«Riviere, bastano pochi stocchi d'erbaspada penduli da un ciglione sul delirio del mare o due camelie pallide nei giardini deserti, e un eucalipto biondo che si tuffi tra sfrusci e pazzi voli nella luce[...]»
Logo Wiki-LiguriaBenvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine diWikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questaregione italiana.
Questo Portale è un continuowork in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Liguria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regioneLiguria.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare ilProgetto Liguria e ad unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione deiPartecipanti o chiedendo lumi all'Ostaja do belìn, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
LaTorre Leon Pancaldo, comunemente chiamata “Torretta”, è una torremedievale situata sul porto diSavona, in corrispondenza dell’ingresso della centrale Via Paleocapa, ed è considerata uno dei simboli della città.
Anticamente chiamata Torre della Quarda, è citata per la prima volta in un documento del1392 e faceva parte dellacinta muraria a protezione della città, in una posizione strategica per la difesa sia dell’adiacente porta della Quarda sia del porto. Dopo la distruzione delle mura ad opera deiGenovesi nel1527 la torre rimase isolata e nei secoli successivi subì una serie di rimaneggiamenti. In particolare il lato di ingresso, che un tempo doveva essere aperto e coperto da unavolta a botte, fu murato e l’interno della torre fu diviso in vari piani.
La torre, come la piazza dove sorge, è oggi dedicata aLeon Pancaldo, navigatore savonese che accompagnòFerdinando Magellano durante la sua prima circumnavigazione intorno al mondo.
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale, a iscriversi alProgetto Liguria, inserendo la propria firmaqui.
Cosa si può fare?
Aggiungere voci e/o immagini mancanti
Correggere link e testi
Aggiungere testi di descrizione
Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
Nei pressi della frazione di Comago, a poca distanza dal torrente Secca, si trova la settecentesca villa Serra-Pinelli, affiancata dalla palazzina neogotica fatta costruire nel1851 dal marcheseOrso Serra.
Il complesso architettonico è circondato da un grandeparco all'inglese, anch'esso realizzato alla metà delXIX secolo, quando il marchese Orso Serra decise di operare una radicale trasformazione delle proprietà acquistate dalla famiglia Pinelli.
Con la collaborazione del marcheseCarlo Cusani, imprenditore ed architetto dilettante, Orso Serra fece ristrutturare la villa e costruire la palazzinaneogotica instile Tudor e una torre medioevale. Nel parco circostante, esteso per nove ettari, con ruscelli e laghetti popolati da anatre e cigni, furono anche impiantati alberi esotici ad alto fusto.
Anticamente il paese era unito con il comune sorese e denominatoPieve di Sori (A Ceive de Söi in ligure) e attualmente è suddiviso, in modo non ufficiale, inPieve Bassa ePieve Alta.
Gli abitanti di Pieve Ligure vengono comunemente chiamati pievesi. Pieve Ligure è un comuneligure dellaProvincia di Genova, situato nellaRiviera di Levante delGolfo Paradiso, a picco sulMar Ligure, poggiato sulle pendici dell'Appennino e distante circa quindici chilometri dal centro del capoluogo ligureGenova.Il territorio è stato diviso (anche se non ufficialmente) inPieve Bassa ePieve Alta...
Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche dellariviera ligure.
Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione diterrazzamenti ofasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze. L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità...
Ilmare, la vasta distesa diacquasalata che copre circa il 70% della superficie del nostro pianeta, fa sì che laTerra, vista dallospazio, abbia l'aspetto di un "pianetablu". Questocolore è dovuto alla presenza deglioceani che rappresentano il tipo diambiente più diffuso sul pianeta: un ambiente fondamentale per l'equilibrio ecologico e per la vita dell'uomo del quale, però, c'è ancora molto da scoprire. Puoi iniziare a farlo leggendo ocollaborando alle voci che trovi a partire dalPortale del Mare. Ilmare è una vasta distesa diacqua salata a ridosso deicontinenti e connessa con unoceano. Lo stesso termine è alle volte usato per indicarelaghi, normalmente salati, che non hanno sbocchi sull'oceano; esempi sono ilMar Caspio, ilMar Morto ed ilMar di Galilea.