Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porta Comasina (romana)

Coordinate:45°28′07.64″N 9°11′07.47″E45°28′07.64″N,9°11′07.47″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porta Comasina
Porta Comacina
Porta Cumana
Porta Cumensis

mura romane di Milano
Modello in legno conservato presso ilCivico museo archeologico di Milano che mostra una ricostruzione dellaMediolanum imperiale
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
Coordinate45°28′07.64″N 9°11′07.47″E45°28′07.64″N,9°11′07.47″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Porta Comasina (romana)
Informazioni generali
Stileromano
Inizio costruzione49 a.C. circa
Demolizionedurante l'assedio di Milano del 1162
VisitabileNon più esistente
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana
Impero romano
Impero romano d'Occidente
Regno ostrogoto
Impero bizantino (Prefettura d'Italia)
Regno longobardo
Impero carolingio
Francia Media
Regnum Italicorum
Sacro Romano Impero
Funzione strategicadifesa della città diMediolanum
Azioni di guerra
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Porta Comasina (lat.Porta Comacina,Porta Cumana oPorta Cumensis) era una delleaperture stradali ricavate nellacinta muraria romana della città diMediolanum, l'odiernaMilano. Fu demolita durante l'assedio di Milano del 1162. In epocaalto medievale era conosciuta anche con il nome diPorta del Cordusio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costruita durante ilperiodo repubblicano dell'epoca romana, era ricavata nella cinta dellemura romane di Milano. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, daCesare dopo l'assunzione diMediolanum al rango dimunicipium nell'anno49 a.C., oppure in seguito daAugusto.

In epocaalto medievale era conosciuta anche con il nome diPorta del Cordusio, con un richiamo alvicino e omonimo quartiere, ove era presente il palazzo delduca longobardo), che sorgeva nell'odiernapiazza Cordusio, da cui l'origine di questo toponimo: da "De curte ducis" (o "Curia ducis", ossia la "corte dei duchi lombardi"), a "Cortedoxi", quindi "Corduce" e infine "Corduso" o "Cordusio".

Fu distrutta, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'assedio di Milano del 1162 diFederico Barbarossa. Altre battaglie che videro protagonista la porta furono l'assedio di Milano del 268, l'assedio di Milano del 402, l'assedio di Milano del 452 e l'assedio di Milano del 538-539.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Da Porta Comasina dipartivano lavia Regina, ovvero l'arteria stradale che collegavaCremona (Cremona) aComum (Como: da cui il nome della porta), e lavia Mediolanum-Bellasium, che metteva in comunicazioneMediolanum conBellagio. Porta Comasina si trovava lungo una strada secondaria interna che dipartiva verso nord dalcardo.

Nei pressi di Porta Comasina sorgevano duemagazzini annonari romani di Milano. Porta Comasina era situata, considerando l'urbanistica della Milano odierna, sul moderno incrocio tra via Broletto e via Dell'Orso.

Mappa

[modifica |modifica wikitesto]
Il tracciato dellemura romane di Milano, conrelative porte, riportato su una mappa moderna di Milano. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in azzurro quello della loro estensione realizzata in epocamassimiana

