Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Cuneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


PORTALE CUNEO

Voci sulla città e sulla provincia di Cuneo
Cuni e i sò paijs


Cuneo ·Provincia di Cuneo ·Immagini di Cuneo ·
Progetto Piemonte ·Portale Piemonte


Portale Cuneo

Cuneo (Coni inpiemontese) è un comune di 55 714 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. Fondata nel1198 su un altopiano a triangolo, a "cuneo" appunto, posto alla confluenza in pianura fra il fiumeStura e iltorrente Gesso.Il nucleo più antico della città sorge sulla punta ed è caratterizzato da un impianto a scacchiera lungo una via mediana (via Roma) di epoca medievale.

La città è servita dall'aeroporto di Cuneo-Levaldigi.




 
Vetrina
Santorre di Santa Rosa, al secoloSantorre Annibale de Rossi di Pomarolo, conte di Santa Rosa (Savigliano,18 novembre1783Sfacteria,8 maggio1825), è stato unpatriota e rivoluzionarioitaliano.Nato a Savigliano nel 1783 da una nobilefamiglia piemontese (suo padre, all'epoca dellaRivoluzione francese, era uncolonnello dell'Esercitosardo), Santorre di Santa Rosa entrò nell'esercito regio a soli tredici anni, come alfiere dei Granatieri reali comandati dal padre e prese parte alla battaglia diMondovì del21-22 aprile1796 contro l'Armée d'Italie comandata da Bonaparte. Durante l'occupazione austro-russa il padre fu colonnello del Reggimento provinciale diAsti e combatté aMarengo (14 giugno1800) sempre controNapoleone. Annibale proseguì intanto gli studi a Savigliano e poi all'università diTorino. Nel frattempo, laSavoia ed ilPiemonte, che solo da relativamente pochi anni si erano svincolati dall'influsso politico transalpino, passarono ai francesi.
Immagine in evidenza


Biografia in evidenza
Giovanni Giolitti (Mondovì,27 ottobre1842Cavour,17 luglio1928) è stato unpoliticoitaliano, più voltepresidente del consiglio dei ministri. È considerato uno dei pochi statisti dellastoria dell'Italia contemporanea, tanto da dare il nome all'età giolittiana, e - nonostante feroci critiche di alcuni contemporanei come, in particolare, quelle diSalvemini - uno dei politici più efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato euro-mediterraneo e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della società italiana a cavallo fraOttocento eNovecento
Edificio in evidenza

IlSantuario di Vicoforte, situato nell'omonimo comune dellaprovincia di Cuneo, è unachiesa monumentale tra le più importanti delPiemonte; la sua cupolaellittica è la più grande di tale forma nel mondo.

Il complesso trae le sue origini da un santuariomedievale, composto da un modestopilone decorato da unaffrescoquattrocentesco raffigurante laMadonna col Bambino. Intorno al1590, durante una battuta dicaccia, un cacciatore colpì per sbaglio l'immagine dellaVergine, che secondo laleggenda sanguinò. La realtà vede invece il cacciatore pentito che appende il suoarchibugio al pilone e inizia una grande raccolta di fondi per riparare il danno ed espiare così il suo peccato. Ancora oggi l'archibugio è conservato in unacappella del Santuario, accanto all'affresco deturpato.
Citazione
«Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo»

(Totò)

IlPiemonte Volley è stata una societàpallavolistica maschile diCuneo.

Fondato nel1958, ilCuneo Volley Ball Club militò per un trentennio in categorie regionali. Fu sul finire deglianni ottanta, periodo immediatamente successivo al declino di storiche sedi della pallavolopiemontese (Alessandria,Torino,Asti) che il clubbianco-azzurro, ottenuto il patrocinio dello sponsorAlpitour, poté aspirare a traguardi di alto livello. Acquistato nel1988 il titolo di Serie A2 dell'Opel Agrigento (ripescata in A1 dopo la rinuncia del CUS Torino), l'Alpitour vinse il suo girone al termine del campionato1988-89, ottenendo la promozione diretta inA1 e il diritto a partecipare aiplay-off per l'assegnazione delloscudetto, nei quali fu elimata dallaConad Ravenna.
Azienda

LaFerreroS.p.A. è un'aziendamultinazionaleitaliana specializzata in prodotti dolciari, fondata daPietro Ferrero nel1942 adAlba. La sede italiana si trova aPino Torinese.

Ferrero S.p.A. è posseduta al 100% dalla “P.Ferrero & C.”, che fa capo a sua volta alla capogruppo Ferrero International SA che ha sede inLussemburgo.

Il fatturato consolidato del gruppo nell'esercizio 2009/2010 è stato di circa 6,62 miliardi di euro, in crescita del 4,3% verso l'anno precedente, mentre l'utile prima delle imposte si è assestato a 893 milioni di euro. Nel mondo sono occupati oltre 21 700 dipendenti, con 38 compagnie operative per la vendita e 15 stabilimenti per la produzione. Otto di questi stabilimenti sono distribuiti in Europa e i rimanenti sette rispettivamente inArgentina,Australia,Brasile,Ecuador,Porto Rico,Canada eStati Uniti.
Progetto di riferimento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Cuneo&oldid=137284412"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp