Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuto nelPortale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato allearti visive, agliartisti e allastoria dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) –Categoria delle voci

modificaOpera in evidenza



DaPolicleto,Diadumeno (copia romana da un originale greco del 430 a.C. circa),Museo archeologico nazionale,Atene

modificaVetrina

L'avorio Barberini, anche noto comedittico Barberini, è un'opera dell'arte bizantina risalente allatarda antichità. Si tratta di una tavoletta diavorio, composta da quattro placche (una quinta è mancante) con incisioni abasso- edaltorilievo, nello stile classicheggiante delteodosiano tardo, che raffigura il tema classico dell'imperatore trionfante. L'opera è generalmente datata alla prima metà delVI secolo ed è attribuita ad una bottega imperiale diCostantinopoli, e l'imperatore raffigurato viene identificato conAnastasio I Dicoro o, più probabilmente, conGiustiniano I. È conservato alMuseo del Louvre diParigi.

L'avorio Barberini costituisce l'esemplare meglio conservato dei cosiddettidittici imperiali, dei dittici di tema profano e civile. Il dittico completo misura 342 mm di altezza per 268 mm di larghezza; le dimensioni del pannello centrale sono 190 mm di altezza per 125 mm di larghezza e 25 mm di profondità. L'opera è composta da avorio dielefante scolpito e decorato con incrostazioni di pietre preziose (sono rimaste sette perle). Contrariamente a quanto supposto da alcuni storici, non reca tracce di policromia. L'opera combina da una parte il tema classico della grande potenza dell'imperatore trionfante, coronato dallaVittoria e il cui regno universale è sinonimo di pace e prosperità, e dall'altra il nuovo motivo della vittoria cristiana, ottenuta grazie alla benevolenza del Cristo che benedice l'imperatore. Viene quindi introdotta una nuova gerarchia cosmica nella raffigurazione del trionfo imperiale: si tratta dunque di un'opera squisitamente politica, che rientra nella propaganda imperiale. La qualità del lavoro permette di attribuirlo ad una bottegacostantinopolitana.

Leggi la voce...
modificaBiografia in evidenza

El Greco,nome d'arte diDominikos Theotokopoulos (Candia,1541Toledo,7 aprile1614), è stato unpittore,scultore earchitettogreco vissuto inItalia e inSpagna. Lo stile drammatico ed espressionistico di El Greco era guardato con perplessità dai suoi contemporanei ma è stato molto apprezzato e rivalutato nel corso delXX secolo. Viene considerato una sorta di precursore sia dell'espressionismo che delcubismo e la sua personalità e le sue opere sono diventate fonte di ispirazione per poeti e scrittori comeRainer Maria Rilke eNikos Kazantzakis. Alcuni studiosi moderni hanno definito El Greco come un artista assai singolare e difficilmente inquadrabile nelle scuole pittoriche tradizionali. È famoso per le sue figure umane sinuosamente allungate e per i colori originali e fantasiosi di cui spesso si serviva, frutto dell'incontro tra l'arte bizantina e la pittura occidentale.

Leggi la voce...
modificaMostre e appuntamenti
modificaCitazioni


«Coll'amore dell'arte non si fa carriera! (Ambrogio Bazzero)»
Leggi altre citazioni sull'arte inWikiquote.
modificaNovità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Zit:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - [3215 byte] -YukioSanjo -no immagini -no interwiki -categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Zit:Hotel Lux - [6494 byte] -K.Weise -no immagini -interwiki -categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Zit:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - [3090 byte] -Carmilla kuroneko -no immagini -no interwiki -categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Zit:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - [3377 byte] -Roses.lei -no immagini -no interwiki -categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Zit:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - [3928 byte] -Pìolo -immagini -no interwiki -categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Zit:Montesabinese - [11348 byte] -Marica Massaro -immagini -no interwiki -categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Zit:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - [2973 byte] -Stefanobg75b -no immagini -no interwiki -categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Zit:Assassinio di William McKinley - [37525 byte] -DuilioJapanlove -immagini -interwiki -categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Zit:Pasadena Museum of History - [5424 byte] -79.19.137.186 -no immagini -interwiki -categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Zit:Parco Thunderbird - [3222 byte] -Sitka1000 -no immagini -interwiki -categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Zit:Michele Perrone - [4462 byte] -FloraFlavia -immagini -no interwiki -categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Zit:UW–Milwaukee Panther Arena - [2215 byte] -79.47.39.159 -no immagini -interwiki -categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Zit:Santuario della Madonna della Gamba - [6223 byte] -Nazasca -immagini -no interwiki -categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Zit:Francesco Fei - [5078 byte] -93.35.54.129 -no immagini -no interwiki -no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Zit:Schützen (associazioni folcloristiche) - [25755 byte] -Rosso Veneziano -immagini -no interwiki -categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Zit:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - [3121 byte] -Dapa19 -no immagini -no interwiki -categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Zit:Gaetano Patalano - [6802 byte] -FloraFlavia -immagini -no interwiki -categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Zit:Castello di Buchlovice - [5019 byte] -Vale81 -immagini -interwiki -categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Zit:Circuito Anglesey - [1727 byte] -109.236.90.92 -no immagini -interwiki -no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Zit:Francesco Pagano (scultore) - [8092 byte] -FloraFlavia -immagini -no interwiki -categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Zit:Parco dei totem di Saxman - [3486 byte] -Sitka1000 -no immagini -interwiki -categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Zit:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - [4850 byte] -Mad.Redi -no immagini -no interwiki -categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Zit:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - [8234 byte] -Effems -immagini -no interwiki -categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Zit:Seminario di Castello - [8767 byte] -Bali1999 -no immagini -no interwiki -no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Zit:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - [2172 byte] -151.26.119.21 -immagini -interwiki -categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Zit:Molino Dorino (mulino) - [6371 byte] -LukeWiller -immagini -no interwiki -categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Zit:Castello di Bad Homburg - [4070 byte] -Leopold -immagini -interwiki -categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Zit:Hala Tivoli - [1281 byte] -Resigua -no immagini -interwiki -categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Zit:Carlo Meyer - [5392 byte] -2.40.184.209 -immagini -no interwiki -categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Zit:Olocausto in Italia - [39639 byte] -Ghinozzi-nissim -immagini -no interwiki -categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Zit:Palo totemico - [48344 byte] -Sitka1000 -immagini -interwiki -categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Zit:Globo della Scienza e dell'Innovazione - [5326 byte] -Rbianchi96 -immagini -interwiki -categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Zit:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - [5844 byte] -Belllissimo -no immagini -no interwiki -categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Zit:Oratorio di Sant'Eurosia - [2451 byte] -YukioSanjo -no immagini -no interwiki -categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Zit:Unicredit Pavillion - [3563 byte] -216.144.236.44 -no immagini -no interwiki -categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Zit:Nicolò Di Carlo - [6027 byte] -Orsobedù -no immagini -no interwiki -no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Zit:Andrea Falcone - [5028 byte] -FloraFlavia -immagini -no interwiki -categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Zit:Adolphe Yvon - [24699 byte] -Diesis -immagini -interwiki -no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Zit:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - [4313 byte] -Paolobon140 -no immagini -no interwiki -categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Zit:Fontana Falconieri - [5958 byte] -Effems -immagini -no interwiki -categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Zit:Otto von Helldorff - [6084 byte] -Arturo1211 -immagini -interwiki -categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Zit:Batteria Valdilocchi - [1674 byte] -151.48.44.174 -no immagini -no interwiki -categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Zit:Monumento a Luigi Canonica - [2606 byte] -M.casanova -no immagini -no interwiki -categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Zit:Monumento a Ranieri Girotti - [2849 byte] -M.casanova -no immagini -no interwiki -categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Zit:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - [2363 byte] -93.44.184.80 -no immagini -interwiki -categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Zit:Pietro Camporese il Giovane - [1123 byte] -Marco Ciaramella -no immagini -no interwiki -no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Zit:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - [6274 byte] -Cincell -no immagini -no interwiki -categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Zit:Lorenzo Mosca - [6303 byte] -FloraFlavia -immagini -no interwiki -categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Zit:Campo di via Stelvio - [6203 byte] -Nipas2 -immagini -no interwiki -categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Zit:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - [10924 byte] -Effems -immagini -no interwiki -categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Zit:Eruzione del vulcano Trevejo - [5220 byte] -87.217.214.74 -immagini -interwiki -categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Zit:TT39 - [14062 byte] -Hotepibre -no immagini -interwiki -categorie


modificaVoci di qualità

Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo,6 marzo1475Roma,18 febbraio1564) è stato unoscultore,pittore,architetto epoetaitaliano.

Protagonista delRinascimento, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei più grandi artisti di sempre.

Intese fare della sua attività un'incessante ricerca dell'ideale di bellezza. Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale: ilDavid, laPietà o il ciclo di affreschi nellaCappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.

Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome dimanierismo.

Leggi la voce...
modificaSapevi che...

IlRinascimento padovano, descritto come "epigrafico ed archeologico", fu una delle tre componenti fondamentali delRinascimento delle origini, assieme aquello fiorentino, "filologico e filosofico", equello urbinate, detto "matematico". L'arrivo diDonatello in città nel1443, sul terreno fertile della cultura universitaria locale e nel contesto dei grandi lavori di abbellimento dellabasilica del Santo, innescò un processo che, per precocità e ricchezza di spunti, fu all'origine della diffusione dell'arte rinascimentale in tutto il nord-Italia. Vi pareteciparono artisti del calibro diAndrea Mantegna,Francesco Squarcione,Marco Zoppo,Carlo Crivelli e loSchiavone.

Leggi la voce...

IlMuseo Nazionale Iracheno è il principalemuseo diBaghdad, capitale dell'Iraq. Fu creato dall'avventuriera e scrittrice britannicaGertrude Bell e aperto poco prima della sua morte nel1926. A causa delle ricchezze archeologiche dellaMesopotamia, le collezioni del museo sono tra le più importanti al mondo, con alcuni reperti che risalgono a più di 5000 anni fa, suddivisi in 28 tra gallerie e sale. Chiuso nel 1991 durante laguerra del Golfo, il museo non fu mai riaperto sotto il regime diSaddam Hussein. Durante laGuerra in Iraq, sebbene non subì bombardamenti, fu soggetto a diversi saccheggi tra l'8 e il 12 aprile 2003, al momento della presa di Bagdad da parte delle truppe statunitensi, che furono criticate per non aver protetto le collezioni del museo. Molte opere vennero recuparate in seguito, permettendo una riapertura, seppure temporanea, nel dicembre2008.

Leggi la voce...
modificaCategorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare unavoce di arte a caso,clicca qui.


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Arte&oldid=142561458"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp