Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Cerignola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale Cerignola
Benvenuti    •    Welcome    •    Bienvenu    •    Willkommen    •    Bienvenidos    •    Bemvindo

Progetto Cerignola    •     La Chiazz    •     Categorie    •     Vaglio Cerignolano    •     Vetrina Cerignolana    •    Portale Puglia
CerignolamodificaCerignola

Benvenuti nelPortale Cerignola da cui potete visitare facilmente tutte le voci diWikipedia legate alla città ofantina. Il Portale permette un rapido accesso alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni cerignolane.



Cerignola[ʧeriɲˈɲoːla] (Cërëgnoülë indialetto cerignolano) è unacittà di 58.280 abitanti[1] inprovincia di Foggia, situata nellavalle dell'Ofanto sulle alture che delimitano ilBasso Tavoliere.È il terzocomune italiano perestensione territoriale dopoRoma eRavenna, il più esteso dellaPuglia, nonché il più vasto comune italiano non capoluogo di provincia.[2] Dal punto di vista demografico è invece ilcentoseiesimo comune italiano.[2] Gli abitanti prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi.

La storia della città risulta essere incerta, anche a causa di unterremoto che nel1731 distrusse la quasi totalità del borgo medievale (più noto con l'appellativo diTerra Vecchia); il rinvenimento, nel territorio cittadino, diiscrizioni e reperti archeologici, comproverebbe che lo sviluppo della città ebbe inizio con la dominazioneromana, durante cui divennemunicipium.

Il primo documento che menziona la città è il "Codice diplomaticobarese", datato1150, in cui si cita una "domum Malgerii Cidoniole".Nel1503 qui si combatté la battaglia tra francesi e spagnoli per il possesso delRegno di Napoli; dallo scontro ne uscirono vincitori gli iberici guidati daConsalvo da Cordova, che ebbe la meglio sul rivaleLouis d'Armagnac,duca di Nemours.

L'economia cittadina è legata soprattutto alla lavorazione e trasformazione dei prodottiagricoli, la superficie totale coltivata è infatti pari a 49.146,36ettari,[3] il più alto valore a livello regionale. A riprova della propria vocazione agricola, Cerignola è ormai l'ultima città dellaCapitanata in cui è possibile osservare lefosse granarie, ovvero particolarisili per la conservazione delgrano.

Leggi la voce su Cerignola

Storia della CittàmodificaStoria di Cerignola

Ceriniola (oKeriniola) fu un centronormanno di notevole importanza sorto sulle ceneri di un insediamento del300 a.C. noto con il nome diCerina (oKerina).La posizione strategica della città sull'anticavia Traiana permise, sotto la famiglia degliAngioini, un forte sviluppo che ne accrebbe l'importanza, sia sotto il profilo agricolo che commerciale. Nel1418 divennefeudo della famigliaCaracciolo.

Il28 aprile1503 la città fu teatro dello scontro che vide affrontarsi francesi e spagnoli per il possesso delRegno di Napoli; il conflitto, passato alla storia con il nome di "battaglia di Cerignola", vide trionfare gli ispanici guidati daConsalvo da Cordova.

NelSeicento il feudo passò in mano alla famigliaPignatelli che lo mantenne per circa un secolo consolidandone l'importanza agricola e commerciale. Nel1731 un devastanteterremoto colpì la città distruggendo la quasi totalità dei monumenti e delle abitazioni più antiche.

I primi dell'Ottocento furono contraddistinti da un forte sviluppo urbanistico favorito anche dalla crescita economica che interessò la città in seguito alla bonifica del territorio.L'agricoltura ha da sempre rivestito un ruolo di primo piano per l'economia cittadina e questo ha permesso a Cerignola di essere tra le protagoniste della scena agricola nazionale, tant'è vero che nelsecondo Dopoguerra si è assistito alla nascita di numerose imprese industriali e di trasformazione dei prodotti agricoli.

Nel periodo1944-45, durante laII Guerra Mondiale, Cerignola ospitò il 461º Gruppo Bombardieri dell'aeronautica militare americana, sul cui sito è possibile osservare alcune fotografie dell'epoca.

Leggi la voce sulla Storia di Cerignola

Battaglia di CerignolamodificaBattaglia di Cerignola

Labattaglia di Cerignola fu combattuta il28 aprile1503 e vide contrapposti l'esercito spagnolo, guidato daGonzalo Fernández de Córdoba, e quello francese, guidato daLouis d'Armagnac,duca di Nemours.Alla base del conflitto vi era il possesso delRegno di Napoli che in seguito altrattato di Granada del novembre1500 portò all'accordo secondo cui il Regno veniva spartito in quattro provincie, ovvero: Campania, Abruzzo, Puglia e Calabria; le prime due furono assegnate alla Francia e le restanti due alla Spagna.

La ripartizione, però, non tenne conto delle provincie di Basilicata e Capitanata, create daAlfonso I d'Aragona; proprio quest'ultima fu motivo del contendere tra le due nazioni, a causa soprattutto delle forti entrate derivanti dall'istituzione dellaDogana delle Pecore; ne derivarono una serie di scontri che culminarono nel conflitto tra i due eserciti nel 1503.

Leggi la voce sulla Battaglia di Cerignola

Borgo medievale (Terra Vecchia)modificaBorgo medievale (Terra Vecchia)

Il borgo antico, meglio noto con l'appellativo diTerra Vecchia, è il nucleo originario da cui si è sviluppata la città; la sua origine risale con tutta probabilità all'epoca romana, durante cui il centro era un insediamento di scambio. Situato a nord, in passato era circondato da unacinta muraria concastello etorri, è caratterizzato da viuzze tortuose e strette e presenta abitazioni molto diverse tra loro; l'eterogeneità dei nuclei abitativi è imputabile al periodo in cui essi sono stati costruiti ed al ceto che li abitava.

Tra i monumenti maggiori del centro storico troviamo lachiesa madre, ovvero l'antica cattedrale, intitolata asan Francesco d'Assisi, che risulta essere anche l'edificio religioso più antico della città. La mancanza di molte testimonianze del passato è ascrivibile alterremoto del 1731, che danneggiò gran parte degli edifici del borgo, quale il castello che rimase semidistrutto.

Leggi la voce sul Borgo medievale (Terra Vecchia)

Madonna di RipaltamodificaMadonna di Ripalta

L'icona bizantina della Madonna di Ripalta è un dipinto su tela disteso su due tavole di legno che si ritiene risalga al 1100 d.C. Sulla tavola è raffigurata la Madonna su un trono con in grembo il bambino Gesù.

Si narra che il quadro fu ritrovato in una località chiamata "ripa alta" sulla riva sinistra del fiume Ofanto, da qui il nome Ripalta. Fino a metà del XIX secolo, l'adorazione della Madonna di Ripalta si svolse quasi sempre nell'omonima chiesetta campestre. A partire da settembre, tutta la cittadinanza si recava in processione a Ripalta per prelevare l'immagine e portarla a Cerignola nella chiesa Collegiata di San Pietro.

Nel 1859 la Madonna di Ripalta fu proclamata Patrona principale di Cerignola e la si festeggia l'8 settembre, il giorno della natività di Maria. Da allora si stabilì che l'immagine per sei mesi, da ottobre ad aprile, rimanesse nella cappella su l'Ofanto, e per gli altri sei mesi fosse ospite della Cattedrale di Cerignola (Duomo Tonti).

Leggi la voce sulla Madonna di Ripalta

Diocesi di Cerignola-Ascoli SatrianomodificaDiocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Ladiocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (inlatinoDioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente allaregione ecclesiastica Puglia.

Nel2006 contava 102.600 battezzati su 106.600 abitanti. È attualmente retta dalvescovoFelice di Molfetta.

Leggi la voce sulla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Trasporto pubblico urbanoTrasporto pubblico urbano

Il trasporto pubblico urbano della città di Cerignola è affidato ad una rete di 5 linee di autobus, circolanti nel territorio cittadino, che collegano i diversi quartieri del centro abitato.

La compagnia aggiudicataria della concessione per la gestione del trasporto collettivo è stata, fino al suo fallimento, la Società Trasporto Urbano Cerignola (S.T.U.C.); attualmente, e per il tempo necessario all’amministrazione comunale per approntare e approvare il bando di gara per l’assegnazione del servizio, il titolare del servizio è la curatela fallimentare della S.T.U.C.

Cucina cerignolanamodificaCucina cerignolana

Lacucinacerignolana, basata sui cardini della cucinapugliese, ovvero:olio,grano,formaggi edortaggi, tende a valorizzare i prodotti locali creando piatti semplici ma nel contempo saporiti.

Soprattutto ilgrano duro rappresenta un ingrediente imprescindibile da cui si ricavano un gran numero di alimenti, dalpane a gli innumerevoli formati dipasta, passando per lefocaccine (simili ai calzoni e farciti con formaggi,salumi o verdure) e lafocaccia (in dialettocukëlë).

Tra una portate e l'altra è possibile gustare gli scaldatelli, ovvero taralli cotti in forno ma sbollentati prima della cottura, risultando così particolarmente morbidi.

Leggi la voce sulla Cucina cerignolana

Bella di CerignolamodificaBella di Cerignola

LaBella di Cerignola (oOliva di Spagna) è una varietà aDenominazione di Origine Protetta (D.O.P.) dioliva autoctona coltivata nelfoggiano. Si tratta di una cultivar di Oliva D.O.P.La Bella della Daunia.

Il suo nome lo deve al fatto che la maggiore diffusione la si ha per l'appunto nel territorio di Cerignola, dove ha sviluppato caratteristiche migliori, rispetto alla varietà originale, grazie alle caratteristiche del terreno.

Leggi la voce sulla Bella di Cerignola

Cartolina da CerignolaCartolina da Cerignola
Vicolo del Borgo Antico (Terra Vecchia)
Vicolo del Borgo Antico (Terra Vecchia)

Vicolo del Borgo Antico (Terra Vecchia)
Vedi ulteriori immagini suGalleria immagini.
Ultime arrivatemodificaUltime arrivate
Duomo TontimodificaDuomo Tonti

Il forte incremento demografico che si ebbe a Cerignola nel XIX secolo, portò alla necessità di costruire una nuova Cattedrale. La vecchia Chiesa Madre, infatti, non era più sufficiente a contenere la popolazione.

Il Comune valutò diversi progetti, ma li bocciò tutti perché ritenuti troppo esosi. Finché, nel 1855, un concittadino, talePaolo Tonti (da cui il Duomo trae il proprio nome), nel suo testamento dispose che le rendite provenienti dai suoi beni sarebbero servite alla costruzione della nuova Cattedrale. Anche in questo caso furono numerosi i progetti vagliati e scartati o perché troppo costosi, o perché la cittadinanza non li considerava di proprio gradimento. Finalmente nel 1870 venne approvato il progetto della nuova chiesa, ad opera dell'Ingegner Enrico Alvino, i cui lavori iniziarono il 29 giugno 1873.

I lavori, a causa di vicissitudini varie, si protrassero per più di sessant'anni, permettendo l'inaugurazione dell'opera solo nel lontano 1934. La Chiesa ereditò i titoli di Cattedrale e di parrocchia di "San Pietro Apostolo" dall'antica Chiesa Madre e, nel 1986, fu innalzata a sede vescovile della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano ed a Cattedrale diocesana. Il 22 febbraio 1999, il cardinale Georgius A. Medina Estévez ha elevato la Cattedrale a Basilica Minore intitolata a "San Pietro Apostolo".

Il monumento di grandiose dimensioni (la cui cupola è visibile anche a distanza di chilometri) conserva per sei mesi (da maggio a settembre) l'icona della Madonna di Ripalta, Santa Patrona Principale della città.

Leggi la voce sul Duomo Tonti

Fosse GranariemodificaFosse Granarie

Le Fosse Granarie testimoniano un tipo di conservazione deicereali in passato ampiamente diffuso inCapitanata. Il sito di Cerignola è l'unico ad essersi conservato ed in cui è ancora possibile osservare questi particolari silos; risulta quindi palese la sua valenza sul piano archeologico e sociale.

Il Piano delle Fosse è situato in prossimità del centro cittadino ed è composto da centinaia di silos sotterranei identificati per mezzo di appositi cippi su cui è inciso un numero progressivo e le iniziali del proprietario.

Il piano comprende, inoltre, i magazzini utilizzati dalle compagnie disfossatori, ovvero coloro i quali partecipano alle operazioni di carico ed estrazione del grano.Leggi la voce sulle Fosse Granarie

Torre AlemannamodificaTorre Alemanna

Torre Alemanna è un complesso monumentale risalente alXIII secolo situato aBorgo Libertà, frazione distante 18 km dalla città, in prossimità di importanti arterie stradali utilizzate durante latransumanza.Il sito presenta edifici diversi tra loro (o la cui funzione è stata riconvertita) a causa dei molteplici ruoli da esso assolti nel corso dei secoli; troviamo infatti una chiesa, gli alloggi per i cavalieri, un palazzo dell'abate e naturalmente latorre.

I vincoli a cui è stata sottoposta Torre Alemanna a partire dal1983,[4] hanno permesso l'avvio di interventi di restauro della stessa. Di recente alcuni scavi hanno inoltre portato alla luce ulteriori reperti relativi al complesso.

Leggi la voce su Torre Alemanna


Biografia del mesemodificaBiografia di aprile

Nicola Zingarelli (Cerignola (FG),31 agosto1860Milano,6 giugno1935) è stato unfilologoitaliano.

Letterato umanista efilologo, si laurea in lettere aNapoli nel1882. In seguito perfezionerà i suoi studi inGermania aBreslavia, prima, eBerlino, poi. Insegna in alcune scuole aPalermo,Campobasso,Ferrara eNapoli fino al1906 quando vince un concorso e diventa professore di storia comparata delle letterature neolatine all'Università diPalermo. Nel1916 assume la cattedra di lingue e letterature romanze all'Università diMilano che occupa fino al 1932 quando passa a quella di letteratura italiana...

Leggi la voce su Nicola Zingarelli

Architettura del mesemodificaArchitettura di aprile

Lachiesa di Sant'Antonio da Padova diCerignola è un edificio religioso, in stilebarocco-neoclassico, costruito nel1882 sulle rovine di un'antica cappella deiFrati Minori Conventuali.

Prima di essere dedicata aSant'Antonio, la chiesa fu intitolata inizialmente alla Pietà e successivamente all'Immacolata. L'edificio fu eretto nel1882 sulle rovine della cappella annessa al convento diSanta Maria diLoreto e Sant'Antonio...

Leggi la voce sulla Chiesa di Sant'Antonio da Padova
U.S.D. Audace CerignolamodificaU.S.D. Audace Cerignola

L'Unione Sportiva Dilettantistica Audace Cerignola è la principale squadra di calcio della città di Cerignola e attualmente milita nel campionato diEccellenza pugliese.

Lo stadioDomenico Monterisi, inaugurato nel1932, è la maggiore struttura calcistica della città e ospita le partite casalinghe dell'U.S.D. Audace Cerignola. La sua capienza è di circa 5.000 posti.

Leggi la voce sull'U.S.D. Audace Cerignola

Cerignola in...Cerignola in...

Geografia e ambiente

Fiumi:Ofanto

Parchi e riserve naturali:Riserva naturale statale "Il Monte"

Territori:Basso Tavoliere -Capitanata -Valle dell'Ofanto


Storia
Amministrazione:Borgo Libertà (frazione di Cerignola) -Urbanistica di Cerignola

Eventi storici:Battaglia di Cerignola -Terremoto di Foggia

Famiglie:Pignatelli

Nomi antichi delle città:Cerina (o Kerina)

Popoli antichi:Dauni

Reperti archeologici:Epigrafi di Cerignola

Altro:Storia di Cerignola -Toponimo


Architetture

Monumenti:Casa di Pietro Mascagni -Colonna miliare -Torre dell'orologio

Palazzi Storici di Cerignola:Istituto agrario Giuseppe Pavoncelli -Palazzo Carmelo -Palazzo Coccia Cirillo

Santuari e chiese:Chiese di Cerignola -Chiesa di Sant'Antonio da Padova -Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo -Chiesa madre -Chiesa di Santa Maria delle Grazie -Basilica di San Pietro Apostolo -Chiesa del Purgatorio

Siti Archeologici:Piano delle Fosse del Grano -Terra Vecchia -Torre Alemanna

Religione

Diocesi:Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Santi Patroni:Madonna di Ripalta (patrono principale) -San Pietro apostolo (patrono minore) -San Trifone martire (patrono minore)


Sport

Calcio:Audace Cerignola

Impianti sportivi:Campo comunale "Domenico Monterisi" -Villaggio sportivo "Giovanni Paolo II"


Biografie

Briganti:Nicola Morra

Cineasti:Antonio Belviso -Toni Occhiello

Condottieri militari:Louis d'Armagnac -Prospero Colonna -Consalvo di Cordoba -

Compositori:Pasquale Bona -Pasquale Panico -Giuseppe Pavoncelli -Pietro Mascagni -Salvatore Sacchi

Filologi:Nicola Zingarelli

Giornalisti:Luca Cicolella

Politici:Antonio Bonito -Giuseppe Caradonna -Adolfo Salminci -Pasquale Specchio -Giuseppe Tatarella -Salvatore Tatarella

Religiosi:Celestino Bruni

Sportivi:Nicola Amoruso -Leonardo Colucci -Domenico Monterisi

Portali collegatiAltri portali

Note

[modifica wikitesto]
  1. ^ DatiISTAT aggiornati al31/12/2007.
  2. ^abDati riferiti alcensimento del2001.
  3. ^Annuario statistico regionale Puglia 2004.
  4. ^ Nel1983 il complesso masseriale è stato sottoposto a regime di tutela con declaratoria di vincolo, quale bene monumentale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Cerignola&oldid=104472565"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp