Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.Un radiotelescopio.
L'astronomia è probabilmente la più antica dellescienze naturali, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo. Il termineastronomia deriva dalgreco anticoἀστρονομία, composto daἀστῄρ (astér,stella) eνόμος (nòmos,legge), e significaleggi delle stelle. È la disciplina che si occupa dell'osservazione e dell'interpretazione, secondo ilmetodo scientifico, dei fenomeni celesti. Sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione dell'Universo e le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che ne fanno parte. Comprende aree comuni con lafisica, quali l'astrofisica e lacosmologia. L'astronomia non deve essere confusa con l'astrologia, unapseudoscienza la quale sostiene che i fenomeni celesti abbiano un'influenza sugli eventi che accadono sulla Terra ed in particolare sull'uomo.
IlPortale Astronomia, fondato e gestito dalProgetto Astronomia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza dellospazio e delle leggi fisiche che lo governano, ad eccezione dei temi strettamente legati all'esplorazione spaziale, di competenza delPortale Astronautica.
Stime delle densità degliesopianeti in orbita attorno allanana rossa ultrafreddaTRAPPIST-1 (a 39,5anni luce dalSole) suggeriscono che essi possano essere ricchi diacqua. L'osservazione dei lorotransiti aveva già permesso la loro scoperta e la determinazione delle loro dimensioni. La perioditicità dei transiti risulta tuttavia alterata dalle interazioni gravitazionali tra i pianeti - così vicini tra loro. Ricercatori guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna hanno allora utilizzato le variazioni orbitali determinate dagli avvicinamenti tra i pianeti per stimarne le masse.
È famoso soprattutto per il suo contributo alla scoperta diNettuno, usando solo calcoli matematici e osservazioni astronomiche precedenti. I calcoli vennero eseguiti per spiegare le differenze tra l'orbita osservata diUrano e quella prevista delle leggi diKeplero eNetwon. Contemporaneamente a Le Verrier, anche il matematicoJohn Couch Adams stava svolgendo gli stessi calcoli, l'uno all'insaputa dell'altro, ed arrivò alle stesse conclusioni.
Sulla base delle indicazioni di Le Verrier,Johann Galle scoprì il pianeta nel settembre del1846 entro 1 grado dalla posizione prevista, nellacostellazione dell'Aquario.
Iltelescopio spaziale Hubble (abbreviato inHST dalle iniziali del nome ingleseHubble Space Telescope, o anche semplicementeHubble) è untelescopio posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre, a circa 600chilometri di altezza, inorbita attorno allaTerra (ogni orbita dura circa 92 minuti). È stato lanciato il24 aprile1990 con loSpace Shuttle Discovery come progetto comune dellaNASA e dell'Agenzia Spaziale Europea. Nonostante i problemi iniziali (le immagini erano fortemente distorte e fuori fuoco a causa di un difetto nello specchio), il telescopio ha consentito di effettuare numerose scoperte astronomiche.
SuWikibooks sono disponibili diversi libri sull'osservazione astronomica, sia inlingua italiana sia ininglese; si tratta di e-book liberi e gratuiti, disponibili anche in formato.pdf.
Il manualeOsservare il cielo è un valido strumento indirizzato a tutti coloro che per la prima volta si avventurano nell'osservazione della volta celeste, sia con l'ausilio di strumenti comebinocoli astronomici otelescopi amatoriali, sia semplicemente adocchio nudo. Attraverso l'aiuto di carte celesti dettagliate, l'apprendistaastrofilo sarà guidato passo passo nell'esplorazione celeste, dalle stelle più facilmente riconoscibili, alle costellazioni più nascoste e agli oggetti più famosi.
Il manualeGuida alle costellazioni è pensato per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta dellestelle e deglioggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità.
Il supplementoCarte delle stelle doppie e variabili contiene una raccolta di carte per individuare le principali stelle doppie e variabili di ciascuna costellazione.
Il supplementoRegioni celesti scelte contiene approfondimenti su 28 regioni di cielo selezionate per la loro ricchezza, oltre ad altri approfondimenti.
Per chi ha una certa dimestichezza con la lingua inglese, consigliamo anche la lettura diObserving the Sky from 40°N, versione anglofona diOsservare il cielo da 40°N, e dell'atlanteObserving the Sky from 30°S. Si tratta di due atlanti pensati per osservatori situati rispettivamente al 40º parallelo nord e a 30º parallelo sud: le loro 24 mappe sono infatti regolate a queste due latitudini; contengono anche informazioni su alcunestelle doppie evariabili e su circa 160oggetti del profondo cielo osservabili da queste latitudini.
Queste sono leultime 50 voci di argomento astronomico create o sostanzialmente ampliate daipartecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.
Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronomia ed astrofisica è ilProgetto Astronomia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.
Se desideri collaborare, iscriviti al progetto! Qualora avessi invece la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio adIshtar Terra, il nostrobar tematico.