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Via Regina
Via ReginaClavenna ·Iera ·Domaxium ·Dungum ·Menasium ·Argenium ·Laelium ·Multrasium ·Coenobium ·Comum ·Via Bergomum-Comum ·Via Novaria-Comum ·Albesium ·Herba ·Via Mediolanum-Bellasium ·Inverigum ·Via Mediolanum-Bellasium ·Caratum ·Serenium ·Via Mediolanum-Bellasium ·Dexium ·Balsemum ·Sextus ab Urbe Lapis ·Via Spluga ·Mediolanum(Porta Cumensis ·Porta Tonsa ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Linatum ·Cantium ·Piscaria ·Ad Octavum ·Trebianum ·Palus ·Agellum Gomperticum ·Dovaria ·Roboretus ·Mons Odanus ·Capella ·Grumellum ·Ad Sextum ·Cremona ·Via PostumiaLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Milano romana:Mediolanum
Architetture civiliAnfiteatro romano di Milano ·Carcere Zebedeo ·Circo romano di Milano ·Foro romano di Milano ·Magazzini annonari romani di Milano ·Palazzo imperiale romano di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Teatro romano di Milano ·Terme Erculee ·Zecca di Mediolanum
Architetture religioseMausoleo imperiale di Milano ·Sacello di Demetra ·Tempio di Apollo ·Tempio di Giano Bifronte ·Tempio di Giano Quadrifronte ·Tempio di Minerva ·Tempio di Vesta
Architetture militariCastelli romani di Milano (Arx Romana di Milano ·Castrum Portae Jovis ·Castrum Portae Novae ·Castrum Vetus) ·Mura romane di Milano ·Porta Argentea ·Porta Aurea(Porta Nova) ·Porta Cumensis ·Porta Jovia ·Porta Herculea ·Porta Orientalis ·Porta Romana ·Porta Ticinesis ·Porta Tonsa ·Porta Vercellina ·Torri romane di Milano
Basiliche paleocristiane
di Milano
Più anticheCattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) ·Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) ·Basilica di San Lorenzo Maggiore (Basilica palatina)(Colonne di San Lorenzo ·Cappella di Sant'Aquilino)
AmbrosianeBasilica di San Nazaro in Brolo (Basilica apostolorum) ·Basilica di Sant'Ambrogio (Basilica martyrum)(Sacello di San Vittore in ciel d'oro ·Colonna del Diavolo) ·Basilica di San Dionigi (Basilica prophetarum) ·Basilica di San Simpliciano (Basilica virginum)
AltreBasilica di San Giovanni in Conca (Basilica evangeliorum) ·Chiesa di San Vittore al Corpo (Basilica portiana) ·Basilica di San Calimero (Basilica sancti Calimerii) ·Basilica di Sant'Eustorgio (Basilica trium magorum)
UrbanisticaBottonuto ·Carrobbio ·Via Porticata
Opere idraulicheDeviazione del Nirone ·Deviazione dell'Olona ·Deviazione del Seveso ·Realizzazione del Canale Vetra ·Realizzazione del Lambro Meridionale ·Realizzazione del Grande Sevese e del Piccolo Sevese ·Realizzazione della Vettabbia
StradeVia Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus
AmministrazioneGallia Cisalpina ·Regio XI Transpadana ·Sedi imperiali romane
Storia della
Milano romana
Editto di Milano ·Concilio di Milano ·Battaglia di Milano ·Assedio di Milano (222 a.C.) ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452) ·Mediolanum (toponimo) ·Conquista romana della Gallia Cisalpina
MuseiCivico museo archeologico di Milano ·Antiquarium di Milano
V · D · M
Mura,porte e pusterle di Milano
Mura e porteMura di Milano ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porte e pusterle di MilanoPorta Garibaldi
Porte delle
mura romane
RepubblicanePorta Comasina romana ·Porta Giovia romana ·Porta Orientale romana ·Porta Romana romana ·Porta Ticinese romana ·Porta Tosa romana ·Porta Vercellina romana
MassimianePorta Argentea ·Porta Aurea (Porta Nuova romana) ·Porta Erculea
Porte delle
mura medievali
PrincipaliPorta Comasina medievale ·Porta Nuova medievale ·Porta Orientale medievale ·Porta Romana medievale ·Porta Ticinese medievale ·Porta Vercellina medievale
PusterlePorta Tosa medievale ·Porta Giovia medievale ·Pusterla delle Azze ·Pusterla Beatrice ·Pusterla del Borgo Nuovo ·Pusterla della Chiusa ·Pusterla dei Fabbri ·Pusterla Lodovica ·Pusterla di Monforte ·Pusterla di Sant'Ambrogio ·Pusterla del Bottonuto ·Pusterla di Sant'Eufemia ·Pusterla di San Marco ·Pusterla di Santo Stefano
Sestieri di MilanoSestiere di Porta Comasina ·Sestiere di Porta Nuova ·Sestiere di Porta Orientale ·Sestiere di Porta Romana ·Sestiere di Porta Ticinese ·Sestiere di Porta Vercellina
Porte delle
mura spagnole
PrincipaliPorta Garibaldi (già Porta Comasina spagnola) ·Porta Magenta (già Porta Vercellina spagnola) † ·Porta Nuova spagnola ·Porta Romana spagnola ·Porta Ticinese spagnola ·Porta Venezia (già Porta Orientale spagnola)
SuccursaliPorta Lodovica ·Porta Tenaglia ·Porta Vigentina ·Porta Vittoria (già Porta Tosa spagnola) †
Porte realizzate
nel XIX secolo
Barriera Principe Umberto ·Porta Genova ·Porta Monforte ·Porta Sempione ·Porta Volta
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porta_Comasina_(romana)&oldid=146139606"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp