Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale Calcio

Benvenuti nel Portale Calcio, ilportale che vi permetterà di esplorare le risorse sulgioco del calcio e sul mondo del calcio presenti suWikipedia in italiano.


Portale Calcio

Ilcalcio è unosport di squadra giocato con unpallone sferico su uncampo di giocorettangolare, con dueporte.

È giocato da duesquadre composte da 11giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova inarea di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (dettigol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero.

Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato sunorme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.

Per approfondire...
In evidenza

Calcio maschile

Nazionali

Club

Calcio femminile

Nazionali

Club

Vetrina

Giuseppe Moro, dettoBepi (Carbonera,16 gennaio1921Porto Sant'Elpidio,28 gennaio1974), è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloportiere.

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte dellaNazionale italiana aimondiali del 1950.

Considerato uno degli estremi difensori più estrosi e spettacolari della storia del calcio italiano, molto apprezzato per la classe e l'appariscenza dei suoi interventi, era dotato di indubbie capacità fisiche e psicologiche che culminavano neicalci di rigore, la sua specialità: inSerie A riuscì a neutralizzarne 16 su 44. È anche ricordato per il suo rendimento altalenante e per le sue inspiegabilipapere.

Leggi la voce

Tutte le voci in vetrina
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
Altri progetti
Calcio femminile in evidenza
Laura Giuliani (Milano,5 giugno1993) è unacalciatriceitaliana,portiere delMilan e dellanazionale italiana.

Cresciuta nelle file della S.S. La Benvenuta, società con sede aBollate, Laura Giuliani si trasferisce nel 2009 alComo 2000, come secondo del portiere titolare Maria Luisa Ranzani. Scende in campo per la prima volta il 14 febbraio 2010 inSerie A2 contro ilTrento.

Nella stagione 2010-2011 diventa titolare, giocando tutte le gare (22 su 22) e incassando appena 15 reti: all'ultima giornata, nello scontro diretto contro ilACF Milan, 2º a -3, il Como 2000 (che aveva perso l'unica partita della stagione proprio contro le rossonere per 2-0), viene superato a 7 minuti dal termine, incassando uno 0-1 che costringe lariane e milanesi a giocare uno spareggio per conquistare laSerie A. Allo spareggio, che va di scena appena 7 giorni dopo, arriva una nuova beffa: al 94' una rete di Pasinetti, entrata proprio nei minuti finali, consegna l'accesso alla Serie A proprio alle rossonere.

Leggi la voce
Biografia in evidenza
Zlatan Ibrahimović (IPA:[ˈzlatan ibraˈxiːmɔʋitɕ];Malmö,3 ottobre1981) è un excalciatoresvedese, di ruoloattaccante.

Considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo, è uno deimarcatori più prolifici della storia del calcio e primatista di reti con lanazionale svedese, con cui ha preso parte a due mondiali (2002 e 2006) e a quattro europei (2004, 2008, 2012 e 2016). Nel corso della sua carriera si è aggiudicato duecampionati olandesi (2001-02 e 2003-04), unaCoppa d'Olanda (2001-02) e unaSupercoppa olandese (2002) con l'Ajax, trecampionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l'Inter e due (2010-11 e 2021-22) con ilMilan, dueSupercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, uncampionato spagnolo (2009-10), dueSupercoppe spagnole (2009 e 2010), unaSupercoppa UEFA (2009) e unCoppa del mondo per club (2009) con ilBarcellona, quattrocampionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), treCoppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), dueCoppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e treSupercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con ilParis Saint-Germain, e unaCommunity Shield (2016), unaCoppa di Lega inglese (2016-17) e unaEuropa League (2016-17) con ilManchester Utd

A livello individuale è stato più volte candidato alFIFA World Player of the Year/The Best FIFA Men's Player (6 volte), all'UEFA Best Player in Europe Award (2), alPallone d'oro/Pallone d'oro FIFA (11) ed ha vinto ilGolden Foot nel 2012, ilFIFA Puskás Award nel 2013 (grazie all'ultima delle quattro reti segnate contro l'Inghilterra il 14 novembre 2012), il premio comecalciatore svedese dell'anno in 11 occasioni (record) e per quattro volte il titolo di sportivo svedese dell'anno (2008, 2010, 2013 e 2015).

Leggi la voce
Voci di qualità

Nicolò Nicolosi ([niko'lɔ niko'lɔzi];Lercara Friddi,9 agosto1912Catania,3 maggio1986) è stato uncalciatore eallenatore di calcio italiano, di ruolocentravanti edala sinistra.

Neglianni trenta si segnalò come il primo italiano cresciuto inLibia ad esordire inSerie A, con la maglia dellaLazio. Nella massima serie giocò, oltre che con i biancazzurri, con ilNapoli e l'Atalanta, totalizzando complessivamente 16 presenze e 5 reti. Ebbe un'esperienza più lunga e incisiva in Serie B, legata a lungo alle sorti delCatania: tra il 1934 e il 1940 disputò 126 gare e segnò 45 gol. Fu convocato anche con laNazionale universitaria italiana.

Conosciuto con il nomignolo diCocò, la stampa catanese lo soprannominò ancheMotorino, insieme ai compagni di reparto in attaccoSorcettoMario Nicolini eZanzarino Mario Bianzino. È il miglior marcatore della storia del Catania con 71 reti in 149 partite tra campionato e spareggi, solo avvicinato daGiuseppe Mascara neglianni duemila.

La sua carriera da allenatore è meno famosa, in quanto si è svolta soprattutto nei campionati regionali dilettantistici e giovanili. Le principali esperienze con prime squadre furono con ilPalermo in Serie A e con ilCatania in Serie B.

Leggi la voce

Tutte le voci di qualità
Lo sapevi che ...?
Categorie di riferimento
Portali collegati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Calcio&oldid=143218392"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp