassificatore di Panigaglia
Trasporti:Autostrada A7 •Autostrada A10 •Autostrada A12 •Autostrada A15 •Autostrada A26 •Aeroporto di Genova •Porto di Genova •Porto di Savona •Porto della Spezia •Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova •Ferrovia Genova-Ventimiglia •Ferrovia Genova-Casella •Ferrovia Pontremolese

Partecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale, a iscriversi alProgetto Liguria, inserendo la propria firmaqui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere voci e/o immagini mancanti
  • Correggere link e testi
  • Aggiungere testi di descrizione
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
  • Discutere di Liguria all'Ostaja do Belìn
  • Proponi nuovi argormenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Visitare laWikipedia inligure
  • ecc.
Cerca e trova

 
Città metropolitana di Genova

LaCittà metropolitana di Genova è il capoluogo dellaLiguria. Ha 890 863 abitanti; il comune capoluogo èGenova.

Confina a ovest con laProvincia di Savona, a nord con ilPiemonte (alessandrino), e con l'Emilia-Romagna (piacentino eparmense), a est con laProvincia della Spezia, e a sud con ilMar Ligure.La Provincia di Genova venne istituita, per...

Leggi tutta la voce...

Provincia di Imperia

LaProvincia di Imperia è una provincia dellaLiguria di 217 037 abitanti con capoluogo aImperia.

Confina a nord con ilPiemonte (Provincia di Cuneo), a est con laProvincia di Savona, a ovest con laFrancia (dipartimento delle Alpi Marittime nellaregioneProvenza-Alpi-Costa Azzurra) e a sud con il Mar Ligure. Il comune maggiore per popolazione è quello diSanremo (circa 57 000 abitanti).

Leggi tutta la voce...

Provincia di Savona

LaProvincia di Savona è una delle quattro province dellaLiguria (capoluogoSavona).

Confina a ovest e a nord con ilPiemonte (Provincia di Cuneo,Provincia di Asti,Provincia di Alessandria), a est con laProvincia di Imperia e con laProvincia di Genova, e a sud con ilMar Ligure. La Provincia di Savona venne istituita perRegio decreto del re...

Leggi tutta la voce...

Provincia della Spezia

LaProvincia della Spezia è una delle quattro province dellaLiguria (capoluogoLa Spezia).

Confina adovest con laProvincia di Genova, anord con l'Emilia-Romagna (parmense), adest con laToscana (Massa Carrara), e asud è bagnata dalMar Ligure. Le prime presenze antropomorfe nel territorio è riscontrata già nelPaleolitico fino all’età del bronzo.

Leggi tutta la voce...

Approfondimento
Villa Serra di Comago

Lavilla Serra è un edificio comunale sito nella frazione di Comago aSant'Olcese, nellaval Polcevera inprovincia di Genova.

Nei pressi della frazione di Comago, a poca distanza dal torrente Secca, si trova la settecentesca villa Serra-Pinelli, affiancata dalla palazzina neogotica fatta costruire nel1851 dal marcheseOrso Serra.

Il complesso architettonico è circondato da un grandeparco all'inglese, anch'esso realizzato alla metà delXIX secolo, quando il marchese Orso Serra decise di operare una radicale trasformazione delle proprietà acquistate dalla famiglia Pinelli.

Con la collaborazione del marcheseCarlo Cusani, imprenditore ed architetto dilettante, Orso Serra fece ristrutturare la villa e costruire la palazzinaneogotica instile Tudor e una torre medioevale. Nel parco circostante, esteso per nove ettari, con ruscelli e laghetti popolati da anatre e cigni, furono anche impiantati alberi esotici ad alto fusto.

  Suggerisci un argomento  Leggi la voce...
Vetrine Liguri
La scogliera pievese

Pieve Ligure (A Ceive inlingua ligure) è un comune di 2.458 abitanti dellaprovincia di Genova, distante dalcapoluogo circa quindici chilometri, posto al confineest del comune diBogliasco e adovest diSori; asud è bagnato dalMar Ligure, mentre il territorio anord è disabitato, lasciando spazio alle cime dell'Appennino ligure, fino al centro abitato diLumarzo.

Anticamente il paese era unito con il comune sorese e denominatoPieve di Sori (A Ceive de Söi in ligure) e attualmente è suddiviso, in modo non ufficiale, inPieve Bassa ePieve Alta.

Gli abitanti di Pieve Ligure vengono comunemente chiamati pievesi. Pieve Ligure è un comuneligure dellaProvincia di Genova, situato nellaRiviera di Levante delGolfo Paradiso, a picco sulMar Ligure, poggiato sulle pendici dell'Appennino e distante circa quindici chilometri dal centro del capoluogo ligureGenova.Il territorio è stato diviso (anche se non ufficialmente) inPieve Bassa ePieve Alta...

  Altre Vetrine Liguri  Leggi tutta la voce...
Vaglio... ligure
La costa delle Cinque Terre

Cinque Terre è il nome con cui si intende definire un frastagliato tratto di costa dellariviera di Levanteligure, situato nel territorio dellaProvincia della Spezia traPunta Mesco ePunta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva in anticamente, cinqueterre, ossiaMonterosso,Vernazza,Corniglia,Manarola eRiomaggiore.

Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche dellariviera ligure.

Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione diterrazzamenti ofasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze. L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità...

  Altre proposte di Vaglio  Leggi la voce...
Il Mare
L'isola del Tino

Ilmare, la vasta distesa diacquasalata che copre circa il 70% della superficie del nostro pianeta, fa sì che laTerra, vista dallospazio, abbia l'aspetto di un "pianetablu".
Questocolore è dovuto alla presenza deglioceani che rappresentano il tipo diambiente più diffuso sul pianeta: un ambiente fondamentale per l'equilibrio ecologico e per la vita dell'uomo del quale, però, c'è ancora molto da scoprire.
Puoi iniziare a farlo leggendo ocollaborando alle voci che trovi a partire dalPortale del Mare.
Ilmare è una vasta distesa diacqua salata a ridosso deicontinenti e connessa con unoceano. Lo stesso termine è alle volte usato per indicarelaghi, normalmente salati, che non hanno sbocchi sull'oceano; esempi sono ilMar Caspio, ilMar Morto ed ilMar di Galilea.

Leggi la voce...

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Liguria&oldid=124928078"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp