Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Astronomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale AstronomiaAstronomiaPortale MarteMartePortale Oggetti non stellariOggetti non stellariPortale Sistema SolareSistema solarePortale StelleStelle

Portale Astronomia

Benvenuti nel Portale Astronomia di it.wikipedia!

Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Un radiotelescopio.
Un radiotelescopio.

L'astronomia è probabilmente la più antica dellescienze naturali, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo. Il termineastronomia deriva dalgreco anticoἀστρονομία, composto daἀστῄρ (astér,stella) eνόμος (nòmos,legge), e significaleggi delle stelle. È la disciplina che si occupa dell'osservazione e dell'interpretazione, secondo ilmetodo scientifico, dei fenomeni celesti. Sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione dell'Universo e le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che ne fanno parte. Comprende aree comuni con lafisica, quali l'astrofisica e lacosmologia. L'astronomia non deve essere confusa con l'astrologia, unapseudoscienza la quale sostiene che i fenomeni celesti abbiano un'influenza sugli eventi che accadono sulla Terra ed in particolare sull'uomo.

IlPortale Astronomia, fondato e gestito dalProgetto Astronomia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza dellospazio e delle leggi fisiche che lo governano, ad eccezione dei temi strettamente legati all'esplorazione spaziale, di competenza delPortale Astronautica.


   
Cerca   



Astronomia sfericaAstronomia sferica

Sfera celeste ·Eclittica ·Asse celeste ·Polo celeste ·Equatore celeste ·Emisfero celeste ·Meridiano celeste ·Coordinate ·Ascensione retta ·Declinazione ·Altezza ·Azimut ·Meridiano locale ·Zenit ·Nadir

Meccanica celeste
Meccanica celeste
Meccanica celeste

Epoca ·Orbita ·Moto di rivoluzione ·Leggi di Keplero ·Apside ·Congiunzione ·Quadratura ·Elongazione ·Fase ·Moti millenari·Precessione degli equinozi ·Nutazione ·Librazione ·Occultazione ·Eclissi ·Stagioni ·Equinozio ·Solstizio

Planetologia
Planetologia
Planetologia

Sistema planetario (Sistema solare) ·Pianeti ·Planemo ·Pianeti interstellari ·Pianeti nani ·Satelliti ·Anelli ·Planetesimi ·Protopianeti ·Corpi minori ·Asteroidi ·Satelliti asteroidali ·Comete ·Bolidi ·Meteoriti

Stelle e galassieAstronomia stellare,galattica edextragalattica

Stelle ·Ammassi eassociazioni stellari ·Nubi interstellari ·Galassie ·Gruppi e ammassi galattici ·Superammassi ·Filamenti ·Vuoti ·Grande Muraglia ·Campo profondo eultraprofondo di Hubble ·Struttura a grande scala dell'universo

AstrofisicaAstrofisica

Evoluzione stellare ·Diagramma H-R ·Sequenza principale ·Stelle variabili ·Supernovae ·Lampo gamma ·Stelle degeneri ·Nane bianche ·Stelle di neutroni ePulsar ·Stelle esotiche ·Buchi neri ·Galassie attive ·Quasar ·Blazar ·Radiogalassie

CosmologiaCosmologia

Teoria della relatività ·Radiazione cosmica di fondo ·Big Bang ·Costante cosmologica ·Destino ultimo dell'universo ·Inflazione ·Materia oscura ·Energia oscura ·Espansione metrica dello spazio ·Quintessenza ·Nucleosintesi ·Universo osservabile ·Universo

Astronomia osservativaAstronomia osservativa e sperimentale

Amatoriale ·Telescopio ·Radiotelescopio ·Osservatorio ·Costellazioni ·Radioastronomia ·Astronomia dell'infrarosso ·Ottica ·Dell'ultravioletto ·A raggi X ·A raggi γ ·Dei neutrini ·Delle onde gravitazionali ·Radar

Scienze dello spazio
Scienze dello spazio
Scienze dello spazio

Astrochimica ·Spettroscopia ·Esogeologia ·Esobiologia ·Astronautica ·Astrometria ·Medicina spaziale

Storia
Storia
Storia dell'astronomia

Archeoastronomia ·Storia dell'astronomia ·Geocentrismo ·Eliocentrismo ·Sistema ticonico ·Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare

DivulgazioneDivulgazione astronomica
Planetario ·Astronomi ·Testi di astronomia e astrofisica ·Riviste:A&A ·AJ ·ApJ ·Coelum ·MNRAS ·Enti e associazioni:UAI ·AAVSO ·AAS ·ASP ·INAF ·RAS
Logo della sezione Attualità celesti
Logo della sezione Attualità celesti

Attualità celesti

Xinyu Dai ed Eduardo Guerras dell'Università dell'Oklahoma, studiando ilquasarRx J1131–1231 (nella fotografia) utilizzando osservazioni condotte con iltelescopio spaziale Chandra, hanno mostrato come sia possibile utilizzare il fenomeno delmicrolensing gravitazionale per studiare la popolazione dipianeti esistenti nellagalassia che funge dalente.

Stime delle densità degliesopianeti in orbita attorno allanana rossa ultrafreddaTRAPPIST-1 (a 39,5anni luce dalSole) suggeriscono che essi possano essere ricchi diacqua. L'osservazione dei lorotransiti aveva già permesso la loro scoperta e la determinazione delle loro dimensioni. La perioditicità dei transiti risulta tuttavia alterata dalle interazioni gravitazionali tra i pianeti - così vicini tra loro. Ricercatori guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna hanno allora utilizzato le variazioni orbitali determinate dagli avvicinamenti tra i pianeti per stimarne le masse.

Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

Logo della sezione Il cielo nel mese di novembre
Logo della sezione Il cielo nel mese di novembre

Il cielo nel mese di novembre

Ilcielo di novembre è dominato dallecostellazioni diPegaso...
Carte celesti

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
1º novembre 2025 (ingrandisci)

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
15 novembre 2025 (ingrandisci)
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia

I protagonisti dell'astronomia

Le Verrier
Le Verrier

Urbain Jean Joseph Le Verrier (Saint-Lô,11 marzo1811Parigi,23 settembre1877) è stato unmatematico eastronomofrancese. Specializzato nellameccanica celeste, lavorò all'Osservatorio di Parigi per la maggior parte della sua vita.

È famoso soprattutto per il suo contributo alla scoperta diNettuno, usando solo calcoli matematici e osservazioni astronomiche precedenti. I calcoli vennero eseguiti per spiegare le differenze tra l'orbita osservata diUrano e quella prevista delle leggi diKeplero eNetwon. Contemporaneamente a Le Verrier, anche il matematicoJohn Couch Adams stava svolgendo gli stessi calcoli, l'uno all'insaputa dell'altro, ed arrivò alle stesse conclusioni.

Sulla base delle indicazioni di Le Verrier,Johann Galle scoprì il pianeta nel settembre del1846 entro 1 grado dalla posizione prevista, nellacostellazione dell'Aquario.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione In evidenza
Logo della sezione In evidenza

In evidenza

Il telescopio Hubble
Il telescopio Hubble

Iltelescopio spaziale Hubble (abbreviato inHST dalle iniziali del nome ingleseHubble Space Telescope, o anche semplicementeHubble) è untelescopio posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre, a circa 600chilometri di altezza, inorbita attorno allaTerra (ogni orbita dura circa 92 minuti). È stato lanciato il24 aprile1990 con loSpace Shuttle Discovery come progetto comune dellaNASA e dell'Agenzia Spaziale Europea. Nonostante i problemi iniziali (le immagini erano fortemente distorte e fuori fuoco a causa di un difetto nello specchio), il telescopio ha consentito di effettuare numerose scoperte astronomiche.

Il telescopio può arrivare ad una risoluzione angolare migliore di 0,1secondi d'arco. L'HST è così chiamato in onore diEdwin Hubble, astronomo americano. È prevista la sua sostituzione con ilTelescopio Spaziale di Nuova Generazione (NGST) nel2013.

Osservare fuori dall'atmosfera comporta numerosi vantaggi, perché l'atmosfera distorce le immagini e filtra laradiazione elettromagnetica a certelunghezze d'onda, in particolare nell'ultravioletto.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Immagini dal cielo
Logo della sezione Immagini dal cielo

Immagini dal cielo


Lanebulosa Formica mostra duelobi bipolari quasi simmetrici.

Lacometa17P/Holmes come appariva il4 novembre2007.
Logo della sezione Wikibooks
Logo della sezione Wikibooks

Wikibooks

SuWikibooks sono disponibili diversi libri sull'osservazione astronomica, sia inlingua italiana sia ininglese; si tratta di e-book liberi e gratuiti, disponibili anche in formato.pdf.
  • Il manualeOsservare il cielo è un valido strumento indirizzato a tutti coloro che per la prima volta si avventurano nell'osservazione della volta celeste, sia con l'ausilio di strumenti comebinocoli astronomici otelescopi amatoriali, sia semplicemente adocchio nudo. Attraverso l'aiuto di carte celesti dettagliate, l'apprendistaastrofilo sarà guidato passo passo nell'esplorazione celeste, dalle stelle più facilmente riconoscibili, alle costellazioni più nascoste e agli oggetti più famosi.
  • Il manualeGuida alle costellazioni è pensato per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta dellestelle e deglioggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità.
  • Il supplementoCarte delle stelle doppie e variabili contiene una raccolta di carte per individuare le principali stelle doppie e variabili di ciascuna costellazione.
  • Il supplementoRegioni celesti scelte contiene approfondimenti su 28 regioni di cielo selezionate per la loro ricchezza, oltre ad altri approfondimenti.
Per chi ha una certa dimestichezza con la lingua inglese, consigliamo anche la lettura diObserving the Sky from 40°N, versione anglofona diOsservare il cielo da 40°N, e dell'atlanteObserving the Sky from 30°S. Si tratta di due atlanti pensati per osservatori situati rispettivamente al 40º parallelo nord e a 30º parallelo sud: le loro 24 mappe sono infatti regolate a queste due latitudini; contengono anche informazioni su alcunestelle doppie evariabili e su circa 160oggetti del profondo cielo osservabili da queste latitudini.
Logo della sezione Avvenimenti del 26 novembre
Logo della sezione Avvenimenti del 26 novembre

Avvenimenti del 26 novembre

Logo della sezione La Luna
Logo della sezione La Luna

La Luna

Logo della sezione Almanacco astronomico – novembre 2025
Logo della sezione Almanacco astronomico – novembre 2025

Almanacco astronomico – novembre 2025

I principali eventi astronomici che caratterizzeranno il mese dinovembre 2025.

Informazione non disponibile. È necessarioaggiornare questa pagina al mese corrente. Se non sai come farlo, avvisa ilProgetto Astronomia.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Il Telescopio Spaziale James Webb
Il Telescopio Spaziale James Webb
Logo della sezione Qualità
Logo della sezione Qualità

Qualità

Questa lista contiene sia le voci astronomiche che lacomunità di Wikipedia ha ritenuto meritevoli dellavetrina, perché rispondenti aicriteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa, sia levoci di qualità, che rispondono aspecifici criteri.

Voci in vetrina
433 ErosAlfa CentauriAmmasso apertoAmmasso globulareArco della CarenaAtmosfera di GioveBetelgeuseCalendario berberoCanopoCapellaCometa HyakutakeCometa Shoemaker-Levy 9Complesso nebuloso molecolare del CignoComplesso nebuloso molecolare di CefeoComplesso nebuloso molecolare di OrioneDefinizione di pianetaEventi d'impatto su GioveFobosFormazione stellareGalassiaGanimedeGioveGrande Nube di MagellanoIK PegasiNana biancaNebulosa AquilaNebulosa della CarenaNebulosa di OrioneNebulosa Occhio di GattoNebulosa solareNettunoNube di PerseoOggetto di Herbig-HaroPleiadiPleiadi del SudPresepeProxima CentauriRegione di formazione stellare delle nebulose Cuore e AnimaRegioni di formazione stellare delle VeleRegioni di formazione stellare di CassiopeaSirioSoleStellaStella binariaStoria dell'astronomiaTerraTrattato sull'astrolabioVegaVela Molecular RidgeVia Lattea


Logo della sezione Novità
Logo della sezione Novità

Novità

Queste sono leultime 50 voci di argomento astronomico create o sostanzialmente ampliate daipartecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.

  1. C/1999 T1 McNaught-Hartley(20/11)
  2. Gruppo di NGC 2935(18/11)
  3. Kepler-1647(15/11)
  4. Gruppo di NGC 2911(10/11)
  5. Gruppo di NGC 2907(10/11)
  6. Gruppo di NGC 2902(09/11)
  7. HD 15558(08/11)
  8. Harry van der Laan(02/11)
  9. Catalogo Abell delle nebulose planetarie(29/10)
  10. Famiglia Karin(29/10)
  11. IC 1851(29/10)
  12. Nu Aurigae(26/10)
  13. Gruppo di NGC 2855(26/10)
  14. Gliese 251(25/10)
  15. Kepler-61(21/10)
  16. Kepler-5(19/10)
  17. HD 152079(16/10)
  18. Kepler-44(15/10)
  19. Gruppo di NGC 2805(13/10)
  20. Kepler-80 g(07/10)
  21. Gruppo di NGC 2836(04/10)
  22. Gruppo di NGC 2835(03/10)
  23. Gruppo di NGC 2859(30/09)
  24. Gruppo di NGC 2775(28/09)
  25. Gruppo di NGC 2781(21/09)
  26. Gruppo di NGC 2746(12/09)
  27. Gruppo di NGC 2749(08/09)
  28. Regiones,Dorsa,Lobi,Saxa di52246 Donaldjohanson(06/09)
  29. SN 1990U(05/09)
  30. 2023 KQ14(05/09)
  31. S/2025 U 1(05/09)
  32. Gruppo di NGC 2708(31/08)
  33. Gruppo di NGC 2857(31/08)
  34. Gruppo di NGC 2663(23/08)
  35. Gruppo di NGC 2768(19/08)
  36. Gruppo di UGC 4593(17/08)
  37. 2017 OF201(15/08)
  38. Lente galattica(13/08)
  39. Gruppo di IC 520(08/08)
  40. Blitzar(05/08)
  41. Oggetto interstellare(01/08)
  42. Kepler Input Catalog(31/07)
  43. Gruppo di NGC 2655(29/07)
  44. Gruppo di NGC 2595(27/07)
  45. Lyons Groups of Galaxies(23/07)
  46. Boss General Catalogue(23/07)
  47. Catalogo Terzan(23/07)
  48. SN 2025rbs(20/07)
  49. Gruppo di NGC 2559(20/07)
  50. Gruppo di NGC 2563(17/07)
Logo della sezione Albero delle categorie
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Il seguente albero dellacategoria:Astronomia è un utile strumento per la navigazione all'interno delle voci astronomiche e le relativecategorie.

Categoria:Astronomia
Logo della sezione Collabora anche tu!
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronomia ed astrofisica è ilProgetto Astronomia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, iscriviti al progetto! Qualora avessi invece la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio adIshtar Terra, il nostrobar tematico.

Logo della sezione Portali correlati
Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia
Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia

L'astronomia è trattata non solo suWikipedia, ma anche negli altri progetti dellaWMF:

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Astronomia&oldid=143097666"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp