Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Cristianesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale delle ReligioniIndiceProgetti
PortaleCristianesimo
Pagina principale Indice 
IlCristianesimo è unareligionemonoteista a carattere universalistico, originatasi nelI secolo dallareligione ebraica, fondata sull'insegnamento diGesù ed elaborato nellaletteratura neo-testamentaria. Assieme aEbraismo eIslam, il Cristianesimo viene classificato comereligione abramitica.

Tra lereligioni maggiori è la più diffusa, con circa 2,1 miliardi di fedeli in tutto il mondo.

In quanto fede religiosa il Cristianesimo ha i suoi contenuti (dottrina). Questi, secondo la tradizione, si basano sulle rivelazioni diDio al popolo diIsraele (tradizione comune anche allareligione ebraica), sulla predicazione delVangelo con ladottrina di salvezza diGesù di Nazaret dettoIl Cristo ("Unto da Dio"). Questa tradizione è rispecchiata nellaBibbia (Antico Testamento eNuovo Testamento), considerato un testo ispirato da Dio, e quindi untesto sacro. Importante anche l'elaborazione teologica dei secoli successivi, presente nellaletteratura cristiana e neiPadri della Chiesa.
Gesù, detto ilCristo daicristiani, fu un predicatoreebreo nato tra il7 e l'1 a.C. È la figura centrale delCristianesimo e viene considerato, dagli aderenti a questa religione, ilFiglio di Dio eincarnazione della Divinità stessa. L'effettiva storicità del personaggio di Gesù è un argomento da tempo dibattuto; in generale l'idea che accomuna attualmente la maggioranza degli storici è quella che sostiene che unGesù storico sia effettivamente esistito. Parallelamente la credenza in un Gesù divino emiracoloso rimane undogma difede. Le fonti principali che narrano della vita di Gesù dal punto di vista religioso sono iVangeli canonici.
Secondo quanto riportato nelVangelo di Matteo, ilDiscorso della Montagna fu un sermone diGesù a cui assistettero iDodici Apostoli e una grande folla di persone. Durante il discorso vennero trasmesse per la prima volta leBeatitudini e ilPadre Nostro. Alcuni cristiani considerano il Discorso della Montagna come un commentario aiDieci Comandamenti, altri come una sintesi del corpus dottrinale delCristianesimo. La collocazione del monte sul quale Gesù avrebbe recitato il discorso è ignota; interpretazioni cristiane hanno collocato il luogo nei pressi diCafarnao, dove oggi sorge laChiesa delle Beatitudini, un edificio di cultocattolico.
Denominazioni


Storia
Teologia
Dottrina
Bibbia cristiana(portale)
L'antitrinitarismo è un sistema di credenza delCristianesimo che rigetta l'idea dellaTrinità, ovvero l'idea di Dio come uno e trino al tempo stesso. L'idea antitrinitariana moderna è stata sistematizzata con l'affermazione dell'Unitarianesimo in ambitoprotestante. Già nei primi tempi del Cristianesimo esistevano correnti dalle idee antitrinitarie; ne sono un esempio la dottrina dell'adozionismo e l'Arianesimo, condannato comeeresia. Più di recente l'antitrinitarismo ha caratterizzato le dottrine delle religioni appartenenti al movimentorestaurazionista.
IVangeli sono libri contenenti racconti sulla vita e le opere diGesù. Esistono vangeli di varia estrazione, sebbene ne vennero scelti solo quattro da integrare nelNuovo Testamento, vale a dire iVangeli canonici. LaChiesa cattolica ufficializzò la scelta dei quattro Vangeli nelV secolo d.C. sottoPapa Innocenzo I. Tutti i Vangeli non considerati affini alla dottrina vennero catalogati nel gruppo degliapocrifi, dimenticati e/o soppressi. DeiVangeli apocrifi fanno parte scritturegnostiche e scritture che venivano utilizzate da sette dichiarateeretiche quali ilMarcionismo.
Paolo di Tarso, Secondo itesti biblici, Paolo era unebreoellenista che godeva dellacittadinanza romana. Sebbene a lui coevo, non conobbe direttamenteGesù e, come tanti connazionali, avversava la neo-istituitaChiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente.Sempre secondo la narrazione biblica Paolo si convertì al cristianesimo mentre, recandosi daGerusalemme aDamasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, venne improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce del Signore che gli diceva: "Paolo, Paolo, perché mi perseguiti?". Reso cieco da quella luce divina, Paolo vagò per tre giorni a Damasco, dove poi venne guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città,Anania. L'episodio, noto come"La conversione di San Paolo", diede l'inizio all'opera di evangelizzazione di Paolo.
L'escatologia cristiana è il corpus dottrinale concernente levisioni del mondo, della vita, dell'umanità, del fine e del fine ultimo delle cose. La concezione escatologica cristiana èmillenaristica emessianica. La Divinità si sarebbe incarnata inGesù per redimere l'umanità dai suopi peccati terreni e soprattutto dalpeccato originale. Secondo ilcristianesimo dopo la morte l'uomo è soggetto al giudizio diDio, il quale apre le porte delparadiso ai giusti e le porte dell'inferno a coloro che siano ricaduti nel peccato. Il messianismo sta nell'attesa di unaseconda venuta di Gesù, il quale porterà allo stabilimento delRegno di Dio, alGiudizio Universale e allarisurrezione dei morti. Alcune confessioni caratterizzate da visionimillennialistiche collocano la seconda venuta prima del giudizio finale, auspicando un periodo di governanza da parte di Gesù che preparerà il mondo alla fine.
IDodici Apostoli furono uomini che, secondo iVangeli sinottici e la tradizionecristiana, furono scelti daGesù, tra i suoidiscepoli, per il compimento di una missione spirituale. Secondo ilVangelo di Marco furono inviati a coppie nelle cittàgalilee per svolgere il loro compito. In epoca più tarda vennero nominatiapostoli dei missionari pionieri, che portarono ilCristianesimo in terre dove non era ancora diffuso. Oggigiorno laChiesa cattolica e le Chieseortodosse considerano ivescovi i discendenti, nella carica, degli apostoli.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Cristianesimo&oldid=132680062"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp