Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Cattolicesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale delle ReligioniIndiceProgetti
 Portale Cattolicesimo 


Pagina principale Papi Indice 
IlCattolicesimo è la religionecristiana seguita da tutti i membri dellaChiesa cattolica. Si tratta di una religione dotata di una propria specifica dottrina, dei dogmi, una morale e unafilosofia. Il Cattolicesimo è ritenuto dai suoi aderenti, la religione direttamente iniziata e tramandata daGesù, fondatore della primaChiesa cristiana, la quale è ritenuta sussistere nella Chiesa cattolica da parte degli aderenti a quest'ultima. Il terminecattolico (da cui derivaCattolicesimo) mutua il grecoκαθολικός (katholikòs), aggettivo che significa "universale", "totalizzante". Tra le Chiese cristiane, quella cattolica, è l'istituzione che conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale, con un'alta percentuale inAmerica meridionale.
LaCittà del Vaticano (illatinoStatus Civitatis Vaticanæ) o semplicementeVaticano è uno Stato indipendenteeuropeo posto sotto l'autorità delPapa dellaChiesa cattolica, che vi esercita i poteri di unmonarca assoluto, anche se le principali azioni di governo sono svolte dalCardinale Segretario di Stato. Con una superficie di appena 0,44 chilometri quadrati, inserita nel tessuto urbano diRoma, sulla riva destra delTevere, il Vaticano è il più piccolo Paese indipendente del mondo, sia in termini di popolazione che di estensione territoriale. PerSanta Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano. L'indipendenza del Vaticano venne riconosciuta dal governoitaliano l'11 febbraio1929 con la stipula da parte diBenito Mussolini e del Segretario di Stato vaticanoCardinale Gasparri, deiPatti Lateranensi, che posero fine al contenzioso tra Chiesa cattolica e Stato italiano, iniziato nel1870 con la liberazione della città di Roma e dei territori delloStato Pontificio e la loro annessione al giovaneRegno d'Italia.
L'Opus Dei (dallatino "opera di Dio"), formalmente conosciuta comePrelatura della Santa Croce e dell'Opus Dei, è unaprelatura personale dellaChiesa cattolica che insegna la ricerca della purezza e della santità nella vita quotidiana. L'Opus Dei venne fondata inSpagna dal sacerdote cattolicoJosemaría Escrivá, e venne ufficialmente approvata daPio XII nel1950. Mentre l'organizzazione è spesso descritta come la più controversa delle forze interne alla Chiesa cattolica, esponenti di questa hanno apprezzato i metodi dell'Opus Dei, caratterizzati da estremo rigore e pratiche come l'utilizzo delcilicio.Giovanni Paolo II nel2002 ha canonizzato Escrivá. L'Opus Dei conta circa 87 000 membri.
LaTiara oTriregno è il copricapo extraliturgico che ogniPapa indossò durante la cerimonia dell'incoronazione fino al1963, quando se ne abolì l'uso. Venne messa in vendita e acquistata dal cardinaleFrancis Joseph Spellman, arcivescovo diNew York. Era anche utilizzata nello stemma pontificale fino aPapa Giovanni Paolo II,Papa Benedetto XVI l'ha sostituita con la Mitria, l'attuale copricapo papale. L'origine della Tiara è probabilmente bizantina opersiana. Venne indossata dai papi diRoma e diAvignone daClemente V aPaolo VI che fu incoronato nel 1963. Paolo VI ne abolì l'uso alConcilio Vaticano Secondo posandola simbolicamente sull'altare dellaBasilica di San Pietro. Nonostante tutto il documentoRomano Pontifici Eligendo del1975, sulla cerimonia per l'elezione del Papa, ancora ne prevedeva l'incoronazione.
Istituzioni
Storia
Testi e leggi
Altro
Madre Teresa di Calcutta, al secoloAgnes Gonxha Bojaxhiu (o in italiano,Agnese Gongia Boiagiu)OM (26 agosto1910,Skopje -5 settembre1997,Calcutta), religiosacattolicaalbanese, fondatrice dell'ordine religioso delleMissionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime dellapovertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha vinto ilPremio Nobel per la Pace nel1979. È venerata comebeata dalla Chiesa cattolica.Christopher Hitchens, un giornalista inglese che ora vive aWashington, ha descritto l'organizzazione di Madre Teresa come una setta che ha incoraggiato la sofferenza e non ha aiutato i bisognosi. Ha citato il discorso di Madre Teresa a una conferenza stampa del1981 nella quale le fu chiesto se insegnasse ai poveri a sopportare la loro sorte, e nella quale la donna rispose: "penso sia molto bello per i poveri accettare la loro sorte, dividerla con la Passione di Cristo. Penso che il mondo sia molto aiutato dalla sofferenza della povera gente".
LaCattedra di San Pietro è unareliquia conservata nellaBasilica di San Pietro aRoma, avvolta in un'intelaiatura inbronzo dorato progettata daGian Lorenzo Bernini e realizzata fra il1647 e il1653. Simbolicamente, la Cattedra realizzata da Bernini non aveva effettivamente alcun precedente nell'insieme degli esemplari che costituivano l'arredamento dell'epoca: essa è composta interamente di elementi decorativi che tendono ad assumere la forma di rotoli, che delimitano un pannello piegato ad arco, il cui ricamo su tappezzeria è rappresentato come un bassorilievo, che ritraeCristo che consegna le chiavi nelle mani diSan Pietro. Alcune figure angeliche, quasi a grandezza naturale, fiancheggiano un pannello che è situato al di sotto di un cuscino da sedia in bronzo molto realistico, visivamente vuoto: la reliquia è racchiusa al suo interno. La Cattedra è riposta su delle sbarre piatte e volte verso l'esterno, anch'esse decorate a rotoli, che sembrano essere sostenute senza sforzo da quattroDottori della Chiesa in bronzo, che superano la grandezza umana. In questo modo, la Cattedra appare come librarsi al di sopra dell'altare nell'abside della Basilica, illuminata da una grande finestra decorata con unacolomba (simbolo delloSpirito Santo), attraverso la quale filtrano le prime luci dell'alba. Alla reliquia è dedicata un'omonima festività.
Francesco d'Assisi (26 settembre11813 ottobre1226) fu unreligioso cattolico fondatore dell'Ordine dei Frati Minori, i cui membri prendono il nome difrancescani. È venerato comeSanto dai membri dellaChiesa cattolica, ed è considerato patrono degli animali e dell'ambiente. Francesco d'Assisi e la sua vita sono state continuamente oggetto di interesse, ispirazione, emulazione, studio, confronto. Questo ha fatto sì che la narrazione biografica della sua vita sia stata connotata — fin dalle prime espressioni all'indomani della sua morte — da una grande varietà di significati e intezioni, che inevitabilmente hanno indirizzato e influenzato la redazione delle sueVitae. NelXVI secolo con frateLuca Wadding si muovono i primi tentativi di raccogliere documentazione storica su Francesco, cercando di distinguere tra storia e tradizione. Un momento di svolta in questo processo arriva nel corso delXIX secolo, quando lo storico francesePaul Sabatier avanzò la teoria che tutte le biografie francescane "ufficiali" (tutte quelle di Tommaso da Celano e, in modo particolare, quella di Bonaventura da Bagnoregio) sarebbero irrimediabilmente compromesse dall'intenzione "politica" degli autori, mentre più fedeli al vero Francesco sarebbero le biografie ufficiose.
Storicamente leCrociate furono una serie di campagne militari sancite dalPapato, che si svolsero dall'XI alXIII secolo. In origine, furono tentativi da parte dellaChiesa cattolica di riconquistare laTerra Santa allora giàislamizzata. Alcune vennero dirette contro altri territori cristiani, come laquarta crociata controCostantinopoli e laCrociata albigese contro iCatari dellaFrancia meridionale. Alcune vennero dirottate contro altri cristiani, come la quarta crociata controCostantinopoli e la crociata contro ilCatarismo. Anche se inizialmente la giustificazione fu quella del permettere iai pellegrini di visitare la Terra Santa, le Crociate assunsero la funzione di conquista commerciale, anche a causa delle volontà belliche di allargamento di mercato da parte di alcune repubbliche marinare (ad esempioVenezia nella quarta crociata riuscì a dirottare il tragitto dei crociati versoZara eCostantinopoli).
L'Immacolata Concezione è undogmacattolico, proclamato daPapa Pio IX l'8 dicembre1854 con laBollaIneffabilis Deus, che sancisce come laVergine Maria sia stata preservata immune dalpeccato originale fin dal primo istante del suoconcepimento. Covata per un millennio, la questione è esplosa nella seconda metà del1400, inaugurando tra i teologi cattolici un periodo di discussioni, tanto intense e durature da ispirare artisti del secolo successivo per la rappresentazione di opere allegoriche nominate appuntoDisputa sull'Immacolata Concezione. Nel1566 il succitatoCarlo Portelli dipinse un chiaroImmacolata Concezione per ribadire il concetto teologico, che però non trovò conferma ufficiale per altri tre secoli. A differenza dell'apertura verso la dottrina dell'Assunzione, questo dogma non è concepito né condiviso in nessuna sua forma dalle Chiese non cattoliche, in quanto considerato in disaccordo con laBibbia.
IlSacro Cuore è un elemento di devozione da parte deicattolici, visto come l'effettivo cuore fisico diGesù. Il culto del Sacro Cuore è stato diffuso in particolare daiGesuiti. Essenzialmente simboleggia da una parte l'umanità di Gesù, unita al suo status divino, dall'altra il sentimento dell'amore. Solitamente il Sacro Cuore è rappresentato nell'arte cristiana come un cuore infuocato ed emanante luce mistica. In certi casi è anche cinto da unaCorona di Spine e sanguina.
IlCammino Neocatecumenale è un itinerario di formazione cattolica nato in Spagna nella metà deglianni sessanta delNovecento su iniziativa del pittoreKiko Argüello e diCarmen Hernández. È un itinerario di fede che si prefigge la riscoperta delbattesimo
DiocesiCristianesimoBibbiaGesù
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Cattolicesimo&oldid=120733105"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp