Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Diritto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale del Diritto
Indice tematico

Indice degli argomenti

Diritto


 
 
 
 

Voci in vetrina

Attualmente non ci sono voci in vetrina

Contribuisci anche tu aproporre nuove voci per laVetrina!

Strumenti di lavoro
Progetto
  • Per collaborare alla stesura delle voci sul Diritto, visita ilprogetto e partecipa alle suediscussioni.

Per consultare Leggi e Sentenze vediPortale Diritto su Wikisource

Evidenza

Indulto

L'indulto è una causa di estinzione dellapena prevista dall'art. 174 CP. È un provvedimento generale di clemenza, che si applica per ragioni di opportunità politica e pacificazione sociale.

Caratteristiche

L'indulto in senso proprio è un provvedimento con il quale illegislatore commuta parte della pena per i reati commessi fino alla data stabilita nellalegge di concessione del beneficio. LaCostituzione richiede dal 2006 la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti.Per l’applicazione dell’indulto è competente il giudice dell’esecuzione, il quale procede senza formalità, secondo la procedurade plano prevista anche per l’amnistia.

Differenza con provvedimenti simili

L'indulto è un provvedimento di indulgenza a carattere generale e si differenzia dall'amnistia perché si limita ad estinguere in tutto od in parte lapena principale, che viene in tutto o in parte condonata oppure commutata in altra specie di pena consentita dalla legge .


News
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
  • 27 febbraio2009 - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Sacconi, ha approvato un disegno di legge (Ddl CdM 27.02.2009) per riformare il diritto di sciopero nel settore dei trasporti.
  • 29 ottobre2008- Con 162 voti favorevoli, 134 contrari e 3 astensioni il Senato, nella seduta antimeridiana di mercoledì 29 ottobre, ha dato il via libera definitivo alla conversione in legge del decreto n. 137, in materia di istruzione ed università (ddl 1108).
  • 3 aprile2007- Con 244 voti favorevoli, un voto contrario e 20 astenuti il Senato approva definitivamente la legge di conversione deldecreto-legge n. 8, recante "misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche". Le misure si erano rese necessarie in seguito ai tragici fatti avvenuti il 2 febbraio 2007 allo Stadio Massimino di Catania.
  • 17 luglio2006 con la conversione in legge del decreto n. 210/06 si integrano i compensi dovuti ai commissari che partecipano alle sessioni di esame conclusivi delle scuole secondarie superiori.

Collegamenti utili
Sapevate che ...

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta dicontratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari (per es. l'esposizione della merce nelle vetrine di un negozio o sui banchi del supemercato vale come proposta di vendita rivolta a ogni possibile cliente).

Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato (quando un cliente entra nel negozio e manifesta l'intenzione di voler acquistare un prodotto esposto il contratto è concluso).


V · D · M
Storia del diritto
Periodi storiciDiritto dell'antichità ·Diritto medievale ·Diritto dell'età moderna ·Diritto europeo dell'età contemporanea ·Diritto dell'Asia orientale nell'età contemporanea
Diritti particolariStoria del diritto romano (dal 753 al 451 e.v.) ·Storia del diritto d'autore ·Storia del diritto canonico ·Diritto canonico nella Chiesa cattolica ·Storia del diritto germanico ·Storia dei diritti delle donne
V · D · M
Scienze sociali
Antropologia ·Archeologia ·Criminologia ·Diritto ·Economia ·Filosofia ·Scienze dell'educazione e della formazione ·Linguistica ·Psicologia ·Pedagogia ·Scienze della comunicazione ·Scienza politica ·Scienze demo-etno-antropologiche ·Sociologia ·Storia
L'argomentodiritto è una materia complessa ed estremamente tecnica:
vi raccomandiamo, quindi, estrema cautela nel modificare voci esistenti o nel creare nuove voci.

Per favore, ricordate cheWikipedia non è un dizionario.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Diritto&oldid=137641528"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp