Comunemente si percepisce la guerra come una serie dicampagne militari tra due o più parti in opposizione riguardante una disputa persovranità,territorialità,risorse naturali,religione oppure un insieme di questi elementi. Una guerra perliberare un Paeseoccupato è talvolta definita "guerra di liberazione", mentre una guerra tra elementi interni di uno stesso Stato può costituire unaguerra civile.
Oltre agli umani, leformiche sono la sola altra specie conosciuta a esibire questo tipo di comportamento su larga scala.
Unabattaglia è una fase dicombattimento tra due o più parti in cui una cerca di prevalere sull'altra. Le battaglie sono molto spesso combattute duranteguerre ocampagne militari e sono usualmente ben definite nel tempo, nello spazio e nelle azioni. Guerre e campagne militari sono guidate dastrategie in cui le battaglie sono il momento in cui vengono impiegate letattiche militari. Lo stratega tedescoCarl von Clausewitz ha affermato che "l'impiego delle battaglie per giungere alla fine della guerra" è l'essenza dellastrategia.
Lastoria militare è la registrazione, per mezzo dellascrittura o altro, di eventi della storia dell'umanità che ricadono nella categoria del conflitto. Questa può variare da un combattimento fra due tribù a conflitti fraeserciti in unaguerra mondiale che coinvolge la maggior parte della popolazione umana.
Gennaio 1943: soldati sovietici snidano gli ultimi tedeschi tra le macerie di Stalingrado.Con il terminebattaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante laseconda guerra mondiale che, tra l'estate del1942 ed il2 febbraio1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forzetedesche,italiane,rumene edungheresi per il controllo della regione strategica tra ilDon e ilVolga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggiVolgograd), sulfronte orientale. La battaglia, iniziata nell'estate 1942 con l'avanzata delle truppe dell'Asse fino al Don e al Volga, ebbe termine nell'inverno 1943, dopo una serie di fasi drammatiche e sanguinose, con l'annientamento della6ª Armata tedesca rimasta circondata a Stalingrado e con la distruzione di gran parte delle altre forze germaniche e dell'Asse impegnate nell'area strategica meridionale del fronte orientale.
Labattaglia di Dunkerque si svolse tra il26 maggio e il3 giugno1940 nella prima fase dellagrande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche dellaWehrmacht a partire dal10 maggio durante le prime fasi dellaseconda guerra mondiale. Dopo aver sbaragliato le deboli formazioni francesi schierate nel settore delleArdenne, le forze corazzate tedesche avanzarono rapidamente verso ovest oltre laMosa, raggiungendo già il20 maggio le coste dellaManica, tagliando fuori inBelgio e nel Nord dellaFrancia l'intero Gruppo d'armate n. 1Alleato, costituito dalle migliori armate francesi e dalCorpo di spedizione britannico. La disperata situazione delle forze alleate isolate a nord del cuneo tedesco costrinse i comandi anglo-francesi, dopo alcuni fallimentari tentativi di contrattacco, a ordinare un ripiegamento verso le coste della Manica, dove le truppe alleate superstiti (oltre 400 000 soldati) vennero in gran partemiracolosamente evacuate via mare attraverso il porto diDunkerque, perdendo tutto l'equipaggiamento e i materiali ma sfuggendo alla prigionia.
Generale PattonJohannes Friedrich Leopold von Seeckt, dettoHans (Schleswig,22 aprile1866 –Berlino,27 dicembre1936), è stato ungeneraletedesco. Durante laRepubblica di Weimar fucapo di stato maggiore dellaReichswehr dal 1919 al 1920 e comandante in capo dell'esercito tedesco dal 1920 fino alcongedo avvenuto nell'ottobre del 1926, in un periodo nel quale si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito appena uscito dalprimo conflitto mondiale. Risalgono a questo periodo le più importanti decisioni in materia di dottrina tattica, organizzazione e addestramento militare per l'esercito tedesco e, quando nel 1926 von Seeckt fu collocato a riposo, la Reichswehr possedeva una chiara e standardizzata dottrina operativa, nonché una precisa teoria sul futuro modo di combattere, che influenzò notevolmente le campagne militari dellaWehrmacht nel 1939 e 1940.
... LoStridsvagn 103 fu uncarro armato di produzione svedese, costruito tra il 1967 e il 1971, privo di torretta e con il cannone fissato direttamente nello scafo?
... Lapartigiana era un'arma inastata, costituita da una larga lama centrale a due taglienti simmetrici e rettilinei che terminano alla base in due alette ricurve, usata in Europa tra il XIV e il XVI secolo?
... Ilchaff è una contromisura elettronica, costituita da strisce di materiale comealluminio ofibra di vetro che generano degli echi che interferiscono con il funzionamento deiradar?
Categorie principali
Convenzionalmente, tutti gli argomenti sotto indicati, devono appartenere, direttamente o indirettamente alle ramificazioni che partono da due "macrocategorie":
Progetto:Guerra Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di guerra (operazioni militari, grandi battaglie, avvenimenti di guerra, protagonisti... ma anche armi, mezzi, unità ecc.) . Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, rivolgiti alTavolo delle trattative.