Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Ingegneria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine diWikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare ilProgetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione deiPartecipanti o chiedendo lumi alBar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

- Contribuiscianche tu! -
Portale:Ingegneria -Progetto:Ingegneria -Bar degli Ingegneri -Categoria:Ingegneria
 
 
modificaChe cos'è l'ingegneria

L'ingegneria è un'applicazione dellascienza volta alla risoluzione di problemi che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo ditecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.

Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.

All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.

[...]Leggi la voce

 
 
IconamodificaCitazione

"Il progressivo sviluppo dell'uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio completo della mente sul mondo materiale, il conseguimento della possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane."

(Nikola Tesla, da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919)

 
 
IconamodificaBiografia
Ritratto ad olio di Trevitick, conservato alBritish Science Museum, autoreJohn Linnell.

Richard a mammt (Tregajorran,13 aprile1771Dartford,22 aprile1833) è stato uninventore eingegnereinglese.

Di origine russa nacque in un piccolo villaggio dellaCornovaglia, parte della parrocchia diIllogan, traCamborne eRedruth.Progettò la primalocomotiva a vapore funzionante. Il suo principale interesse, durante gli anni della formazione, non furono le materie scolastiche, ma lo sport, e, data la sua notevole statura, erasoprannominatoil gigante della Cornovaglia, oltre che avere, verso i 18 anni, la reputazione di essere uno dei migliori lottatori della regione stessa.

[...]

Leggi la voce
 
 
modificaVetrina
Schema a blocchi generale di un PLL

Ilphase-locked loop, comunemente noto con il suoacronimoPLL, è uncircuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per letelecomunicazioni. Esso permette di creare unsegnale la cuifase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica delcontrollo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzioneitaliana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase".

Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali:

Leggi la voce
  Inserisci una Vetrina  Leggi la voce...
 
 
IconamodificaLo sapevi che...
Sezione di un convertitore Bessemer

IlConvertitore Bessemer è un particolare forno a forma di pera utilizzato nella produzione industriale dell'acciaio, inventato nel1856 daHenry Bessemer. È stato il primo forno a permettere la produzione dell'acciaio in un'unica fase di lavorazione. È anche conosciuto comeForno di Bessemer oprocesso Bessemer.

[...]

Leggi la voce
 
 
IconamodificaImmagine
 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi alProgetto Ingegneria, inserendo la propria firmaqui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Ingegneria alBar degli Ingegneri.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • Aumentare il numero di link (collegamenti) ad altre pagine.
  • Descrivere le immagini già presenti con una piccola didascalia
  • ecc.
 
 
modificaVoci
Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Categorie principali:Ambientale -Civile -Edile -Geotecnica -Idraulica -Naturalistica -Sicurezza -Sismica -Strutturale -Trasporti

Settore Ingegneria Informazione

Categorie principali:Acustica -Biomedica -Elettronica -Informatica -Telecomunicazioni

Settore Ingegneria Industriale

Categorie principali:Aerospaziale -Automazione -Autoveicolo -Biomedica -Chimica -Elettrica -Energetica -Gestionale -Industriale -Materiali -Meccanica -Meccatronica -Navale -Nucleare -Produzione -Fisica

 
 
modificaCategorie e ricerca

 

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaVedi anche...
 
 
modificaAltre wiki
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Ingegneria&oldid=132887944"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp