Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porta Ratumena

Coordinate:41°53′42″N 12°29′03″E41°53′42″N,12°29′03″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porta Ratumena
Ubicazione
StatoImpero romano
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Coordinate41°53′42″N 12°29′03″E41°53′42″N,12°29′03″E
Mappa di localizzazione: Italia
Porta Ratumena
Informazioni generali
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Resti della tomba di Publicio Bibulo rimontati sotto il Vittoriano
Tomba di Publicio Bibulo - iscrizione

SullaPorta Ratumena non si ha alcuna notizia certa. Si apriva probabilmente sulla cinta muraria costruita intorno all'arx capitolina, forse su quella che era un tempo la Salita di Marforio, distrutta per far posto alla costruzione dell'Altare della Patria e diVia dei Fori Imperiali. L'ipotesi più accreditata sulla possibile dislocazione la pone nei pressi della tomba diGaio Publicio Bibulo, tuttora visibile vicino alla fontana sulla sinistra di chi guarda l'Altare della Patria, all'inizio di Via dei Fori Imperiali. La lapide funeraria è posizionata in modo tale da far pensare all'esistenza, in quella direzione, di una strada su cui appunto potrebbe essersi aperta la Porta. Uno tra i maggiori studiosi delle mura di Roma,G. Säflund, ipotizza che possa trattarsi della stessa porta successivamente chiamataFontinalis. Si tratta comunque di un accesso a fortificazioni precedenti all'invasione deiGalli del390 a.C. e quindi preesistente allemura serviane.

Alcuni autori antichi, tra cuiPlinio ePlutarco, riferiscono una leggenda in base alla quale il nome Ratumena deriverebbe da quello di un auriga diVeio che sarebbe stato trascinato in una folle corsa dai cavalli imbizzarriti fino alla porta sulla quale, sbalzato dal carro su cui si trovava, si sarebbe sfracellato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mauro Quercioli:Le mura e le porte di Roma. Newton Compton Ed., Roma, 1982
  • Laura G.Cozzi:Le porte di Roma. F.Spinosi Ed., Roma, 1968
V · D · M
Monumenti, porte e vie dellaRegio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis ·arco aziaco e arco partico di Augusto ·arco degli Argentari ·arco di Nerone ·arco di Scipione l'Africano ·arco di Settimio Severo ·arco di Tiberio ·Argiletum ·Atrium Libertatis ·Atrium Minervae ·Basilica Argentaria ·basilica Giulia ·basilica Opimia ·basilica Porcia ·basilica Sempronia ·basilica Ulpia ·carcere Tulliano o Mamertino ·casa delle Vestali ·Clivus Argentarius ·Clivus Capitolinus ·Cloaca Massima ·colonna di Foca ·colonna Traiana ·Comitium ·Curia Calabra ·Curia Cornelia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·fonte di Giuturna ·Fornix Calpurnius ·Fornix Fabianus ·foro di Augusto ·foro di Cesare ·foro di Traiano ·foro Romano ·Horrea Agrippiana ·insula dell'Ara Coeli ·Lacus Curtius ·lapis niger ·mercati di Traiano ·Miliarium Aureum ·Mons Capitolinus ·Porta Carmentalis ePorta Fontinalis (mura serviane) ·Porta Ratumena ·Porta Triumphalis (mura serviane) ·portico degli Dei Consenti ·Porticus Margaritaria ·Puteal Scribonianum ·Regia ·rostri ·rupe Tarpea ·scale Gemonie ·Statio cohortis VI vigilum ·statua equestre di Traiano ·Tabularium ·tempio dei Dioscuri ·tempio del Divo Giulio ·tempio di Traiano ·tempio della Concordia ·tempio di Fides ·tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta ·tempio di Giove Custode ·tempio di Giove Feretrio ·tempio di Giove Ottimo Massimo ·tempio di Giove Tonante ·tempio di Giunone Moneta ·tempio di Marte Ultore ·tempio di Minerva ·tempio di Ops ·tempio di Saturno ·tempio di Veiove ·tempio di Venere Ericina (Campidoglio) ·tempio di Venere Genitrice ·tempio di Vespasiano ·tempio di Vesta ·tempio nuovo del divo Augusto ·Umbilicus Urbis Romae ·Velabro ·Via Sacra ·Vico Giugario ·Vicus Tuscus ·Volcanale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porta_Ratumena&oldid=137865852"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp