Benvenuti nelPortale Caserta, la guida alle voci diWikipedia riguardanti la città e la provincia di Caserta. Questa pagina raccoglie i link alle voci sul territorio, sui comuni, sulla storia, sulle tradizioni e molto altro del Casertano.

Caserta è uncomune italiano di78 872 abitanti,capoluogo dell'omonima provincia inCampania.
Lacittà è nota soprattutto per la sua imponenteReggia Borbonica, dettala Versailles d'Italia che, insieme al Belvedere Reale diSan Leucio e all'Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nelpatrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Caserta è legata urbanisticamente, senza soluzione di continuità, con altri comuni, tra cuiSanta Maria Capua Vetere eMarcianise, importante centro industriale.
Battaglia del Volturno è il nome sotto cui si raccolgono alcuni fatti d'armi tra i volontarigaribaldini e le truppeborboniche, avvenuti tra il settembre e l'ottobre1860 nei pressi del fiumeVolturno, corso d'acqua dell'Italia meridionale che bagnaCapua e sbocca in mare traNapoli eGaeta.
La battaglia principale si svolse il1º ottobre1860 a sud del fiume. Furono impegnati circa 24 000 garibaldini, costituenti l'esercito meridionale, contro circa 50 000 borbonici. Al conflitto partecipò ancheCarmine Crocco, allora sconosciuto disertore alleato diGiuseppe Garibaldi e divenuto poi noto insurrezionalista delbrigantaggio postunitario.
È una delle più importanti battaglie delRisorgimento, tanto per il numero dei combattenti coinvolti che per i risultati ottenuti da Garibaldi, che arrestò la ripresa offensiva dell'esercito borbonico dopo la sua ricostruzione tra le mura di Capua. Ragioni politiche e incomprensioni non diedero per lungo tempo la dovuta importanza a questa battaglia, di carattere offensivo per le truppe borboniche.

Laprovincia di Caserta (pruvincia 'e Caserta indialetto campano) è unaprovincia italiana dellaCampania con 920 560 abitanti. Il suocapoluogo èCaserta.
Confina a nord-ovest con ilLazio (provincia di Latina eprovincia di Frosinone), a nord con ilMolise (provincia di Isernia eprovincia di Campobasso), a est con laprovincia di Benevento, a sud con lacittà metropolitana di Napoli, a sud-ovest con ilmar Tirreno.
Tipico esempio di provincia "artificiale", costituita cioè da territori geograficamente, storicamente e culturalmente disomogenei, quali ad es. la zona matesina, quella del Monte Lungo, quella aurunca, i Mazzoni, il Capuano, l'Aversano e il Casertano propriamente detto. In particolare, la zona matesina e quella del Monte Lungo gravitano ormai da tempo sui vicini centri del Basso Lazio (Cassino) e del Molise (Venafro), mentre l'Agro aversano è conurbato con i comuni a nord diNapoli.
Nella consueta indagine annuale sulla "Qualità della vita", relativa all'anno 2010, pubblicata dal quotidianoIl Sole 24 Ore (che prende in considerazione una serie di dati statistici che vanno dal reddito all'occupazione, dalla natalità alla sanità, dai reati alle opportunità per il tempo libero) la provincia di Caserta si è classificata al 105º posto su 107 province (perdendo due posizioni rispetto all'anno precedente), penultima tra tutte quelle campane.
![]()
Santuario di Maria Santissima dei Lattani a Roccamonfina
Per altre foto, vedii file multimediali su Commons
Piemonte·
Liguria·
Lombardia·
Alto Adige-Südtirol·Altomilanese·
Trentino Alto Adige·
Friuli-Venezia Giulia·
Veneto·
Emilia·
Romagna·
Toscana·Valle dell'Ombrone·Maremma·
Umbria·Marche·
Lazio·
Abruzzo·Basilicata·
Puglia·
Calabria·
Sicilia·
Sardegna·Val Camonica·
Val d'Ossola
Asti·
Provincia di Avellino·
Benevento·
Bergamo·
Bologna·
Bolzano·
Brescia·
Cagliari·
Cerignola·
Cesena·
Cuneo·Fasano·
Firenze·
Frosinone·
Genova·
Grosseto·
Livorno·
Mantova·
Milano·
Napoli·
Padova·
Parma·
Provincia di Pisa·
Prato·
Roma·
Salerno·
Taranto·
Terni·
Torino·
Trento·
Udine·
Varese·
Vasto·
Venezia·
Verona