| Porta Comasina Porta Comacina Porta Cumana Porta Cumensis mura romane di Milano | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato attuale | |
| Città | Milano |
| Coordinate | 45°28′07.64″N 9°11′07.47″E45°28′07.64″N,9°11′07.47″E |
| Informazioni generali | |
| Stile | romano |
| Inizio costruzione | 49 a.C. circa |
| Demolizione | durante l'assedio di Milano del 1162 |
| Visitabile | Non più esistente |
| Informazioni militari | |
| Utilizzatore | Repubblica romana Impero romano Impero romano d'Occidente Regno ostrogoto Impero bizantino (Prefettura d'Italia) Regno longobardo Impero carolingio Francia Media Regnum Italicorum |
| Funzione strategica | difesa della città diMediolanum |
| Azioni di guerra | |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Porta Comasina (lat.Porta Comacina,Porta Cumana oPorta Cumensis) era una delleaperture stradali ricavate nellacinta muraria romana della città diMediolanum, l'odiernaMilano. Fu demolita durante l'assedio di Milano del 1162. In epocaalto medievale era conosciuta anche con il nome diPorta del Cordusio.
Costruita durante ilperiodo repubblicano dell'epoca romana, era ricavata nella cinta dellemura romane di Milano. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, daCesare dopo l'assunzione diMediolanum al rango dimunicipium nell'anno49 a.C., oppure in seguito daAugusto.
In epocaalto medievale era conosciuta anche con il nome diPorta del Cordusio, con un richiamo alvicino e omonimo quartiere, ove era presente il palazzo delduca longobardo), che sorgeva nell'odiernapiazza Cordusio, da cui l'origine di questo toponimo: da "De curte ducis" (o "Curia ducis", ossia la "corte dei duchi lombardi"), a "Cortedoxi", quindi "Corduce" e infine "Corduso" o "Cordusio".
Fu distrutta, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'assedio di Milano del 1162 diFederico Barbarossa. Altre battaglie che videro protagonista la porta furono l'assedio di Milano del 268, l'assedio di Milano del 402, l'assedio di Milano del 452 e l'assedio di Milano del 538-539.
Da Porta Comasina dipartivano lavia Regina, ovvero l'arteria stradale che collegavaCremona (Cremona) aComum (Como: da cui il nome della porta), e lavia Mediolanum-Bellasium, che metteva in comunicazioneMediolanum conBellagio. Porta Comasina si trovava lungo una strada secondaria interna che dipartiva verso nord dalcardo.
Nei pressi di Porta Comasina sorgevano duemagazzini annonari romani di Milano. Porta Comasina era situata, considerando l'urbanistica della Milano odierna, sul moderno incrocio tra via Broletto e via Dell'Orso.

| Via Mediolanum-Bellasium | ||
|---|---|---|
| Via Mediolanum-Bellasium | Mediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) · →Via Gallica · →Via delle Gallie · →Via Regina · →Via Spluga · →Via Mediolanum-Bilitio · →Via Mediolanum-Brixia · →Via Mediolanum-Placentia · →Via Mediolanum-Ticinum · →Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium · →Via Regina ·Seregnium · →Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum · →Via Regina ·Lauriacum · →Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba · →Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·Bellasium | |
| Strade romane ·Strade consolari | ||
| Mura,porte e pusterle di Milano | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Mura e porte | Mura di Milano † ·Mura romane di Milano † ·Mura medievali di Milano † ·Mura spagnole di Milano † ·Porte e pusterle di Milano | ||||||
| Porte delle mura romane |
| ||||||
| Porte delle mura medievali |
| ||||||
| Porte delle mura spagnole |
| ||||||
| Porte realizzate nel XIX secolo | Barriera Principe Umberto † ·Porta Genova ·Porta Monforte † ·Porta Sempione ·Porta Volta | ||||||
| Leggitutte le voci riguardanti Milano | |||||||